“A Language of Dragons”: dark academia, codici segreti e draghi nel libro fantasy di S. F. Williamson


a language of dragons - s f williamson

Con “A Language of Dragons“, iniziamo a parlare delle nuove uscite fantasy previste per il 2025.

Il libro d’esordio di S. F. Williamson sembra il titolo ideale dal quale partire, per almeno due motivi:

a) si tratta di un titolo già molto chiacchierato, che può contare su diverse edizioni speciali in via di realizzazione e sul quale l’editore americano sembra puntare moltissimo;

b) “A Language of Dragons” sarà uno dei primi fantasy ad arrivare sugli scaffali delle librerie nel 2025, dal momento che l’uscita prevista negli USA è stata fissata per il 2 gennaio!


“A Language of Dragons”: la trama

Londra, 1923. I draghi sono i padroni del cielo e le proteste infuriano per le strade, ma Vivien Featherswallow non è affatto preoccupata. Ha intenzione di seguire le regole, ottenere un tirocinio nel campo dei suoi sogni – lo studio delle lingue dei draghi – e assicurarsi che sua sorella non debba mai correre il rischio di diventare una cittadina di Terza Classe.

Eppure, entro mezzanotte, Viv inizierà una guerra civile.

Infatti, non appena i suoi genitori vengono arrestati e sua sorella scompare nel nulla, Viv capisce che tutta la sicurezza per cui ha lavorato così duramente sta per scomparire. Così, quando le viene offerta l’occasione di salvarsi attraverso un nuovo, misterioso lavoro, Viv non esita ad accettare.

Al suo arrivo a Bletchley Park, Viv scopre di essere stata reclutata per decifrare un codice segreto e aiutare lo sforzo bellico. Se avrò successo, lei e la sua famiglia potranno tornare a casa. In caso contrario, moriranno tutti.

All’inizio, Viv si convince che l’impresa di scoprire i segreti di un linguaggio proibito dei draghi sia fattibile. Ma più impara, più inizia a realizzare che la bolla nella quale cui è cresciuta non è il luogo confortevole e sicuro che immaginava.

Finché, alla fine, Viv dovrà prendere una decisione: che genere di guerra ha intenzione di combattere, in realtà? Per chi – e per cosa – sarà disposta a mettere in gioco la sua vita?


Tradurre” significa “tradire”… o “controllare”?

Gli addetti ai lavori descrivono già “A Language of Dragons” come il punto di incontro ideale fra “Babel“, “Fourth Wing” e “A Deadly Education“.

Di sicuro, sappiamo che il libro sarà corredato da un romance a tema slowburn, basato sul trope dell’enemies-to-lovers. E che l’ispirazione per questa storia è giunta all’autrice, S. F. Williamson, attraverso il suo lavoro di traduttrice letteraria (la scrittrice, che attualmente risiede in Francia, è specializzata in francese e italiano).

La Williamson afferma di essere sempre stata profondamente affascinata dall’arte delle traduzioni e dalle mille sfide che essa comporta. Fra l’altro, al pari di R. F. Kuang, rimane fermamente convinta del fatto che la lingua vada considerata, prima di tutto, come un fatto politico, e anche come un potenziale strumento di controllo.

Continua a leggere

“La Casa sulla Scogliera”: la recensione del libro thriller di Riley Sager


la casa sulla scogliera recensione - riley sager

Con la recensione de “La Casa sulla Scogliera”, torniamo a parlare di thriller.

E, in modo particolare, di quell’ormai caratteristica commistione fra murder mistery e rivelazioni scioccanti (in perfetto stile cinematografico) alla quale Riley Sager ci ha ormai abituato.
Ancora una volta, l’autore di “Survive the Night” e “Home Before Dark” torna a giocare con un canovaccio consolidato all’interno del filone gotico – la ghost story – e ci offre un’intrigante rivisitazione di un tipico cold case alla Lizzie Borden.

Il risultato è un romanzo dal ritmo incalzante e ricco di suspense, deliberatamente “poco serio” e dai toni parecchio surreali. Una storia che non concede quasi nessuno spazio all’introspezione dei personaggi, insomma, ma che riesce a tenere costantemente avvinto il lettore grazie al suo intricato mosaico di false piste, indizi sconcertanti e sospettati impossibili


La trama

Quando aveva diciassette anni, Lenora Hope ha fatto fuori la sua intera famiglia. Questo, almeno, è quello che si dice in giro: non che la polizia l’abbia mai incriminata ufficialmente per qualcosa, o che esistano prove incontestabili della sua colpevolezza.

Gli omicidi sono avvenuti nel 1929. Da quella tragica notte, Lenora non ha più aperto bocca su quei fatti sanguinosi e si è ritirata nella sua isolata magione in cima alla scogliera, con la sola compagnia di una fidata governante e di un leale maggiordomo.

Adesso è il 1983, e la badante Kid McDeere è un passo dal perdere ogni possibilità di proseguire la sua carriera. Accettare un incarico presso la sinistra Hope’s End, la dimora della tristemente famosa Lenora Hope, rappresenta la sua ultima spiaggia.

La vecchia signora, ormai, ha superato abbondantemente i settanta e può muoversi soltanto con l’ausilio di una sedia a rotelle. Non riesce più a parlare, ma è in grado di comunicare con Kit attraverso l’uso di una vecchia macchina da scrivere.

Una notte, però, Lenora usa l’apparecchio per farle una proposta allettante: Voglio raccontarti ogni cosa, scrive la presunta assassina di Hope’s End.

Per Kit, sarà l’inizio di un incubo che affonda le radici in un passato molto lontano…


“La Casa Sulla Scogliera”: la recensione

Se hai già letto qualcosa di Riley Sager, sai già che non è buona idea aspettarti dai suoi titoli una qualsiasi attinenza con la realtà, delle tematiche importanti o un arco del personaggio particolarmente complesso. In realtà, dopo aver fagocitato quasi tutti i suoi libri, posso dirti che mi considererei già fortunata nel trovarvi un protagonista dotato di un minimo di sale in zucca!

E, in effetti, devo ammettere che, anche in questo caso, le reazioni e gli assurdi, convoluti processi mentali dell’eroina Kit mi hanno dato parecchio da pensare.

Quello che invece puoi sempre aspettarti di trovare in un thriller di Sager, d’altro canto, è un intreccio gustosamente intricato, corredato da una pioggia di colpi di scena e da un ritmo martellante. E una piccola schiera di sottotrame, che si legano insieme a comporre un quadro intrigante.

Il brivido di un perfetto giallo alla Agatha Christie, insomma, abilmente camuffato da qualcos’altro… In questo caso, un’agghiacciante storia di fantasmi. Un piccolo tocco di classe, eseguito alla perfezione, che aiuta “La Casa sulla Scogliera” a distinguersi da dozzine di altri titoli nati da una premessa simile…

Continua a leggere

“L’Ultima Ora Tra i Mondi”: Fazi porta in Italia il nuovo libro fantasy di Melissa Caruso


l'ultima ora tra i mondi - melissa caruso - fazi

L’Ultima Ora Tra i Mondi” segnerà il debutto italiano di Melissa Caruso, autrice di saghe fantasy piuttosto apprezzate negli USA (“Swords and Fire“, “Rooks and Ruin“).

Nel primo volume della sua dilogia in arrivo (“The Last Hour Beetween Worlds“) seguiremo un’investigatrice prodigio e la sua acerrima rivale, mentre si imbarcano in uno spericolato viaggio attraverso gli strati della realtà con lo scopo di salvare il mondo.

Per la serie: dopo la Giunti, anche Fazi spalanca le porte al “sapphic fantasy“… E se questa non è una piccola vittoria, amico lettore, io davvero non so come altro chiamarla!


“L’Ultima Ora Tra i Mondi”: la trama

Kembral Thorne sta per trascorrere qualche ora preziosa lontana dal suo bebè appena nato, ed è determinatissima a divertirsi il più possibile al ballo per l’inizio del nuovo anno. Ma quando gli ospiti cominciano a morire come mosche, Kem non ha altra scelta: deve rimettersi al lavoro.

E’ un membro della Gilda dei Segugi, dopotutto, e non può fare a meno di seguire la scia del pericolo. Soprattutto quando c’è di mezzo la sua nemesi personale e professionale, la famigerata ladra Rika Nonesuch.

Al cuore del pandemonio si staglia un misterioso orologio che sembra in grado di scagliare la sala da ballo in uno strano e soprannaturale strato della realtà a ogni suo nuovo rintocco.

E così, mentre il party sprofonda in una serie di versioni sempre più pericolose della loro città, Kem potrà contare soltanto sul suo ingegno – e su Rika – per sbrogliare il mistero, prima che la catastrofe definitiva si sguinzagli sul mondo.


A spasso nel tempo con Kem e Rika

Non posso farci niente, è più forte di me: ogni volta che leggo la trama de “L’Ultima Ora Tra i Mondi” penso allo Spiderverse, a Jessica Drew e alla sua pausa-maternità forzata dall’Olimpo dei supereroi!

Piccole parentesi nerd a parte, ammetto di aver accolto l’annuncio della Fazi con suprema soddisfazione: tanto più che il romanzo di Melissa Caruso arriverà nelle librerie italiane il 19 novembre 2024, addirittura con qualche giorno di anticipo rispetto alla data d’uscita in lingua originale.

E, dal momento che “The Last Hour Between Worlds” sarà anche il libro di novembre 2024 incluso nella box di Illumicrate, penso proprio che replicherò quanto già fatto nel caso di “A Dark and Drowning Tide“: acquisterò entrambe le edizioni, e che possano i miei scaffali strabordanti avere pietà della mia anima!


Badass e mamma: nessuna contraddizione!

Come accennavo poco fa, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” sarà il primo volume di una nuova dilogia chiamata “Echo Archives“.

Ma, in realtà, Melissa Caruso è un’autrice che ha già all’attivo una mezza dozzina di pubblicazioni. Il titolo del suo primo romanzo, in assoluto, è “The Tethered Mage“: un fantasy epico uscito nel 2017 per la Orbit e ambientato in un mondo ricco di magia, conflitti fra nazioni e macchinazioni politiche.

Rispetto alle sue opere precedenti, “L’Ultima Ora Tra i Mondi” avrà, a detta della stessa Caruso, un taglio molto più rocambolesco e “cinematografico”.

Continua a leggere

“Lucy Undying”: la recensione del retelling gotico di Kiersten White


lucy undying recensione - kiersten white

Lucy Undying” è il retelling gotico di Kiersten White che recupera il famoso personaggio di Lucy Wensterna dal “Dracula” di Bram Stoker e lo consegna, ora e per sempre, fra le braccia della comunità queer mondiale! 😀

Scherzi a parte, si tratta di un titolo, a mio avviso, assolutamente imperdibile. Soprattutto se ami il classico originale e ti senti disposto a sperimentare una prospettiva nuova e originale su una sequenza di avvenimenti che già conosci – o che credevi di conoscere.

Soprattutto se stravedi per i new adult, ma anche per lo struggente “Intervista col Vampiro” di Anne Rice.

Perché recensire “Lucy Undying” vuol dire parlare di un’epopea ipnotica e coinvolgente, che si dipana attraverso i secoli e aggiorna abilmente il mito del vampiro…


La trama

Il suo nome era scritto fra le pagine della storia di qualcun altro: Lucy Wensterna è stata una delle prime vittime di Dracula.

Eppure, la sua morte ha segnato soltanto l’inizio di un’odissea ancora da raccontare.

Infatti Lucy, risorta dalla tomba, diventa una vampira e trascorre gran parte della sua vita a inseguire il mostro che l’ha creata, nel tentativo di trovare risposte alle domande esistenziali che l’assillano malgrado la sua non-vita si sia rivelata ricca di avventure, tresche, complotti ed emozioni.

Il punto di svolta giunge a Londra, nel ventunesimo secolo, grazie all’incontro con una giovane donna di nome Iris. Anche Iris, infatti, sta disperatamente cercando di sfuggire alle ombre del suo passato. La sua famiglia ha costruito un impero economico basato su un sinistro segreto, e adesso i suoi membri farebbero qualsiasi cosa – letteralmente – pur di restare al potere.

Lucy, che non credeva di poter amare di nuovo, si innamora di Iris, ricambiata. Ma forze esterne di ogni tipo minacciano la loro intensa connessione e loro nascente love story: la madre di Iris, infatti, non permetterà mai alla figlia di sfuggirle senza ingaggiare una lotta letale per il controllo della sua vita.

E il passato di Lucy ha ancora le zanne: Dracula, infatti, non ha mai smesso di cacciare…

“Lucy Undying”: la recensione

“Lucy Undying” è il retelling saffico a tema vampiresco che S. T. Gibson ci aveva promesso, ma che, a mio avviso, l’autrice di “An Education in Malice” non è stata in grado di consegnare.

Attraverso una pluralità di punti di vista e ben tre linee narrative, che si espandono dalla Londra ottocentesca ai giorni nostri, Kiersten White interesse una trama complessa e ricca di suggestioni. Un intreccio che tiene in grande considerazione tutti i tropes tipici della letteratura gotica relativi ai nostri succhiasangue preferiti, affrontandone le tematiche ricorrenti (immortalità, etica, fede, amore immortale ecc.) da una prospettiva intrigante, fresca e coinvolgente.

Protagonista assoluta di questa saga (di un solo libro: infatti, anche se seguiranno probabilmente altri volumi, “Lucy Undying” si legge come un romanzo perfettamente autoconclusivo…) è la biondissima, “fragile” e benestante amica/pupilla di Mina Harker; la prima vittima londinese di Dracula, passata alla storia come “colei che Van Helsing e gli altri non riuscirono a salvare“.

Probabilmente perché, come ipotizza Kiersten White, non erano poi così interessati a farlo.

E bisogna dire che, attraverso le pagine di “Lucy Undying”, la nostra eroina compie una trasformazione incredibile, da timida ragazzina accecata da un amore impossibile a spia, medico di frontiera, cacciatrice di vampiri, nemesi per eccellenza dello stesso Dracula.

Fortunatamente, senza mai rinunciare a quel nucleo di umanità e a quei tutti quei peculiari tratti caratterizzanti che contribuiscono a renderla un’eroina complessa, contradditoria e ricca di sfumature….


Una gang di vampire immortali contro il patriarcato

Lo stile di Kiersten White si rivela perfettamente all’altezza del compito. Lirico, suggestivo e intriso di un romanticismo quasi disperato, riesce tuttavia a tenersi in perfetto equilibrio fra una tensione drammatica di natura prettamente letteraria e un gusto tutto “cinematografico” per le scene d’azione, gli intrighi, i colpi di scena al cardiopalma.

Il frequente ricorso all’ironia e a un senso dello humor squisitamente dark aiuta, inoltre, a gustarsi anche le scene dal taglio più cupo; tant’è che, in alcuni passaggi particolari di “Lucy Undying”, diventa facilissimo cogliere l’influenza di “Buffy: The Vampire Slayer” e di tutti i suoi derivati.

Anche il tema della found family ha la sua importanza. E riesce a brillare soprattutto grazie alla presenza di un cast secondario eccentrico e straordinario: mi sto riferendo, in modo particolare, a tutte le vampire (ex-vittime di Dracula) che Lucy ha occasione di incontrare nel corso dei suoi innumerevoli viaggi attraverso il globo.

(Breve parentesi a tema “fan casting”: in un adattamento cinematografico ideale, l’Amante avrebbe indubbiamente il volto di Kirsten Dunst, mentre Viola Davis darebbe vita a un superlativo Dottore.

Ma penso che possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che nessuno sarebbe in grado di interpretare la Regina al di fuori di Michelle Yeoh…)


Continua a leggere

“Hold Your Breath”: suspence, tempeste di polvere e archetipi ancestrali nel film con Sarah Paulson


Hold your breath - film horror 2024

Titolo: Hold Your Breath

Regia: Karrie Crouse e William Joines

Anno: 2024

Genere: Horror

Cast: Sarah Paulson, Amiah Miller, Alona Jane Robbins, Ebon Moss-Bachrach

Disponibile su: Disney+


“Hold Your Breath”: cosa ne penso del film

La sceneggiatura del film “Hold Your Breath” riesce a fare tante cose male, ma anche alcune bene. A essere sinceri, trovo che gli elementi poco riusciti della pellicola abbiano a che fare più con la regia e il montaggio, che non con la costruzione della trama.

Perché l’idea di ricorrere a un montaggio sincopato e stordente per sottolineare la graduale perdita di percezione della realtà a cui va incontro la protagonista non è necessariamente una scemenza, anzi. Ma diventa un errore nel momento in cui permette allo spettatore di smarrire completamente il filo della storia, minando la sua capacità di empatia nei confronti dei protagonisti e degli eventi narrati.

Del resto, non fa un gran bene al film neanche il denso (eccessivo?) simbolismo che permea le sue scene. Fra tempeste di proporzioni bibliche, sibilline apparizioni dell’Uomo Grigio e soffocanti mascherine che cercano di richiamare in ogni modo la recente pandemia, il film rischia di smarrire il focus un po’ troppo spesso, e senza neanche accorgersi delle cose importanti che si sta lasciando alle spalle… vale a dire, in primo luogo, l’attenzione e la curiosità dello spettatore.


Lode alla regina delle scream queen!

Tuttavia, per come la vedo io, “Hold Your Breath” – un film horror tutto sommato godibile, per certi versi addirittura intrigante – può contare anche su due grandissimi punti di forza. Il primo, ovviamente, è il cast, capitanato dalla nostra scream queen televisiva preferita, la magnifica Sarah Paulson (che rivedremo presto, forse, in una delle prossime stagioni di “American Horror Story“).

Ho trovato valida anche l’interpretazione della giovanissima Amiah Miller (“L’Esorcismo della Mia Migliore Amica“), nei coinvolgenti panni di una ragazzina abbandonata dagli adulti e costretta a prendere ogni sorta di decisione impossibile.

Interessante anche il personaggio di Ebon Moss-Bachrach, che in “Hold Your Breath” interpreta un predicatore dalla parlantina d’argento e i modi estremamente ambigui.


Suggestioni, spauracchi e polvere

Tuttavia, vorrei soffermarmi un momento a considerare l’altro elemento in cui “Hold Your Breath” riesce a eccellere: la costruzione dell’atmosfera. Un traguardo non da poco, considerando che stiamo parlando di un horror/thriller psicologico che ambisce a inquietare il suo pubblico in maniera disturbante e allusiva, senza stare lì a scomodare jumpscares e twist al cardiopalma.

Ma in che modo “Hold Your Bteath”, nelle sue sequenze più riuscite, riesce a farci spostare sul ciglio della poltrona, in preda a un’ansia smodata? A spingerci a trattenere il fiato, mangiucchiandoci le unghie, insieme ai suoi ambigui (e travagliati) personaggi?

Bè, a livello narrativo, secondo me le tecniche più significative sono soprattutto tre:

  • ricorso al narratore inaffidabile;
  • esasperazione del conflitto Uomo VS Natura;
  • sapiente uso degli archetipi (soprattutto nella definizione del suo villain e, se non hai ancora visto il film, ti avverto: questo è decisamente il momento di smettere di leggere l’articolo e correre ai ripari!).
Continua a leggere

“Una di Famiglia”: Sidney Sweeney e Amanda Seyfried nel cast del film tratto dal bestseller di Freida McFadden


Una di Famiglia il film - il cast

Il cast del film tratto da “Una di Famiglia” (“The Housemaid”) ha già trovato due interpreti di primissimo livello.

La notizia, riportata da Deadline, farà sicuramente la gioia dei fan di Freida McFadden: la giovanissima star Sidney Sweeney (“Madame Web“) vestirà i panni della protagonista Millie, una domestica pronta a lasciarsi coinvolgere dai pericolosi intrighi della sua nuova famiglia, mentre Amanda Seyfried (“L’Apparenza delle Cose“) sarà Nina, la sua ambigua e benestante datrice di lavoro.

Entrambe le attrici dovrebbero ricoprire anche il ruolo di produttrici esecutive. Al timone del progetto troveremo, invece, il regista veterano Paul Feig… Una scelta artistica che, nel mio piccolo, non posso fare a meno di lodare. A breve, ti spiegherò il perché!


“Una di Famiglia”: la trama del libro

Ogni giorno, Millie pulisce da cima a fondo la bellissima casa dei Winchster. Va a prendere la loro figlioletta a scuola, cucina dei pranzetti deliziosi per l’intera famiglia prima di ritirarsi a mangiare, da sola, nella sua stanzetta all’ultimo piano.

Cerca di ignorare il modo in cui Nina si diverte a sporcare tutto soltanto per la gioia di guardarla pulire. O le bugie che racconta in giro, sul conto della sua stessa figlia. O l’aspetto sempre più distrutto di suo marito, Andrew.

Eppure, mentre guarda nei giganteschi occhi castani di Andrew, Millie non riesce a fare a meno di chiedersi come sarebbe vivere la vita di Nina. Con il gigantesco armadio, la macchina di lusso e il suo marito perfetto.

Così, un giorno, Millie commette l’errore di provarsi uno degli abiti di Nina. Soltanto una volta, ma è abbastanza: la padrona di casa se ne accorge subito. Il tempo di realizzare che qualcosa non va, e la porta della stanza di Millie comincia ad aprirsi soltanto dall’esterno.

Ma niente paura. I Winchster non sanno che Millie non è chi dice di essere.

E non hanno la più pallida idea di cosa sia capace


I libri di Freida McFadden

Il super-bestseller “Una di Famiglia” è rimasto ai primi posti della classifica del New York Times per oltre un anno consecutivo.

In Italia, il libro rivelazione di Freida McFadden è stato tradotto da Newton Compton ed è disponibile su Amazon, sia in formato digitale che in edizione cartacea. Al momento in cui scrivo (9 ottobre 2024), è possibile anche leggerlo in ebook, attraverso l’abbonamento al servizio Kindle Unlimited.

Le disavventure di Millie proseguono nel sequel “Nella Casa dei Segreti“, un nuovo mistery pubblicato in Italia nel marzo di quest’anno. La traduzione del terzo libro della serie, “The Housemaid Is Watching“, sarà disponibile prossimamente.

Fra le novità thriller di settembre è comparso, invece, “Non Mentire“, un thriller incentrato sulla storia di una donna che, dopo essersi imbattuta per caso in una stanza segreta, inizia ad ascoltare le registrazioni audio dei pazienti di una psichiatra misteriosamente svanita nel nulla.


Chi è Paul Feig, il regista del film tratto da “Una di Famiglia”?

Nel corso della sua carriera, il regista e attore Paul Feig ha diretto parecchie commedie e pellicole di genere degne di nota. Da “Corpi da Reato” al “Ghostbusters” al femminile del 2016, fino ad arrivare al recentissimo e irriverente action “Jackpot – Se vinci ti uccido!“, il film con Awkwafina e John Cena disponibile su Prime Video.

Continua a leggere

“Nettle and Bone”: la recensione della fiaba dark di T. Kingfisher


nettle and bone recensione - come uccidere un principe

So già che la mia recensione di “Nettle and Bone: Come Uccidere un Principe” non sarà in grado di rendere giustizia alla complicata semplicità e all’irresistibile umorismo dark di questo libro. Che poi è anche – guarda caso – uno dei romanzi fantasy più profondi e struggenti che io abbia mai letto!

Se hai visto il recente film Netflix “Damnsel” – o se hai letto l’omonimo libro di Evelyn Skye – sappi che “Nettle and Bone” può essere considerato come una versione più matura e coinvolgente di quel particolare titolo.

Non a caso, T. Kingfisher è una delle migliori autrici di retelling a sfondo folclorico-fiabesco in cui ti capiterà mai di imbatterti (per non parlare dei suoi indimenticabili romanzi southern gothic, come “What Moves the Dead” o “A House With Good Bones”…). Ma è stato proprio grazie all’uscita di “Nettle and Bone”, nel 2023, che l’autrice americana è riuscita a scalare una nuova vetta e a portare a casa l’ambito Premio Hugo


La trama

Marra è la terza principessa di un piccolo regno. Timida e riservata, è cresciuta in un convento, circondata dalle suore e immersa nella tranquilla routine del suo monastero.

In realtà, la ragazza prova soltanto sollievo all’idea di non essere costretta a sposare qualche alto dignitario straniero per questioni dinastiche, nella speranza di consolidare il trono dei genitori. Purtroppo, le sue sorelle maggiori non sono state così fortunate.

La più grande è morta quasi subito, distrutta dalle percosse di un marito tanto abusivo, quanto potente. Lo stesso principe che, adesso, ha sposato anche la seconda sorella di Marra. Dalla sicurezza del convento, Marra non riesce a smettere di chiedersi chi si farà avanti per salvare la sua ultima sorella e metterà fine alla violenza, una volta per tutte.

Ma dopo aver passato anni a osservare la sua famiglia e due interi regni che si ostinano a fingere che ogni cosa vada per il verso giusto, Marra capisce che, se è vero che c’è bisogno di un eroe, stavolta dovrà essere lei stessa a diventarlo.

Perché, se Marra riuscirà a portare a termine tre compiti impossibili, una strega le garantirà gli strumenti di cui avrà bisogno per liberarsi del tiranno. Eppure, come spesso succede in queste storie di principi e imprese titaniche, le sue missioni si rivelano soltanto il primo passo di un lungo e pericoloso viaggio per salvare l’ultima delle sue sorelle e rovesciare il trono…


“Nettle and Bone”: la recensione

In “Nettle and Bone”, la voce inconfondibile di T. Kingfisher (aka Ursula Vernon) assume una carica tragicomica che riesce a comunicare, con una grazia che ha quasi del preternaturale, tutti i complessi stati d’animo della protagonista Marra e le macabre vibes surreali che circondano il suo viaggio.

Una quest epica che si svolge al fianco di un’anziana strega e della sua gallina posseduta da un demone; di una fata madrina di mezza età che, forse, si finge più svampita di quello che è; di un guerriero espulso dal suo clan per aver fatto la cosa giusta, anziché quella ritenuta socialmente accettabile; e di un delizioso cane d’ossa, provvidenzialmente incapace di accorgersi di essere già morto.

Basta aggiungere alla banda la nostra eroina, una quasi-suora trentenne ansiosa e nata da una famiglia reale, per rendersi conto di trovarsi alle prese con una fiaba dark dal taglio molto, molto atipico.

La Kingfisher, infatti, schiera in campo tutti gli ingredienti che ti aspetteresti – gli oggetti incantati, la terra maledetta, la saggia strega, l’adorabile animale magico ecc. – per intessere un racconto dal sapore salvifico e dolceamaro. Uno che, pur svolgendosi in un mondo fuori dal tempo, in realtà riesce a parlare (anche) della nostra realtà.

Il canovaccio prescelto, ovviamente, è quello di Davide contro Golia. Vi troviamo, infatti, un gruppo di squinternati e disadattati, pronti a sacrificare qualsiasi cosa, pur di abbattere il titano.

Al centro della rete che li unisce, la lotta contro un uomo violento e potente, che le leggi degli uomini non possono fermare. Che si rifiutano di fermare…


 Vietato sottovalutare il potere della gallina

Puoi scrivere una recensione di “Nettle and Bone”, forse, e trattenerti dall’usare due espressioni molto in voga quali “cozy vibes” e “cottagecore”.

Ma non puoi davvero esimerti dal tirare in ballo Terry Pratchett e il suo Ciclo delle Streghe!

Di fatto, T. Kingfisher è una delle poche autrici viventi in grado di dar vita a personaggi all’altezza di prendere il tè con Nonnina Wheatherwax o Tata Ogg. Non a caso, i dialoghi di “Nettle and Bone” si rivelano una perpetua ed esilarante fonte di meraviglia:

Continua a leggere

Come scrivere il trope del “forbidden love”: le scene-chiave, i personaggi e tutti gli errori da evitare


come scrivere il trope del forbidden love

Stai cercando di basare il tuo nuovo romantasy sul trope del “forbidden love”, ma non sai quali sono gli errori più comuni in cui potresti incappare?

Oppure ti piacerebbe inserire un subplot romantico basato su questa popolarissima convenzione narrativa all’interno di un romanzo gotico, horror o thriller… Ma non hai ancora acquisito abbastanza dimestichezza con il trope dell’amore proibito e la cosa sta cominciando a farti saltare la mosca al naso.

Niente paura: in questa breve guida, andremo rapidamente a ripercorrere il significato del trope del “forbidden love”, i suoi usi, le sue figure tipiche e, soprattutto, le sviste più “pericolose” che devi assolutamente imparare a evitare. Lo faremo affidandoci a svariate fonti, che troverai esplicitate nel corso dell’articolo, ma soprattutto basandoci sulle preziose informazioni contenute nel manualetto di Cindy Dees intitolato “The Tropoholic’s Guide to Internal Romance Tropes“, edito nel 2023.


Il trope del “forbidden love”: significato e implicazioni

Partiamo da una definizione semplice e intuitiva, ripresa dai super-competenti curatori di “Tv Tropes“:

«Fin da quando la gente ha iniziato a innamorarsi, le norme sociali hanno impedito ad alcuni di noi di stare insieme. Il trope del “forbidden love” si applica ogni volta che un tabù cerca di impedire a due individui di ingaggiare (apertamente) una relazione. Il che può confluire in una relazione segreta, in un patto suicida, in un amore platonico o in un lieto fine. Presenta delle affinità con il trope degli Star-Crossed Lovers, che però riguarda una serie di specifiche circostanze che concorrono a separare i due amanti, piuttosto che le norme sociali. Potrebbero, tuttavia, esistere delle sovrapposizioni

Piuttosto chiaro, no?

Benissimo, allora passiamo a un’altra domanda: quali sono i generi che prevedono, più frequentemente, il ricorso all’uso del trope del “forbidden love”?

Secondo Seacrows Books, il trope dell’amore proibito può essere trovato all’interno di tantissimi generi (probabilmente tutti, aggiungerei io…), ma è più frequente nelle opere di contemporary romance, historical romance o paranormal romance.


Generi e sviluppi moderni

L’articolo citato procede a spiegare che:

  • Nel contemporary, l’amore proibito nasce spesso dalla disapprovazione della società, dalle differenze culturali o da una storia personale complessa. Questo genere di storia esplora questioni che hanno a che fare con la vita moderna di ogni giorno e con il tormento emotivo che deriva dall’atto di sfidare le aspettative sociali.
  • Nell’historical romance, le ambientazioni storiche procurano uno sfondo molto fertile per il trope del “forbidden romance”, in cui la divisione di classe, i matrimoni combinati e le rigide norme sociali creano ostacoli (almeno apparentemente) insormontabili per i due innamorati. L’attrattiva di questo trope risiede nella tensione drammatica fra dovere e desiderio, tradizione e passato.
  • Nel paranormal romance, il trope del “forbidden love” assume un twist sovrannaturale. Relazioni fra umani e vampiri, licantropi o altre creature sovrannaturali determinano spesso l’insorgere di ostacoli significativi, includendo rischi di separazioni dovuti a immortalità, differenza d’età, pericolosi poteri e leggi sovrannaturali.

In passato, i trend più comuni tendevano a far ruotare questo trope intorno al tema delle differenze di classe, dei matrimoni combinati e dei tabù religiosi. I finali erano spesso tragici, per enfatizzare il pericolo insito nella sfida alle catene che la società impone, inevitabilmente, all’individuo.

In tempi più recenti, invece, il trope del “forbidden romance” si è esteso ad abbracciare anche il fattore dell’inclusività. Relazioni LGBT, storie d’amore interraziali e relazioni fra persone appartenenti a fazioni politiche (o etiche) radicalmente opposte (vedi il trope contiguo dell’enemies-to-lovers) hanno dunque preso il sopravvento.

Anche i finali sono cambiati: di solito, si tende adesso a offrire ai lettori delle risoluzioni più speranzose, quando non addirittura degli happy ending, in modo tale da riflettere una visione più progressista e ottimista della nostra società.


Figure ricorrenti e scene-chiave del trope del “forbidden love”

Qualunque sia il tuo genere di riferimento, Cindy Dees ci ricorda che il trope del “forbidden love” si basa su una serie di importantissime scene-chiave.

Continua a leggere

“La Strega delle Pietre”: fra streghe e pietre preziose, il libro fantasy storico di Anna Rasche ambientato a Firenze


la strega delle pietre - anna rasche - the stone witch of florence

La Strega delle Pietre” sarà il titolo italiano di “The Stone Witch of Florence“, il libro d’esordio della scrittrice di libri fantasy Anna Rasche.

Una storia ambienta nella Firenze del quattordicesimo secolo, ricchissima di suggestioni storiche e supportata dalle numerose ricerche effettuate dall’autrice. Pare che la Rasche, infatti, abbia cercato di documentarsi il più possibile durante la stesura del suo manoscritto. Cosa che ha implicato lunghe sessioni di lavoro in biblioteca, ma anche una visita approfondita del nostro Paese!

Il risultato? Semplicemente uno dei romanzi di speculative fiction più attesi del 2024, soprattutto per i fan di titoli come “I Chiostri di New York” di Katy Hays o “L’Alchimista” di Paulo Coelho…


“La Strega delle Pietre”: la trama

1348. La peste imperversa per l’Italia, devastando la nazione. Dopo quasi dieci anni di esilio solitario, Ginevra di Gasparo viene convocata di nuovo a Firenze.

Ginevra ha un dono: è in grado di usare le antiche pratiche alchemiche apprese da ragazza per guarire gli ammalati. Ma non appena la voce delle sue inconsuete abilità si è sparsa, Ginevra è stata condannata per stregoneria ed esiliata. Adesso, gli stessi uomini che l’hanno mandata via sono pronti a implorare per il suo ritorno.

    Ginevra li accontenta, presumendo che i signori della città siano finalmente pronti ad accettare le sue inusuali tecniche di guarigione per mettere fine alla pandemia. Invece, non appena giunge a destinazione, riceve un incarico inaspettato: usare la sua collezione di pietre preziose per rintracciare l’implacabile ladro che si aggira per la città.

    Questi, infatti, sta depredando tutte le chiese di Firenze, portando via reliquie inestimabili e lasciando al loro posto delle misteriose ampolle colme di liquidi dai colori sgargianti. Se la missione di Ginevra avrà successo, le verrà riconosciuto il rango di medico e non verrà mai più accusata di pratiche diaboliche.

    Tuttavia, con il proseguire delle indagini, Ginevra si rende conto di essere solo una pedina in un piano molto più grande, che travalica i confini del suo attuale incarico. E, di colpo, realizza anche che gli uomini pericolosi che si nascondono dietro la cospirazione non esiterebbero due volte a far fuori una Strega delle Pietre. Specialmente se questo contribuisse a portarli un passo più vicino ai loro obiettivi…


    Mineralogia e fantasy rinascimentale

    Se pensi che le espressioni “fantasy rinascimentale” e “mineralogia” non abbiano nulla in comune…

    Bè, sospetto che “La Strega delle Pietre” sia il libro più adatto a smentirti!

    Basta leggere l’intervista ad Anna Rasch pubblicata su Nerd Daily, infatti, per rendersi conto che la giovane autrice ha trovato un modo per coniugare felicemente le sue due più grandi passioni.

    «Stavo facendo una ricerca per la mia scuola di specializzazione, relativa a tutti i diversi tipi di corallo rosso usati durante il Rinascimento in Italia. Mi sono imbattuta allora in un certo numero di manoscritti medievali inerenti all’arte lapidaria. Si tratta di libri che registravano le proprietà magiche e medicinali delle gemme.

    Potevano dire, ad esempio, che un’ametista piazzata sotto la lingua era in grado di prevenire l’ubriachezza, o che gli smeraldi possono curare le malattie degli occhi. Ai tempi in cui questi manoscritti furono scritti, molti credevano che questi poteri fossero reali.

    Ho pensato che avrebbe potuto essere un setting super-interessante per un romanzo. Un mondo medievale esattamente uguale al nostro, tranne che per un piccolo dettaglio: i poteri delle pietre, lì, funzionano davvero!»

    Anna Rasche

    La Storia svolge sicuramente un ruolo di primo piano all’interno de “La Strega delle Pietre”. L’autrice, infatti, si è assicurata di curare l’aspetto della verosimiglianza storica non soltanto dal punto di vista della mentalità dei suoi personaggi e dei grandi eventi, ma anche visitando alcune delle location geografiche più significative di Firenze.

    Continua a leggere

    “The Phoenix Keeper”: la recensione dell’adorabile cozy fantasy di S. A. MacLean


    the phoenix keeper recensione - s a maclean

    The Phoenix Keeper” è il mio nuovo cozy fantasy preferito, e di gran lunga uno dei migliori libri fantasy letti/pubblicati nel 2024.

    Lo so, potresti pensare che si tratti di una dichiarazione abbastanza estrema. Dopotutto, il mio amore per titoli come “Legends and Lattes” o “The Very Secret Society of Irregular Witches” è fatto noto e conosciuto in tutto il mondo.

    Eppure, credo davvero che “The Phonix Keeper” abbia qualcosa di speciale. Non soltanto un cast di personaggi incredibili e una delle più spettacolari “found family” in cui mi sia mai capitato di imbattermi, ma anche delle tematiche ambientaliste importanti e una graditissima attenzione nei confronti della questione della “diversità” a 360 gradi.

    E poi, ammettiamolo: il magico zoo di S. A. MacLean è il posto che occupa i miei sogni e nel quale vorrei ufficialmente andare a vivere… insieme alle magnifiche fenici, ai giocosi grifoni e a tutti gli altri, machiavellici volatili conosciuti attraverso le pagine di questo tenerissimo romanzo d’esordio!


    La trama

    Aila lavora in zoo destinato ad accogliere creature magiche in via d’estinzione provenienti da ogni angolo del mondo. In modo particolare, Aila si occupa di fenici, una specie gravemente minacciata dall’attività dei bracconieri, perennemente a caccia di un modo per mettere le mani sulle portentose piume fiammeggianti di questi animali.

    Fin da bambina, Aila ha sempre coltivato il sogno di far ripartire il programma di ripopolamento e fare in modo che il suo zoo abbia la possibilità di ospitare le prime uova di fenice dopo oltre dieci anni. Così, quando alcuni loschi figuri riescono a rubare i piccoli nati in uno degli zoo vicini, Aila si mette in testa di rinnovare la decrepita struttura un tempo adibita agli scopi del programma e di candidare il suo zoo per una nuova nidiata.

    Ma salvare un’intera specie dall’estinzione richiede qualcosa di più delle sue stellari capacità di gestione degli animali. Kelpie carnivori, falchi in grado di evocare i tuoni, draghi dispettosi… Alia non ha mai avuto problemi a trattare con le creature magiche del suo zoo.

    Ma quando si tratta di racimolare il coraggio necessario a chiedere l’aiuto della bellissima custode dei grifoni, nonché responsabile dell’attrazione più popolare dello zoo? Missione impossibile.

    Specialmente considerando il fatto che la bellissima custode di grifoni in questione è, in realtà, la più grande arci-nemesi di Aila fin dai tempi del college. Il suo nome è Luciana, e si tratta di un’irritante, scontrosa e insopportabile so-tutto-io che sembra sempre pronta a mettere il becco negli affari di Aila…


    “The Phoenix Keeper”: la recensione

    Per essere un cozy fantasy, con marcate venature da rom-com, “The Phoenix Keeper” è un romanzo piuttosto lungo. Il che spiega, probabilmente, il taglio iper-descrittivo e un pochino prolisso dei primi capitoli.

    Per fortuna, provvedono i toni ironici e super-scoppiettanti della narrazione, insieme alla fortissima personalità della protagonista Aila, a rendere perfino questa manciata di scene “introduttive” coinvolgenti e immersive.

    Aila, dal canto suo, rappresenta la perfetta incarnazione del concetto di “adorabile disastro”. La sua parte grumpy, che si sposa alla perfezione con la tematica dell‘introversione e dei disturbi d’ansia, emerge sempre nei momenti più esilaranti, ponendo la base per uno splendido e coinvolgente arco trasformativo.

    Non che manchino le occasioni, per il lettore, di sentirsi “un tantino” frustrato dalla sua plateale incapacità di “leggere la stanza” intorno a lei e interpretare correttamente lo svolgersi degli eventi. Ma fa parte del gioco… Tanto più che, alla fine, ci si ritrova totalmente sopraffatti dalla fragile vulnerabilità e dalla dolcissima goffaggine con cui Aila si sforza di affrontare le relazioni (e le connessioni umane) che per lei contano di più.


    Il grande cuore della custode di fenici

    La trama di “The Phoenix Keeper” è piuttosto rocambolesca e la posta in gioco aumenta con lo scorrere delle pagine. Ti dico solo che, ora di arrivare il finale, ho cominciato ad avvertire delle serie palpitazioni e a preoccuparmi davvero per le sorti di Aila e dei suoi amici!

    Continua a leggere