Archivi categoria: Book News

Tutte le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia (2025)


Ti è venuta la curiosità di scoprire quali saranno le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia?

Ho grandi notizie per te: è stato lo stesso autore di “Mistborn” a fornire la risposta a questo quesito, attraverso un recente articolo pubblicato sul suo sito personale (“State of the Sanderson“).

A quanto pare, infatti, la Mondadori ha già confermato di aver messo in cantiere per il 2025 ben due dei suoi più recenti progetti. Il primo sarà, ovviamente, la traduzione italiana di Wind and Truth“, il quinto volume della monumentale serie “The Stormlight Archive“.

Ma ci verrà fornita l’occasione di leggere nella nostra lingua anche “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, il secondo dei “Secrets Project” di Sanderson ad arrivare da noi dopo “Tress of the Emerald Sea“!


Le prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia: quando esce “Wind and Truth“?

brandon sanderson prossime uscite italia - wind and truth

A sentire Sanderson, l’uscita italiana di “Wind and Truth” è prevista per giugno 2025!

La trama di questo nuovo, adrenalinico “romanzone” fantasy recita così: Dalinar Kholin ha sfidato il malvagio dio Odium a prendere parte a un torneo il cui premio in palio consiste nel futuro della stessa Roshar. I Knights Radiant hanno soltanto dieci giorni per prepararsi – e, adesso, l’improvvisa ascensione del malvagio e scaltro Taravangian ha mandato ogni piano nello scompiglio.

Nel frattempo, combattimenti disperati si succedono in ogni parte del mondo: Adolin ad Azimir, Sigzil e Venli presso le Shattered Plains e Jasnah a Thaylen City. Szeth, l’ex assassino, deve ripulire la sua patria di Shinovar dall’oscura influenza dell’Unmade. Lo accompagna Kaladin, che affronta una nuova battaglia mentre aiuta Szeth a sconfiggere i suoi demoni… e che deve fare lo stesso per l’Araldo pazzo dell’Onnipotente, Ishar.

Nello stesso momento, Shallan, Renarin e Rlain lavorano per sbrogliare il mistero di Ba-Ado-Mishram. E Dalinar e Navani cercano di ottenere un vantaggio contro il campione di Odium, che può essere trovato solo nel Reame Spirituale, in cui memoria e possibilità si combinano nel caos.

Come è facile intuire, stavolta, il fato dell’intero universo Cosmere è a repentaglio…


The Stormlight Archive“: la fine del primo ciclo

Wind and Truth” segna la fine della prima “sequenza” dell’ambiziosissima saga “The Stormilight Archive“.

Brandon Sanderson ci conferma che, con la pubblicazione di questo volume, è «finalmente giunto il momento di far passare Stormlight nelle retrovie per un po’.»

Sono stati necessari quindici anni di lavoro per arrivare a questo punto, e l’autore ammette di aver bisogno di staccare la spina da questo titanico sforzo creativo per qualche tempo.

Per cui, inizierà a scrivere i prossimi libri della saga dopo aver finito di lavorare alle sue nuove priorità: “Ghostbloods” (alias i libri della serie “Mistborn: Era Three“), “Elantris 2” ed “Elantris 3“.

Ti ricordo che, in italiano, la serie “The Storlight Archive” è meglio conosciuta con il nome de “Le Cronache della Folgoluce”:

  • La Via dei Re” (Vol. 1, Mondadori)
  • Parole di Luce” (Vol. 2, Mondadori)
  • Giuramento” (Vol. 3, Mondadori)
  • Il Ritmo della Guerra” (Vol. 4, Mondadori)
  • Wind and Truth” (Vol. 5, TBA Mondadori)

The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“: la trama

Brandon Sanderson prossime uscite Italia - the frugal wizards handbook for surviving medieval england

Un’altra delle prossime uscite di Brandon Sanderson in Italia sarà “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“, probabilmente in arrivo a settembre 2025.

In questo volume, un uomo si sveglia in una radura, apparentemente nel bel mezzo dell’Inghilterra medievale, senza riuscire a ricordare nulla a proposito della sua identità, del luogo dal quale proviene o delle ragioni che l’hanno condotto lì.

Braccato da un gruppo che proviene dalla sua stessa epoca, ha soltanto una speranza: recuperare i suoi ricordi perduti, procurarsi degli alleati in mezzo agli abitanti locali e, forse, imparare perfino a confidare nei loro frequenti attacchi di superstizione.

Il suo unico aiuto dal mondo reale avrebbe dovuto essere un manuale intitolato “The Frugal Wizard’s Handbook for Surviving Medieval England“… solo che, a quanto pare, la sua copia è esplosa durante il transito!

I pochi frammenti rimasti riescono a fornirgli qualche indizio su come gestire la situazione. Ma riuscirà il nostro eroe a decifrarli in tempo, prima che per lui sia troppo tardi?


I nuovi progetti: la Terza Era e il film di “Mistborn”

La Terza Era di “Mistborn” è il progetto a cui Brandon Sanderson intende dedicarsi nell’immediato futuro. L’obiettivo è quello di pubblicare tutti e tre i volumi della nuova trilogia in rapida successione, concedendosi soltanto una pausa per lavorare a una nuova novella.

«Questa serie segnerà il ritorno di alcuni personaggi familiari (per quanto riempiti di chiodi) provenienti dall’Era Uno, insieme a dei personaggi nuovi. Seguirà, come indica il titolo, i Ghostblood e le loro attività su Scadrial, più o meno cinquant’anni dopo la fine dell’Era Due.» Brandon Sanderson

Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a gennaio 2025


Le prime info sui numerosi libri fantasy in arrivo a gennaio 2025 cominciano a trapelare.

E, quindi, direi che è arrivato il momento di iniziare a scoprire insieme che fine faranno i nostri sudati risparmi all’inizio del nuovo anno, fra scommesse già vinte in partenza (Rebecca Yarros e Jennifer Armentrout) e tante nuove stelle ancora in attesa di essere scoperte dal grande pubblico (Saara El-Arifi, Mai Corland ecc)…


I libri fantasy di gennaio 2025: “Cinque Lame Spezzate” di Mai Corland

cinque lame spezzate - libri fantasy gennaio 2025

Iniziamo la nostra rassegna di libri fantasy in uscita a gennaio 2025 con una bella novità targata Salani: lo storico editore di “Harry Potter”, infatti, porterà in libreria “Cinque Lame Spezzate”, il romanzo di Mai Corland che è rimasto, per parecchie settimane, in cima alle classifiche di vendita del New York Times.

I cinque più pericolosi bugiardi del regno sono stati convocati per formare una squadra e lavorare insieme. Il loro obiettivo? Niente di più semplice: uccidere l’onnipotente Dio-Re Joon.

Lui se l’è meritato, intendiamoci. Sotto la sua implacabile mano immortale, i nobili hanno prosperato, ma i poveri e gli innocenti sono finiti in rovina, oppure sono stati imprigionati e venduti al migliore offerente. Ma le cinque Lame Spezzate si stanno preparando a portargli il conto: dopotutto, ciascuno di loro ha un motivo personale per sconfiggerlo… e nessuno di loro può resistere alla dolce, gelida tentazione della vendetta.

Cinque Lame Spezzate”, nella splendida edizione che vedi illustrata qui sopra, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 28 gennaio 2025.


“Quando Sei Tra i Corvi” di Veronica Roth

Il nuovo romanzo di Veronica Roth sta per uscire in italiano. Il che mi pone un dilemma di natura personale: perché, se da una parte è vero che la trama mi ispira un bel po’, dall’altra non sono ancora riuscita a perdonare alla Roth quel piccolo “sgorbio” di libro chiamato “The Chosen Ones“.

E quindi, probabilmente stavolta farei meglio a passare… Oppure no?

Ad ogni modo, il primo volume della serie “When Among Crows” segue le avventure di Dymitr, l’ultimo di una lunga stirpe di cacciatori disposti a sacrificare la propria anima pur di annientare i mostri. Stavolta, però, Dymitr ha ricevuto una missione letale: trovare e uccidere la leggendaria strega Baba Jaga.

Ala, invece, ha ricevuto soltanto un’eredità di dolore. Non avendo più niente da perdere, non aspetta altro che di trovare la morte per mezzo della maledizione che la tormenta. Così, quando Dymitr le offre una cura in cambio del suo aiuto, non ha altra scelta se non accettare.

Insieme, i due dovranno combattere contro il tempo e sfidare le ire del pericoloso mondo sotterraneo di Chicago...

Potrai acquistare “Quando Sei Tra i Corvi” su Amazon o in libreria, a partire dal 21 gennaio 2025.


“Faebound” di Saara El-Arifi

Se hai letto la mia recensione di “Faebound”, sai già che ho adorato il romantasy di Saara El-Arifi che riesce a combinare tutti i migliori tropes sui Fae e a fare del fattore trash un’arte in grado di conquistare qualsiasi fan di titoli come “Fourth Wing” e “Lore of The Wilds”.

Yeeran è una guerriera dell’armata degli elfi e, per tutta la sua vita, non ha conosciuto altro se non violenza e conflitti. Sua sorella minore, Lettle, sta cercando, invece, di guadagnarsi da vivere imparando l’arte della divinazione, alla ricerca di (impossibili) profezie su un futuro migliore.

Ma quando Yeeran commette un errore fatale, entrambe sono costrette ad avventurarsi nelle terrificanti terre selvagge oltre il confine. Lì, dovranno fronteggiare pericoli innominabili e si imbatteranno nell’impossibile: la leggendaria corte dei Fae

L’edizione italiana di “Faebound“, edita da Ne/oN, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 15 gennaio 2025.


“Erin: The Beast Player” di Nahoko Uehashi

libri fantasy gennaio 2025 - erin the beast player

Sulla cover di uno dei libri fantasy previsti per gennaio 2025 compare anche un nome noto a chiunque ricordi l’incantevole romanzo giapponese “Moribito: Il Guardiano dello Spirito” (edito in Italia dalla Salani nel 2009).

La famiglia di Erin ha una responsabilità molto importante: occuparsi dei terrificanti serpenti acquatici che formano il nucleo dell’armata dell’impero. Ma quando alcune delle creature muoiono in maniera misteriosa, sua madre viene condannata a morte; con il suo ultimo respiro, la donna fa appena in tempo a mettere al sicuro sua figlia.

Sola e lontana da casa, Erin scopre presto di essere in grado di comunicare con i serpenti acquatici e con le maestose bestie volanti che proteggono la sua regina. Questa abilità le concede un grande potere, ovviamente. Ma la scaglia anche al centro di trame che potrebbero costare la sua vita…

L’edizione Fazi di “Erin: The Best Player” sarà disponibile su Amazon e in libreria a partire dal 14 gennaio 2025.


Continua a leggere

“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la nuova serie YA di Ransom Riggs arriva in Italia


gli straordinari fallimenti di Leopold Berry - Ramson Riggs

Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” è il libro fantasy che segna l’inizio della nuova saga per giovani lettori firmata da Ransom Riggs.

Due anni dopo l’addio (definitivo?) a Miss Peregrine e alla sua vivace covata di Bambini Speciali, l’autore americano si accinge, infatti, a inaugurare un nuovo, elettrizzante capitolo della sua carriera.

Il primo volume del ciclo (denominato “Sunderworld“) introdurrà il personaggio del giovane Leopold Berry – meglio conosciuto come “Larry”. Leopold è un ragazzo di Los Angeles tormentato da una serie di angoscianti allucinazioni, talmente potenti e sibilline da costringerlo a mettere in dubbio la sua stessa sanità mentale…


“Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry”: la trama

Il diciasettenne Leopold Berry ha ricominciato a vedere delle cose molto strane intorno a Los Angeles.

Un uomo che infila un dente in un parchimetro. Una botola scintillante in un parcheggio. Un procione semi-meccanico dalla coda in fiamme, che si rifiuta di lasciarlo in pace.

Ogni allucinazione sembra ispirata a una sdolcinata serie televisiva degli anni Novanta chiamata “Le Avventure di Max a Sunderworld“. E, in realtà, è esattamente da lì che provengono le visioni di Leopold.

Non è un ottimo segno.

Nelle confuse settimane che seguono alla morte di sua madre, Leopold si è ritrovato a frugare in una scatola piena di cianfrusaglie già pronte per la spazzatura. E’ stato così che si è imbattuto in alcune videocassette della sola e unica stagione mai prodotta di quella serie. Da allora, il ragazzo si è ritrovato totalmente ossessionato dallo show.

Anche perché perdersi a Sunder gli ha sempre permesso di evitare due cose: il terribile dolore per la perdita della madre e l’amarezza derivata dalla consapevolezza di essersi trasformato in una terribile delusione per suo padre.

Ma poi le sue visioni tornano all’attacco, e Leopold chiede aiuto al suo amico Emmet. Insieme, i due scoprono che Sunder è sempre stato molto più di un semplice show televisivo, e che la stessa città di Los Angeles nasconde segreti molto più oscuri del previsto.


Visioni, avventure e roditori meccanici a Sunder

L’editore americano ha messo a disposizione, su Reactor una parte del primo capitolo del nuovo romanzo “The Extraordinary Disappointments of Leopold Berry”.

Una manciata di pagine che si rivelano più che sufficienti, secondo me, a riconoscere la peculiare “impronta” stilistica di Ransom Riggs.

Il suo nuovo eroe, Leopold, è un ragazzo introverso e follemente appassionato di un vecchio show televisivo fantasy che sembra incarnare appieno il concetto di “vintage”. Nel primo capitolo del romanzo, lo vediamo annaspare per sottrarsi all’influenza del padre, un self-made man dall’indole ambiziosa e tirannica.

Quest’ultimo, infatti, non sogna altro che di vedere il figlio iscriversi all’università per diventare un avvocato d’alto profilo o, magari, un esperto in transazioni finanziarie.

Il cuore di Leopold, in realtà, batte soltanto per l’arte del montaggio cinematografico e per l’immaginaria Sunder. Ma l’autorità paterna sembra talmente spropositata da rischiare di schiacciare la personalità del ragazzo…

Dal brano, del resto, possiamo ricavare anche un primo assaggio delle vivide allucinazioni di Barry, le stesse citate in quarta di copertina.

Per quanto mi riguarda, devo ammettere che mi ha incuriosito moltissimo la recensione de “Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry” pubblicata su Publisher Weekly:

«Lo storytelling di Riggs è incandescente, il suo worldbuilding squisito, e la sua vivida caratterizzazione dei personaggi inaugura una serie propulsiva che sovverte il trope del Prescelto attraverso l’inserimento di un eroe che si costruisce da solo, imparando a scegliere se stesso.»

Continua a leggere

“Immortal”: enemies-to-lovers, divinità della guerra e alleanze pericolose nel nuovo libro fantasy di Sue Lynn Tan


immortal - sue lynn tan

Grazie a “Immortal“, il suo nuovo romanzo fantasy, Sue Lynn Tan permetterà ai lettori di fare un’altra sortita nel lussureggiante mondo de “La Figlia della Dea della Luna“.

Tuttavia, dal momento che sarà ambientato in un regno differente, il nuovo libro vanterà un cast di personaggi completamente nuovo!

La trama si concentrerà, in modo particolare, sulla tormentata storia d’amore fra il dio della guerra e una regina disposta a rischiare qualsiasi cosa, pur di liberare il suo popolo dai capricci degli dei e dal peso di un’angosciante servitù…


“Immortal”: la trama

Quando Liyen ascende al trono di Tianxia, giura a se stessa di porre fine gli obblighi che il suo regno ha contratto nei confronti dei volubili immortali che, un tempo, hanno protetto il suo popolo da una grave minaccia. La ragazza è convinta che siano proprio gli immortali, infatti, i principali responsabili della morte del nonno da cui ha eredito il trono, e non vede l’ora di esigere la sua vendetta.

Così, non appena riceve una convocazione per il Reame Immortale, decide di sfruttare l’occasione per imparare i segreti delle divinità, in modo tale da usarli per salvare la sua gente. Per riuscirci, però, dovrà forgiare una tenue e fragile alleanza con il dio che dovrebbe temere (e di cui dovrebbe diffidare) di più: lo spietato dio della Guerra.

Quando, invece, fra i due scatta la scintilla dell’attrazione, si innesca una catena di eventi imprevedibili. Tuttavia, forze oscure iniziano a tramare dall’ombra, avvicinandosi sempre di più; per salvare la sua gente da un fato indicibile, Liyen sarà costretta a mettere a repentaglio ogni cosa… perfino il suo cuore.


Le novità e i collegamenti con “La Figlia della Dea della Luna”

A differenza delle precedenti opere di Sue Lynn Tann (“La Figlia della Dea della Luna” e “Il Cuore del Guerriero del Sole“, entrambi editi in Italia da Oscar Vault Mondadori), “Immortal” sarà un fantasy romantico autoconclusivo.

Per seguire – e gustarsi – questa nuova avventura non sarà necessario avere familiarità con i libri precedenti. Così, almeno, l’autrice sembra pronta ad assicurare a tutti quei lettori interessati a tuffarsi fra le pagine di “Immortal” senza prendersi la briga di “rimettersi in pari” e recuperare la dilogia de “La Figlia della Dea della Luna”.

In compenso, è importante tenere presente che all’interno di questa nuova uscita saranno presenti parecchi spoiler relativi all’intreccio dei volumi già pubblicati, per cui… lettore avvisato, mezzo salvato! ;D


Quando esce “Immortal” di Sue Lynn Tan in Italia?

Sue Lynn Tan è pronta a descrivere “Immortal” come «la storia più romantica che abbia mai scritto».

E si da’ il caso che il romanzo sia stato ispirato – oltre che dalla mitologia cinese – anche da alcuni dei suoi C-dramas preferiti: “Love Between Fairy and Devil“, “The Double“, “Ashes of Love” e “Love Like Galaxy“.

Continua a leggere

“Quicksilver” di Callie Hart: la data di uscita italiana del libro, la cover, il film su Netflix…


quicksilver di callie hart - italiano

Hai notato anche tu che, da qualche ora, in rete non si parla d’altro che di “Quicksilver“, il nuovo, attesissimo romantasy-rivelazione-del-Book-Tok di Callie Hart?

Se ti stai chiedendo il perché, bè, è presto detto: si da’ il caso che Netflix si sia appena aggiudicata i diritti del libro e abbia già diffuso in lungo e in largo la notizia che, molto presto, “Quicksilver” diventerà un film disponibile in streaming in tutto il mondo!

Ma dal punto di vista di un lettore, chiaramente, la vera domanda ha poco a che fare con l’adattamento e tutto a che spartire con il romanzo: quando arriverà, “Quicksilver”, nelle nostre librerie?

Ti farà piacere sapere, allora, che la casa editrice Rizzoli ha finalmente reso pubblica la data di uscita dell’edizione italiana di “Quicksilver”…

Ma prima di scoprire qual è, proviamo a dare un’occhiata insieme alla trama dell’attesissimo libro di Callie Hart! ;D


“Quicksilver”: la trama

Saeris Fane ha 24 anni ed è sempre stata bravissima a mantenere i segreti. Nessuno, infatti, ha mai saputo degli strani poteri che possiede, o sospetta che la ragazza abbia la pessima abitudine di rubacchiare dalle tasche dei passanti e dalle riserve della Regina Immortale sin da tempo immemorabile.

Un segreto, però, non è diverso da un nodo: prima o poi, è destinato a sciogliersi.

Così, non appena Saeris si ritrova faccia a faccia con lo stesso Morte, riapre inavvertitamente un passaggio fra i reami e viene trasportata in una terra di ghiacci e neve. I Fae sono sempre stati materiale leggendario, creature del mito, incubi incarnati… Adesso, però, salta fuori che sono perfettamente reali, e che Saeris è appena piombata nel bel mezzo di un conflitto che dura da secoli e che potrebbe tranquillamente farla finire in un fosso.

Da oltre mille anni, Saeris è stata la prima della sua razza ad attraversare le montagne di Yvelia. Ed è proprio così che finisce per legarsi, inavvertitamente, a Kingfisher, un affascinante guerriero Fae che, ovviamente, nasconde molti segreti e cova dei nefandi programmi tutti suoi.

Kingfisher, infatti, userà la magia alchemica di lei per proteggere la sua gente, a prescindere da quanto questo possa costargli… o costare a lei.

Il passato di questo Fae è incerto. Il suo comportamento? Semplicemente pessimo!

Eppure, Kingfisher costituisce l’unico mezzo che Saeris ha a disposizione per tornare a casa…


The Fae & Alchemy Series

“Quicksilver” non rappresenta la prima pubblicazione di Callie Hart, autrice britannica “specializzata” nella scrittura di parecchi romance dalle sfumature (più o meno) dark. Ma questo è, sicuramente, il titolo che le ha permesso di imporsi all’attenzione del grande pubblico; non per niente, come ci conferma Deadline, l’agguerrita asta per aggiudicarsi i diritti di adattamento del libro è costata a Netflix una bella sommetta a sette cifre!

Il romanzo inaugura una serie chiamata “The Fae & Alchemy“. A proposito del secondo libro della serie circolano ancora pochissime notizie, ottimamente riassunte dall’articolo di Hanna Wickes pubblicato su J-14.com. In estrema sintesi, non conosciamo ancora il titolo né una data d’uscita precisa per questo sequel, perché, dopo lo straordinario successo ottenuto dall’edizione autopubblicata di “Quicksilver”, l’importante editore Hodderscape ha acquisito il libro e si sta preparando a rilasciarne una nuova edizione; alterando, di fatto, tutti i progetti esistenti relativi all’uscita del volume 2.

Continua a leggere

“Wake Up And Open Your Eyes”: il nuovo horror sociale del romanziere e fumettista Clay McLeod Chapman


wake up and open your eyes - clay macleod chapman

Wake Up and Open Your Eyes” sarà il nuovo romanzo di Clay McLeod Chapman, l’autore americano che lo stesso Jordan Peel – regista dei film cult “Get Out”,” Us” e “Nope”, nonché indiscusso re dell’horror cinematografico a sfondo sociale – raccomanda caldamente di leggere e scoprire.

Il libro seguirà la travagliata e terrificante odissea di una famiglia in fuga da un’epidemia di possessioni che prende a diffondersi attraverso i media e arriva a mettere in ginocchio l’intera società così come la conosciamo.

Il che fornirà a McLeod Chapman, ovviamente, un’ottima opportunità per introdurre la tematica del nostro rapporto quotidiano con i media. Ma anche, a quanto pare, un arguto e disincantato commentario sulle profonde, e spesso raggelanti, divisioni interne che attraversano la società statunitense dei giorni nostri…


“Wake Up and Open Your Eyes”: la trama

I genitori di Noah Fairchild, un tempo, erano i classici e super-calorosi signori gentili del Sud. Ma da quando si sono dati ai notiziari della destra ultra-conservativa che passano sul via cavo, Noah si è reso conto di averli praticamente persi.

Per questo, il giorno in cui sua madre gli lascia un messaggio vocale annunciandogli l’avvento del “Grande Risveglio”, Noah non si preoccupa più di tanto: presume, semplicemente, che si tratti di una delle sue solite teorie complottiste. Ma quando non riesce a mettersi in contatto con loro, Noah si decide a fare un lungo viaggio dal suo appartamento a Brooklyn fino a Richmond, in Virginia.

Qui, trova la sua casa d’infanzia in rovina, un frigorifero pieno di cibo andato a male, e i suoi genitori paralizzati da una sorta di terrificante stato di trance al cospetto della tv. Noah, ovviamente, cerca di aiutarli a uscirne e di procurare loro il necessario aiuto medico.

Ma sua madre reagisce attaccandolo maniera brutale.

E, presto, salta fuori che Noah non è l’unico ad essere stato aggredito da uno dei propri cari. Attraverso la nazione, intere famiglie si stanno facendo a pezzi – letteralmente – mentre la gente soccombe a una forma di possessione che tende a peggiorare quanto più tempo uno passa incollato al televisore o perso in un buco nero a base di disperazione e doom-scrolling.

Insieme a suo nipote Marcus, l’unico altro membro della famiglia che si è salvato, Noah dovrà imbarcarsi in una pericolosa corsa contro il tempo per tornare verso il porto sicuro rappresentato da Brooklyn. Ma riusciranno lui e il ragazzo a farcela, prima di cadere preda delle violente orde di posseduti?


I demoni (mediatici) della guerra culturale

Ora…

Sono la prima ad ammettere che la metafora sociale cui allude la sinossi di “Wake Up And Open Your Eyes”, soprattutto alla luce di quanto accaduto durante l’ultima campagna presidenziale americana, sia di natura tutt’altro che sottile.

Del resto, se ti è capitato di seguire anche soltanto una parte dell’immenso circo mediatico che ci siamo (parzialmente) lasciati alle spalle a novembre, probabilmente sarai d’accordo con me: sembra proprio che il tempo del garbo e delle raffinate sottigliezze intellettuali sia finito da un pezzo!

E, senti, non so tu, ma io dubito esista un genere più equipaggiato dell’horror per raccontare l’incessante, tutt’altro che disinteressato assalto di polemiche, fake-news e distorsioni semantiche attraverso il quale i media riescono ad alimentare l’abisso che, ogni giorno, tende a spaccare la società occidentale sempre un po’ di più. Una crepa che non si sanerà nel giro di poco e di cui tutti, a questo punto, avvertiamo il bisogno di prendere ulteriore coscienza.


A cosa si ispira il romanzo?

In una recente intervista pubblicata su “Macabre Daily”, Clay McLeod Chapman si è soffermato proprio su tutti questi argomento, e anche su molti altri spunti interessanti! Ad esempio, ha confessato di avere iniziato a scrivere “Wake Up And Open Your Eyes” come se dovesse trattarsi di una sorta di “The Americans” incontra “L’Esorcista”. Tempo di finire la stesura definitiva, però, ed è stato costretto a rendersi conto che la storia assomigliava molto di più a “The Americans” incontra “La Casa”.

Continua a leggere

“The Starlight Heir”: magia d’acciaio, polvere di stelle e divinità oscure nel nuovo romantasy di Amalie Howard


the starlight heir - amalie howard

Negli USA, “The Starlight Heir” di Amalie Howard potrebbe facilmente rivelarsi come uno dei romantasy di punta del primo trimestre 2025.

Sulla scia di autrici come Sarah J. Maas, Brigid Kemmerer e Rebecca Yarros, il romanzo seguirà la storia di una ragazza in grado di lavorare magicamente l’acciaio e racconterà del suo avventuroso soggiorno presso la capitale di un impero in un subbuglio: dalla burrascosa relazione con l’irriverente fratellastro del principe alle voci di una profezia in grado di cambiare per sempre l’equilibrio del mondo…


“The Starlight Heir”: la trama

Quando l’invito per la corte della polvera dorata arrivo nella fucina di Suraya Saab, la ragazza è quasi convinta che si tratti di uno scherzo.

I nobili potranno anche tenere in altissima considerazione le sue doti di fabbro – uno dei pochi in grado di infondere il prezioso jadue, l’ultima fonte di magia del reame, all’interno del suo lavoro – ma di certo Suraya non possiede nessuna delle qualifiche che potrebbero renderla una buona candidata per la mano del principe.

Eppure, l’invito rappresenta comunque un’opportunità per vivere un’avventura e le procura tutti i mezzi necessari a permetterle di visitare finalmente la capitale, un luogo un tempo molto amato da sua madre.

Ma quello che la aspetta a Kaldari non è niente di ciò che aveva immaginato. Il pericolo si annida dietro ogni angolo: prima di tutto perché non è il principe ereditario a catturare la sua attenzione, bensì il suo fratellastro, l’affascinante figlio illegittimo Roshan… E poi perché l’invito non ha nulla a che fare con la ricerca di una sposa.

No, in gioco c’è nientemeno che la caccia alla Starkeeper: una ragazza che, a quanto si bisbiglia in giro, ha la magia delle stelle nel sangue. Per di più, in giro per la città, le case nobiliari e le forze ribelli stanno iniziando a seminare un lento ma costante scompiglio.

Così, non appena la milizia sferra il suo attacco, Suray e Roshan si ritrovano a fuggire insieme, costretti a ignorare la loro reciproca attrazione e a fingere di non sapere che Suraya potrebbe davvero essere la Starkeeper.

Ma anche Roshan custodisce dei segreti. E con nessun tipo di controllo sui nuovi poteri che si agitano dentro di lei, Suraya finisce per attirare addirittura l’attenzione di un dio; una creatura immortale, il cui oscuro interesse potrebbe rappresentare la minaccia più grande di tutte…


L’Erede della Luce Stellata

Publisher Weekly ha già pubblicato una recensione positiva di “The Starlight Heir”. Puoi tranquillamente leggere l’articolo completo sul loro sito. Ad ogni modo, il succo del discorso è che si tratta di un romantasy dal worldbuiling molto ricco, pieno di suggestioni provenienti dall’India, dall’Asia dell’Est e dai Caraibi, con dei (buoni) dialoghi in grado di elevare il romance e una protagonista femminile molto capace e determinata.

Continua a leggere

“A Language of Dragons”: dark academia, codici segreti e draghi nel libro fantasy di S. F. Williamson


a language of dragons - s f williamson

Con “A Language of Dragons“, iniziamo a parlare delle nuove uscite fantasy previste per il 2025.

Il libro d’esordio di S. F. Williamson sembra il titolo ideale dal quale partire, per almeno due motivi:

a) si tratta di un titolo già molto chiacchierato, che può contare su diverse edizioni speciali in via di realizzazione e sul quale l’editore americano sembra puntare moltissimo;

b) “A Language of Dragons” sarà uno dei primi fantasy ad arrivare sugli scaffali delle librerie nel 2025, dal momento che l’uscita prevista negli USA è stata fissata per il 2 gennaio!


“A Language of Dragons”: la trama

Londra, 1923. I draghi sono i padroni del cielo e le proteste infuriano per le strade, ma Vivien Featherswallow non è affatto preoccupata. Ha intenzione di seguire le regole, ottenere un tirocinio nel campo dei suoi sogni – lo studio delle lingue dei draghi – e assicurarsi che sua sorella non debba mai correre il rischio di diventare una cittadina di Terza Classe.

Eppure, entro mezzanotte, Viv inizierà una guerra civile.

Infatti, non appena i suoi genitori vengono arrestati e sua sorella scompare nel nulla, Viv capisce che tutta la sicurezza per cui ha lavorato così duramente sta per scomparire. Così, quando le viene offerta l’occasione di salvarsi attraverso un nuovo, misterioso lavoro, Viv non esita ad accettare.

Al suo arrivo a Bletchley Park, Viv scopre di essere stata reclutata per decifrare un codice segreto e aiutare lo sforzo bellico. Se avrò successo, lei e la sua famiglia potranno tornare a casa. In caso contrario, moriranno tutti.

All’inizio, Viv si convince che l’impresa di scoprire i segreti di un linguaggio proibito dei draghi sia fattibile. Ma più impara, più inizia a realizzare che la bolla nella quale cui è cresciuta non è il luogo confortevole e sicuro che immaginava.

Finché, alla fine, Viv dovrà prendere una decisione: che genere di guerra ha intenzione di combattere, in realtà? Per chi – e per cosa – sarà disposta a mettere in gioco la sua vita?


Tradurre” significa “tradire”… o “controllare”?

Gli addetti ai lavori descrivono già “A Language of Dragons” come il punto di incontro ideale fra “Babel“, “Fourth Wing” e “A Deadly Education“.

Di sicuro, sappiamo che il libro sarà corredato da un romance a tema slowburn, basato sul trope dell’enemies-to-lovers. E che l’ispirazione per questa storia è giunta all’autrice, S. F. Williamson, attraverso il suo lavoro di traduttrice letteraria (la scrittrice, che attualmente risiede in Francia, è specializzata in francese e italiano).

La Williamson afferma di essere sempre stata profondamente affascinata dall’arte delle traduzioni e dalle mille sfide che essa comporta. Fra l’altro, al pari di R. F. Kuang, rimane fermamente convinta del fatto che la lingua vada considerata, prima di tutto, come un fatto politico, e anche come un potenziale strumento di controllo.

Continua a leggere

“Una di Famiglia”: Sidney Sweeney e Amanda Seyfried nel cast del film tratto dal bestseller di Freida McFadden


Una di Famiglia il film - il cast

Il cast del film tratto da “Una di Famiglia” (“The Housemaid“) ha già trovato due interpreti di primissimo livello.

La notizia, riportata da Deadline, farà sicuramente la gioia dei fan di Freida McFadden: la giovanissima star Sidney Sweeney (“Madame Web“) vestirà i panni della protagonista Millie, una domestica pronta a lasciarsi coinvolgere dai pericolosi intrighi della sua nuova famiglia, mentre Amanda Seyfried (“L’Apparenza delle Cose“) sarà Nina, la sua ambigua e benestante datrice di lavoro.

Entrambe le attrici ricopriranno anche il ruolo di produttrici esecutive. Al timone del progetto troveremo, invece, il regista veterano Paul Feig… Una scelta artistica che, nel mio piccolo, non posso fare a meno di lodare. A breve, ti spiegherò il perché!


“Una di Famiglia”: la trama del libro

Ogni giorno, Millie pulisce da cima a fondo la bellissima casa dei Winchster. Va a prendere la loro figlioletta a scuola, cucina dei pranzetti deliziosi per l’intera famiglia prima di ritirarsi a mangiare, da sola, nella sua stanzetta all’ultimo piano.

Cerca di ignorare il modo in cui Nina si diverte a sporcare tutto soltanto per la gioia di guardarla pulire. O le bugie che racconta in giro, sul conto della sua stessa figlia. O l’aspetto sempre più distrutto di suo marito, Andrew.

Eppure, mentre guarda nei giganteschi occhi castani di Andrew, Millie non riesce a fare a meno di chiedersi come sarebbe vivere la vita di Nina. Con il gigantesco armadio, la macchina di lusso e il suo marito perfetto.

Così, un giorno, Millie commette l’errore di provarsi uno degli abiti di Nina. Soltanto una volta, ma è abbastanza: la padrona di casa se ne accorge subito. Il tempo di realizzare che qualcosa non va, e la porta della stanza di Millie comincia ad aprirsi soltanto dall’esterno.

Ma niente paura. I Winchster non sanno che Millie non è chi dice di essere.

E non hanno la più pallida idea di cosa sia capace


I libri di Freida McFadden

Il super-bestseller “Una di Famiglia” è rimasto ai primi posti della classifica del New York Times per oltre un anno consecutivo.

In Italia, il libro rivelazione di Freida McFadden è stato tradotto da Newton Compton ed è disponibile su Amazon, sia in formato digitale che in edizione cartacea. Al momento in cui scrivo (9 ottobre 2024), è possibile anche leggerlo in ebook, attraverso l’abbonamento al servizio Kindle Unlimited.

Le disavventure di Millie proseguono nel sequel “Nella Casa dei Segreti“, un nuovo mistery pubblicato in Italia nel marzo di quest’anno. La traduzione del terzo libro della serie, “The Housemaid Is Watching“, sarà disponibile prossimamente.

Fra le novità thriller di settembre è comparso, invece, “Non Mentire“, un thriller incentrato sulla storia di una donna che, dopo essersi imbattuta per caso in una stanza segreta, inizia ad ascoltare le registrazioni audio dei pazienti di una psichiatra misteriosamente svanita nel nulla.


Quando uscirà il film?

Le riprese sono iniziate all’inizio di gennaio 2025, e si prevede che si concludano entro la fine di febbraio.

Negli USA, il film debutterà nelle sale il 25 dicembre 2025; una data non casuale, che ci comunica tutte le aspettative che i produttori e lo studio cinematografico ripongono su questa attesissima uscita.

Di recente, Deadline ci ha confermato anche che l’attore italiano Michele Morrone (noto per aver interpretato il ruolo di Massimo Torricelli nel film “365 giorni“) farà parte del cast. Mentre il ruolo di Andrew, il marito di Nina, è stato assegnato al Brandon Sklenar di “It Ends With Us: Siamo Noi a Dire Basta“, il fortunatissimo (quanto al centro di innumerevoli controversie) adattamento dell’omonimo bestseller di Colleen Hoover.


Chi è Paul Feig, il regista del film tratto da “Una di Famiglia“?

Nel corso della sua carriera, il regista e attore Paul Feig ha diretto parecchie commedie e pellicole di genere degne di nota. Da “Corpi da Reato” al Ghostbusters” al femminile del 2016, fino ad arrivare al recentissimo e irriverente action “Jackpot – Se vinci ti uccido!“, il film con Awkwafina e John Cena disponibile su Prime Video.

Continua a leggere

“La Strega delle Pietre”: fra streghe e pietre preziose, il libro fantasy storico di Anna Rasche ambientato a Firenze


la strega delle pietre - anna rasche - the stone witch of florence

La Strega delle Pietre” sarà il titolo italiano di “The Stone Witch of Florence“, il libro d’esordio della scrittrice di libri fantasy Anna Rasche.

Una storia ambienta nella Firenze del quattordicesimo secolo, ricchissima di suggestioni storiche e supportata dalle numerose ricerche effettuate dall’autrice. Pare che la Rasche, infatti, abbia cercato di documentarsi il più possibile durante la stesura del suo manoscritto. Cosa che ha implicato lunghe sessioni di lavoro in biblioteca, ma anche una visita approfondita del nostro Paese!

Il risultato? Semplicemente uno dei romanzi di speculative fiction più attesi del 2024, soprattutto per i fan di titoli come “I Chiostri di New York” di Katy Hays o “L’Alchimista” di Paulo Coelho…


“La Strega delle Pietre”: la trama

1348. La peste imperversa per l’Italia, devastando la nazione. Dopo quasi dieci anni di esilio solitario, Ginevra di Gasparo viene convocata di nuovo a Firenze.

Ginevra ha un dono: è in grado di usare le antiche pratiche alchemiche apprese da ragazza per guarire gli ammalati. Ma non appena la voce delle sue inconsuete abilità si è sparsa, Ginevra è stata condannata per stregoneria ed esiliata. Adesso, gli stessi uomini che l’hanno mandata via sono pronti a implorare per il suo ritorno.

    Ginevra li accontenta, presumendo che i signori della città siano finalmente pronti ad accettare le sue inusuali tecniche di guarigione per mettere fine alla pandemia. Invece, non appena giunge a destinazione, riceve un incarico inaspettato: usare la sua collezione di pietre preziose per rintracciare l’implacabile ladro che si aggira per la città.

    Questi, infatti, sta depredando tutte le chiese di Firenze, portando via reliquie inestimabili e lasciando al loro posto delle misteriose ampolle colme di liquidi dai colori sgargianti. Se la missione di Ginevra avrà successo, le verrà riconosciuto il rango di medico e non verrà mai più accusata di pratiche diaboliche.

    Tuttavia, con il proseguire delle indagini, Ginevra si rende conto di essere solo una pedina in un piano molto più grande, che travalica i confini del suo attuale incarico. E, di colpo, realizza anche che gli uomini pericolosi che si nascondono dietro la cospirazione non esiterebbero due volte a far fuori una Strega delle Pietre. Specialmente se questo contribuisse a portarli un passo più vicino ai loro obiettivi…


    Mineralogia e fantasy rinascimentale

    Se pensi che le espressioni “fantasy rinascimentale” e “mineralogia” non abbiano nulla in comune…

    Bè, sospetto che “La Strega delle Pietre” sia il libro più adatto a smentirti!

    Basta leggere l’intervista ad Anna Rasch pubblicata su Nerd Daily, infatti, per rendersi conto che la giovane autrice ha trovato un modo per coniugare felicemente le sue due più grandi passioni.

    «Stavo facendo una ricerca per la mia scuola di specializzazione, relativa a tutti i diversi tipi di corallo rosso usati durante il Rinascimento in Italia. Mi sono imbattuta allora in un certo numero di manoscritti medievali inerenti all’arte lapidaria. Si tratta di libri che registravano le proprietà magiche e medicinali delle gemme.

    Potevano dire, ad esempio, che un’ametista piazzata sotto la lingua era in grado di prevenire l’ubriachezza, o che gli smeraldi possono curare le malattie degli occhi. Ai tempi in cui questi manoscritti furono scritti, molti credevano che questi poteri fossero reali.

    Ho pensato che avrebbe potuto essere un setting super-interessante per un romanzo. Un mondo medievale esattamente uguale al nostro, tranne che per un piccolo dettaglio: i poteri delle pietre, lì, funzionano davvero!»

    Anna Rasche

    La Storia svolge sicuramente un ruolo di primo piano all’interno de “La Strega delle Pietre”. L’autrice, infatti, si è assicurata di curare l’aspetto della verosimiglianza storica non soltanto dal punto di vista della mentalità dei suoi personaggi e dei grandi eventi, ma anche visitando alcune delle location geografiche più significative di Firenze.

    Continua a leggere