Archivi tag: editing

Come creare i tuoi mondi fantasy: l’arte del worldbuilding dalla “A” alla “Z”


worldbuiling - come creare mondi fantasy

Devo creare un mondo fantasy per la mia storia: da dove comincio?

Quali sono i passi da seguire?

Quanto tempo dovrò dedicare alla “progettazione” del mio worldbuiling?

La prima buona notizia che posso darti, caro amico scrittore, è che quelle che ti stai ponendo sono domande perfettamente legittime e sensate. Anzi: ogni bravo (e coscienzioso) scrittore si sarà trovato, prima o poi, a barcamenarsi fra questi interrogativi. Per cui i tuoi dubbi, in realtà, sono sinonimo di grande competenza e professionalità.

Non è che, se ti fai delle domande, vuol dire che non sei “capace” di lavorare sull’aspetto del worldbuiliding, bada bene: è solo che scrivere un romanzo (con l’intenzione di venderlo a un pubblico, editore ecc.) è un compito difficile, per cui bisogna semplicemente mettersi di buona lena e studiare fino a venire a capo di ogni “problema”! ;D


30 Days of Worldbuilding

La seconda buona notizia, intanto?

Se sei un autore alle prime armi, e stai ancora imparando le basi per la costruzione di un magnifico mondo fantasy in cui ambientare la tua storia, ho esattamente il libro che fa per te: “30 Days of Worldbuilding: An Author’s Step-by-Step Guide to Building Fictional Worlds” di A. Trevena.

Un volumetto prezioso che ti aiuterà, attraverso una serie di esercizi, a creare un worldbuilding credibile e originale nel giro di 30 giorni (o anche meno, in realtà).

Se, invece, senti di aver già raggiunto un livello di comprensione avanzato, ti consiglio di dare un’occhiata all’ottima serie “New Worlds: A Writer’s Guide to the Art of Worldbuilding” dell’autrice americana Marie Brennan.

Questa lettura potrebbe rappresentare un ottimo modo per approfondire un argomento vastissimo e ricco di sfide, oltre a permetterti di apprendere diversi “trucchetti” escogitati dall’autrice che ha praticamente “inventato” il genere del light academia (con anni di anticipo rispetto a “L’Enciclopedia delle Fate di Emily Wilde”).

In realtà, esistono tantissimi volumi interessanti da aggiungere in lista. Per il momento, però, cerchiamo di concentrarci su una serie di accorgimenti di carattere generale e, soprattutto, utili da un punto di vista pratico


Come creare un mondo fantasy: le basi

Come ci ricorda la stessa A. Trevena, la primissima cosa da fare è stabilire all’interno di quale genere (o sottogenere) specifico vada a inserirsi la tua storia.

Che poi, se ti ricordi, è un po’ lo stesso discorso che abbiamo fatto quando ti ho esposto la teoria di Shawn Coyne sulla costruzione della trama di un romanzo! ;D

Perché, vedi, per quanto riguarda il worldbuilding, un autore ha sempre tre opzioni a disposizione:

  1. Costruire un mondo fittizio, totalmente nuovo, che risponde a regole che non hanno necessariamente nulla a che spartire con quelle del nostro. Precisazione doverosa: se ti stai muovendo nell’ambito della speculative fiction, ma certo che puoi riscrivere le leggi della fisica a piacimento e concedere ai tuoi personaggi tutti i super-poteri che riescono a solleticare la tua immaginazione… A patto, però, di continuare ad aderire alle imposizioni di quell’unica, gigantesca, imprescindibile legge universale della narrativa: vale a dire, il rispetto del sacrosanto principio della COERENZA INTERNA.
  2. Costruire un mondo che somiglia a quello reale, ma con un passato o un futuro alternativo/i. E’ questo quello che succede, ad esempio, quando proviamo a scrivere un’ucronia o un romanzo distopico.
  3. Costruire un mondo parallelo fittizio, magico o quant’altro, che esiste accanto a quello reale, come nel caso dei portal fantasy o degli isekai. Lo stesso vale per i libri per ragazzi come “Harry Potter” o “L’Accademia del Bene e del Male”.

La mappa

Tracciare una mappa è un requisito tutt’altro che obbligatorio, anzi. Non c’è neanche bisogno di dirlo: se non te la senti di cimentarti nell’impresa, puoi semplicemente scegliere di saltare questo passo e passare all’obiettivo successivo.

Ma se stai scrivendo un epic fantasy, o comunque una storia ambientata (almeno per i due terzi) all’interno di un mondo fantasy secondario, il mio consiglio spassionato è comunque quello di dedicare una parte della tua fase di progettazione narrativa alla definizione di una mappa. Se l’attività non rientra esattamente nelle tue corde, non perdere tempo a curare i dettagli estetici dell’operazione e non lasciarti turbare dalla questione della “bellezza” oggettiva del tuo lavoro: dopotutto, sei uno scrittore di libri fantasy, non un cartografo…

Sempre meglio tenere a bene mente la differenza! 😀

Ciò premesso, A. Trevena ci consiglia di tracciare la nostra mappa scegliendo come punti di riferimento i seguenti elementi:

  • Alternanza CREDIBILE di paesaggi
  • Ubicazione delle fonti d’acqua
  • Collocazione delle risorse naturali
  • Definizione delle rotte commerciali più importanti
  • Identificazione dei principali predatori naturali
  • Ubicazione della capitale
  • Localizzazione dei più importanti centri commerciali e di scambio

Tieni sempre presente che:

«Proprio come i luoghi della tua mappa devono essere collocati in maniera tutt’altro che casuale, così non possono avere nomi affibbiati a caso. Potrebbero avere nomi che rimandano, piuttosto, all’identità del loro fondatore o al paesaggio, al fiume o alla montagna accanto a cui sorgono. Potrebbero trarre il loro nome da una leggenda locale; anche i nomi dei tuoi luoghi possono contenere, in sé, una storia tutta loro.»

A. Trevena

La storia

Questa riflessione ci porta incontro al secondo passo da compiere per creare il tuo mondo fantasy: tenere conto del ruolo della Storia, sì, quella con la maiuscola!

Ci ricorda Trevena: «Il tuo mondo attuale è un prodotto di tutto quello che è successo in passato, perfino se nessuno di quelli che vivono lì, adesso, se ne ricorda. E’ compito tuo, in qualità di scrittore, saperlo. Ricordarti ciò che loro hanno dimenticato

Con quest’ultima frase, l’autrice di “30 Days of Worldbuilding” sta forse cercando di insinuare che faresti meglio rovinare la serata del tuo lettore infarcendo i capitoli iniziali del tuo romanzo fantasy con cinquantamila infodump riepilogativi di altrettanti eventi storici? Inserire un barboso prologo che contiene la cosmogonia del tuo mondo (“E il primo giorno egli creò le barbabietole da zucchero…“) o roba del genere?

Assolutamente no.

Continua a leggere

La struttura in tre atti: l’esempio di “Baby Reindeer”


struttura in tre atti esempio - baby reindeer

La serie tv “Baby Reindeer” ci offre uno splendido esempio di struttura narrativa in tre atti.

Se l’hai seguito su Netflix, sai già che si tratta di uno show notevole. E intendo tanto dal punto di vista della costruzione della trama, quanto di quello della recitazione e della composizione dei dialoghi.

In questo post, analizzeremo insieme l’architettura del plot della miniserie di Richard Gadd, per scoprire come e in quale misura i vari elementi dell’intreccio (pur essendo ispirati a fatti realmente accaduti) si “pieghino” ad assecondare le successive fasi di un modello narrativo di cui abbiamo già ampiamente discusso in passato.

Una piccola precisazione: nell’articolo che seguirà, procederò a mescolare – senza alcuna vergogna – una serie di termini ispirati al celebre metodo “Save the Cat!” con altri tratti dal classico viaggio dell’eroe di Vogler. Si tratta di una scelta deliberata, compiuta tenendo l’obiettivo della chiarezza espositiva in cima all’elenco delle mie priorità.

Dopotutto, se dobbiamo imparare qualcosa, tanto vale farlo a modo nostro… e, soprattutto, nella maniera più efficace e intuitiva possibile!

I preliminari

Prima di addentrarci nei meandri del nostro esempio di struttura in tre atti, concediamoci un momento per rispondere a un paio di domande importanti.

Le prime ci vengono suggerite dal Metodo “The Story Grid” di Shawn Coyne; sono le stesse che dovremmo porci prima di iniziare la stesura di qualsiasi nostro lavoro.

  • A che genere appartiene “Baby Reindeer”?

So già cosa stai pensando: ma sì, dai, questa è facilissima… “Baby Reindeer” è una classica dramedy di Netflix. Nel corso dei suoi otto episodi, infatti, si ride (poco), si piange (un sacco), si riflette contemplativamente sulle amare difficoltà e contraddizioni della vita ecc.

Sì, sì, certo: tutto molto giusto, tutto molto vero! Ma adesso vorrei sapere a quale genere narrativo, da un punto di vista STRUTTURALE, “Baby Reindeer” appartiene. Le parole “commedia” o “dramma”, ormai dovremmo saperlo, non hanno alcuna attinenza con il contenuto di una storia; solo con le tonalità attraverso le quali l’autore sceglie di narrare i fatti.

Che siano presenti delle contaminazioni fra generi diversi è al di là di ogni discussione. Per fare un esempio, gente più arguta di me ha già fatto notare come molte delle scene più inquietanti e disturbanti della serie siano state girate attraverso le lenti dell’horror (tipi di inquadrature, effetti prospettici particolari ecc.). Si tratta di un’osservazione molto interessante; anche perché, secondo me, è proprio la dissonanza generata dal contrasto fra elementi appartenenti a generi diversi a rendere l’atmosfera della miniserie così ipnotica e coinvolgente.

Del resto, abbiamo anche uno o due subplot romantici da tenere in considerazione…

Ma se vogliamo fare un discorso strutturale e tagliare fuori il resto, ci rendiamo presto conto che i nostri termini di riferimento possono essere soltanto due:

coming-of-age e thriller.

Rigorosamente in quest’ordine…

Perché “Baby Reindeer” rimane, sopra ogni altra cosa, una classica storia di formazione.


  • Che tipo di arco trasformativo segue il protagonista?

Il finale di “Baby Reeindeer” è dolceamaro. Si tratta di una conseguenza inevitabile, considerando il genere di storia con cui abbiamo a che fare: dopotutto, riuscire superare la propria visione in bianco e nero (tipica dell’infanzia) e accettare la dolorosa complessità morale dell’età adulta comporta sempre un prezzo incalcolabile.

Nonostante questo, Donny ha senz’altro un arco positivo. Di fatto, riesce a passare dalla grande Bugia che adombra la sua vita (soltanto se nasconderà la sua identità e riuscirà a trasformarsi in un comico di grido, simpatico e brioso, le persone gli perdoneranno le sue debolezze e si decideranno a dargli l’amore di cui ha bisogno) alla più grande delle Verità (soltanto chi ha il coraggio di accettare e amare se stesso, alla fine, sarà in grado di dare e ricevere l’unico tipo di amore che conta davvero).


  • Chi è l’antagonista della storia, e perché il suo personaggio risulta così brillante e interessante?

Sotto tanti punti di vista, Martha è un personaggio sgradevole: di fatto, stiamo parlando di una donna invadente, aggressiva, razzista, omofoba, xenofoba e chi più ne ha, più ne metta. Tuttavia, la sceneggiatura riesce comunque a sottolineare i suoi innumerevoli punti di vulnerabilità e i suoi sogni spezzati; spingendoci, in qualche modo, a provare un ampio margine di compassione nei suoi confronti.

Ti ricordi quando abbiamo parlato del Metodo S.E.R.P.E. per la costruzione del perfetto villain di una storia? Il primo passo recitava così: Scegli Il Tuo Archetipo.

Nel personaggio di Martha, è possibile rintracciare una sapiente alchimia di elementi legati ad almeno quattro archetipi diversi (Bullo, Trickster, Madre Soffocante e Reietto Sociale), magistralmente combinati a fornirci il ritratto di un’antagonista assolutamente inconfondibile, unica e vibrante di umanità.

L’altra caratteristica importante? Il legame complesso e ambivalente che unisce il protagonista alla sua nemesi. Un gioco di specchi, doloroso e intrigante, che riesce a cementare dentro di noi la certezza assoluta che Donny e Martha rappresentino semplicemente le due facce di una stessa medaglia…


La struttura in tre atti: l’esempio di “Baby Reindeer”

Primo Atto

Scena d’apertura: Un Donny nervoso e trafelato si avvicina al banco di una stazione di polizia e annuncia di voler presentare una denuncia. Una stalker di mezza età di nome Martha gli sta rendendo la vita impossibile. Ma quando l’ufficiale in servizio gli chiede da quando tempo vadano avanti le molestie, Donny esita visibilmente prima di rispondere: «Sei mesi.» Il poliziotto reagisce con evidente incredulità.

(Vedi come la scena d’apertura riesce ad assolvere a una vera e propria pletora di obiettivi diversi? Ad esempio, ci fornisce tutte le info di cui abbiamo bisogno per farci una prima impressione del carattere di Donny e, ovviamente, introduce il grande conflitto personale fra lui e Martha. Ma stabilisce anche l’ambientazione (tempo e luogo della narrazione), l’oggetto del desiderio, i toni tragicomici della storia e il tema portante della miniserie…)

Continua a leggere

Che cos’è un editor di romanzi? Superpoteri, miti e un paio di verità su questa misteriosa figura professionale

che cos'è un editor di romanzi

Che cos’è un editor?

Che cosa fa, che cosa non fa… ma, soprattutto, che cosa può fare per te?

Ancora oggi, quella dell’editor sembra essere una figura professionale ammantata da un certo alone di mistero.

C’è chi gli/le attribuisce un valore fondamentale, a volte perfino di stampo mistico/religioso.

«Un buon editor può fare la differenza fra un romanzo di successo e uno che non vedrà mai la luce del sole», sostengono costoro. «Un buon editor è la stella polare in grado di tracciare la rotta che permette a un autore di talento di sviluppare il suo potenziale e trasformarsi nell’astro brillante che è nato per diventare.»

All’altro capo dello spettro, invece, troviamo loro… Ebbene sì: i miscredenti, coloro che, all’alba dell’anno del Signore 2022, sono ancora convinti che l’arte di editare, pubblicare e sponsorizzare un libro possa essere considerata alla stregua di un lavoro da improvvisare, così, alla meno peggio.

Le stesse persone che, a quanto pare, continuano ad andare orgogliosamente fiere della loro incapacità di strutturare una trama, di gestire l’arco di un personaggio, di imparare le più basilari regole dello show, don’t tell

Loschi e inquietanti figuri pronti a sghignazzare e a torcersi i baffi, al pensiero di qualcuno, là fuori, realmente disposto a sottoporre il suo romanzo all’attenzione di questo o quell’altro book blogger di grido soltanto dopo essersi premurato di rimuovere ogni singola, infame “d” eufonica dal suo testo, o di averlo addirittura impaginato in un modo che non faccia venire voglia al lettore di cavarsi gli occhi.

Ma la verità è che, come per ogni leggenda che si rispetti, anche quella dell’editor tende ad accompagnarsi a una serie di frustranti e noiosissime dicerie da comari.

Perciò, prima di rispondere all’amletico interrogativo suggerito dal titolo del nostro post, suppongo che faremo meglio ad abbozzare un piccolo passo indietro, e a cercare di sfatare un paio di miti molto molesti.

Continua a leggere

Developmental editing VS line editing: come scegliere l’editor giusto per il tuo romanzo


come scegliere un editor freelance - developmental vs copyediting

Scegliere un editor freelance per il proprio romanzo, prima di procedere con l’autopubblicazione o con la ricerca di una casa editrice, non è sempre un’operazione facile e intuitiva come potrebbe sembrare.

Certo, Google può aiutare. Bastano un paio di click per individuare il professionista di grido, quello con svariate decine di collaborazioni di successo sul groppone.

Sembra un ottimo modo per restringere il campo, no?

Bè… sempre ammesso che tu abbia a disposizione qualche migliaio di euro di budget e la pazienza necessaria a superare i logoranti tempi d’attesa, si capisce!

Ma poniamo, per assurdo, che non fosse così.

Se tu non avessi a disposizione 7500 euro da investire nell’editing del tuo primo libro?


Scegliere un editor: il giusto compromesso

Certo, sono in molti a dire che il coronamento di un sogno non ha prezzo. «Se puoi sognarlo, puoi anche farlo», e tutte quelle cose lì.

Solo che, di solito, la gente che ama ripeterlo non fa esattamente parte della fascia che ha problemi a tirare avanti fino alla fine del mese, a pagare le bollette o a saldare la parcella del dentista del pupo.

Poi ci siamo noi, le persone che fanno parte del mondo reale. Sogniamo anche noi, si capisce. Solo che non sempre le nostre tasche si dimostrano all’altezza della nostra immaginazione.

«Ma quindi, Simo», penserai tu, «mi stai facendo questo bel discorso, solo per dire che farei meglio a cercarmi un altro hobby/passione/potenziale carriera?»

Assolutamente no.

Si capisce: niente che abbia un valore è disponibile gratis… incluso il lavoro di un editor (che è faticoso e impegnativo in ogni sua fase, e richiede al professionista un quantitativo di tempo, studio, ricerche, creatività ed energie che forse non puoi nemmeno cominciare a immaginare).

Quello che ti sto dicendo è che ingaggiare un editor freelance è un po’ come ingaggiare uno psicoterapeuta: può darsi che, attualmente, il lussuoso ufficio del blasonato professorone del centro città sia al di fuori dalla tua portata, ma questo non significa che, con un pizzico di intelligenza e qualche ricerca, tu non possa riuscire ad aggiudicarti la collaborazione di un professionista attento e preparato, disposto a farsi in quattro per te e per il tuo romanzo.

Ecco.

Basta scoprire cosa si ha veramente bisogno di cercare.


Quanti tipi di editing esistono?

Per un autore self, ci sono sicuramente tantissime opzioni valide a disposizione. Un editor NON vale l’altro, e questa è sicuramente la prima cosa che ti conviene imparare.

Scegli il più economico – senza sapere come si svolgerà la collaborazione, senza conoscere la sua specializzazione o i generi in cui si sente particolarmente ferrato – e non ne riceverai in omaggio nient’altro che grattacapi!

Scrittore avvisato…

Ma, allora, come si può scegliere l’editor giusto per il proprio lavoro?

Tanto per cominciare, devi capire che esistono almeno tre “tipi” diversi di editing, e che a ciascuno di essi corrisponde una specifica fase di vita del manoscritto.

Continua a leggere

Qual è la differenza fra un editor e un correttore di bozze?

Che differenza c’è fra un editor e un correttore di bozze?

Questi due ruoli condividono senz’altro una caratteristica importante: entrambi, infatti, hanno il compito di aiutare l’autore a “prendersi cura” dello stato di salute di un testo prima della sua pubblicazione.

Eppure, devi credermi: l’abisso che separa gli obiettivi e le sfere di competenza di un editor dagli scopi e dal tipico modus operandi di un correttore di bozze non potrebbe essere più vasto!

Curioso di scoprire in che senso?

Andiamo subito a esaminare le rispettive mansioni nel dettaglio! 😉

Continua a leggere