Archivi tag: fantasy

“The Stolen Heir”: la recensione del libro fantasy di Holly Black


the stolen heir recensione - holly black

La recensione di “The Stolen Heir” approda finalmente sul blog, per la gioia di tutti i fan di Holly Black

Ma come sarà questo primo libro della nuova duologia ambientata nel regno di Elfhame, e fino a che punto gli appassionati della serie potranno aspettarsi di apprezzare i suoi nuovi protagonisti e i suoi nuovi villains?

Bè, la risposta breve a questa seconda domanda è molto semplice: parecchio, a patto di tenere a freno le aspettative sul versante “romance”!

E di partire dal presupposto che Oak, per quanto simpatico e piacevole, non potrà mai prendere il posto di Cardan.


La trama

Sono passati otto anni dalla Battaglia del Serpente. Ma nel gelido nord, Lady Nore della Corte dei Denti ha reclamato la Cittadella dell’Ago Ghiacciato.

Corre voce che, adesso, la sovrana traditrice stia usando un’antica reliquia per creare mostri di bastoni e neve; un’orda di creature costrette a ubbidire al suo volere e a portare avanti i suoi piani di vendetta.

Nel frattempo, Suren, la regina-bambina della Corte dei Denti, nonché unica persona al mondo in grado di esercitare autorità su sua madre, è fuggita nel regno degli umani. E lì “Wren” continua a vivere da anni, isolata e in uno stato semi-ferale; dimenticata e abbandonata da tutti coloro che conosceva e amava.

Tormentata dal ricordo delle crudeltà che i suoi genitori fatati le hanno inflitto, Wren si diverte a spezzare le maledizioni e i cattivi affari che gli umani più sconsiderati tentano di stringere con i fay approfittatori.

La ragazza si culla nella falsa illusione che la vecchia strega della tempesta, Bogdana, non nutra più alcun interesse per lei… Almeno, fino a quando la megera non torna a perseguitarla, dandole la caccia attraverso le strade notturne di un insediamento umano.

Ma a soccorrerla provvede il principe Oak, l’erede di Elfhame in persona. Lo stesso giovane a cui, un tempo, Wren era stato promessa in matrimonio, e nei confronti del quale lei cova del risentimento mortale.

Oak, adesso, ha diciassette anni. È affascinante, carismatico e terribilmente manipolatorio. Ha anche intrapreso una missione destinata a condurlo a nord, verso le terre di lady Nore, e desidera che Wren si prepari ad aiutarlo.

Ma acconsentire significa provare a schermare il proprio cuore dall’attrazione che prova per lui. Un ragazzo che, un tempo, Wren conosceva molto bene, ormai trasformatosi nel principe di cui non può fidarsi.

E confrontarsi, una volta per tutte, con gli orrori del passato che pensava di essersi lasciata alle spalle…



“The Stolen Heir”: la recensione

Ascolta, sto per rivelarti un piccolo segreto…

So che la maggior parte della gente che sceglie di leggere i libri di Holly Black, lo fa perché arriva a sentirsi attratta dalla forte componente sentimentale che permea le sue storie.

A sentir parlare molte lettrici, in effetti, sembra che debba essere tutto un Cardan di qui, Cardan di là… “Ma che bel tipo, che tizio seducente, irresistibile, grandioso, sì sì, certo, come no, bla bla bla.

Eppure, posso assicurarti che non è per questo che continuo a leggerli IO.

Della trilogia iniziata con “Il Principe Crudele” ho sempre amato, piuttosto, l’originale complessità delle tematiche (vale a dire, la quasi-impossibilità di coltivare una relazione semplice e “pulita” con la propria famiglia…) e la costruzione della protagonista; il rapporto fra Jude e suo padre, Madoc, e quello (altrettanto problematico) fra l’eroina e le sue due eccentriche sorelle.

Mi ha fatto estremamente piacere, quindi, ritrovare gli stessi spunti e la stessa profondità anche all’interno dell’intreccio di “The Stolen Heir”.

A partire dal brutale ed efferato prologo del nuovo libro di Holly Black; un breve capitolo che, di per sé, secondo me vale già il tempo speso per la lettura…


Continua a leggere

“Sword Catcher”: la trama e la data d’uscita del nuovo libro epic fantasy di Cassandra Clare


sword catcher - cassandra clare

Sword Catcher”, in italiano, si chiamerà “Lo Scudo del Principe“. Si tratterà del primo romanzo epic fantasy di Cassandra Clare, una delle più popolari autrici di libri YA attualmente in circolazione.

Così come hanno fatto, prima di lei, le illustri colleghe Leigh Badugo (“La Nona Casa”) e Holly Black (Il Libro della Notte”), la scrittrice di “Shadowhunters” si prepara a compiere il fatidico “grande passo”: cambiare fascia di pubblico, firmando il suo debutto ufficiale nel mondo della narrativa fantastica per adulti.

La sua nuova storia verterà sulle intricate vicende di due emarginati. Un ragazzo e una ragazza che si si ritrovano a lottare, loro malgrado, per l’affermazione di un mondo meno ingiusto e corrotto…

Ma quale terribile prezzo pagheranno per la loro ribellione?

“Sword Catcher” debutterà sugli scaffali americani il 10 ottobre 2023. Per leggere “Lo Scudo del Principe”, l’edizione italiana del romanzo, occorrerà invece attendere fino al 2024.


“Sword Catcher”: la trama

Nella vibrante città-stato di Castellane, i più ricchi fra i nobili e i più dissoluti fra i criminali hanno una sola cosa in comune: la costante ricerca di ricchezza, potere e piacere edonistico.

Kel è un orfano, sottratto dalla vita che conosceva allo scopo di essere addestrato come Sword-Catcher: il “doppione” di un erede reale, il Principe Conor Aurelian. Kel è quindi cresciuto al fianco del principe, addestrandosi in ogni aspetto del combattimento e dell’arte di governo.

Lui e Conor sono vicini come fratelli. Eppure, Kel sa di avere un unico destino: un giorno, morirà per il principe. Per lui, non esiste altro futuro possibile.

Lin Caster è un membro degli Ashkar, una piccola comunità che ancora possiede delle abilità magiche. Per legge, gli Ashkar devono vivere al di là di una muraglia che li tiene separati dal resto della città; ma Lin, un medico, si avventura continuamente fuori per occuparsi dei morenti e degli ammalati di Castellane.

Eppure, a dispetto delle sue abilità, Lin non può fare niente per guarire la sua migliore amica, Mariam… almeno, non senza prima garantirsi l’accesso a un insieme di conoscenze proibite.

Dopo che un tentativo di assassinio fallito porta i sentieri di Lin e di Kel a incrociarsi, i due giovani vengono attirati nella rete del misterioso Re Straccivendolo, l’uomo che comanda l’ambiente criminale clandestino di Castellan.

Il Re offre a ciascuno dei due la possibilità di ottenere ciò che desidera di più; ma, mentre sprofondano sempre di più in un mondo di intrigo e oscurità, Lin e Kel scoprono una cospirazione di corruzione che si dipana dai più oscuri anfratti alle più alte torri del potere della città.

E, mentre dei segreti a lungo custoditi cominciano pian piano a riemergere, i nostri eroi saranno costretti a chiedere a se stessi: la conoscenza vale davvero il prezzo del tradimento? Un amore proibito può distruggere un regno?

E se quello che hanno appena scoperto bastasse a scaraventare la nazione in una guerra sanguinosa – e il mondo intero nel caos?



Una serie nuova di zecca per Cassandra Clare

Annunciato nel 2017, “Sword Catcher” arriva quindi a inaugurare una nuova fase della carriera di Cassandra Clare. Un percorso autoriale che, dal 2007 a oggi, ha visto l’autrice di “Città di Ossa” dedicarsi quasi esclusivamente alla sua fortunatissima saga di “Shadowhunters” (se escludiamo la breve parentesi rappresentata dalla pentalogia “Magisterium”, scritta a quattro mani con l’amica/collega Holly Black).

Ma da quanti libri sarà composta la serie “Sword Catcher”? È vero che si tratterà di una semplice duologia?

Per scovare la risposta a questa domanda, basta dare un’occhiata alla recentissima intervista che la Clare ha rilasciato su Paste Magazine:

«Sospetto che nessuno di quelli che conoscono i miei libri resterà sorpreso di sentire che ci sono altri libri della serie Sword Catcher in programma [al di là del secondo annunciato]. So tutto quello che succederà nel libro 2, la maggior parte di quello che succederà nel libro 3, qualcosa di ciò che accadrà nel libro 4, e ho anche una vaga idea di quello che potrebbe venire dopo.

Continua a leggere

“Legends & Lattes”: la recensione del delizioso libro fantasy di Travis Baldree


legends & lattes recensione - travis baldree

La recensione di “Legends & Lattes” sbarca finalmente sul blog, pronta a portare in dono ai suoi lettori un bastimento carico di innocenza, calore e dolcezza!

Il libro di Travis Baldree è sicuramente un must read per tutti i fan del cozy fantasy; ma anche – sospetto – per chiunque ami alla follia il mondo dei gdr nipponici e delle light novel.

Un romanzo che è in parte coccola, in parte lettera d’amore al regno delle fanfiction in salsa high fantasy. Una storia che racchiude in sé, insomma, tutto il potere lenitivo di una bella tazza di cioccolata calda in pieno inverno…


La trama

Viv ha trascorso intere decadi nei panni dell’orco barbarico: un’avventuriera brutale ed energica, sempre pronta a risolvere i suoi problemi a colpi di spada.

Adesso, però, è giunto il momento di appendere l’arma al chiodo. Perché Viv ha un nuovo sogno: aprire la prima caffetteria mai esistita nella città di Thune. Anche se, da quelle parti, nessuno ha ancora mai sentito parlare di una bevanda con un nome del genere…

Naturalmente, per lasciarsi alle spalle un passato di violenza e riuscire ad avviare un’attività di successo, Viv non può sperare di agire da sola. E, per fortuna, un valido aiuto sembra arrivare dalle fonti più inaspettate.

Mmm…

Sembra quasi che una forza più grande di lei stia complottando per auspicare la buona riuscita della sua impresa.

Eppure, al tempo stesso, antichi rivali e nuovi nemici si preparano a stagliarsi sulla strada di Viv per il successo.

Anche perché il losco ambiente criminale di Thune potrebbe favorire la ricomparsa di oscure tentazioni – inclusa quella di tornare a imbracciare la sua fidata spada – ponendo fine per sempre alla speranza di una seconda occasione…



“Legends & Lattes”: la recensione

Malgrado le apparenze, bisogna dire che il romanzo di Travis Baldree è più denso di eventi di quanto si possa immaginare.

Confesso che la cosa mi ha un po’ stupito: nel prendere atto della descrizione “High fantasy, low stakes” (riportata anche in quarta di copertina…), probabilmente una parte di me paventava l’idea di ritrovarsi alle prese con una storia dall’intreccio totalmente lasco, noioso e inconsistente.

La trama di “Lagends & Lattes” si è rivelata, invece, infinitamente più solida e coinvolgente del previsto, dando prova di una struttura dai tratti forse poco articolati, ma sicuramente compatti e ben torniti.

Stiamo parlando di un’”impalcatura” incredibilmente semplice e lineare, certo. Ma anche di una costruzione che può vantare la stessa grazia e la medesima, affidabile solidità della sua eroina protagonista.

L’arco trasformativo di Viv, del resto, segue gli stessi principi, percorrendo tutte le “tappe” giuste della sua evoluzione. E sempre senza commettere l’errore di rinunciare a quel caratteristico, brioso senso di levità che caratterizza l’intera narrazione.

C’è da dire che, sotto alcuni punti di vista – inclusa la componente f/f, e sottraendo l’elemento spiccatamente gore – “Legends & Lattes” mi ha fatto pensare alla serie di light novel “Roll Over and Die” di Sunao Minakata.

La premessa è molto simile; il worldbuilding (un generico mondo fantasy in stile RPG…) pressoché spiccicato.

Per non parlare dello stile scorrevole e immediato di Baldree…  Un’impronta che, più che al tipico modo di scrivere della maggior parte dei suoi colleghi occidentali, tende ad avvicinarsi alla cifra di certi popolari autori giapponesi di storie per ragazzi.


Don’t worry, be happy

Quali sono, allora, le principali differenze fra i due titoli citati? Perché “Legends & Lattes” viene considerato uno dei titoli fantasy imperdibili del 2022?

Bè, innanzitutto, occorre citare il ferreo patto di complicità che l’autore americano riesce a stringere con i suoi lettori.

Fra le pagine di “Legends and Lattes”, infatti, vige una regola fondamentale: per quanto le cose possano mettersi male, nulla di tragicamente orribile accadrà mai a Viv, o a uno qualsiasi dei suoi amici.

È il genere di certezza rassicurante che contribuisce a mettere a suo agio il lettore, permettendogli di lasciarsi cullare dal tranquillizzante tran-tran della vita quotidiana della caffetteria.

Non si può proseguire la recensione di “Legends and Lattes” senza tirare in ballo, in qualche modo, il concetto di «slice of life». Malgrado la presenza di un climax, di una tematica centrale e di una chiara evoluzione della protagonista, infatti, possiamo contare sul fatto che dialoghi e siparietti domestici costituiscano una buona fetta della narrazione.

I comprimari e i personaggi secondari, dal canto loro, si dimostrano squisitamente pittoreschi e carismatici.

Ciascuno di loro, infatti, contribuisce ad arricchire il viaggio interiore di Viv e il colorato mondo in cui la nostra eroina vive: dal burbero carpentiere hobglobin Cal alla deliziosa succubus Tandri, passando per il geniale topo-fornaio Thimble, il timido bardo Pendry e l’arguta gnoma Gallina


Continua a leggere

“Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faeries” di Heather Fawcett: il “light academia” che ti insegnerà tutto quello che devi sapere sul mondo delle fate


Emily Wilde's Encyclopaedia of Faeries - Heather Fawcett

Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faeries” (letteralmente: “L’Enciclopedia delle Fate di Emily Wild”) è senz’altro uno dei libri fantasy più attesi di gennaio 2023.

Sto facendo riferimento, per il momento, alla data d’uscita in lingua inglese; in effetti, non sappiamo ancora se e quando il romanzo light academia di Heather Fawcett arriverà in traduzione anche da noi.

Ma si tratta di un’uscita dal grande potenziale, destinata a suscitare un certo interesse: per cui, faccio davvero fatica a credere che le case editrici italiane si lasceranno sfuggire un’occasione così ghiotta.

Ora…

Prima di cominciare a scendere nel dettaglio, cerchiamo di scoprire insieme quali saranno i personaggi principali della serie e, soprattutto, di cosa parlerà questo avventuroso e accattivante volume d’apertura…


“Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faeries”: la trama

La professoressa di Cambridge Emily Wilde è brava in molte cose: tanto per cominciare, è la massima esperta mondiale di studi sulle fate. Emily, infatti, è una studiosa brillante, una meticolosa ricercatrice che sta cercando di scrivere la prima enciclopedia sugli usi e costumi dei faerie.

Peccato che la nostra eroina se la cavi malissimo con le persone. In effetti, non riesce mai a fare conversazione alle feste – né, a dirla tutta, a farsi invitare a uno di questi ricevimenti in primo luogo. Per questa (e tantissime altre ragioni), si potrebbe dire che Emily preferisca di gran lunga la compagnia dei suoi libri, del suo cane Shadow e del Piccolo Popolo a quella dei suoi simili.

Così, appena arrivata nello scalcinato villaggio di Hrafnsvik, Emily non ha la benché minima intenzione di provare a fare amicizia con i burberi abitanti locali. Né rientra nei suoi piani il proposito di trascorrere del tempo con un altro nuovo arrivato: il suo affascinante e irritante rivale accademico Wendell Bambleby.

Un tizio che, in un colpo solo, riesce a incantare gli abitanti del villaggio, incasinare la ricerca di Emily e rendere la sua vita infinitamente più confusa e frustrante…

Eppure, mentre si avvicina pian piano a scoprire i segreti dei Nascosti – i più elusivi membri del popolo fatato, annidati in un’ombrosa foresta ai confini della città –  Emily si ritrova sulle tracce di un altro mistero: chi diavolo è Wendell Bambleby, e che cosa vuole, in realtà?

Per trovare la risposta, dovrà svelare, forse, il mistero più fitto di tutti: quello che avvolge il suo stesso cuore.



L’Enciclopedia delle Fate di Emily Wilde

Dal 2017 a oggi, l’autrice canadese Heather Fawcett ha pubblicato una mezza dozzina di romanzi, tutti rivolto al pubblico dei giovanissimi (middle grade e YA). Pensa che il suo prossimo progetto sarà un retelling di “Anna dai Capelli Rossi” intitolato “The Grace of Wild Things”.

Per il momento, in Italia è stato tradotto soltanto il suo “The Language of Ghost”, edito sotto il titolo “L’Incantatore Oscuro” (Mondadori, 2021).

“Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faeries” sarà, invece, il suo primo libro fantasy per lettori adulti, e andrà a inaugurare una serie nuova di zecca. Nelle librerie americane, debutterà il 10 gennaio; una data particolarmente ispirata, considerando l’ambientazione slava e l’atmosfera prettamente “invernale” della storia.

Bisogna dire che, per il momento, il pubblico sta accogliendo la notizia di questa uscita con grande entusiasmo; tant’è che, a pochi giorni dalla pubblicazione, la smodata quantità di preordini ha già innescato la messa in cantiere di una seconda edizione!

Merito dell’incredibile livello di apprezzamento che i lettori di mezzo mondo stanno manifestando nei confronti del sottogenere “accademico”, forse. Anche se il libro di Heather Fawcett vanterà un’anima molto più solare che dark, e si rivolgerà a tutti quei lettori affamati di romanticismo, avventure e storie fatate al confine fra realtà e folclore…


Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in arrivo a gennaio 2023


Una pioggia di libri fantasy in arrivo a gennaio 2023

Tantissimi nuovi titoli, pronti a rimpolpare le nostre wishlist e a permettere alle nostre reading challenge di partire con la marcia giusta!

Ovviamente, “la scelta obbligata” del mese ricadrà sull’attesissima novità di Leigh Bardugo (per scoprire perché, ti basta dare un’occhiata alla mia dettagliata recensione di “Hell Bent: Portale per l’Inferno“).

 Ma valgono sicuramente una menzione speciale anche la nuova edizione dello straordinario dark fantasy “The diviners” di Libba Bray (precedentemente edito dalla Fazi, sotto il titolo “La stella nera di New York”) e l’ambito YA a tema villains “Noi siamo i cattivi”….


“Raybearer” di Jordan Ifueko

libri fantasy gennaio 2023 - raybearer

Tarisai ha sempre desiderato il calore di una famiglia. Nulla di strano in questo: dopotutto, è stata allevata nel più completo isolamento, da una madre misteriosa e assente che si fa chiamare “la Lady”.

Un giorno, la Lady spedisce la ragazza verso la capitale dell’impero globale di Aritsar, con il compito di gareggiare con gli altri ragazzi per aggiudicarsi l’onore di diventare un membro del Consiglio del principe Dayo, l’erede al trono. Se verrà scelta, Tarisai si unirà agli altri attraverso il Raggio, un legame più profondo del sangue, che la vincolerà per sempre al futuro imperatore. Ma la Lady ha altri piani, incluso un desiderio magico a cui Tarisai potrebbe essere costretta a ubbidire: uccidere il principe della corona, nel momento stesso in cui guadagnerà la sua fiducia…

“Raybearer” sarà disponibile in italiano, anche su Amazon, a partire dal 31 gennaio 2023.


“Anatomy: Una storia d’amore” di Dana Schwartz

Debutterà a gennaio anche il primo capitolo di questa popolare duologia gotica firmata da Dana Schwartz.

Hazel Sinnett è una nobildonna che desidera diventare un chirurgo. Jack Currer è un “resurrezionista” che sta cercando di sopravvivere in una città in cui morire è sin troppo facile.

Quando i due si incontrano per caso, presso la Società degli Anatomisti di Edimburgo, Hazel dubita che l’evento avrà qualche impatto sulla sua vita. Ma poi viene scacciata in malo modo dalle sue lezioni di anatomia (la sua colpa? Appartenere al genere sbagliato…) e, da quel momento, inizia a pensare che, forse, la sua nuova conoscenza potrebbe offrirle un appiglio nel mondo della medicina, dopotutto. Hazel ha stretto un accordo: se riuscirà a passare gli imminenti esami, malgrado l’impossibilità a frequentare le lezioni ufficiali, sarà libera di proseguire la sua educazione. Peccato che, adesso, la ragazza sia terribilmente a corto di cadaveri sui quali esercitarsi. Mmm. Non tutto il male viene per nuocere, forse. Perché il caso vuole che la nostra eroina abbia appena stretto amicizia con un uomo che si guadagna da vivere dissotterrando corpi

“Anatomy” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 24 gennaio 2023.


“The diviners” di Libba Bray

È giusto inserire nell’elenco dei nuovi libri fantasy in arrivo a gennaio 2023 anche la riedizione di un intramontabile bestseller gotico, pubblicato per la prima volta oltre una decade fa?

Certo che sì: soprattutto se, come in questo caso, stiamo alludendo a un romanzo che vale decisamente la pena recuperare!

La storia dell’irrequieta Evie O’Neill, esiliata dalla sua noiosa cittadina e costretta a trasferirsi nella luccicante e patinata New York delle distillerie clandestine, degli spettacoli di burlesque e dell’industria del cinema agli albori della sua gloria. Sembra una pacchia, non è vero? L’unico inghippo è che Evie è costretta a vivere con suo zio Will, curatore del Museo Americano di Folclore Naturale, Superstizione e Occulto. E diciamo che, quando sei una ragazza dotata di un potere segreto sovrannaturale inspiegabile, questa potrebbe anche non essere la tua sistemazione ideale. Ma poi Evie scopre che lungo le strade di New York si aggira qualcosa – una creatura oscura e potente, determinata a lasciarsi alle spalle una lunga, lunghissima scia di sangue. E decide di impiegare il suo dono per fermarla…

“The Diviners” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 23 gennaio 2023.


“Little, Big” di John Crowley

libri fantasy in uscita gennaio 2023 - little big

Con ogni probabilità, “Little, Big” troverebbe un’ottima collocazione all’interno della mia lista di libri fantasy classici tristemente sottovalutati. Pubblicato per la prima volta in lingua originale nel 1981, il romanzo si è aggiudicato il World Fantasy Award nell’anno successivo.

Edgewood è una casa fatta di case, tutte incastrate fra loro e sovrapposte l’una sull’altra. Un luogo pieno di mistero e circondato di meraviglia: più ti addentri al suo interno, e più grande diventa. Smoky Barnable, che si è innamorato di Daily Alice Drinkwater, arriva a Edgewood, la casa di famiglia della ragazza, e si ritrova in un mondo composto da magiche stranezze. Sarà l’inizio di un complesso, intrigante racconto a metà strada fra saga famigliare e fiaba classica, con frequenti richiami a Shakespeare, Alice in Wonderland e tanto altro ancora.

“Little, Big” sarà disponibile in italiano, anche su Amazon, a partire dal 24 gennaio 2023.

Continua a leggere

“Il Mistero di Penelope”: la recensione del libro fantasy di Claire North


Il Mistero di Penelope - recensione - Claire North

La mia recensione de “Il Mistero di Penelope” non può che iniziare sollevando uno sconcertante interrogativo: com’è possibile che il retelling di Claire North – senz’altro uno dei migliori libri fantasy del 2022 – sia passato così clamorosamente inosservato?

Ovvio, sto facendo riferimento alla versione del testo in lingua originale inglese (“Ithaca”, edizione Orbit).

In realtà, non ho la minima idea di quale possa essere la qualità della traduzione proposta in Italia dalla Newton Compton.

Certo è che “Il Mistero di Penelope” sembra essere sfuggito ai radar della maggior parte dei lettori forti internazionali.

Una lacuna che non mi aspettavo e che, francamente, tende a lasciarmi abbastanza sconcertata.

Voglio dire: tutto quel polverone sollevato in onore di “Circe” di Madeline Millar, e neanche una parola su un retelling ispirato alla mitologia greca che dimostra di riuscire DAVVERO a combinare la tematica del femminismo a una trama impeccabile, a uno stile inconfondibile e a una galleria di personaggi tragicamente tormentati?

Il tutto, senza mai rischiare di scadere nel sentimentale, nei patemi di dubbio gusto o nella banalità supponente di un’insegnante pronta a salire in cattedra?

Sinceramente, Amico Lettore…

Altro che “Mistero di Penelope”!

Stavolta, è proprio questo paradosso, che non sono in grado di spiegarmi…


La trama

La guerra di Troia è finita da anni, ma il re Odisseo non è mai tornato.

Ormai, nella verdeggiante isola di Itaca, gli unici uomini rimasti sono quelli troppo attempati, menomati o immaturi per combattere.

La regina Penelope veglia sulla sua terra al fianco di un consiglio di vegliardi che non si fanno scrupolo a mostrare quanto poco tengano alla sua opinione; dopotutto, dal punto di vista di un antico greco, una donna non vale molto più delle singole parti del suo corpo, e il cervello non fa sicuramente parte dei suoi asset principali.

Eppure, Penelope si muove nell’ombra e intesse in silenzio la sua tela, cercando di proteggere la sua isola dalle mire dei pretendenti che non aspettano altro che di arraffare il potere… a costo di una brutale guerra civile, che potrebbe tranquillamente causare la rovina di Itaca e di tutti coloro che la abitano.

L’ostinata perseveranza della regina, il suo dolore di moglie e di madre incompresa, attira infine l’attenzione di Hera, sferzante dea dei reietti e degli emarginati.

Inizia così una dettagliata rivisitazione – insaporita dall’impareggiabile e caustica voce narrante della Regina degli Dei – di alcuni fra i più celebri episodi mitologici che la cultura occidentale ci abbia tramandato: dalla morte di Agamennone alla cattura di Clittemnestra, passando per l’inganno dell’arazzo mai compiuto e per la ribellione di Telemaco



“Il Mistero di Penelope”: la recensione

Se hai già letto qualcosa di Claire North (autrice di piccole/grandi gemme quali “Le Prime Quindici Vite di Harry August” e “The Sudden Appareance of Hope”), probabilmente hai già una certa familiarità con la forza travolgente della sua personalità.

La voce autoriale della North è un dissacrante ciclone di modernità e consapevolezza storica. Il suo è un tipo di prosa che esige la massima attenzione e, in genere, riesce a ottenerla senza troppo sforzo.

Non si può dire che la North scriva romanzi per signore beneducate, no. O per gente con gli occhi foderati di prosciutto.

La sua penna è una lama; la sua immaginazione, una tela dai bordi spigolosi e affilati. Perfino (e anzi, forse, soprattutto…) nei momenti in cui i suoi mordaci giochi di parole caustici iniziano a intrecciarsi a squisiti slanci di virtuosismo lirico.

La prima idea geniale, quella che basta a differenziare “Il Mistero di Penelope” dalla recente inondazione di retelling simili?

La scelta di affidare la narrazione al personaggio più brillante e sottovalutato di tutti: Hera, la dea che una caterva di secoli di cultura patriarcale hanno cercato di sminuire e relegare ai margini.


La voce della Dea

Hera, quella stessa “signora del focolare” che le correnti classiche hanno deciso di interpretare nel senso più misogino e banale del termine. Ai posteri sia consegnata, dunque, l’effige di una matrona invidiosa, orgogliosa, altera, vendicativa e pronta a subissare di meschinità chiunque (leggi: le donne più giovani e belle di lei) commetta l’errore di ferire la sua vanità.

Che è un po’ – se ci fai caso – il modo in cui l’ipocrita narratore (maschio) medio tende a descrivere le proprie consorti, figlie, sorelle, madri eccetera eccetera.

Bè…

Non la nostra Hera, la Hera dipinta nel libro di Claire North!

Nelle vene di questa dea scorre l’acciaio più puro, combinato a uno spaventoso (e giustificato) quantitativo di veleno.

E, alla fine, sarà proprio lei a riunire intorno a sé una buona parte del resto del pantheon greco femminile (tratteggiato in modo altrettanto provocatorio e interessante) e a spargere i semi di una ribellione divina già sul punto di sobbollire…


Continua a leggere

“The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda”: trama e data d’uscita del libro fantasy di Genevieve Gornichec


The Witch’s Heart La Leggenda di Angrboda

The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda” è un romanzo di Genevieve Gornichec ispirato alla mitologia norrena.

Veggenti tormentate, divinità vendicative e amori travagliati si stagliano al centro di un intreccio che i lettori internazionali hanno già dimostrato di apprezzare, e che la scrittrice Alexis Henderson ha descritto come «tanto epico, quanto avvincente».

Ti ricordo che l’edizione originale in lingua inglese di “The Witch’s Heart” è approdata in libreria nel corso del 2021. Soltanto di recente, l’infaticabile Oscar Vault ha annunciato che il libro sarà disponibile anche in italiano, a partire dal 23 febbraio 2023.


The Witch’s Heart: La Leggenda di Angrboda”: la trama

La storia di Angrboda comincia là dove quella di molte altre streghe finisce: con un rogo.

Una punizione da parte di Odino, per aver rifiutato di dispensargli il dono della conoscenza di ciò che accadrà; un fuoco che lascia Angrboda ferita e impotente.

La ragazza decide allora di cercare rifugio nelle profondità della foresta, il più lontano possibile dal mondo civilizzato.

Lì, incontra un uomo che si rivela essere Loki. Ben presto, l’iniziale cautela di Angrboda si trasforma in un profondo e longevo sentimento d’amore.

La loro unione produce tre bambini inusuali, ciascuno dei quali racchiude in sé un destino segreto. Angrboda intende allevarli nel più completo isolamento, per tenerli al sicuro dall’occhio onnipresente di Odino.

Mentre inizia a recuperare il suo dono profetico, Angrboda impara però che un grave pericolo incombe sulla sua vita benedetta – e, forse, sull’intero reame dell’esistenza.

Con l’aiuto della leale cacciatrice Skadi, con cui la strega inizia a stringere un legame sempre più importante, Angrboda dovrà quindi scegliere se accettare il fato che è stato previsto per la sua amata famiglia… oppure ribellarsi, e cercare invece di costruire un nuovo futuro.


Tutti i libri di Genevieve Gornichec

“The Witch’s Heart” (letteralmente, “Il Cuore della Strega”) è stato il libro d’esordio di Genevieve Gornichec; un’autrice che ha studiato presso la Ohio State University, ma che è arrivata a specializzarsi in “vichingologia” tanto quanto è stato umanamente possibile.

Per sua stessa ammissione, sono stati proprio i suoi soggetti di studio – la mitologia nordica e le saghe islandesi – a ispirare la sua scrittura.

Sempre nel 2021, la Gornichec ha inoltre partecipato a una raccolta di “audio-novelle” chiamata “Walk Among Us”, un libro della serie “Vampire: The Masquerade”.

Il suo romanzo breve, “A Sheep Among Wolves”, racconta la tragica storia di una ragazza che sprofonda sempre più nel vortice della depressione e della radicalizzazione… almeno, fino a quando non trova compagnia nelle tenebre.

Il 2023 sarà, invece, l’anno d’esordio del suo attesissimo “The Weaver and the Witch Queen” (“La Tessitrice e la Regina delle Streghe”).

La trama verterà intorno ai destini intrecciati di due donne travolte dal fato e da un profondo vincolo di sorellanza, nel pieno dei tumulti dell’Età Vichinga.

Una protagonista ossessionata dalla ricerca della sorella scomparsa, e l’altra destinata a diventare la strega regina della Norvegia…  mentre, sullo sfondo, le sanguinose incursioni dei guerrieri del Nord continueranno a mettere il mondo a ferro e fuoco.

Continua a leggere

7 libri fantasy da leggere a Natale


libri fantasy da leggere a natale

Sei alla ricerca di un meraviglioso libro fantasy da leggere a Natale – una storia che ti permetterà di immergerti in quella caratteristica atmosfera invernale che soltanto la magica festa del solstizio d’inverno è in grado di regalare?

Congratulazioni: sei ufficialmente approdato nel posto giusto!

Stelle cadenti, stregoni, renne parlanti, scorribande nella bufera e desideri inconfessabili

Sei pronto a incontrare Babbo Natale, stringere un patto con il Re degli Elfi e sfidare le sferzate della più colossale tempesta di ghiaccio?


I migliori libri fantasy di Natale:

“Hogfather” di Terry Pratchett


libri fantasy natale - hogfather

Checché se ne dica, “Hogfather” è probabilmente il libro fantasy sul Natale per eccellenza.

Un’occhiata sommaria alla trama basta a rievocare le pittoresche atmosfere e gli eccentrici personaggi del cult di Tim Burton “Nightmare Before Chistmas”. Tuttavia, da brava fan di Terry Pratchett, posso assicurati che questo romanzo è in grado di offrire ai suoi lettori moooolto più di questo…

Prova a pensarci: che cosa succederebbe se Babbo Natale (o una figura estremamente simile) scomparisse misteriosamente il giorno della vigilia di Natale? E se, il giorno prestabilito, a calarsi giù dai camini dei bambini di tutto il mondo provvedesse… qualcun altro? Diciamo un segaligno sostituto, un ombroso e benintenzionato impostore.

Metti… una certa figura sinistra. Possibilmente, l’Oscuro Mietitore in persona?

Un’avventura magica, esilarante e dall’inaspettata profondità emozionale, ambientata nel mitico Universo di Mondo Disco. Nonché corredata da una sfilza di dialoghi semplicemente geniali.

E, qualora tu non avessi ancora avuto occasione di leggere qualcosa di Terry Pratchett, sappi che “Hogfather” potrebbe rappresentare un ottimo punto di partenza: un romanzo divertente, commovente, intriso di dialoghi indimenticabili e di personaggi pronti a rubarti il cuore…

Insomma, senz’altro un capolavoro indiscusso.


“L’orso e l’usignolo” di Katherine Arden



Il primo volume di una trilogia che qualsiasi appassionato di narrativa fantasy dovrebbe leggere, almeno una volta nella vita. Il giusto punto di incontro fra le suggestioni tradizionali della letteratura fantastica vecchio stampo (soprattutto il filone dal taglio più fiabesco) e la specifica sensibilità del lettore moderno.

Nel cuore della tundra russa, Vasilisa è una ragazza speciale: possiede il raro potere di comunicare con gli spiriti magici della natura, nonché con le incarnazioni viventi delle forze elementali che regolano l’equilibrio del mondo. Incluso il re dell’inverno, una creatura che tende a schivare il mondo degli uomini, e che in molti ormai tendono a considerare alla stregua di un vero demonio.

Inclusa la nuova matrigna di Vasilisa e un giovane prete arrogante appena arrivati in città. La strana coppia, infatti, disprezza il dono di Vasilisa e lo ritiene un marchio diabolico, il segno di un Male da estirpare.

La loro interferenza procurerà un danno irreparabile all’interno della comunità, costringendo l’eroina a imbarcarsi in un periglioso viaggio attraverso la gelida terra del mito e delle antiche ballate….


“Stardust” di Neil Gaiman


Se appartieni alla scuola di pensiero che ha adottato il motto “un fantasy romantico per Natale, ogni malumore si porta via”, forse ti farà piacere sapere che Neil Gaiman – maestro indiscusso del genere – ha scritto il romanzo giusto per te!

Per conquistare la sua bella, il giovane Tristan promette di portarle in dono una stella cadente. Il ragazzo attraversa quindi il muro che divide il mondo “regolare” da quello della magia, e si avventura là dove pochi uomini prima di lui hanno osato recarsi.

Tuttavia, dall’altra parte della barriera, incontrerà tre streghe malvage, affamate di potere e corrotte dal peso dell’eternità, che cercheranno in ogni modo di mettergli i bastoni fra le ruote.

Un libricino avventuroso, snello e avvincente, che nel 2007 ha ispirato anche l’omonimo (e ormai iconico) film di Matthew Vaughn con Charlie Cox, Claire Danes, Michelle Pfeiffer e Robert de Niro.

Continua a leggere

“The Luminaries” di Susan Dennard: il nuovo libro fantasy dell’autrice di “Truthwitch”


the luminaries - susan dennard -libro fantasy

The Luminaries” è il nuovo libro fantasy per ragazzi di Susan Dennard, autrice della quadrilogia delle “Terre Stregate” “(Truthwitch”, “Windwitch”, “Bloodwich” e “Witchshadow”).

Nel suo nuovo lavoro, seguiremo le avventure di una ragazza determinata a salvare la sua città dai mostri. Ma, forse, solo per scoprire che non tutti i demoni possono essere sconfitti, e non tutti gli incubi possono essere confinati nell’oscurità…

Data di uscita negli USA: 2 novembre 2022.

E, se ti stai chiedendo quante probabilità ci sono che, un giorno, “The Luminaries” esca anche in italiano

Bè, secondo me, puoi anche dormire sonni tranquilli: difficilmente l’uscita di questo bestseller annunciato passerà inosservata!


The Luminaries: la trama

Hemlock Falls non è come le altre città. Infatti, non troverai mai il suo nome su una mappa, il tuo telefono non funzionerà entro i suoi confini, e la foresta al di fuori potrebbe tranquillamente ucciderti.

Winnie Wednesday non desidera nient’altro che universi all’ordine dei Luminaries, l’antica istituzione che protegge la sua città – e il resto dell’umanità – dai mostri e dagli incubi che si sollevano dalla foresta di Hemlock Falls tutte le notti.

Sin da quando suo padre è stato condannato per tradimento e stregoneria, Winnie e la sua famiglia sono stati dei reietti e degli emarginati. Ma, il giorno del suo sedicesimo compleanno, la ragazza potrà finalmente dimostrare il proprio valore e la propria lealtà. E ripristinare l’onore della sua famiglia… o morire nel tentativo.

Tuttavia, per aumentare le sue possibilità di sopravvivenza, Winnie è costretta a cercare l’aiuto dell’unica altra persona che potrebbe aiutarla ad allenarsi: Jay Friday, noto bad boy locale, nonché ex migliore amico di Winnie.

Sebbene Jay sia, probabilmente, il più promettente nuovo cacciatore di Hemlock Falls, è un fatto che il giovane sembri anche sapere molto più del dovuto a proposito degli incubi che infestano la foresta.

Insieme, Winnie e Jay scopriranno un gravissimo pericolo che si annida nel folto degli alberi… una minaccia che nessuno, a Hemlock Falls, è davvero pronto per affrontare.



I sette clan di Hemlock Falls

“The Luminaries” sarà il primo volume di una nuova serie fantasy ad ambientazione contemporanea.

Attraverso il sito personale di Susan Dennard, possiamo scoprire, inoltre, parecchie simpatiche curiosità a proposito del worldbuilding e dell’organizzazione di cacciatori di mostri di cui Winnie ambisce a far parte.

Continua a leggere

“Percy Jackson and the Chalice of the Gods”: Rick Riordan annuncia un nuovo libro di Percy Jackson


Percy Jackson and the chalice of the gods - copertina USA

L’annuncio di “Percy Jackson and the Chalice of the Gods” (il titolo italiano sarà, ovviamente, “Percy Jackson e il Calice degli Dei”) ha già fatto il giro del web.

Del resto, puoi trovare la conferma ufficiale della notizia sul sito ufficiale di Rick Riordan: il nuovo romanzo dedicato a Percy raggiungerà gli scaffali delle librerie nel 2023 (sì, anche in Italia!).

Dal momento che c’è tanta carne al fuoco, ho pensato di dedicare l’articolo di oggi a un breve “riassunto” dei fatti noti inerenti all’uscita di questo agognato volume.

Ps: per scoprire la data d’uscita italiana di “Percy Jackson e il Calice degli Dei“, ti basta scorrere l’articolo fino in fondo…


“Percy Jackson and the Chalice of the Gods”: la trama

Il romanzo si svolgerà durate l’ultimo anno di Percy presso l’Alternative High School di New York. Vale a dire, dopo gli eventi narrati nella serie “Gli Eroi dell’Olimpo”, ma prima de “Le Sfide di Apollo”.

Questa volta, Percy non è preoccupato per l’incolumità del mondo. In effetti, il nostro eroe si trova alle prese con una missione molto più impegnativa: farsi ammettere al college.

L’Università di Nuova Roma richiede una lettera di raccomandazione firmata da tre divinità. Il che significa…

Ebbene sì: Percy dovrà affrontare delle quest per ottenere le sue lettere!

Prima missione: il portatore di coppe degli dei, Ganimede, ha perso il suo calice. Non è solo l’imbarazzo ad alimentare il suo disagio. Il problema è che si tratta proprio di un potenziale disastro, dal momento che, se un mortale riuscisse a bere da quella coppa, finirebbe con il guadagnarsi l’immortalità.

Perciò, Percy, Annabeth e Glover dovranno recuperare quel calice e restituirlo a Ganimede, prima che altri abbiano l’opportunità di rendersi conto che il prezioso cimelio è andato perduto e… trovare il modo di approfittarne!



Il ritorno del trio

Come avrai notato, “Percy Jackson and the Chalice of the Gods” segnerà il ritorno in azione del magico terzetto di protagonisti al centro della trama di “Percy Jackson e il Ladro di Fulmini”. Che, per chi non lo sapesse, è stato il primissimo volume della fortunata serie di libri per bambini creata da Rick Riordan!

Fra l’altro, l’autore non si fa problemi ad ammettere di aver scritto il suo nuovo libro soprattutto allo scopo di promuovere e alimentare la curiosità nei confronti dell’imminente serie televisiva targata Disney+.

E noi, naturalmente, non possiamo fare a meno di apprezzare la sua sincerità.

Era da tanto che lo scrittore non raccontava una storia seguendo il punto di vista di Percy. E bisogna ammetterlo: i fan hanno reagito alla notizia manifestando un entusiasmo contagioso!

Inoltre, sempre attraverso il suo sito, Riordan ha fatto sapere ai lettori diverse altre cosucce interessanti:

  • Non è assodata, ma neanche da da escludere a priori, la possibilità che “Percy Jackson and the Chalice of the Gods” abbia dei sequel. Fra libri e adattamenti, al momento l’autore è molto impegnato. Riordan preferisce, quindi, evitare di assumersi incarichi troppo gravosi, pianificando progetti ambiziosi con largo anticipo. “Un libro alla volta” è diventato il suo nuovo mantra. Insieme al suo editor e al suo editore, cercherà quindi di valutare il livello di successo riscontrato da “Percy Jackson e il Calice degli Dei”, e poi deciderà il farsi;
  • Anche se Percy è cresciuto, il nuovo libro sarà comunque un middle grade, e non uno young adult.
  • È abbastanza sicuro (al 90% sicuro, diciamo…) che nessun personaggio importante perderà la vita fra le pagine di “Percy Jackson and the Chalice of the Gods”.
  • Gli unici personaggi “noti” che appariranno senz’ombra di dubbio all’interno del romanzo sono Annabeth, Grover e Percy: l’unico, inimitabile trio originario.
Continua a leggere