Archivi tag: fantasy

“Pinocchio”: la recensione del film di Robert Zemeckis


pinocchio 2022 recensione - disney+

La critica sta distruggendo il “Pinocchio” di Robert Zemeckis, e devo ammettere che la cosa un po’ mi dispiace.

Scommetto che sarò la classica voce fuori dal coro, ma la verità è che ho trovato il film di Disney+ abbastanza simpatico e piacevole.

Certo, sotto certi aspetti, questo nuovo “Pinocchio” riesce tranquillamente a qualificarsi per il titolo di “bizzarro”.

Lo stanno ripetendo tutti e, sotto sotto, sento di poterlo confermare: c’è sicuramente qualcosa di vero in questa affermazione.

Il punto è che alla Disney, ultimamente, piace sperimentare. Soprattutto quando si tratta di reinventare qualcuno dei suoi franchise (o classici) più famosi.

È successo con “Lightyear” (altro clamoroso flop risalente a una manciata di mesi fa…), è capitato di nuovo in questo caso. Probabilmente perché non è facile creare qualcosa di nuovo, quando una vecchia favola di Collodi è la tua unica risorsa e non esiste alcuna ricetta collaudata.

A confermare i timori (e le perplessità) del regista, basterebbero forse già i primi venti minuti di “Pinocchio”, un bizzarro “prologo” interamente affidato alle doti recitative di Hanks. Una piccola (e incomprensibile) deviazione dalla linea narrativa principale, che confonde lo spettatore e gli impedisce di riconoscere immediatamente la “forma” della storia a cui sta per assistere.

La buona notizia?

Il risultato delle fatiche di Zemeckis, secondo me, potrà anche essere un film che non funziona dalla prima all’ultima scena, ma riesce comunque a intrattenere e a intenerire il lettore, proponendosi come una gradevole alternativa alla storia originale.

Probabilmente non si tratta di un adattamento all’altezza del capolavoro d’animazione targato 1940.

Tuttavia, per come la vedo io, un film andrebbe giudicato per quello che è. Non in elazione a questo o quell’altro grande mostro sacro del passato, o di quanto a lungo si presuppone che possa durare il suo lascito.

E ti confermo che “Pinocchio” (anno 2022) è un film che qualsiasi ragazzino dei giorni nostri guarderà con entusiasmo.


La trama

L’abile artigiano Geppetto (Tom Hanks) trascorre i suoi giorni nella pacifica solitudine della sua bottega. I suoi unici compagni sono un vispo gattino nero, Figaro, e un pesce rosso dalle ciglia lunghe di nome Cleo.

Geppetto, non più giovanissimo, avverte acutamente la mancanza del bambino che ha perso in tenera età. Per questo, un bel giorno, l’uomo decide di costruire un burattino di legno dalle sembianze vagamente simili a quelle di suo figlio.

Quella notte, prima di coricarsi, Geppetto avvista una stella cadente nel cielo ed esprime un desiderio.

La Fata Turchina (Cynthia Erivo), commossa dal buon cuore del vecchio, decide quindi di infondere nel burattino di nome Pinocchio (doppiato, in lingua originale, dal piccolo Benjamin Evan Ainsworth della miniserie tv “The Hunting of Bly Manor”) una preziosa scintilla di vita…


“Pinocchio”: la recensione

Fra le cose che ho apprezzato del film di Zemeckis, la principale ha probabilmente a che fare con la caratterizzazione del protagonista: malgrado i suoi errori e difetti, infatti, questo Pinocchio è un personaggio infinitamente meno ingenuo e irritante della sua controparte animata.

Continua a leggere

“Lightlark”: la recensione del libro fantasy di Alex Aster


lightlark recensione - alex aster - libro fantasy

La mia recensione di “Lightlark” non può che iniziare con un piccolo disclaimer: ho deciso di leggere il chiacchieratissimo romanzo YA fantasy di Alex Aster soltanto dopo l’esplosione di polemiche e gli episodi di review bombing avvenuti ai danni dell’autrice nel corso delle ultime settimane.

Se devo essere sincera, all’inizio la trama di “Lightlark” mi ispirava soltanto fino a un certo punto. Ma sono una persona curiosa per natura e, alla fine, le millemila proteste scandalizzate da parte del piccolo esercito di fan internazionali della Aster sono riuscite ad accendere in me una scintilla di interesse.

Bè, suppongo che, alla resa dei conti, tutto questo polverone sia riuscito a giocare a vantaggio della mia esperienza di lettura! All’inizio, infatti, le mie aspettative nei confronti di questo titolo si attestavano intorno a livelli oscenamente bassi.

Eppure, vuoi sapere un segreto?

“Lightlark” non è affatto il libro fantasy per ragazzi più detestabile, pompato e illeggibile dell’anno.

È soltanto il più anacronistico, tradizionale e superato modello di romanzo YA che un appassionato del genere potrebbe ritrovarsi a leggere nel 2022….


La trama

Ogni 100 anni, le nebbie che avvolgono Lightlark si diradano e l’isola si prepara a ospitare il Centennale, un gioco mortale che prevede la partecipazione dei sovrani dei sei regni.

L’invito è una convocazione – una chiamata ad abbracciare vittoria e rovina, coppe di champagne e litri di sangue.

Il Centennale è anche l’evento che offre ai monarchi un’ultima possibilità di spezzare le terribili maledizioni che continuano a piagare i loro regni da secoli.

Il problema è che ciascuno di questi governanti ha qualcosa da nascondere. E che ogni maledizione si rivela maligna e insidiosa nei modi più insospettati.

Nel regno di Isla Crown, ad esempio, le persone sono obbligate a consumare cuori umani per sopravvivere. Inoltre, chiunque riceva l’amore di uno Wilding può aspettarsi di finire assassinato nel giro di poco tempo.

Per questo motivo, il popolo di Isla viene temuto e disprezzato dal resto del mondo.

Adesso, la loro unica speranza risiede nella loro giovane sovrana, considerata da molti forestieri alla stregua di una tentatrice, una seduttrice, e una villain in attesa di sbocciare.

Soltanto se Isla vincerà il Centennale, la maledizione verrà infranta, e gli Wilding saranno finalmente liberi di tornare a una parvenza di normalità.

Ma, affinché la profezia di salvezza si avveri, uno degli altri sovrani dovrà morire.

E, per sopravvivere, Isla dovrà imparare a mentire, barare e tradire… anche quando interverrà l’amore, nella maniera più inaspettata, a complicare tutto.



“Lightlark”: la recensione

Il libro di Alex Aster è un mix fra la trilogia di “Hunger Games” di Suzanne Collins e il bestseller “Tenebre e Ossa” di Leigh Bardugo.

Individuare le fonti di ispirazione per questo romanzo si rivela un gioco da ragazzi; soprattutto dal punto di vista della struttura, dei personaggi e del romance, se non da quello delle tematiche e dell’ambientazione.

Continua a leggere

“Locklands”: la recensione del libro fantasy di Robert Jackson Bennett


locklands recensione - foundryside 3 robert jackson bennett

Prima di iniziare a scrivere la recensione di “Locklands”, ho avuto bisogno di un po’ di tempo per riprendere fiato. Credimi quando ti dico che il finale di questa trilogia è assolutamente pazzesco… Al pari di tutta la saga di Robert Jackson Bennett, ovviamente.

Un puro concentrato di azioni rocambolesche, heist al cardiopalma e personaggi pronti a ottenere un bel certificato di residenza all’interno del tuo cuore.

La Mondadori sta per portare a compimento la pubblicazione della serie. Per scoprire quando uscirà “Locklands”, non ti resta che scrollare l’articolo e sbirciare qualche paragrafo più in basso.


La trama

In passato, Sancia, Berenice e Clef hanno già fronteggiato molte crisi. Ogni singola volta, le probabilità sembravano completamente contro di loro. Ogni singola volta, sono riusciti a trionfare.

Stavolta, però, i nostri eroi stanno per imbarcarsi in una guerra che sanno di non poter vincere.

Perché, ormai, non si tratta più di derubare baroni corrotti o sconfiggere uno ierofante immortale.

L’entità che sta cercando di schiacciarli è dotata di un’intelligenza che si è già diffusa attraverso il globo. Una creatura a metà strada fra scienza e magia, in grado di usare il potere della scrittura non soltanto per controllare gli oggetti – come hanno sempre fatto Sancia, Ber, Orso e gli altri – ma anche le menti umane.

Per combatterla, i nostri eroi hanno utilizzato la tecnologia sviluppata a Foundryside e accettato di trasformare se stessi e i propri alleati in un’armata – una vera e propria società utopica – diversa da qualsiasi altra cosa l’umanità abbia visto sinora.

Con questa potenza di fuoco alle spalle, San e gli altri sono riusciti a liberare una manciata di “ospiti” dell’intelligenza semi-artificiale contro cui si stanno battendo e perfino a sconfiggere alcuni dei suoi più temibili artefatti, indescrivibili strumenti di pura distruzione.

Eppure, malgrado i loro sforzi, il nemico continua ad avanzare. Implacabile. Inarrestabile.

E così, mentre l’entità si avvicina sempre più al suo vero obiettivo – un’antica porta, da tempo sepolta, in grado di condurre chiunque osi varcare le sue soglie all’interno delle camere nascoste al centro della creazione stessa – Sancia e i suoi compagni intravedono un’ultima opportunità per fermare il loro avversario.

Per coglierla, dovranno prima svelare il segreto che circonda le origini dell’arte della scrittura magica, imbarcarsi in una disperata missione nella roccaforte del potere del loro nemico, e mettere su il più azzardato e pericoloso “colpo” della loro carriera.


“Locklands”: la recensione

Una piccola premessa: ho amato i personaggi, i dialoghi, le ambientazioni e il finale di “Locklands” con tutta la fedeltà di un mastino e il disperato struggimento di una fangirl con la metà dei miei anni!

Ribadirò adesso una cosa che non mi stancherò mai e poi mai di ripetere: se ami autori come Brandon Sanderson, Nicholas Eames e John Gwynne, questa è la saga ideata su misura per te.

Il worldbuilding è esplosivo e il sistema magico a prova di bomba. I dialoghi sono memorabili e la caratterizzazione dei protagonisti riesce a rendere ciascuno di loro un beniamino, soprattutto grazie all’inserzione di tanti piccoli quirk e difetti in grado di enfatizzare la profonda umanità che si nasconde tanto nei personaggi buoni, quanto in quelli “cattivi”.

Con questo terzo volume, ti garantisco che Robert Bennett Jackson è riuscito a superare se stesso. I colpi da scena sono da infarto e il finale chiude il cerchio in maniera (quasi) perfetta.

Malgrado questo, devo confessarti che i primi capitoli del libro sono riusciti a cogliermi alla sprovvista. A… disorientarmi un pochino, per così dire.

Probabilmente perché mi ci è voluto un po’ per accettare la realtà e ammettere che i tempi scanzonati e felici in cui Sancia e gli altri scorrazzavano per le strade di Foundryside, imbrogliando mercanti e ingiuriando nobili, ormai erano definitivamente alle nostre spalle.

Tantissimi cambiamenti da assimilare, insomma, più un inizio in medias res che concede davvero pochissima tregua al lettore.

Soltanto per citare le novità più vistose:

  • In “Locklands”, ritroviamo Sancia, Berenice e Cleff otto anni dopo la fine degli eventi narrati in “Shorefall”. Le nostre eroine risultano considerevolmente invecchiate da allora, e perfino nella vita di Clef hanno iniziato a emergere una serie di sorprendenti cambiamenti …
  • Sancia è ancora la protagonista assoluta della saga. Ma “Locklands” è il libro indiscusso di Berenice e di Cleff. E’ il loro PoV a guidarci attraverso la maggior parte delle scene… E a loro appartengono, difatti, gli archi trasformativi più coinvolgenti e ricchi di dettagli commoventi.
  • L’altissima posta in gioco giustifica un repentino cambio di registro: dai motivetti allegri e faceti del primo e (in parte) anche del secondo volume, ai rintocchi apocalittici e tetri del terzo…
Continua a leggere

11 incredibili libri fantasy da non perdere a settembre 2022


Il pensiero della torrenziale pioggia di libri fantasy in arrivo a settembre 2022: ecco l’unica che cosa può aiutarci a superare il trauma dell’estate pronta ad abbandonarci!

Da un punto di vista personale, spero di riuscire a leggere almeno quattro di questi titoli prima che arrivi il mio compleanno (l’8 di ottobre).

Lascio a te, amico lettore, il compito di cercare di indovinare quali. Intanto, però, voglio già darti un (gigantesco) indizio: dopo l’uragano di emozioni che ho sperimentato leggendo “Tutti gli uccelli del cielo”, secondo te, correrò davvero il rischio di lasciarmi sfuggire una nuova uscita di Charlie Jane Anders? 😉

Intanto, posso già consigliarti dal profondo del cuore “Malice” e “Tra tuoni e fulmini“, letti in inglese anni fa. Si tratta di due storie splendide, anticonvenzionali e toccanti, in grado di incantare tanto il pubblico maturo, quanto quello dei lettori più giovani.


“Tra tuoni e fulmini” di Seanan McGuire

libri fantasy settembre 2022 - fra tuoni e fulmini

Down among the sticks and bones” è uno dei miei libri preferiti della serie “Wayward Children“, dal momento che: a) riprende alcuni dei miei personaggi del cuore e ne approfondisce gli archi narrativi in maniera brillante; b) la trama è machiavellica; c) l’ambientazione è un qualcosa di INCREDIBILE.

Se hai già amato “Una porta per ogni cuore“, posso garantirti che questo prequel ti farà impazzire. La storia verte stavolta sul rapporto fra le gemelle Jack e Jill, e sul loro viaggio attraverso il mondo della brughiera: un posto tanto tetro, pericoloso e inquietante quanto… ehm, accogliente, almeno dal punto di vista delle due bizzarre sorelle. Fra vampiri, cadaveri rianimati e scienziati pazzi, preparatevi a vivere l’avventura più dark e bizzarra della saga!


“I fuochi della vendetta” di Evan Winter

libri fantasy settembre 2022 - i fuochi della vendetta

L’atteso sequel de “La furia dei draghi” si prepara a trascinare di nuovo il lettore in un mondo epico e ammaliante.

Nel tentativo di ritardare l’imminente attacco degli Xidda, Tau e la sua regina sono costretti a escogitare un piano disperato. Se Tau ce la farà, la regina potrebbe avere il tempo necessario a mettere insieme un’armata degna di questo nome e a lanciare un assalto contro la sua stessa capitale, governata al momento da sua sorella, una donna considerata da molti come la “vera” regina di Omehi. Ma riunire il popolo in tempo per la guerra rappresenta ormai l’unica speranza. Soltanto quando (e se) Tsiara riuscirà a rivendicare il suo trono, il popolo di Ohemi avrà una possibilità di sopravvivere agli Xidda…


“Victories greater than death: La pietra di Talgan” di Charlie Jane Anders

E’ da tutta la vita Tina aspetta che gli alieni tornino a prenderla.

La ragazza, infatti, è cresciuta sulla Terra soltanto perché ha ricevuto l’incarico di proteggerla; ma, non appena il suo lume di salvataggio interplanetario lancerà il segnale, tornerà nello spazio e potrà realizzare il suo vero destino: salvare ogni mondo e viaggiare fra stelle lontane lontane. Eppure, non appena quella chiamata tanto attesa di decide ad arrivare, le cose si dimostrano parecchio diverse da come le aveva immaginate! Gli abitanti della galassia, infatti, hanno richiesto il suo aiuto perché si aspettavano di trovare il leggendario salvatore Thaoh Argentian. Invece, Tina è soltanto… Tina. E, mentre le Flotta Reale si prepara a perdere la guerra, la nave che è tornata a prenderla riesce a sfuggire al nemico soltanto per un soffio. Riuscirà la povera Tina a trovare un modo per realizzare i suoi sogni di gloria… possibilmente, senza causare la distruzione della Terra a mo’ di effetto collaterale?


“The Truth Untold: La verità nascosta” di Rokia

Ovviamente, fra i nuovi libri fantasy di settembre 2022, non poteva certo mancare il romanzo distopico sentimentale di turno: Isabella e Kinan appartengono a mondi opposti, ma la forza della loro attrazione li lega come un magnete. Malgrado le differenze e l’ostilità del mondo, cercheranno di trovare un modo per far trionfare l’amore e scodellare nidiate di attraenti pargoletti “dai capelli rosso fuoco e i magnetici occhi verdi”.

PS: perdonate la vena sarcastica! Il libro potrebbe essere meraviglioso, per quanto ne so: è solo che la sinossi ufficiale rilasciata dalla Salani è assolutamente DELIRANTE e si merita una (bonaria) presa in giro! 😆


“Malice” di Heather Walter

Uno dei retelling LGBT a tema fiabesco più struggenti e originali di sempre! Il primo volume della duologia uscirà il 20 settembre e, se ami le storie dal taglio piuttosto romantico e avventuroso, ti consiglio senz’altro di concedere un’opportunità al libro di Heather Walter

“Malice” narra gli eventi della fiaba “La bella addormentata nel bosco” (bè, più o meno…), ma dal punto di vista della “strega” cattiva, e ipotizzando che sia proprio quest’ultima a perdere la testa, ricambiata, per la bellissima (e testarda) Principessa Aurora. Forse il primo atto contiene qualche paragrafo di esposizione di troppo e si perde in un pochino nei meandri del sistema magico; ma il secondo e il terzo atto sono in grado di garantire una vera e propria esplosione di suspense e di colpi di scena, ragazzi! E devo ammettere che anche “Misrule“, il sequel di “Malice”, mi ha permesso di sperimentare una giostra di emozioni senza precedenti…


“Kane: La saga” di Karl Edward Wagner

libri fantasy settembre 2022 - kane la saga

Una curatissima edizione targata Oscar Vault, per un grande classico della sword and sorcery: si dice che Kane, figlio di un uomo chiamato Adam e figliastro di una donna di nome Eve, abbia ucciso suo fratello. Da quel giorno, una maledizione si è abbattuta su di lui, costringendolo a vagare per il mondo senza sosta e senza requie. Malgrado l’apparente immortalità, Kane è vulnerabile alle ferite, anche se è in grado di guarire molto più rapidamente delle persone normali. Una profezia dice che “un giorno, sarà distrutto da quella stessa violenza che lui stesso ha creato”.

Le storie incentrate sul personaggio di Kane sono state pubblicate fra il 1970 e il 1985. Ambientate in un mondo antico pre-medievale e ricco di storia, contengono molti elementi tipici dellhorror gotico.

Continua a leggere

“Tutti gli uccelli nel cielo”: la recensione del libro di Charlie Jane Anders


tutti gli uccelli nel cielo recensione - charlie jane anders

È arrivato il momento di pubblicare la recensione di “Tutti Gli Uccelli Nel Cielo”, il fenomenale ed eccentrico libro d’esordio di Charlie Jane Anders in uscita il 30 agosto 2022.

La struttura del romanzo è quella di un’atipica love story. La trama, a metà strada fra sci-fi, arcanepunk e realismo magico, riesce ad abbracciare molte tematiche importanti: sviluppo tecnologico, etica, disuguaglianza, impatto ambientale…

Ma se dovessi ricevere l’incarico impossibile di ricapitolare i punti salienti di “Tutti Gli Uccelli Nel Cielo”, credo che mi sentireste rispondere: «Quello di Charlie Jane Anders è un libro che parla di solitudine, e del dolore che si prova quando si è costretti a crescere come estranei in un mondo in fiamme


La trama

Patricia e Laurence sono due ragazzini sensibili e solitari.

Lei è una giovane strega, in grado di comunicare con gli animali e ricevere consigli dal saggio Albero che dimora nei segreti recessi del bosco.

Lui è un promettente ammiratore delle scienze e della tecnologia, capace di costruire una macchina del tempo amatoriale ancora all’età delle scuole medie.

Il loro incontro segna l’inizio di un legame intenso e viscerale, la storia di un’amicizia talmente profonda da riuscire a sfidare ogni sorta di incognita.

Parenti serpenti, inquinamento globale, mistici assassini, società segrete, fanatiche congreghe di stregoni…

Patricia e Laurence diventano adulti in un mondo che sembra caparbiamente determinato a separarli per sempre… e a lanciarsi di volata in fondo all’abisso dell’odio e dell’autodistruzione!

Trovare un seme di speranza, in queste circostanze, sembra quasi una chimera.

Eppure, forse c’è ancora della bellezza da scoprire, là fuori, da qualche parte…

Con l’Apocalisse che, di giorno in giorno, sembra farsi sempre più incombente, i due ragazzi saranno costretti a fare i conti con due domande fondamentali.

La prima: riusciranno mai magia e scienza – l’equilibrio naturale del cosmo, e la capacità dell’uomo di plasmare il mondo a propria immagine – a trovare un modo per convivere e prosperare?

La seconda: è mai possibile che un albero sia rosso?! 😆

Continua a leggere

I 10 libri fantasy in inglese più attesi dell’autunno 2022

Con gli ultimi mesi dell’anno che cominciano a guadagnare terreno su di noi, direi che è arrivato il momento di dare un’occhiata ai libri fantasy più promettenti in arrivo nel corso dell’autunno 2022.

Ovviamente, il periodo preso in considerazione fa esclusivamente riferimento all’uscita dell’edizione in lingua inglese. Tuttavia, per almeno uno di questi titoli è già stata prevista una data italiana: mi riferisco all’attesissimo “Faery Tale”, nuovo romanzo dell’inarrivabile Stephen King!

Agosto è stato un mese (comprensibilmente) povero di novità e uscite. Ma, conoscendo la Oscar Vault, qualcosa mi dice che non tarderanno ad arrivare notizie a proposito di molti di questi titoli…


One Dark Window” di Rachel Gillig

libri fantasy autunno 2022 - one dark window - rachel gillis

Inauguriamo la nostra carrellata dedicata ai nuovi libri fantasy attesi per l’autunno 2022 con un seducente dark fantasy pensato per i fan di titoli come “Cuore Oscuro” e “L’Orso e l’Usignolo”.

Un antico spirito, potente e misterioso, è intrappolato nella mente di Elspeth Spindle. L’entità la protegge. La tiene al sicuro. Ma conoscete forse qualcuno che sia disposto a cedere qualcosa in cambio di niente? Soprattutto quando si parla di magia…. Quando Elspeth incontra un viandante sulla strada che porta alla foresta, viene scagliata in un mondo di ombre e di inganno. Insieme, i due dovranno imbarcarsi per una pericolosa missione. La posta in palio? Salvare la città di Blunder dall’ondata di magia nera che la sta infettando! “One Dark Window” sarà il primo volume della serie “Shepherd King”.


Foul Lady Fortune” di Chloe Gong

Chloe Gong firma una serie spin-off della duologia “Queste Gioie Violente”. La nuova saga sarà dedicata al personaggio di Rosalind Lang, sicuramente uno dei comprimari più interessanti e promettenti creati dall’autrice.

È il 1931, a Shangai, e Rosalind non può morire. Lo strano esperimento che l’ha riportata indietro una volta, ormai le impedisce di dormire e di invecchiare. Disperata e alla ricerca di redenzione, Rosalind è diventata un’assassina al servizio della nazione. Il suo nome in codice? Fortune. Ma l’armata imperiale giapponese si prepara ad attaccare, e una serie di omicidi sta scatenando una grande agitazione a Shangai. Rosalind dovrà quindi infiltrarsi nell’alta società straniera e identificare i colpevoli, prima che chissà quanti altri membri innocenti del suo popolo finiscano per fare una brutta, bruttissima fine…


Fairy Tale” di Stephen King

libri fantasy autunno 2022 - faery tale stephen king

L’attesissimo ritorno in libreria del Re del Brivido, un portal fantasy a tinte horror che narrerà le imprese di un ragazzo e del suo cane, intenti a guidare la battaglia contro le forze del Male.

Charlie è un adolescente come tanti. O forse no. Da quando sua madre è stata investita e uccisa da un guidatore sconosciuto, suo padre ha iniziato a bere sempre di più, costringendo Charlie a prendersi cura di lui e di se stesso. Ma, un giorno, Charlie comincia a lavorare per un uomo anziano che vive come un recluso, in una grande casa, in cima a un’alta collina. Il nuovo mentore di Charlie custodisce un segreto: una chiave verso un altro mondo, un posto in cui le forze del Male e quelle del Bene sono costantemente in guerra fra loro. Charlie verrà chiamato a giocare un ruolo importante in questo conflitto. Se non ce la farà, le ripercussioni potrebbero essere davvero terribili… per quell’altro mondo, ma, soprattutto, per il nostro. La buona notizia? Anche se non leggi in inglese, potrai divorare “Fairy Tale” in italiano, a partire da 6 settembre 2022!


Continua a leggere

“Dragonlance: I Draghi dell’Inganno”: Fanucci annuncia il nuovo libro di Tracy Hickman e Margaret Weis


draghi dell'inganno - margaret weis - tracy hickman - dragonlance

Il nuovo romanzo della saga “Dragonlance” uscirà presto anche in Italia: la casa editrice Fanucci ha acquistato i diritti di pubblicazione de “I Draghi dell’Inganno”!

L’editore italiano si prepara a portare in libreria l’attesissima opera di Tracy Hickman e Margaret Weis  nel corso dell’autunno 2022.

Questa nuova avventura ambientata a Krynn segnerà l’inizio di una trilogia chiamata “Dragonlance: Destinies”.

A quanto pare, “I Draghi dell’Inganno” vedrà tornare in scena diversi personaggi amati dai fan di lunga data.

Ma, per citare le parole dello stesso Hickman, segnerà soprattutto il debutto di una nuova eroina nel mondo classico di Dragolance.


“I Draghi dell’Inganno”: la trama

Destina Rosethorn—come implica il suo nome— si è sempre considerata una figlia prediletta del destino.

Ma quando suo padre muore nella Guerra della Lancia, il suo mondo attentamente costruito si infrange in un milione di pezzi.

Destina non perde soltanto il suo amato padre, ma anche l’eredità che lui intendeva lasciarle: un fidanzato ricco, il dominio sulle terre di famiglia e sul loro castello.

Adesso che non le rimangono altro che il suo acume e la sua determinazione a supportarla, Destina decide di mettere in moto un piano molto audace: assicurarsi un artefatto di cui ha letto in uno dei libri di suo padre, tornare indietro nel tempo e prevenire la morte del genitore.

L’ultimo custode conosciuto del congegno era uno degli Eroi della Lancia: un kender dallo spirito libero di nome Tasselhoff Burrfoot.

Ma quando Destina arriva a Solace – dimora non soltanto di Tas, ma anche degli eroi Caramon e Tika Majere— mette in moto una catena di eventi più letali di quanto avrebbe potuto anticipare: una che potrebbe benissimo alterare non soltanto la sua storia personale, ma anche il fato del mondo intero, permettendo a un male un tempo sconfitto di riguadagnare l’ascendente perduto!

Continua a leggere

“Her Majesty’s Royal Coven”: recensione del libro fantasy di Juno Dawson


her majesty's royal coven recensione - juno dawson - libro fantasy

Her Majesty’s Royal Coven” è la risposta di Juno Dawson alle recenti dichiarazioni transfobiche di J. K. Rowling.

Il fatto che si tratti anche, incidentalmente, di un romanzo fantasy, si traduce in una coincidenza nel più ingenuo degli scenari, e in un deliberato atto di provocazione in tutti gli altri.

Dopotutto, l’idea di sfidare la Rowling sul suo stesso terreno dev’essere sembrata alla Dawson praticamente irresistibile.

Non una decisione particolarmente assennata, forse, considerando il calibro dell’autrice a cui decide di lanciare il guanto.

Ma, a quanto pare, irresistibile lo stesso…


La trama

All’alba della loro adolescenza, quattro ragazzine si ritrovano alla vigilia del solstizio d’estate, pronte a fare il loro giuramento.

Stanno per entrare a far parte della Congrega Reale di Sua Maestà, fondata dalla Regina Elisabetta I a mo’ di dipartimento ultra-segreto del governo.

Decadi più tardi, la comunità di streghe sta ancora cercando di riprendersi dalle conseguenze di una sanguinosa guerra civile.

Helena, una di quelle ragazze, è diventata l’Alta Sacerdotessa dell’organizzazione.

Eppure Helena è l’unica, fra i membri del suo vecchio gruppo di amiche, a essere rimasta invischiata nelle maglie soffocanti della burocrazia della Congrega Reale. Tutte le altre hanno deciso di continuare per la loro strada.

Elle, ad esempio, cerca di fingere di essere una normalissima casalinga. Niahm è diventata una veterinaria di campagna e Leonie ha disertato per fondare la Diaspora, una congrega molto più compatta e inclusiva.

Helena è furiosa con lei, ma adesso ha per le mani problemi più grossi. Un giovane stregone, dotato di abilità straordinarie, è stato catturato dalle autorità. La sua stessa esistenza sembra una minaccia per la Congrega Reale: nessun uomo dovrebbe essere dotato di un potere del genere!

La magia è sempre stata prerogativa delle donne.

Mentre, nel tentativo di venire a capo del problema, ideologie conflittuali cominciano a scontrarsi, le quattro amiche dovranno decidere da che parte si erge la loro lealtà: preservare la tradizione, o… fare la cosa giusta.

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita ad agosto 2022

Un pochino in ritardo sulla tabella di marcia, ma ci siamo: dopo i thriller, ecco arrivare il riassuntone dedicato ai nuovi libri fantasy in uscita ad agosto 2022!

Tieni presente che l’elenco comprende solo le novità assolute – pochine, considerando il periodo estivo – ma, per gli amanti dei cartacei, sono in arrivo buone notizie: nel corso di agosto debutteranno le edizioni economiche di tantissimi di titoli imperdibili, compresi la straordinaria trilogia “La notte dell’inverno” di Katherine Arden e l’elettrizzante portal fantasy autoconclusivo “Le Diecimila Porte di January” di Alix H. Harrow!


“Tutti gli uccelli nel cielo” di Charlie Jane Anders

libri fantasy in uscita agosto 2022 - tutti gli uccelli nel cielo

Romanzo d’esordio di Charlie Jane Anders, vincitore del Premio Nebula nel 2016 e finalista al Premio Hugo dell’anno successivo.

Gli amici di infanzia Patricia Delfine, una strega, e Laurence Armstead, uno scienziato pazzo, si sono allontanati per ragioni misteriose. Li ritroviamo da adulti, in una San Francisco del futuro; ciascuno dei due, determinato a salvare il mondo a modo suo, ricorrendo alla magia o alla scienza. Ma il destino ha in serbo altri piani per loro…

Un libro meraviglioso, lirico e struggente, che riesce a trasformare il caos in bellezza e a lasciare un segno indelebile nel cuore del lettore.


Continua a leggere

“A Day of Fallen Night” di Samantha Shannon: trama, cover e data d’uscita del prequel de “Il Priorato dell’Albero delle Arance”


day of fallen night - samantha shannon - copertina

L’attesissimo “A Day Of Fallen Night – The Roots of Chaos”, il nuovo libro fantasy di Samantha Shannon, arriverà nelle librerie americane il 28 febbraio 2023.

Il libro, un maxi-volume della titanica portata di 800 pagine, sarà un prequel dello straordinario bestseller “Il Priorato dell’Albero delle Arance”.

La trama di questa nuova uscita si focalizzerà sulle gesta di un terzetto di donne straordinarie, pronte a difendere il mondo da un terrificante avversario

Per avere ulteriori dettagli, ti esorto a leggere la mia recensione completa di “A Day of Fallen Night”! ;D


“A Day Of Fallen Night”: la trama

Tunuva Melim è una sorella del Priorato dell’Albero delle Arance. Per cinquant’anni, ha continuato ad addestrarsi per uccidere i draghi – ma non ne è più apparso uno dai tempi del Senza Nome, e la generazione più giovane sta cominciando a mettere in discussione la stessa esistenza del Priorato.

Al nord, Sabran l’Ambiziosa ha sposato il nuovo Re di Hroth, salvando il suo regno dalla rovina per il rotto della cuffia. La loro figlia, Glorian, segue la sua ombra – per diventare ciò che ha sempre voluto essere.

I draghi dell’Est hanno dormito per secoli. Dumani vive in un tempio di montagna Seiikinese, un luogo in cui i sacerdoti cercano di risvegliare le divinità dal Lungo Riposo – ma una persona proveniente dal passato di sua madre sta arrivando per lei.

Non appena il Dreadmount erutterà, portando con sé un’età di terrore e violenza, toccherà proprio a queste donne sollevare la testa e ergersi in difesa dell’umanità, contro una nuova minaccia di devastante portata…



Continua a leggere