I nuovi libri fantasy/horror in uscita a settembre 2023 includono l’attesissimo “Holly” di Stephen King e una nuova, adorabile edizione in formato economico della trilogia “Queste oscure materie” di Philip Pullman
Ma quali altre novità ci aiuteranno, nei prossimi giorni, ad affrontare il paventato arrivo dell’autunno nel migliore dei modi possibili?
Bè, un sacco di belle cosine, a quanto pare…
Libri fantasy in uscita a settembre 2023: “Le ombre residue: Mistborn” di Brandon Sanderson

Come promesso, la nostra affidabile Mondadori porterà in libreria il secondo volume della seconda trilogia di “Mistborn”.
In realtà, faccio ancora un po’ fatica a conciliare le atmosfere e i personaggi high fantasy del primo ciclo con il gunpowder spinto del secondo, ma tant’è… Coglierò sicuramente l’occasione per continuare a rimettermi in pari!
Quando una serie di obblighi di famiglia hanno costretto Waxillium Ladrian ad abbandonare le terre di frontiera e a tornare nella sua metropoli natale, il nostro eroe non avrebbe potuto immaginare che le abilità sviluppate durante vent’anni di tribolazioni nelle pianure polverose gli sarebbero state così utili.
E, invece, si è presto reso conto che dietro una società apparentemente ottimista e sfaccendata, si nasconde una minaccia pronta a seminare discordia e conflitti religiosi. Wax, il suo eccentrico aiutante Wayne e la brillante Marasi dovranno quindi svelare la cospirazione in atto, prima che la loro nuova civiltà, così a caro prezzo costruita, possa cadere definitivamente…
Ti ricordo che potrai acquistare “Le ombre residue”, anche su Amazon, a partire dal 26 settembre 2023.
“Seven faceless saints: Sette santi senza volto” di M.K. Lobb

Del libro YA di M. K. Lobb abbiamo già accennato, qualche tempo fa, in un altro articolo. Come annunciato, la Fanucci porterà in libreria l’edizione italiana del romanzo il prossimo 22 settembre.
Si tratterà di una storia ambientata in un mondo fantastico ispirato alla nostra Firenze rinascimentale. La vicenda narra di due giovani cresciuti in una città in cui soltanto i discepoli di sette santi senza volto hanno diritto a confort e magia, mentre gli altri stentano anche soltanto a tirare avanti.
Roz e Damian, apparentemente così diversi e schierati su fronti opposti, sono costretti a unire le forze nel momento in cui un brutale assassino inizia a colpire la città. Per fermarlo, dovranno fare i conti con le loro emozioni represse, con il loro tormentoso passato e con la forza oscura e malvagia che intende consumare tutto ciò che i due giovani hanno intenzione di difendere.
L’edizione italiana di “Seven faceless Saints” sarà disponibile su Amazon dalla seconda metà di settembre.
“Gli dei di giada e ombra” di Silvia Moreno-Garcia

Qualcuno ha detto romantasy, per caso?
Di tutti i libri di Silvia Moreno-Gacia, non si può dire che “Gli dei di giada e ombra” sia proprio il mio preferito (quel primato finora spetta, ex aequo, a “Mexican Gothic” e “The Daughter’s of Doctor Moreau”).
Ma se possiedi un’indole inguaribilmente romantica e hai una certa familiarità con lo stile seducente, ipnotico e lussureggiante di questa formidabile autrice di origini messicane, qualcosa mi dice che ti lascerai ammaliare da questa sua intensa opera a sfondo mitologico!
L’era del jazz è in pieno svolgimento, ma Casiopea Tun è troppo occupata a spazzare i pavimenti nella dimora del suo ricco nonno per avere la possibilità di assaporare quei ritmi incendiari. Eppure, non riesce a smettere di sognare una vita lontana dalla sua polverosa cittadina del Messico del sud. Una vita che si possa chiamare sua.
Una vita che, in realtà, sembra distante quanto le stelle del firmamento. Almeno fino a quando non si imbatte in una curiosa scatola di legno nella stanza di suo nonno. Cassiopea la apre… e libera accidentalmente lo spirito del dio maya della morte.
Il dio le chiede di aiutarlo a recuperare il suo trono, rubato dal suo ingannevole fratello. Un eventuale fallimento comporterebbe la morte di Cassiopea, ma un successo… il successo potrebbe essere in grado di far avverare ogni suo desiderio.
E portarla via da quel posto grigio e disperato…
“Gli dei di giada e ombra” ti aspetterà in libreria a partire dal 12 settembre 2023. Su Amazon sarà disponibile sia in formato cartaceo, sia in ebook.
“Le bugie che cantiamo alle onde” di Sarah Underwood

A sorpresa, fra i nuovi libri fantasy in uscita a settembre 2023 spunta anche il chiacchieratissimo retelling di Sarah Underwood.
Ogni primavera, Itaca condanna a morte dodici fanciulle. Questo è il prezzo imposto dal vendicativo Poseidone, in cambio delle vite delle dodici ancelle della Regina Penelope, impiccate e scagliate sul fondo del mare secoli fa.
Leto è una delle prescelte. Eppure, quando il destino chiama, la morte non è ciò che si aspettava.
Leto si sveglia, infatti, su un’isola misteriosa, e incontra una bellissima ragazza dagli occhi verdi e il potere di comandare l’oceano. Una giovane di nome Melantho, secondo la quale un’altra morte – una soltanto – potrebbe fermarne un migliaio.
Adesso, il principe di Itaca deve morire… o le maree del fato annegheranno tutti.
“Le bugie che cantiamo alle onde” sarà disponibile su Amazon a partire dal 26 settembre 2023.
Continua a leggere