Archivi tag: domestic thriller

“Le Bugie Sepolte Nel Mio Giardino”: la recensione del thriller psicologico di Kim Jin Yeong


recensione le bugie sepolte nel mio giardino - giunti

Le Bugie Sepolte Nel Mio Giardino” è stato il primo romanzo thriller del 2025 a catturare la mia attenzione.

E… cosa posso dire? Si è trattato certamente di un colpo fortunato, poiché l’ho trovato intrigante e super-coinvolgente! Un titolo dal ritmo incandescente, che riesce ad ammaliare soprattutto in virtù del curatissimo profilo psicologico dei suoi personaggi e della graffiante intelligenza con cui affronta le sue tematiche.

Un libro che, grazie all’adrenalinico taglio cinematografico delle sue scene e ai suoi numerosi rimandi letterari, ha tutte le carte in regola per attirare un pubblico ampio e trasversale, non necessariamente confinato ai soli fedelissimi delle storie ad ambientazione asiatica…


La trama

Ju-ran è convinta di vivere la vita perfetta. A quasi quarant’anni, ha raggiunto tutti gli obiettivi che la sua società considera importanti: un marito medico, disposto a concederle ogni più insignificante capriccio; un figlio belloccio che se la cava bene in matematica; una splendida casa con giardino in un quartiere benestante…

Un giorno, però, Ju-ran inizia a prendere coscienza dello sgradevole odore dolciastro che si insinua dalle finestre. Un fetore che sembra provenire da quella stessa aiuola che suo marito, Jae-ho, pare intenzionato a coltivare con tanta cura.

Jae-ho cerca in ogni modo di convincerla a lasciar perdere. Tuttavia Ju-ran, turbata da uno strano presentimento, inizia a lasciarsi ossessionare dal miasma che aleggia nel suo giardino. Finché, un giorno, la donna non decide di armarsi di pala e di iniziare a scavare…

Sotto uno strato di terra brunastra, Ju-ran rinviene il dito di una persona.

Nello stesso momento, dall’altra parte della città, la spregiudicata Sang-eun affronta le conseguenze di una vendetta che potrebbe costarle ogni cosa. E’ povera, vedova e incinta, e sua madre sta rapidamente perdendo ogni contatto con la realtà a causa di una gravissima malattia degenerativa.

Eh, sì… Il destino ha dispensato a Sang-eun una mano particolarmente sfortunata!

Ma, del resto, una donna come lei – costretta a vendere materassi per sopravvivere, e a ingoiare ogni giorno migliaia di torti e soprusi con un rigido sorriso sulle labbra – ha sempre saputo la verità: il mondo non è un posto gentile con le persone deboli.

Per fortuna, Sang-eun non ha mai nemmeno saputo cosa sia, la debolezza…


Le Bugie Sepolte Nel Mio Giardino“: la recensione

Le Bugie Sepolte Nel Mio Giardino” si pone al crocevia fra thriller psicologico e domestic thriller.

Per trama, velocità narrativa e qualità dei colpi di scena potrebbe ricordare, secondo me, grandi bestseller internazionali del calibro de “La Ragazza del Treno” di Paula Hawkins; ma i suoi personaggi ti fanno pensare anche – e, forse, soprattutto – a certi pungenti romanzi satirici di Gillian Flynn o Sarah Pinborough.

L’amore bugiardo di un matrimonio – anzi, due – come metafora di una società che sembra sempre più pronta a collassare su se stessa, nel narcisistico sforzo di replicare i propri feticci a discapito di ogni morale, legge o semplice buon senso.

Le due protagoniste de “Le Bugie Sepolte Nel Mio Giardino” brillano di un’energia oscura, magnetica, che ti costringe a tifare per loro nonostante la loro deliberata (e innegabile) sgradevolezza. Le loro voci narranti, irresistibili e ben distinte, spalancano una doppia prospettiva sugli eventi, alternando momenti di autentico shock ad altri di profonda, intima e quasi rammaricata comprensione.

Ju-ran, dopotutto, è una donna frivola, superficiale e ipocrita, ma è anche disposta a rinunciare alla sua vita “ideale” pur di svelare la verità; rivelandosi, a più riprese, totalmente incapace di tornare al suo ruolo di mogliettina devota e di “mollare il colpo”….

Sang-eun, d’altro canto, è manipolatoria, ambiziosa e distaccata… ma la bambina che porta in grembo la induce a cedere agli sporadici assalti della sua coscienza, alla faccia di tutti i suoi tortuosi complotti e della sua fame di riscatto.

Nessuna delle due si rende conto, ovviamente, del tormento dell’altra.

Del resto, lo sappiamo tutti come funziona, no?

L’erba del giardino degli altri splende sempre come una cometa, quando ci arroghiamo il privilegio di osservarla da una certa distanza…


«Basta scavare… Non è poi così difficile!»

Come promette la sinossi riportata in quarta di copertina, la brillante scrittrice e sceneggiatrice Kim Jin Yeong riesce a evocare per noi un’ambientazione che tira palesemente in ballo i conflitti sociali e l’abissale divario fra ricchi e poveri di “Parasite“… ma anche le tematiche femministe, la guerra fra i sessi, l’allucinata desensibilizzazione mediatica che ci ha portato a sostituire il concetto di “etica” con quello di “estetica” (e a compiacerci di noi stessi per l’aberrante errore).

L’autrice non cerca di affrontare i punti nevralgici del suo intreccio con un particolare livello di raffinatezza; in effetti, potrei citarti almeno un paio di scene in cui rifiuta palesemente di andarci giù per il sottile (basti pensare alla rievocazione della prima notte di sesso fra Ju-ran e il futuro marito Jae-ho). Ma si tratta di una “schiettezza” sapientemente calibrata, del tutto aderente agli scopi della narrazione, che ha senz’altro il potere di enfatizzare il messaggio e rendere ancora più magnetica la lettura.

Continua a leggere

7 libri thriller coreani da leggere il prima possibile


Oggi ho iniziato a leggere “Le Bugie Sepolte nel Mio Giardino“, di Kim Jin Yeong, e immediatamente la mia mente traditrice ha iniziato a formulare una domanda: quanti altri libri thriller coreani sono stati tradotti, di recente? Quanti che valga la pena di aggiungere in wish-list, leggere e/o collezionare?

Il risultato delle mie ricerche ha portato alla compilazione di questa piccola lista, dedicata ai 7 romanzi thriller provenienti dalla Corea del Sud che mi sono parsi più intriganti, misteriosi e interessanti. Se stai leggendo queste parole, e hai una conoscenza più vasta di me sull’argomento, ti invito ovviamente a intervenire e a commentare, per consigliarmi tutti i titoli che ti sono piaciuti di più e anche quelli che mi sono sfuggiti!


7 libri thriller coreani da leggere: “The Hole” di Pyun Hye-young

libri thriller coreani da leggere - the hole

Iniziamo dal famosissimo “The Hole“, un thriller psicologico del 2007 (in Italia, l’edizione Mondadori è arrivata nel 2023).

Oghi si è svegliato dal coma dopo aver causato un devastante incidente automobilistico. Sua moglie ha perso la vita durante la tragedia e lui stesso è rimasto paralizzato e brutalmente sfigurato.

A prendersi cura di lui, adesso, provvede sua suocera, una vedova alle prese con la perdita della sua unica figlia. Oghi viene trascurato e lasciato solo, abbandonato nel suo letto. Il suo mondo si riduce lentamente a una stanza, mentre giace immobile e ripercorre, nei suoi ricordi, la travagliata relazione con sua moglie. Una donna sensibile, intelligente, che si era ritrovata costretta ad abbandonare tutti i suoi obiettivi, eccetto uno: coltivare il giardino di fronte alla loro casa.

Presto, però, Oghi inizia a notare sua suocera in giardino, intenta a sradicare ciò che sua moglie ha piantato con tanto fatica. La donna scava ossessivamente, una fila di buchi sempre più larghi. Quando le viene chiesto cosa stia combinando, risponde soltanto una cosa: sta finendo ciò che sua figlia ha iniziato…

Bestseller in Corea, nonché vincitore del premio Shirley Jackson nel 2018, “The Hole” è disponibile su Amazon. Fortunatamente, anche in lingua italiana…


The Forest of Stolen Girls” di June Hur

Di recente, Giunti ha portato in libreria anche questo originale libro thriller coreano per ragazzi: “The Forest of Stolen Girls“, candidato a diversi premi importanti nel suo anno di pubblicazione originale.

1426, Joseon. Da quando lei e sua sorella minore sono scomparse – per poi venire ritrovate, più tardi, in stato di incoscienza, in una foresta accanto a un’orribile scena del crimine – la famiglia di Hwani non è più stata la stessa.

Anni dopo, il padre di Hwani, il detective Min, scopre che altre tredici ragazze sono recentemente scomparse dalla stessa foresta che aveva rubato le sue figlie. Il detective viaggia verso la loro città di origine, sull’isola di Jeju, per indagare… e poi, svanisce a sua volta.

Determinata a ritrovare suo padre e a risolvere il caso che ha dilaniato la sua famiglia, Hwani cerca di mettere insieme gli indizi. Tuttavia, mentre inizia a scavare nei segreti che affliggono il minuscolo villaggio in questione, Hwani scopre che le risposte alle sue domande potrebbero annidarsi nei suoi stessi ricordi

Puoi acquistare la tua copia di “The Forest of The Stolen Girls“, in lingua italiana, in libreria o direttamente su Amazon.


Le Origini del Male” di You-jeong Jeong

le originio del male - libri thriller coreani da leggere

Quando Yu-jin si risveglia, ricoperto di sangue, e scopre il corpo di sua madre in fondo alle scale, decide di nascondere le prove e mettersi alla ricerca dell’assassino.

Poi, una serie di giovani donne inizia a scomparire dalla sua cittadina della Corea del Sud. A chi sta dando la caccia, Yu-jin? E perché la risposta lo riporta al fratello e al padre che hanno perso la vita tanti anni fa?

Dalla penna di un’autrice più volte paragonata a Patricia Highsmith e a Jo Nesbo, un libro thriller coreano ispirato a una sconcertante storia di cronaca nera. L’edizione Feltrinelli de “Le Origini del Male” è disponibile su Amazon.


Palazzo di Sangue” di June Hur

Joseon, 1758. Presso la capitale, per una figlia illegittima, le opzioni disponibili non sono moltissime. Eppure, attraverso il suo duro studio e il suo diligente lavoro, la diciottenne Hyeon è riuscita a guadagnarsi una posizione come infermiera di palazzo.

Tutto quello che vuole è tenere la testa bassa, esercitare il suo mestiere con dignità e, forse, riuscire finalmente a guadagnarsi l’approvazione del suo distante padre.

Invece, da un momento all’altro, Hyeon viene scaraventata nell’oscuro e pericoloso mondo della politica di corte. Nel corso di una singola notte, qualcuno uccide quattro donne e il primo sospettato è proprio il più caro amico e mentore di Hyeon.

Determinata a provare l’innocenza del suo adorato insegnante, la ragazza deciderà di mettersi a indagare per conto proprio…

Un altro YA firmato June Hur, disponibile in lingua italiana grazie alla casa editrice DeA. Puoi acquistarlo su Amazon in formato cartaceo, oppure in edizione digitale Kindle.


Continua a leggere

“Home is Where the Bodies Are”: recensione del thriller bestseller di Jeneva Rose


home is where the bodies are - recensione

Tempo di pubblicare la recensione di “Home Is Where the Bodies Are”, il nuovo, effervescente thriller “blockbuster” di Jeneva Rose!

Per chi non lo sapesse, il libro è rimasto ai vertici delle classiche di vendita negli USA per diverse settimane, diventando, in breve, un bestseller del New York Times. Non è difficile intuire i motivi alla base di questo successo: dopotutto, il romanzo incarna la quintessenza stessa della definizione di “thriller estivo”.

Un ritmo serrato, un linguaggio scorrevole e un plot di una linearità disarmante rappresentano i marchi distintivi di questo romanzo.

La storia segue, a capitoli alterni, i punti di vista di tre fratelli che si riuniscono, dopo tanti anni di lontananza, per occuparsi insieme dell’eredità di famiglia.

Fra vecchi dissapori, ferite che si riaprono e l’emergere di nuovi rimpianti, si imbatteranno in una scomoda verità: la prova schiacciante dell’atroce crimine commesso dai genitori…


La trama

Dopo la morte della madre, tre fratelli si radunano, dopo aver perso i contatti per tanto tempo, con l’obiettivo di decidere del destino della proprietà di famiglia.

Beth, la figlia maggiore, non ha mai lasciato la casa dei genitori. Ha preferito rimanere con la madre, prendendosi cura di lei fino alla fine.

Nicole, invece, la figlia di mezzo, è scivolata in una sorta di limbo, disprezzata da tutti a causa del suo problema di dipendenza da sostanze stupefacenti.

Micheal, il figlio minore, si è trasferito fuori dalla stato e si è rifiutato di tornare nella loro piccola città del Wisconsin fin dal giorno in cui loro padre, sette anni prima, ha deciso di scomparire nel nulla.

Mentre passano in rassegna gli effetti personali della madre, i fratelli si imbattono in una collezione di vecchie VHS. Il videoregistratore funziona ancora, per cui, dopo qualche tentennamento, decidono di concedersi un’ultima possibilità di rivisitare i loro ricordi d’infanzia.

Ma quel sentimento di innocente nostalgia è destinato ad avere vita breve: una delle videocassette, infatti, rivela una notte del 1999 di cui nessuno di loro sembra conservare la benché minima memoria. Sullo schermo, si materializza il loro padre… farneticante e completamente ricoperto di sangue.

Quello che segue è il primo piano di un cadavere e il terribile patto che i genitori hanno stretto per sbarazzarsi di ogni prova del misfatto.

Il video si interrompe bruscamente. Non c’è altro. Ma ogni cosa è cambiata, e i fratelli lo sanno.

Perché, adesso, Beth, Nicole e Micheal dovranno prendere una decisione molto, molto difficile: lasciare che il passato resti sepolto, oppure riportare i galla tutti gli oscuri segreti che la madre ha cercato di portare con sé nella tomba.


“Home Is Where the Bodies Are”: la recensione

La trama di “Home Is Where the Bodies Are” ricorda un po’, secondo me, l’episodio “Lock Henry” della serie tv “Black Mirror”.

Nello show di Charlie Brooker si celava, tuttavia, una profondità di caratterizzazione dei personaggi e di spunti tematici che, nel romanzo di Jeneva Rose, purtroppo mi è stato impossibile ritrovare.

Non che il libro in questione mi abbia deluso su tutta la linea, intendiamoci. Dopotutto, “Home is Where the Bodies Are” mi ha riservato qualche ora di piacevole intrattenimento ed è riuscito a tenermi sulle spine in più di un’occasione.

In effetti, il ritmo martellante e lo stile scorrevole dell’autrice contribuiscono a intessere un’efficiente rete di curiosità e fascinazione. Sospetto che i fan del domestic thriller troveranno il romanzo delizioso, perché le morbose dinamiche famigliari rappresentate risultano piuttosto credibili e coinvolgenti.

Del resto, come sa bene ogni buon lettore di thriller, non è sempre possibile fidarsi al 100% del narratore di una storia. E i tre protagonisti di “Home is Where the Bodies Are”, da questo punto di vista, si confermano degli autentici campioni di ambiguità, sgradevolezza e paranoia.

Anche perché l’autrice riesce a giocare molto bene con questo elemento, sfruttando le rivalità sepolte e le tipiche animosità in gioco fra parenti-serpenti per intorbidare le acque e creare una costante atmosfera di sospetto e tensione.

Continua a leggere