Se stai cercando dei libri simili a “Come uccidono le brave ragazze”, l’irresistibile mistery YA firmato dall’autrice britannica Holly Jackson…
Congratulazioni: sei appena capitato nel posto giusto!
Quello che ti aspetta è un piccolo (ma succulento!) elenco di letture consigliate a tutti i fan della serie. Storie adrenaliniche, coinvolgenti e dense di suspense, che ti permetteranno di immergerti in un gorgo di segreti, false piste, tradimenti e misteri. E, ovviamente, anche di mettere alla prova le tue innate capacità di detective!
Insomma, qualcosa mi dice che, grazie a questa lista, troverai sicuramente di che curare la tua astinenza da indimenticabili romanzi gialli per ragazzi…
“A casa prima di sera” di Riley Sager (in italiano)
Ogni volta che qualcuno mi dice: «Ho adorato i romanzi di Holly Jackson, dove credi che potrei trovare altri libri simili a “Come uccidono le brave ragazze”?», quello di Riley Sager è il primo nome che mi salta in mente.
I suoi romanzi sono sempre garanzia di successo; anche perché, finora, si sono sempre rivelati in grado di elargire ai lettori tre elementi fondamentali: un ritmo indiavolato, una buona caratterizzazione dei personaggi e dei colpi di scena praticamente a prova di bomba!
In “A casa prima di sera”, una donna ritorna nella casa resa famosa dal memoir scritto da suo padre; un horror, bestseller noto in tutto il mondo, abbastanza inquietante e diabolico da rivaleggiare con i celebri avvenimenti narrati in “Amytiville Horror”.
Maggie non crede neanche a una parola del delirante resoconto paterno, ovviamente: ama considerarsi una persona razionale, dopotutto. Anche se, all’epoca dei fatti, era troppo giovane per capire cosa stesse realmente capitando alla sua famiglia…
In ogni caso, Maggie non ha mai preso nemmeno in considerazione l’esistenza di spettri, demoni, fantasmi e affini. Ma bastano pochi giorni di terrore per lasciarsi assediare da un paio di interrogativi inquietanti: se nel resoconto di suo padre si fosse sempre nascosta una punta di verità, invece?
E se nella sua vecchia casa si annidassero segreti molto più oscuri e pericolosi del previsto?
PS: nel caso tu abbia già letto – e apprezzato – “A casa prima di sera”, ti consiglio di recuperare anche gli adrenalinici “Final girls: Le sopravvissute” e “Chiuditi dentro”.
“Spero tu stia ascoltando” di Tom Ryan (in italiano)
Come la mia recensione di “Spero tu stia ascoltando” ti confermerà, quello di Tom Ryan è probabilmente uno dei libri più simili a “Come uccidono le brave ragazze” in cui ti capiterà mai di imbatterti.
La protagonista è una ragazza adolescente che (proprio la nostra Pippa Fitz-Amobi!) decide di iniziare un podcast true-crime dedicato a vari casi di persone scomparse.
Quando aveva sette anni, infatti, Dee ha assistito, impotente e confusa, al rapimento della sua migliore amica. Nessuno degli investigatori coinvolti è mai stato in grado di venire a capo delle indagini, e la piccola non ha mai fatto ritorno.
Giorno dopo giorno, Dee è stata quindi costretta a crescere facendo i conti con quel logorante senso di colpa; una “spinta” quotidiana, che l’ha indotta a creare il podcast e a impegnarsi attivamente per aiutare i malcapitati nella sua stessa situazione, pur senza mai acconsentire a divulgare pubblicamente la propria identità.
Almeno fino a quando un’altra bambina del suo quartiere non scompare misteriosamente, costringendo Dee a rivivere il più traumatico episodio del suo passato…
“How to survive your murder” di Danielle Valentine (solo in inglese)
Una sorta di “Come uccidono le brave ragazze” in chiave slasher, con un’abbondante spruzzata di “Scream” e “Auguri per la tua morte”.
Se ami i film horror per ragazzi, e sei abituato a leggere YA come se non ci fosse un domani, questo simpaticissimo romanzo di Danielle Valentine potrebbe fare al caso tuo.
Alice Lawrence è la sola testimone dell’omicidio di sua sorella. E, nel corso dell’anno trascorso dall’assassino di Claire, la vita di Alice ha avuto modo di andare completamente a rotoli.
I suoi genitori hanno divorziato, i suoi amici hanno smesso di parlarle, e il giorno del processo al killer di Claire continua a pendere sulla sua testa come la proverbiale spada di Damocle. Non tutti credono alla testimonianza di Alice, del resto: Claire era la classica ragazza bionda e solare, una star del teatro, e tutti quanti la amavano.
Ma Alice? Una nerd che sognava di diventare una patologa forense, di quelle che preferiscono restare a casa a guardare vecchi film dell’orrore, mentre tutti i suoi coetanei escono per imbucarsi a qualche festa.
Eppure, malgrado le differenze, Alice e Claire erano legatissime. Per questo, adesso, Alice non vede l’ora di testimoniare e assicurarsi che il mostro che ha ucciso la sorella finisca in gattabuia per sempre…
Sennonché, il primo giorno del processo, una ragazza che assomiglia in maniera spaventosa alla Sidney Prescott di “Scream” la stordisce con un colpo in testa. E, quando Alice si risveglia, si ritrova catapultata indietro nel tempo: di nuovo ad Halloween, la notte in cui Claire è stata ammazzata… giusto in tempo (forse) per fermare l’atroce omicidio che ha rovinato più di una vita.
“Sadie” di Courtney Summers (in italiano)
Un giorno, il il famoso autore di podcast radiofonici West McCrat riceve una telefonata disperata da parte di una donna: la voce appartiene a una perfetta sconosciuta, che lo implora di aiutarla a ritrovare la figlia diciannovenne scomparsa, Sadie. West non è convinto che dietro la scomparsa della ragazza si celi una storia degna di essere raccontata: dopotutto, ragazzine di tutto il mondo svaniscono nel nulla ogni giorno, no?
Ma poi West scopre che Sadie è fuggita di casa in seguito al brutale omicidio di sua sorella minore, Mattie. E comincia a intuire che nel cuore di questa ragazza ferita e solitaria potrebbe annidarsi il seme di un piano di vendetta – e di un’orribile tragedia – ancora da consumarsi…
Un mistery YA più cupo, introspettivo e drammatico di “Come uccidono le brave ragazze”… ma, a mio avviso, ugualmente coinvolgente e ricco di tensione.
Continua a leggere→