Archivi tag: retelling

“L’Immortale”: Fazi annuncia l’edizione italiana di “Deathless” di Catherynne M. Valente


l'immortale - catherynne valente - fazi editore - deathless

L’Immortale” di Catherynne M. Valente arriverà in Italia a partire da giugno 2023, grazie a Fazi Editore (collana Lainya).

E so già che tanti lettori “casuali” non se ne renderanno conto, ma, per un appassionato di narrativa fantastica, questo è uno dei più importanti annunci dell’anno, ragazzi!

Rispetto al 95% degli scrittori di libri fantasy (per adulti, YA o middlegrade), Catherynne M. Valente opera semplicemente su un altro livello! Stilisticamente, tecnicamente e tematicamente parlando, l’autrice americana è considerata da molti alla stregua di un autentico “mostro sacro”.

E non sono in pochi a ritenere “Deathless: L’Immortale” il suo capolavoro. Tant’è che la rivista A. V. Club scrive: «Con questo libro, la Valente fa per la Russia ciò “Jonathan Strange e il Signor Norrell” riesce a fare per l’Inghilterra.»

Un romanzo autoconclusivo, ispirato al folclore russo, che rielabora abilmente la leggenda di Koschei l’Immortale, mescolando storia, romanticismo e mitologia.

Sulla scia di opere fiabesche intramontabili come “L’Orso e l’Usignolo” e “Spinning Silver”…


“L’Immortale”: la trama

Per il folclore russo, Koschei l’Immortale è sempre stato ciò che diavoli e streghe malvage hanno rappresentato per la cultura europea: una figura minacciosa, infida.

Il villain di infinite storie fantastiche, tramandate dal popolo di generazione in generazione.

Ma nessuno aveva mai guardato alla leggenda di Koschei con lo sguardo di Catherynne M. Valente. La sua prospettiva, moderna e trasformativa, trascina l’azione ai tempi moderni, abbracciando molti dei più grandi sviluppi della storia russa nell’arco del ventesimo secolo.

La storia segue la vita della giovane Marya Morevna, mentre si trasforma da brillante figlia della rivoluzione a sposa di Koschei, fino a scatenare quella che potrebbe essere la sua rovina.

Lungo la strada, case staliniane piena di elfi, avventure magiche, segreti e burocrazia, e infiniti giochi di lussuria e potere. Un connubio di storia magica e di storia fattuale, di rivoluzione e di mitologia, d’amore e morte, che riesce a restituire all’antico mito russo uno strepitoso carico di vitalità.



Il “mythpunk”

È stata la stessa Valente a coniare il termine “mythpunk“, a mo’ di battuta. Da allora, l’espressione ha preso piede e si è estesa a indicare un intero sottogenere del fantasy a sfondo mitologico.

Per citare l’autrice di “Deathless”, il “mythpunk” (o punk mitologico) è:

«un ramo della speculative fiction, che inizia nel foclore e nel mito per poi aggiungere elementi di tecniche postmoderne fantastiche: urban fantasy, poesia, storytelling non convenzionale, virtuosismo linguistico, worlbuilding e fantasy accademico.»

L’affidabile TvTropes aggiunge:

«Caratterizzato da un trend barocco multiculturale, da una sessualità alternativa/queer, da bizzarri retelling di fiabe tradizionali, da un mucchio di ansia pervasiva, dalla paura dell’inevitabile cambiamento, da un elaborato simbolismo e da una reinterpretazione radicale, il mythpunk è un movimento cross-mediale.

Sebbene sia stato largamente definito attraverso opere di stampo letterario come i lavori di Andrea Jones su Hook & Jill, dalla serie “Weetzie Bat” di Francesca Lia Block e dalla serie “The Orphan’s Tales” di Catherynne Valente, l’estetica del mythpunk si manifesta spesso anche nella musica (“The Decemberists“), nel cinema (“Il Labirinto del Fauno“), nell’ambito della gioielleria e in altri media.

Continua a leggere

“My Dear Henry”: terrori vittoriani e amori proibiti nel nuovo libro gotico di Kalynn Bayron


my dear henry - kalynn bayron

Il 7 marzo è uscito negli USA “My Dear Henry” di Kalynn Bayron: un romanzo horror M/M, ambientato nella Londra del diciannovesimo secolo e rivolto al pubblico dei giovani lettori.

Il libro, una rivisitazione in chiave moderna de “Lo strano caso del Dr. Jekyll & Mr. Hyde”, fa parte della collana “Remixed Classics”. La serie, che include per il momento una mezza dozzina di titoli firmati da altrettanti autori, tende a fare dell’inclusività in generale, e della rappresentazione LGBT in particolare, uno dei propri cavalli di battaglia.

Non fa eccezione “My Dear Henry”, un’incursione nelle fuligginose atmosfere vittoriane firmata dall’autrice degli adorabili “Cinderella is Dead” e “This Poison Heart”…


“My Dear Henry”: la trama

Londra, 1885.

Il diciassettenne Gabriel Utterson è appena tornato a Londra. È la prima volta che rimette piede in città, da quando la sua vita – e quella del suo amico più caro, Henry Jekyll – è stata deragliata da uno scandalo che ha condotto alla loro espulsione dalla Scuola Medica di Londra.

Una serie di pettegolezzi circa la vera natura della relazione fra Gabriel e Henry ha seguito i ragazzi per due anni; adesso, per la prima volta, sembra che Gabriel abbia l’opportunità di ricominciare da capo.

Ma Gabriel non ha alcuna intenzione di voltare pagina; non se questo significa rinunciare a Henry. Il suo amico è diventato distante e freddo dopo i disastrosi eventi della primavera trascorsa; le sue lettere, un tempo sporadiche, adesso hanno definitivamente smesso di arrivare.

Disperato (e anche un po’ preoccupato), Gabriel inizia quindi a tenere d’occhio la casa di Jekyll.

È così che si imbatte in Hyde, un giovane uomo dall’aria stranamente familiare, dotato di un fascino magnetico.

Hyde sostiene di essere un amico di Henry, e Gabriel non riesce a fare a meno di ingelosirsi per la loro apparente intimità; soprattutto perché Henry continua a comportarsi come se Gabriel non significasse niente per lui.

Ma il segreto che si nasconde dietro l’apatia di Henry è soltanto la prima parte di un mistero che ha appena iniziato a dipanarsi. Mostri di ogni tipo imperversano nella nebbia di Londra… anche se non è detto che siano tutti a caccia di sangue.



La serie “Remixed Classics”

Oltre a “My Dear Henry”, la serie “Remixed Classics” comprende per il momento i seguenti titoli:

  • A Clash of Steel” di C. B. Lee, un retelling de “L’Isola del Tesoro” scritto dall’autrice del delizioso “Not Your Sideckick”. In questa versione, infusa di elementi tratti dalla mitologia cinese e vietnamita, due ragazze si lanciano in una pericolosa caccia al tesoro a spasso per i sette mari.
  •  “So Many Beginnings” di Bethany C Morrow, un retelling in chiave “all black” del classico di Louisa May Alcott. Mentre altrove infuriano i fuochi della guerra civile, la famiglia March riesce finalmente a mettere radici in un porto sicuro. La colonia dell’isola di Roanoke, infatti, rappresenta una sorta di paradiso per tutte quelle persone che sono riuscite ad affrancarsi dalla schiavitù. E sarà proprio a Roanoke che le quattro sorelle March avranno la possibilità di confrontarsi con tutti i problemi della crescita: amore, amicizia,speranze, conflitti e delusioni.
  • Travelers Along the Way” di Aminah Mae Safi. Il libro narra una differente versione della popolare leggenda di Robin Hood. Ai tempi della Terza Crociata, una banda di emarginati resta invischiata nei giochi di potere della Terra Santa. Due sorelle, in modo particolare, decidono di giocarsi il tutto per tutto, imbarcandosi in una pericolosa missione destinata a fermare i piani espansionistici della cosiddetta “falsa regina”, Isabella…
  • What Souls Are Made Of” di Tasha Suri, autrice dell’indimenticabile “The Burning Throne: Il Trono di Gelsomino” (in uscita in Italia a marzo 2023). “What Souls Are Made Of” è un retelling di “Cime Tempestose” che prova a immaginare cosa sarebbe successo nello Yorkshire del 1786 se, oltre ai guai che avevano già, Catherine e Heathcliff avessero anche potuto rivendicare origini indiane…
  • “Self-Made Boys” di Anna-Marie McLemore, un retelling de “Il Grande Gatsby”. Il protagonista è Nicolás Caraveo, un ragazzo transgender del Winsconsin che, coinvolto in un gioco di intrighi romantici e segreti insospettabili, rischia di rimanere seriamente abbagliato dal glamour della New York degli Anni Venti…
Continua a leggere

“Il Mistero di Penelope”: la recensione del libro fantasy di Claire North


Il Mistero di Penelope - recensione - Claire North

La mia recensione de “Il Mistero di Penelope” non può che iniziare sollevando uno sconcertante interrogativo: com’è possibile che il retelling di Claire North – senz’altro uno dei migliori libri fantasy del 2022 – sia passato così clamorosamente inosservato?

Ovvio, sto facendo riferimento alla versione del testo in lingua originale inglese (“Ithaca”, edizione Orbit).

In realtà, non ho la minima idea di quale possa essere la qualità della traduzione proposta in Italia dalla Newton Compton.

Certo è che “Il Mistero di Penelope” sembra essere sfuggito ai radar della maggior parte dei lettori forti internazionali.

Una lacuna che non mi aspettavo e che, francamente, tende a lasciarmi abbastanza sconcertata.

Voglio dire: tutto quel polverone sollevato in onore di “Circe” di Madeline Millar, e neanche una parola su un retelling ispirato alla mitologia greca che dimostra di riuscire DAVVERO a combinare la tematica del femminismo a una trama impeccabile, a uno stile inconfondibile e a una galleria di personaggi tragicamente tormentati?

Il tutto, senza mai rischiare di scadere nel sentimentale, nei patemi di dubbio gusto o nella banalità supponente di un’insegnante pronta a salire in cattedra?

Sinceramente, Amico Lettore…

Altro che “Mistero di Penelope”!

Stavolta, è proprio questo paradosso, che non sono in grado di spiegarmi…


La trama

La guerra di Troia è finita da anni, ma il re Odisseo non è mai tornato.

Ormai, nella verdeggiante isola di Itaca, gli unici uomini rimasti sono quelli troppo attempati, menomati o immaturi per combattere.

La regina Penelope veglia sulla sua terra al fianco di un consiglio di vegliardi che non si fanno scrupolo a mostrare quanto poco tengano alla sua opinione; dopotutto, dal punto di vista di un antico greco, una donna non vale molto più delle singole parti del suo corpo, e il cervello non fa sicuramente parte dei suoi asset principali.

Eppure, Penelope si muove nell’ombra e intesse in silenzio la sua tela, cercando di proteggere la sua isola dalle mire dei pretendenti che non aspettano altro che di arraffare il potere… a costo di una brutale guerra civile, che potrebbe tranquillamente causare la rovina di Itaca e di tutti coloro che la abitano.

L’ostinata perseveranza della regina, il suo dolore di moglie e di madre incompresa, attira infine l’attenzione di Hera, sferzante dea dei reietti e degli emarginati.

Inizia così una dettagliata rivisitazione – insaporita dall’impareggiabile e caustica voce narrante della Regina degli Dei – di alcuni fra i più celebri episodi mitologici che la cultura occidentale ci abbia tramandato: dalla morte di Agamennone alla cattura di Clittemnestra, passando per l’inganno dell’arazzo mai compiuto e per la ribellione di Telemaco



“Il Mistero di Penelope”: la recensione

Se hai già letto qualcosa di Claire North (autrice di piccole/grandi gemme quali “Le Prime Quindici Vite di Harry August” e “The Sudden Appareance of Hope”), probabilmente hai già una certa familiarità con la forza travolgente della sua personalità.

La voce autoriale della North è un dissacrante ciclone di modernità e consapevolezza storica. Il suo è un tipo di prosa che esige la massima attenzione e, in genere, riesce a ottenerla senza troppo sforzo.

Non si può dire che la North scriva romanzi per signore beneducate, no. O per gente con gli occhi foderati di prosciutto.

La sua penna è una lama; la sua immaginazione, una tela dai bordi spigolosi e affilati. Perfino (e anzi, forse, soprattutto…) nei momenti in cui i suoi mordaci giochi di parole caustici iniziano a intrecciarsi a squisiti slanci di virtuosismo lirico.

La prima idea geniale, quella che basta a differenziare “Il Mistero di Penelope” dalla recente inondazione di retelling simili?

La scelta di affidare la narrazione al personaggio più brillante e sottovalutato di tutti: Hera, la dea che una caterva di secoli di cultura patriarcale hanno cercato di sminuire e relegare ai margini.


La voce della Dea

Hera, quella stessa “signora del focolare” che le correnti classiche hanno deciso di interpretare nel senso più misogino e banale del termine. Ai posteri sia consegnata, dunque, l’effige di una matrona invidiosa, orgogliosa, altera, vendicativa e pronta a subissare di meschinità chiunque (leggi: le donne più giovani e belle di lei) commetta l’errore di ferire la sua vanità.

Che è un po’ – se ci fai caso – il modo in cui l’ipocrita narratore (maschio) medio tende a descrivere le proprie consorti, figlie, sorelle, madri eccetera eccetera.

Bè…

Non la nostra Hera, la Hera dipinta nel libro di Claire North!

Nelle vene di questa dea scorre l’acciaio più puro, combinato a uno spaventoso (e giustificato) quantitativo di veleno.

E, alla fine, sarà proprio lei a riunire intorno a sé una buona parte del resto del pantheon greco femminile (tratteggiato in modo altrettanto provocatorio e interessante) e a spargere i semi di una ribellione divina già sul punto di sobbollire…


Continua a leggere

“The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda”: trama e data d’uscita del libro fantasy di Genevieve Gornichec


The Witch’s Heart La Leggenda di Angrboda

The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda” è un romanzo di Genevieve Gornichec ispirato alla mitologia norrena.

Veggenti tormentate, divinità vendicative e amori travagliati si stagliano al centro di un intreccio che i lettori internazionali hanno già dimostrato di apprezzare, e che la scrittrice Alexis Henderson ha descritto come «tanto epico, quanto avvincente».

Ti ricordo che l’edizione originale in lingua inglese di “The Witch’s Heart” è approdata in libreria nel corso del 2021. Soltanto di recente, l’infaticabile Oscar Vault ha annunciato che il libro sarà disponibile anche in italiano, a partire dal 23 febbraio 2023.


The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda”: la trama

La storia di Angrboda comincia là dove quella di molte altre streghe finisce: con un rogo.

Una punizione da parte di Odino, per aver rifiutato di dispensargli il dono della conoscenza di ciò che accadrà; un fuoco che lascia Angrboda ferita e impotente.

La ragazza decide allora di cercare rifugio nelle profondità della foresta, il più lontano possibile dal mondo civilizzato.

Lì, incontra un uomo che si rivela essere Loki. Ben presto, l’iniziale cautela di Angrboda si trasforma in un profondo e longevo sentimento d’amore.

La loro unione produce tre bambini inusuali, ciascuno dei quali racchiude in sé un destino segreto. Angrboda intende allevarli nel più completo isolamento, per tenerli al sicuro dall’occhio onnipresente di Odino.

Mentre inizia a recuperare il suo dono profetico, Angrboda impara però che un grave pericolo incombe sulla sua vita benedetta – e, forse, sull’intero reame dell’esistenza.

Con l’aiuto della leale cacciatrice Skadi, con cui la strega inizia a stringere un legame sempre più importante, Angrboda dovrà quindi scegliere se accettare il fato che è stato previsto per la sua amata famiglia… oppure ribellarsi, e cercare invece di costruire un nuovo futuro.


Tutti i libri di Genevieve Gornichec

“The Witch’s Heart” (letteralmente, “Il Cuore della Strega”) è stato il libro d’esordio di Genevieve Gornichec; un’autrice che ha studiato presso la Ohio State University, ma che è arrivata a specializzarsi in “vichingologia” tanto quanto è stato umanamente possibile.

Per sua stessa ammissione, sono stati proprio i suoi soggetti di studio – la mitologia nordica e le saghe islandesi – a ispirare la sua scrittura.

Sempre nel 2021, la Gornichec ha inoltre partecipato a una raccolta di “audio-novelle” chiamata “Walk Among Us”, un libro della serie “Vampire: The Masquerade”.

Il suo romanzo breve, “A Sheep Among Wolves”, racconta la tragica storia di una ragazza che sprofonda sempre più nel vortice della depressione e della radicalizzazione… almeno, fino a quando non trova compagnia nelle tenebre.

Il 2023 sarà, invece, l’anno d’esordio del suo attesissimo “The Weaver and the Witch Queen” (“La Tessitrice e la Regina delle Streghe”).

La trama verterà intorno ai destini intrecciati di due donne travolte dal fato e da un profondo vincolo di sorellanza, nel pieno dei tumulti dell’Età Vichinga.

Una protagonista ossessionata dalla ricerca della sorella scomparsa, e l’altra destinata a diventare la strega regina della Norvegia…  mentre, sullo sfondo, le sanguinose incursioni dei guerrieri del Nord continueranno a mettere il mondo a ferro e fuoco.

Continua a leggere

7 libri fantasy da leggere a Natale


libri fantasy da leggere a natale

Sei alla ricerca di un meraviglioso libro fantasy da leggere a Natale – una storia che ti permetterà di immergerti in quella caratteristica atmosfera invernale che soltanto la magica festa del solstizio d’inverno è in grado di regalare?

Congratulazioni: sei ufficialmente approdato nel posto giusto!

Stelle cadenti, stregoni, renne parlanti, scorribande nella bufera e desideri inconfessabili

Sei pronto a incontrare Babbo Natale, stringere un patto con il Re degli Elfi e sfidare le sferzate della più colossale tempesta di ghiaccio?


I migliori libri fantasy di Natale:

“Hogfather” di Terry Pratchett


libri fantasy natale - hogfather

Checché se ne dica, “Hogfather” è probabilmente il libro fantasy sul Natale per eccellenza.

Un’occhiata sommaria alla trama basta a rievocare le pittoresche atmosfere e gli eccentrici personaggi del cult di Tim Burton “Nightmare Before Chistmas”. Tuttavia, da brava fan di Terry Pratchett, posso assicurati che questo romanzo è in grado di offrire ai suoi lettori moooolto più di questo…

Prova a pensarci: che cosa succederebbe se Babbo Natale (o una figura estremamente simile) scomparisse misteriosamente il giorno della vigilia di Natale? E se, il giorno prestabilito, a calarsi giù dai camini dei bambini di tutto il mondo provvedesse… qualcun altro? Diciamo un segaligno sostituto, un ombroso e benintenzionato impostore.

Metti… una certa figura sinistra. Possibilmente, l’Oscuro Mietitore in persona?

Un’avventura magica, esilarante e dall’inaspettata profondità emozionale, ambientata nel mitico Universo di Mondo Disco. Nonché corredata da una sfilza di dialoghi semplicemente geniali.

E, qualora tu non avessi ancora avuto occasione di leggere qualcosa di Terry Pratchett, sappi che “Hogfather” potrebbe rappresentare un ottimo punto di partenza: un romanzo divertente, commovente, intriso di dialoghi indimenticabili e di personaggi pronti a rubarti il cuore…

Insomma, senz’altro un capolavoro indiscusso.


“L’orso e l’usignolo” di Katherine Arden



Il primo volume di una trilogia che qualsiasi appassionato di narrativa fantasy dovrebbe leggere, almeno una volta nella vita. Il giusto punto di incontro fra le suggestioni tradizionali della letteratura fantastica vecchio stampo (soprattutto il filone dal taglio più fiabesco) e la specifica sensibilità del lettore moderno.

Nel cuore della tundra russa, Vasilisa è una ragazza speciale: possiede il raro potere di comunicare con gli spiriti magici della natura, nonché con le incarnazioni viventi delle forze elementali che regolano l’equilibrio del mondo. Incluso il re dell’inverno, una creatura che tende a schivare il mondo degli uomini, e che in molti ormai tendono a considerare alla stregua di un vero demonio.

Inclusa la nuova matrigna di Vasilisa e un giovane prete arrogante appena arrivati in città. La strana coppia, infatti, disprezza il dono di Vasilisa e lo ritiene un marchio diabolico, il segno di un Male da estirpare.

La loro interferenza procurerà un danno irreparabile all’interno della comunità, costringendo l’eroina a imbarcarsi in un periglioso viaggio attraverso la gelida terra del mito e delle antiche ballate….


“Stardust” di Neil Gaiman


Se appartieni alla scuola di pensiero che ha adottato il motto “un fantasy romantico per Natale, ogni malumore si porta via”, forse ti farà piacere sapere che Neil Gaiman – maestro indiscusso del genere – ha scritto il romanzo giusto per te!

Per conquistare la sua bella, il giovane Tristan promette di portarle in dono una stella cadente. Il ragazzo attraversa quindi il muro che divide il mondo “regolare” da quello della magia, e si avventura là dove pochi uomini prima di lui hanno osato recarsi.

Tuttavia, dall’altra parte della barriera, incontrerà tre streghe malvage, affamate di potere e corrotte dal peso dell’eternità, che cercheranno in ogni modo di mettergli i bastoni fra le ruote.

Un libricino avventuroso, snello e avvincente, che nel 2007 ha ispirato anche l’omonimo (e ormai iconico) film di Matthew Vaughn con Charlie Cox, Claire Danes, Michelle Pfeiffer e Robert de Niro.

Continua a leggere

“Il Mistero di Penelope”: la “Saga di Itaca” di Claire North arriva in Italia a ottobre


Il Mistero di Penelope”, primo volume della serie “La saga di Itaca” di Claire North, arriverà nelle librerie italiane il 4 ottobre 2022, per opera della Newton Compton.

Bè, direi che, per gli appassionati di narrativa fantastica, si tratterà senz’altro di una data da segnare sul calendario: il suo retelling, infatti, è decisamente uno dei migliori libri fantasy del 2022 (come si evince chiaramente dalla mia recensione).

Inoltre, Claire North è sempre stata un’autrice fenomenale, pluripremiata e molto stimata dai fan internazionali.

Qui in Italia, i lettori hanno avuto modo di leggere lo straordinario “Le Prime Quindici Vite di Harry August”, romanzo a tema “loop temporale” che NN Editore ha portato da noi in traduzione, per la prima volta, nel 2015.

Ma a Claire North si deve anche la “maternità” del piccolo gioiello “The Sudden Appearance of Hope”; una storia a metà strada fra “Black Mirror” e “La Vita Invisibile di Addie LaRoue”, vincitrice nel 2017 del prestigioso World Fantasy Award


il mistero di penelope - claire north - newton compton

“Il Mistero di Penelope”: la trama

Diciassette anni fa, il re Odisseo è salpato per la guerra di Troia, portando via con sé dall’isola di Itaca qualsiasi uomo in età da combattimento.

Nessuno di loro è tornato indietro, per cui, adesso, tocca alle donne di Itaca il compito di mandare avanti il regno.

La regina Penelope era poco più di una ragazzina, quando fu celebrato il suo matrimonio con Odisseo. Finché lui viveva, la sua era una posizione sicura, perfino invidiabile.

Ma adesso, a anni di distanza dalla partenza del re, le speculazioni cominciano a farsi insistenti: e se suo marito fosse morto?

Le voci portano i primi corteggiatori alla sua porta, con tutte le conseguenze del caso.

Per il momento, nessun uomo è abbastanza forte da reclamare il trono vuoto di Odisseo… ma fino a quando durerà la tregua?

Ormai, sembrano tutti in attesa del momento fatidico, l’istante in cui l’equilibrio di potere inizierà a pendere da un lato o dall’altro, e Penelope sa che qualsiasi scelta deciderà di compiere, finirà per scagliare Itaca in un bagno di sangue.

Soltanto attraverso la sua intelligenza, la sua astuzia e la sua fidata cerchia di domestiche, Penelope riuscirà, forse, a mantenere la fragile pace di cui il suo regno ha bisogno per sopravvivere.


Le prossime uscite di Claire North: fra “La Saga di Itaca” e Peter Pan

Dopo “Il Mistero di Penelope”, Claire North continuerà a esplorare le terre del mito: il secondo libro della “Saga di Itaca” si chiamerà “House of Odysseus”, e dovrebbe vedere la luce delle stampe a maggio 2023.

Continua a leggere

“The Daughter of Doctor Moreau”: la recensione del libro gotico di Silvia Moreno-Garcia


the daughter of doctor moreau recensione - silvia moreno garcia

Sul blog non poteva mancare la recensione di “The Daughter of Doctor Moreau”, il retelling firmato Silvia Moreno-Garcia di uno dei più intramontabili classici della fantascienza di H. G Wells.

Un libro a cui i fan di “Mexican Gothic” non hanno alcuna possibilità di resistere, dal momento che ripropone le stesse atmosfere “calde” e passionali, le medesime tematiche, gli stessi personaggi ambigui e tormentati del popolare bestseller edito in Italia dalla Oscar Vault.

Fra parentesi, non è necessario leggere il romanzo originale di Wells per riuscire ad apprezzare l’opera “collaterale” di Silvia Moreno-Garcia… ma, un paio di giorni fa, vi ho fornito 5 ottime ragioni per leggere “L’Isola del Dottor Moreau“: per cui, mi auguro di avervi convinto a prendere almeno in considerazione l’idea di recuperare questo grande libro! 🙂


La trama

Carlota Moreau: una giovane donna cresciuta in una magione isolata e circondata da vegetazione lussureggiante, al riparo dai conflitti e dalle dilanianti lotte interne che lacerano la penisola dello Yucatán. L’unica figlia di un ricercatore che potrebbe anche essere un genio… ma che molti considerano semplicemente pazzo.

Montgomery Laughton: un malinconico sorvegliante al servizio del famigerato dottor Moreau. Sulle sue spalle grava il peso di un passato tragico, che il giovane si sforza caparbiamente di affogare nell’alcol. Un emarginato, molto lontano dalla natia Inghilterra, assunto per assistere il dottore nei suoi esprimenti, finanziati dalla ricca e potente famiglia Lizaldes.

Gli ibridi: il frutto del lavoro di Moreau. Creature deformi, o comunque affette da gravi patologie, destinate a ubbidire ciecamente al loro padrone. E a rimanere nell’ombra. Perché sono umani soltanto a metà, e sanno benissimo che il mondo non sarebbe mai disposto a perdonare la loro diversità.

Tutti questi personaggi vivono in un mondo perfettamente bilanciato, fatto di stasi, verità sepolte e obiezioni ingoiate. Almeno fino a quando Eduardo Lizalde, l’affascinante e incosciente figlio del mecenate del dottore, non fa il suo trionfale ingresso in scena.

Eduardo, senza saperlo, innesca una reazione a catena dalle conseguenze molto pericolose.

Perché il dottor Moreau ha dei segreti, Carlota ha delle domande e, nel soffocante calore della giungla, passioni letali potrebbero essere sul punto di sbocciare.


“The Daughter of Doctor Moreau”: la recensione

“L’Isola del Dottor Moreau” raccontava una strepitosa storia d’avventura e d’azione, in grado di introdurre una tematica scottante per l’età moderna, quanto per quella contemporanea: il complesso rapporto fra etica e scienza.

C’è da dire che l’argomento ricorre anche fra le pagine di “The Daughter of Doctor Moreau”. Tuttavia, come i fan dell’autrice probabilmente si aspetteranno, in questo caso Silvia Moreno-Garcia preferisce concentrare l’attenzione soprattutto sui conflitti interiori dei personaggi e sulle morbose dinamiche che regolano le interazioni fra i singoli abitanti della penisola.

Continua a leggere

“Cenerentola: la vera storia della Fata Madrina”: Dark Abyss porta in Italia il retelling di Carolyn Turgeon

cenerentola vera storia fata madrina - carolyn turgeon - dark abyss edizioni

Cenerentola: la vera storia della Fata Madrina”: sarà questo il titolo italiano di “Godmother”, il secondo romanzo dell’autrice americana Carolyn Turgeon.

Un retelling estremamente particolare che, a giudicare da molte recensioni americane, potrebbe essere in grado di offrirci un’esperienza di lettura sorprendentemente profonda.


“Cenerentola – La vera storia della Fata Madrina”: la trama

Lil è un’anziana signora che trascorre le sue giornate riponendo libri sugli scaffali di una piccola libreria di Manhattan e le sue notti a casa, in un piccolo appartamento solitario.

Ma Lil ha un segreto.

La donna nasconde un paio di ali bianche e piumate ripiegate dietro la schiena, l’unico indizio in grado di svelare la sua vera identità: Lil è la Fata Madrina di Cenerentola, la persona che avrebbe dovuto permettere all’eroina di andare al ballo e incontrare il suo Principe Azzurro.

Eppure, in quella notte ordita dal destino, qualcosa è andato terribilmente –  e magnificamente – storto. Per la prima volta, infatti, Lil si è concessa l’impensabile: innamorarsi del principe, e andare lei stessa al ballo al posto di Cenerentola.

A causa del suo imperdonabile errore, Lil è stata esiliata e costretta a vivere in mezzo agli umani, lontana dalle sue sorelle fate e dal loro magico mondo segreto.

Ma quando, un giorno, Lil incontra Veronica – una giovane bellezza dell’East Village con una passione per il vintage e una certa tendenza a innamorarsi degli uomini sbagliati – improvvisamente l’ex Fata Madrina si rende conto di avere per le mani una preziosa opportunità di redenzione.

Perché, se riuscirà a trovare l’anima gemella di Veronica, forse stavolta Lil riuscirà a riparare ai suoi vecchi torti, e potrà finalmente tornare a casa


Parola di Cherie Priest

Hai mai sentito parlare di Cherie Priest, l’autrice del romanzo urban fantasy “Ladra di Sangue”?

La scrittrice ha pubblicato una recensione di “Cenerentola: la vera storia della Fata Madrina” che è riuscita a colpirmi in modo particolare:

«Non lasciatevi ingannare dai colori allegri e dall’eccentrico design di “Godmother”, il secondo romanzo della beniamina della critica Carolyn Turgeon (“Rain Village”).

Sebbene la premessa sia leggera e terribilmente dolce, il romanzo in sé è una storia triste in maniera devastante, narrata con bellezza e serietà; il tutto è, al tempo stesso, pieno di urgenza e stranamente languido.

Una fiaba nel senso più vecchio e nuovo del termine — cupa fino al midollo, ma postmoderna e abbastanza fresca da riuscire a toccare un pubblico moderno

Cherie Priest
Continua a leggere

“Kitsune”: la recensione del libro fantasy/romance di Nicolette Andrews


Kitsune - recensione - nicolette andrews

“Kitsune” è un romanzo sentimentale in salsa fantasy scritto da Nicolette Andrews.

La storia, a metà strada fra fiaba e light novel, è fortemente ispirata al folclore giapponese, e richiama in modo particolare la leggenda degli yokai, spiriti dall’aspetto bestiale che risiedono nel folto della natura incontaminata.

Bisogna ammettere che il worldbuilding della Andrews risulta abbastanza suggestivo, anche se non si sforza certo di sottrarsi a una serie di cliché e luoghi comuni.

Purtroppo la trama, strutturata alla meno peggio e popolata da un esorbitante numero di personaggi e sottotrame da romanzetto d’appendice, onestamente non mi ha colpito in maniera particolare.

Ma sospetto che gli appassionati di anime e manga Shōjo troveranno divertenti i caotici intrighi romantici previsti dalla narrazione, lasciandosi facilmente sedurre dalle iper-drammatiche tonalità delle love story 😆 e da quel caratteristico “vibe” alla Hayao Miyazaki che caratterizza la pittoresca ambientazione


La trama

Rin è una Kitsune, uno spirito elementale in grado di assumere sembianze di donna o di volpe… o di una creatura ancora più impressionante, a metà strada fra le due cose.

Quando una strega malvagia la costringe a infiltrarsi a palazzo, per spiare la vita domestica di un potente capo-clan e dei suoi figli, Rin deve cercare di guadagnarsi la fiducia di Hikaru, l’erede primogenito.

Se riuscirà a far saltare l’imminente accordo di alleanza con un prospero clan vicino, la megera annullerà il maleficio e Rin recupererà l’uso dei suoi poteri e… della sua voce!

Ma, per riuscire nell’intento, Rin ha a disposizione soltanto fino alla prossima luna piena. Dopodiché, se non darà alla strega quello che vuole, finirà trasformata in volpe per sempre e si perderà nella foresta!

Eppure, a poco a poco, i sentimenti di Rin nei confronti di Hikaru cominciano a crescere. Finché, alla fine, la nostra Kitsune si trova al cospetto di una scelta impossibile.

Salvarsi vorrebbe dire tradire la fiducia dell’uomo che ama… forse, addirittura vederlo morire.

Ma qual è l’alternativa?

In un mondo di spiriti indaffarati e sempre pronti a immischiarsi negli affari degli umani, Rin sarà costretta a compiere un sacrificio impossibile.

A cosa dirà addio?

Alla sua anima gemella o… alla sua stessa libertà?


Continua a leggere

“A Touch of Ruin” in italiano: quando esce il sequel di “A Touch of Darkness”?

Queen Edizioni annuncia l’uscita di “A Touch of Ruin” in italiano!

Il romanzo, sequel di “A Touch of Darkness“, è il secondo volume della popolarissima serie paranormal romance “Ade e Persefone”.

Salvo imprevisti, il nuovo libro dell’autrice americana Scarlett St Claire dovrebbe arrivare in libreria il 30 novembre 2022.

Ricordiamo che questo è un periodo d’oro per i retelling ispirati alla mitologia greca: dai titoli più solenni e impegnativi (come “Circe” o “Il Segreto di Medusa”) a quelli più frenetici e scanzonati (come “Lore” o “Percy Jackson”), passando per graphic novel  (“Lore Olympus”) e varie rivisitazioni in chiave dark romance (“Prigioniera negli Inferi“, “The Neon Gods“).

Come si suol dire… una vera leggenda non muore mai! 😀


a touch of ruin - quando esce - trama

 “A Touch or Ruin”: la trama

La relazione di Persefone con Ade è diventata di dominio pubblico.

La tempesta mediatica che ne consegue interferisce con il normale corso della sua vita e minaccia di svelare al mondo il suo ruolo di Dea della Primavera.

A versare altra benzina sul fuoco, provvedono tutti i conoscenti ansiosi di avvertire Persefone sul conto del Dio della Morte. Come se non vedessero l’ora di rivelarle il suo oscuro passato, per indurla a tornare sui suoi passi.

La situazione peggiora nel momento in cui una terribile tragedia spezza il cuore di Persefone, e Ade si rifiuta di aiutarla. Disperata, Persefone decide di prendere in mano le redini della situazione e di stringere un accordo che scatenerà severe conseguenze.

Continua a leggere