Archivi tag: fantasy

“Witch King”: la recensione del libro fantasy di Martha Wells


witch king recensione - martha wells - libro fantasy

Sospetto che la recensione di “Witch King”, libro fantasy di Martha Wells, assumerà dei toni un po’ dolceamari.

Nel senso che, per quanto io abbia amato alcuni aspetti della narrazione – personaggi, worldbuilding e sistema magico sopra ogni cosa – ammetto di aver trovato la lettura abbastanza faticosa.

Una struttura inutilmente arzigogolata e un cast di comprimari che si estende da qui a Capo di Buona Speranza contribuiscono ad accrescere il senso di smarrimento del lettore, compromettendo la sua capacità di gustarsi la storia e frustrando – ahimè – i suoi tentativi di stringere una connessione più profonda con il protagonista e i suoi alleati…


La trama

Dopo essere stato assassinato – la sua coscienza dormiente e del tutto inconsapevole dello scorrere del tempo mentre giace all’interno di un’elaborata trappola acquatica – il demone Kai si sveglia e poggia gli occhi su un mago minore.

Uno che sta tentando di imbrigliare la magia di Kai a proprio vantaggio. Un tentativo  che non è destinato a finire bene.

Ma perché Kai è stato imprigionato, in primo luogo? Cosa è cambiato nel mondo, dal giorno del suo omicidio? E perché, durante la sua assenza, la Coalizione del Mondo Nascente sembra aver acquistato un’influenza così spropositata?

Per scoprire le risposte ad almeno alcune di queste domande, Kai dovrà radunare attorno a sé i suoi alleati e sguinzagliare tutta la magia a sua disposizione.

A dire la verità?

Le risposte che troverà, rischieranno di non piacergli affatto…


“Witch King”: la recensione

“Witch King” segna il ritorno al fantasy di Martha Wells, un’autrice che si è affermata presso il pubblico internazionale grazie alla pubblicazione della fortunata saga sci-fi “Murderbot: I diari della macchina assassina”.

Cosa dire? Dopo aver letto il suo nuovo libro, non posso (né sentirei il desiderio di) mettere in discussione la straordinaria vena creativa della Wells. O la sua capacità di plasmare mondi unici e incredibilmente affascinanti, misteriosi e originali.

Ciò premesso…

Può darsi (il condizionale è d’obbligo, dal momento che non ho mai letto “Murderbot”…) che questa notevole autrice americana sia più portata per il versante fantascientifico della speculative fiction.

Questo spiegherebbe, a mio avviso, le numerose difficoltà riscontrate durante la lettura di “Witch King”.

Che i lettori hardcore di sci-fi vantino un livello di tolleranza naturalmente più alto nei confronti di cose come esposizione, descrizioni statiche e infodump, del resto, è un fatto conclamato.

Ma io? Per tutta la parte centrale del libro, ammetto di aver fatto seriamente fatica a concentrarmi.

Affermo questo, nella piena consapevolezza degli svariati livelli di grandiosità che il nuovo lavoro della Wells riesce a raggiungere in altri campi.

Dal punto di vista della profondità del worldbuiling o del sistema magico, ad esempio “Witch King” potrebbe (quasi) essere in grado di rivaleggiare con la brillante vena creativa di Tamsyn Muir nei suoi “Gideon”, “Harrow” e “Nona la Nona”.

Mentre il protagonista del romanzo, il demone/stregone Kai, risulta abbastanza affascinante e complesso da riportare alla mente alcune fra le creature più vivaci e magnetiche nate dalla penna N. K. Jemisin.

E chi mi conosce bene, lo sa perfettamente…

Non mi permetterai mai di tirare in ballo il nome di Nora K. invano…!


Un paradosso bizzarro

Facciamo il punto della situazione, e proseguiamo la nostra recensione di “Witch King” fornendo una piccola precisazione.

Ho parlato, prima, di una struttura “inutilmente arzigogolata”.

Che cosa intendevo dire?

Bè, innanzitutto, devi sapere che il libro segue due diverse linee temporali: prima e adesso. Il filone narrativo ambientato nel passato serve a giustificare le azioni compiute da Kai e dai suoi compagni nel presente. E, ovviamente, anche a fornire un po’ di agognato contesto.

Alla faccia dei suoi quattordicimila spiegoni, infatti, la Wells è un’autrice che ama evidentemente stimolare le capacità deduttive dei suoi lettori. L’inizio del viaggio è sicuramente caotico, una commistione di elementi fantastici e/o altamente caratterizzanti dovuta al fatto che, tanto per rendere l’intreccio un po’ più convoluto, ovviamente la narrazione comincia in medias res, dando una miriade di cose per scontate.

Un bel paradosso, eh?

Sì, perché, in realtà, potresti ritrovarti tranquillamente a leggere quattro paragrafi pieni zeppi di informazioni sui capi di vestiario tipici del popolo di X della terra di Y, senza per questo avere la più pallida idea di chi diavolo siano gli X, cosa stiano facendo o cosa accidenti c’entrino nella nostra storia.

Continua a leggere

I 9 libri fantasy più attesi dell’estate 2023


Quali nuovi libri fantasy leggeremo durante l’estate 2023?

Bè, se non l’hai ancora fatto, chiaramente il mio consiglio è quello di cominciare dai due grandi pesi massimi del mese di luglio: vale a dire “Nona la Nona” di Tamsyn Muir e “Shorefall” di Robert Jackson Bennett (nel corso dell’articolo troverai i link che portano alle mie recensioni).

Due gioiellini, straordinariamente coinvolgenti e innovativi, che meritano senz’altro di occupare un posto d’onore sui ripiani dei nostri scaffali (fisici e/o virtuali).

Ma aleggia tantissima curiosità anche attorno all’uscita della traduzione italiana targata Fazi di “Deathless” di Catherynne Valente! Per non parlare della sospirata conclusione della trilogia di Naomi Novik incentrata sulla scuola più pericolosa di tutti i tempi, o della nuova avventura a tema piratesco organizzata per noi dalla Mondadori…


Estate 2023: i più attesi libri fantasy in uscita

  • Nona la Nona” di Tamsyn Muir
libri fantasy estate 2023 - nona la nona

Scrivere una recensione spoiler-free di “Nona la Nona” non è stato esattamente un gioco da ragazzi… eppure, in virtù di qualche strano miracolo, alla fine ce l’ho fatta! 😀

Se stai aspettando l’edizione italiana dai tempi di “Harrow” e vivi nella spasmodica attesa di scoprire cosa accadrà ai tuoi personaggi del cuore… sappi che alcune delle tue domande troveranno risposta in questo terzo volume, in uscita il 18 luglio 2023 e già disponibile su Amazon per la prenotazione.

Stai per incontrare ufficialmente Nona, ragazza apparentemente ordinaria, in realtà speciale sotto qualsiasi punto di vista. Il suo mondo si sta spegnendo. Gli amici di sempre stanno per abbandonarla. Il corpo che abita è soltanto preso in prestito.

E, tutte le santi notti, una ragazza con un teschio dipinto sulla faccia appare nei suoi sogni…


  • Beasts & Beauty: Fiabe pericolose” di Soman Chainani

L’autore de “L’Accademia del Bene e del Male” confeziona per noi dodici racconti, dodici storie di avventure pericolose e misteri, magia, belve feroci e cuori ribelli.

Una Bella guerriera che combatte come la Bestia, Cappuccetto Rosso che imbroglia il lupo, Raperonzolo che sceglie la torre… Ciascun racconto propone un colpo di scena e distorce (o svela) il tessuto della fiaba classica che, magari, credevano soltanto di conoscere.

Devo confessare la verità: non mi considero una grande fan di Chainani… anzi. In compenso, ho apprezzato tantissimo il film Netflix ispirato alla sua saga principale. E c’è da dire che adoro i retelling con tutto il cuore…

“Beasts & Beauty” è uscito in italiano lo scorso 27 giugno. Puoi già trovarlo in libreria o, in alternativa, acquistarlo direttamente su Amazon.


  • La Cerchia d’Oro” di Naomi Novik
libri fantasy estate 2023 - la cerchia d'oro

Non sono ancora riuscita a leggere il secondo capitolo della serie, “La Prova Finale”… per cui non intendo arrischiarmi a leggere la trama de “La Cerchia d’Oro”, rischiando di spoilerarmi chissà cosa! 😀

Intanto, però, posso confermarti che il primo volume, “Lezioni Pericolose”, è un autentico concentrato di divertimento! Un originalissimo dark accademia per ragazzi, ispirato a “Harry Potter” e filtrato dall’inconfondibile humor della Novik, che narra la storia di una riluttante maga oscura alle prese con una scuola infestata dai mostri.

Per sopravvivere, dovrà scegliere che genere di adulto intende diventare… cercando un un compromesso fra la salvatrice di cui i suoi compagni hanno disperatamente bisogno, e la terrificante regina dell’oscurità in cui la scuola pare così decisa a trasformarla.

“La Cerchia d’Oro” arriverà in libreria a partire dal 18 luglio 2023. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • Weyward” di Emilia Hart

Fra tutti i libri fantasy (non ancora letti) previsti per l’estate 2023 , il titolo di Emilia Hart è quello che mi tenta di più.

Più che altro, perché sembra dirigersi in una direzione totalmente diversa rispetto a quella intrapresa della maggior parte delle mie letture.

La narrazione segue tre diverse linee temporali (2019, 1619 e 1942), mettendo in rilievo le vite di tre donne straordinarie che si dipanano attraverso cinque secoli di storia.

Ai giorni nostri, Kate cerca riparo in un rifugio isolato, un cottage cinto dall’edera appartenuto a una prozia che Kate riesce a rammentare a malapena. Tutto, nel tentativo disperato di sfuggire agli abusi del suo partner.

Nel diciassettesimo secolo, Altha attende, invece, di essere processata per stregoneria.

E, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, Violet rimane intrappolata nella cadente, gigantesca proprietà della sua famiglia… soffocata dalle convenzioni sociali, e tormentata dal peso di un’eredità materna che non riesce a comprendere.

Un romanzo che il Times definisce «un’avvincente lettura sulla stregoneria, i legami materni e il potere della natura

In arrivo per Fazi l’11 luglio 2023, sarà disponibile su Amazon a partire da quella stessa data.


  • Shorefall” di Robert Jackson Bennett

Il sequel di “Foundryside”, uno degli arcanepunk fantasy più brillanti e pirotecnici degli ultimi anni, continua a seguire le avventure di Sancia e compagni.

La neonata compagnia Foundryside fatica a trovare una sua dimensione. Orso, Beatrice e Sancia stanno compiendo opere straordinarie grazie allo “scriving”, l’arte di incidere coscienza negli oggetti di uso comune; eppure, neppure i loro sforzi sembrano sufficienti a tenere a galla la baracca.

Perché le gigantesche case mercantili di Tevanne non riescono a tollerare l’idea di una competizione… e, stavolta, non si fermeranno davanti a nulla, pur di schiacciare Foundryside.

L’edizione italiana di “Shorefall” ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dal 4 luglio 2023. Sul mio vecchio blog, il “Laumes’Journey”, troverai la mia recensione.

PS: in realtà, fra queste pagine, puoi già leggere la recensione di “Locklands”, il fenomenale, ultimo capitolo della trilogia di Robert Jackson Bennett!


Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 12 e il 18 giugno 2023


Il mio portafogli piange e qualcosa mi dice che, nel corso dei prossimi sette giorni, arriveranno in libreria tanti nuovi libri fantasy in grado di farlo singhiozzare ancora di più.

Mentre aspetto spasmodicamente qualche notizia sull’agognata consegna delle mie box mensili di Fairyloot e Illumicrate (corriere, correre, stavolta non sarai mica fuggito sul serio?! XD), programmo la wishlist estiva e sospiro sognante, pensando alle innumerevoli uscite previste nel corso dei prossimi mesi.

In modo particolare, i giorni compresi nella settimana fra il 12 e il 18 giugno 2023 ci permetteranno di mettere le mani sulle nuove edizioni di diversi classici imperdibili del genere.

Scopriamo insieme quali…

I nuovi libri fantasy in uscita dal 12 al 18 giugno 2023 (Italia)

  • Harry Potter: Edizione Speciale “Case di Hogwarts”
libri fantasy novità fra il 12 e il 18 giugno 2023 - harry potter set corvonero

Il set conterrà, ovviamente, tutti e sette i volumi della fortunatissima saga cult di J. K. Rowling.

Per la prima volta in Italia, sarà possibile scegliere il cofanetto corrispondente alla propria Casa del Cuore e portare a casa un set di libri “in tinta” con i tradizionali colori di Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassafrasso.

E… Cosa posso dire? La tentazione di arraffare l’edizione Corvonero è forte, gente!

Dal momento che ho letto la serie in ebook o tramite audiolibro, non possiedo alcuna copia cartacea di Harry Potter. Sospetto che questa potrebbe essere una buona occasione per rimediare. Dopotutto, nel bene e nel male, “Harry Potter” resta una delle opere più imprescindibili della storia del genere fantastico; una serie in grado di influenzare il lavoro delle successive generazioni di scrittori tanto quanto Tolkien in persona (se non di più).

Su Amazon trovi tutti e quattro i cofanetti in edizione speciale:

Grifondoro

Corvonero

Tassofrasso

Serpeverde


  • L’Ultimo Unicorno” di Peter Beagle
l'ultimo unicorno - peter beagle

Da un grande classico a un altro…

Pubblicato per la prima volta nel 1968, “L’Ultimo Unicorno” narra l’avventuroso viaggio di un unicorno femmina che decide di partire per scoprire il destino del resto dei membri della sua razza. Lungo il cammino, incontrerà personaggi fiabeschi e imparerà molte cose a proposito del mondo e delle bizzarre genti che lo abitano.

A metà strada fra fiaba e parabola, “L’Ultimo Unicorno” ha venduto più di sei milioni di copie nel mondo ed è stato tradotto in almeno venticinque lingue.

Nel 1987, il risultato di un sondaggio indetto dalla rivista americana specializzata Locus ha portato all’inserimento del romanzo di Beagle nell’elenco dei “più bei libri fantasy di tutti i tempi”.

La nuova edizione Mondadori de “L’Ultimo Unicorno” sarà disponibile a partire dal 13 giugno 2023, anche su Amazon.


  • “Il Signore degli Enigmi: la Trilogia” di Patricia A. Mckillip
libri fantasy novità fra il 12 e il 18 giugno 2023 - il signore degli enigmi

Opera fantasy cult degli anni Settanta.

Tanto tempo fa, i maghi sono svaniti dal mondo, e adesso tutta la loro conoscenza si è ridotta a un cumulo di enigmi.

Morgon, principe di una semplice stirpe contadina, ha dimostrato di saper padroneggiare molto bene questi indovinelli, nel momento in cui si è trovato a scommettere la sua vita per cercare di ottenere una corona dal defunto Signore di Aum.

Adesso, però, antiche forze malvage minacciano di strappargli via ogni cosa. Mutaforma iniziano a rimpiazzare i suoi amici, fino a quando non è più possibile fidarsi di nessuno. Disperato, Morgon decide quindi di fuggire verso ostili regni lontani, nella speranza di rintracciare l’unica persona che potrebbe aiutarlo.

Lungo la strada, farà strani incontri, vivrà terrificanti avventure e si confronterà con l’enigma più misterioso di tutti: quello legato alla natura delle tre stelle incise sulla sua fronte…

La trilogia de “Il Signore degli Enigmi” sarà disponibile in volume unico (Oscar Draghi) anche su Amazon, a partire dal 13 giugno 2023.


  • Cardospina: La Casa Errante” di GennaRose Nethercott

La prima novità della settimana è una fiaba fantastica moderna, nella migliore tradizione di Neil Gaiman e Naomi Novik.

I fratelli Yaga non si parlano da anni, separati da un’ondata di risentimento e da sconfinate miglia di autostrada americana. Ma quando scoprono di essere sul punto di ereditare qualcosa, i fratelli accettano di incontrarsi – soltanto per scoprire che il loro lascito non comprende terra o denaro, bensì qualcosa di assai più strambo: una casa senziente, che parla e racconta storie, mente e si muove su forti zampe di gallina.

Cardospina, si chiama la casa in questione. È giunta a New York da lontano, pronta a svelare ai due fratelli la storia delle loro origini, ciò che li lega al racconto della loro illustre antenata, la strega Baba Yaga in persona.

Solo che Cardospina non è arrivata da sola. Un’ombra dal passato l’ha inseguita dall’Europa dell’Est. Un nemico antico, che non si fermerà davanti a nulla, pur di ottenere ciò che vuole: cancellare per sempre ogni ricordo di Cardospina…

Il romanzo d’esordio di GennaRose Nethercott sarà disponibile in italiano a partire dal 13 giugno, anche su Amazon.


Continua a leggere

10 libri fantasy ispirati alla mitologia cinese da leggere in italiano


La recente esplosione di libri fantasy ispirati alla mitologia cinese non ha ancora esaurito il suo corso, e questa è una gran bella cosa.

Intanto, però, possiamo già fare il punto della situazione, elencando i 10 titoli disponibili in italiano che, finora, sembrano aver maggiormente colpito l’attenzione dei fan.

Come potrai notare, nella maggior parte dei casi si tratta di letture destinate al pubblico dei lettori più giovani. Ma ci sono vistose eccezioni a questa regola: pensiamo, ad esempio, a “La Leggenda del Cacciatore di Aquile” di Jin Yong o all’amatissima trilogia della “Guerra del Papavero” di R. F. Kuang.

Ovviamente, in inglese troverai disponibili tantissimi altri libri fantasy ispirati alla cultura e al folclore cinesi. Fra le uscite più recenti, ricordiamo il bestseller annunciato “Shangai Immortal” di A. Y. Chao e “Song of Silver, Flame Like Night” di Amelie Wen Zhao.


10 libri fantasy ispirati alla mitologia cinese

  • La Figlia della Dea della Luna” di Sue Lynn Tan
libri fantasy ispirati alla mitologia cinese - la figlia della dea della luna

Di questo particolare libro fantasy ispirato alla mitologia cinese abbiamo parlato qualche giorno fa, in occasione della sua uscita italiana.

La storia è quella di Xingyin, cresciuta sulla Luna da una madre disposta a tutto, pur di tenere la ragazza lontana dalle grinfie dell’Imperatore Celeste.

Ma quando la magia di Xingyn comincia a manifestarsi, la nostra eroina deve fuggire e lasciarsi alle spalle la vita che conosceva.

Il suo viaggio la porterà ai cancelli del Regno Celeste, un luogo di meraviglie e di terrori. Sotto copertura, Xingyn comincia quindi ad addestrarsi al fianco del figlio dell’Imperatore, imparando a padroneggiare stregoneria e arti di guerra.

A questo punto, l’attrazione fatale fra lei e il principe comincia a crescere. Ma Xingyn ha giurato di vendicare sua madre; un’odissea che la porterà a confrontarsi con antiche creature leggendarie e con nemici più insidiosi del previsto…

Puoi acquistare la tua copia de “La Figlia della Dea della Luna” su Amazon. L’edizione italiana è targata Mondadori.


  • Spin the Dawn: Il Sangue delle Stelle” di Elizabeth Lim
libri fantasy ispirati alla mitologia cinese - spin the dawn

Maia Tamarin sogna di diventare la più grande sarta della storia. Ma è una ragazza: perciò, il massimo a cui possa aspirare è di riuscire a contrarre un matrimonio vantaggioso.

Quando un messaggero reale convoca suo padre, un sarto gravemente malato, per riprendere il proprio incarico a corte, Maia compie l’estremo sacrificio e decide di prendere il suo posto, travestendosi da ragazzo. Sa che la sua vita finirà, letteralmente, nel momento in cui il suo segreto verrà allo scoperto. Ma decide di assumersi il rischio comunque, nella speranza di coronare il suo sogno e salvare la famiglia dalla rovina.

C’è solo un inghippo: Maia è soltanto una di dodici aspiranti sarti, invischiati in una pericolosa competizione per l’incarico. E pare proprio che la tendenza al tradimento e all’accoltellamento nella schiena siano di casa, presso la corte reale…

A metà strada fra “Project Runaways” e un retelling di “Mulan”, “Spin the Dawn: Il Sangue delle Stelle” è disponibile su Amazon in edizione Mondadori.


  • La Stirpe della Gru” di Joan He

Un classico fantasy di corte, adatto a chiunque abbia amato libri sul tema “educazione di una regina in salsa fantastica”, tipo “The Queen of the Tearling” o “A Queen in Hiding”.

La principessa Hesina, del piccolo regno di Yan, non ha mai nutrito alcun interesse nei confronti della corona. Anzi, è sempre stata piuttosto ansiosa di evitare qualsiasi responsabilità connessa con il potere.

Ma quando suo padre viene assassinato, le tocca occupare quel trono mai voluto, e farlo in un momento di massima tensione sociale e politica.

Come se non bastasse, Hesina vive nel terrore che il suo segreto possa venire allo scoperto: se si venisse a sapere che le è capitato di richiedere l’aiuto di una veggente, l’oppressiva scure della giustizia ricadrebbe sulle sue spalle in un lampo.

Perché, a Yen, l’uso della magia divinatoria è proibito, e considerato alla stregua di un alto tradimento.

E neppure una regina può considerarsi al di sopra delle leggi…

“La Stirpe della Gru”, edito da Mondadori, è disponibile su Amazon.


  • La Leggenda del Cacciatore di Aquile” di Jin Yong

Ambientato nell’antica Cina – in un mondo in cui il kung fu è magia, i regni lottano per il potere e la battaglia per diventare il signore del kung fu definitivo è in pieno svolgimento – nasce un improbabile eroe

Dopo l’assassinio di suo padre, Guo Jing e sua madre cercano rifugio presso la prateria di Gengis Khan e della sua gente. Sono in pericolo costante. Perché, un giorno, il destino vuole che il giovane affronti il suo mortale nemico in battaglia. Fino ad allora, Guo resterà sotto la tutela di Gengis Khan e dei Sette Eroi del Sud, imparando a padroneggiare le arti marziali.

Umile, leale, e tutt’altro che assennato, Gao dovrà imparare a barcamenarsi fra guerra e amore, onore e tradimento, prima di fronteggiare il suo destino e diventare l’eroe che, forse, è sempre stato destinato a essere.

“La Leggenda del Cacciatore di Aquile” è disponibile in italiano, in una bellissima edizione Mondadori. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • Lei Che Divenne il Sole” di Shelly Parker-Chan
libri fantasy ispirati alla mitologia cinese - li che divenne il sole

Un libro denso di simbolismo, caratterizzato da un immaginario potente e scandito da una serie di tematiche molto intriganti.

Nel 1345, la Cina deve sottostare allo spietato dominio mongolo. Per i contadini affamati delle Pianure Centrali, onore e gloria sono soltanto parole vuote; qualcosa che è possibile trovare soltanto all’interno di fiabe e leggende.

Perciò, non appena all’ottavo nato della famiglia Zhu viene predetto un futuro pieno di grandezza e splendore, restano tutti a bocca aperta: e come diamine potrebbe mai avverarsi, una profezia del genere?!

Il In qualche modo, invece, nessuno trova difficile credere neI fato pieno d’oscurità e anonimato promesso alla capace e brillante seconda figlia degli Zhu.

Eppure, per un capriccio del destino, toccherà proprio alla ragazza reclamare quel ruolo di primo piano all’interno delle grandi faccende dell’Impero. Per adempiere alla profezia, sarà costretta a impersonare il ruolo del fratello e a trasformarsi in una figura leggendaria, spregiudicata quanto temeraria.

Puoi acquistare la tua copia dell’edizione Mondadori de “Lei Che Divenne il Sole” su Amazon.

Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 5 e l’11 giugno 2023


Sembra che l’uscita del paparback de “Il Priorato dell’Albero delle Arance” sia stato rimandata a una data ancora da specificarsi. Eppure, la settimana dal 5 all’11 giugno 2023 promette comunque di regalarci un paio di golose tentazioni.

A cominciare dal realismo magico di Isabelle Allende; un’autrice con cui non mi sono mai “pigliata” veramente bene, da un punto di vista personale, ma che intere legioni di fan internazionali ammirano con un livello di devozione mistico-religioso.

E poi arriverà in libreria un volume della saga di Star Wars firmato da Zoraida Córdova, scrittrice di YA prolifica e molto quotata negli USA.

Per non parlare di un romanzo di Marie Brennan, e di una graffiante satira ambientata in mezzo alle rovine scatenate dalla guerra civile dello Sri Lanka


I nuovi libri fantasy in uscita dal 5 all’11 giugno 2023 (Italia)

  • La Ninfa di Porcellana” di Isabel Allende
libri fantasy in uscita dal 5 all'11 giugno 2023 - la ninfa di porcellana

 Se qualcuno mi avesse allungato una moneta da due euro per ogni tentativo di lettura di un libro della Allende andato in fumo, probabilmente a quest’ora potrei comprarmi un bel cofanetto di “Harry Potter” in edizione speciale!

Giuro, li ho provati TUTTI: da “La Casa degli Spiriti” a “L’Amante Giapponese”, senza mai riuscire a superare i primi quattro o cinque capitoli di ciascuno.

Perciò, per quanto la trama di questa sua nuova “favola urbana” possa attirarmi, la verità è che penso proprio che mi guarderò bene dall’aggiungere un altro fiasco alla mia collezione!

Dal momento che si tratta di un problema di pura e semplice incompatibilità caratteriale – dopotutto, neppure io sarei disposta a contestare le straordinarie capacità narrative di Isabelle Allende – ti segnalo comunque l’uscita de “La Ninfa di Porcellana”, cronaca dell’incontro fortuito fra un uomo molto triste e una ninfa di pietra misteriosamente rianimata.

Il libro sarà disponibile su Amazon a partire dal 6 giugno, in edizione Feltrinelli.

Una piccola chicca per i fan di vecchia data della Allende, e un potenziale “entry point” per tutti i nuovi lettori curiosi di esplorare i suoi mondi romantici.


  • La Parata Notturna dei 100 Demoni: La Leggenda dei Cinque Anelli” di Marie Brennan

Marie Brennan è diventata famosa grazie alla fortunata saga “Memoir by Lady Trent”, iniziata con il bestseller “A Natural History of Dragons”.

Questa donna scriveva light academia quando il termine non era ancora in voga, ragazzi! Dieci anni prima dell’uscita dello straordinario “Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faery, era già in azione Isabella Trent, la più eminente naturalista al mondo specializzata negli studi sui draghi.

Invece, “La Parata Notturna dei 100 Demoni” è un romanzo legato ambientato nell’universo de “La Leggenda dei Cinque Anelli”, un gioco di ruolo ispirato alla cultura e alla mitologia asiatiche.

Durante la luna piena, un’orda di creature terrificanti assale un piccolo villaggio, seminando scompiglio e distruzione.

Ma quando il samurai Agasha no Isao Ryotora viene mandato a investigare, si trova al cospetto di un pericolo ancora più grande. Per salvare il villaggio, dovrà affrontare il suo passato tormentato e un imprevisto visitatore del Clan della Fenice, Asako Sekken. Un uomo che ha molti segreti da nascondere.

Per salvare il villaggio, i due samurai dovranno addentrarsi nelle viscere della storia dimenticata della loro terra e inoltrarsi negli insidiosi territori dei Regni dello Spirito

“La Parata Notturna dei 100 Demoni” uscirà il 7 giugno 2023. Sarà disponibile su Amazon.


  • “Le Sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka
le sette lune di maali almeida - libri fantasy in uscita dal 5 all'11 giugno 2023

Colombo, 1990. Maali Almeida— fotografo di guerra, giocatore d’azzardo e gay clandestino – si sveglia morto in un ufficio visti celestiale. Il suo corpo smembrato sta affondando nelle serene acque del lago Beira, e lui non ha la più pallida idea di chi l’abbia ucciso.

In un Paese in cui ogni conto in sospeso viene regolato tramite squadroni della morte, bombaroli suicidi e scagnozzi presi a noleggio, la lista dei sospetti è virtualmente infinita. I fantasmi e i ghoul in preda al risentimento che gli si affollano intorno potrebbero facilmente testimoniarlo.

Eppure, perfino nell’aldilà, il tempio per Maali sembra sul punto di scadere. Ha soltanto sette lune di tempo a disposizione per contattare l’uomo e la donna che ama di più al mondo, e condurli al set di fotografie destinato a sconvolgere per sempre lo Sri Lanka.

Puoi acquistare la tua copia de “Le Sette Lune di Maali Almeida” su Amazon. Disponibilità a partire dal 6 giugno 2023.


  • Convergenza – L’Alta Repubblica: Star Wars” di Zoraida Córdova

Un romanzo incentrato sulle avventure della Jedi Gella Nattai, attiva durante il periodo dell’Alta Repubblica.

La tensione fra i due pianeti Eiram e E’ronoh è sempre stata alta. L’ultima speranza di pace giace nelle mani dei due eredi delle rispettive dinastie, che programmano di sposarsi per porre fine alle ostilità.

Ma quando un attentato prende di mira la coppia reale, sembra che ogni tentativo di pace sia destinato a concludersi in un’esplosione di violenza.

A meno che Gella Nattai non riesca a scoprire l’identità dell’attentatore e a portarlo davanti alla giustizia. Ad aiutarla nelle indagini, soltanto lo snervante quanto affascinante figlio di un cancelliere.

“Convergenza” sarà disponibile su Amazon a partire dall’8 giugno.


  • The Never King” di Nikki St. Crowe

Non lo leggerei neanche per tutto l’oro del mondo, perché non è davvero il mio genere… ma fra le appassionate del brand “bad boys e scene hot a non finire” sta già spopolando.

Primo volume di una quadrilogia, racconta la storia della giovane Wendy Darling. Per generazioni, le donne della sua famiglia sono state vittime di una maledizione: allo scoccare dei loro 18 anni, ciascuna di loro è stata rapita da una forza sconosciuta, svanendo dalla faccia del pianeta per giorni, settimane o, in qualche caso, addirittura mesi.

L’unica cosa che tutte loro avevano in comune? Sono tornate indietro spezzate, completamente distrutte.

Adesso che Wendy sta per compiere diciotto anni, sua madre ha tutte le intenzioni di sprangare le porte e sbarrare le finestre. Ma è tutto inutile. Perché il Re sta già arrivando per lei…

“The Never King” uscirà il 6 giugno. L’edizione Mondadori sarà disponibile su Amazon.


(USA)

  • “Mortal Follies” di Alexis Hall
libri fantasy in uscita dal 4 giugno all'11 giugno 2023 - mortal follies

All’inizio dell’Ottocento, una giovane debuttante scopre di essere rimasta vittima di una tremenda maledizione. Le conseguenze sono infinitesimali, all’inizio; a poco a poco, però, Lady Maelys Mitchelmore inizia a rendersi conto che un’escalation si sta facendo sempre più inevitabile.

 L’unica soluzione? Chiedere l’aiuto di qualcuno che potrebbe saperne qualcosa di più… Peccato che l’unica sedicente strega – a giudicare dai pettegolezzi che la circondano – a portata di tiro sia la detestabile Lady Georgiana Landrake, ombrosa e misteriosa oltre ogni dire.

Una ragazza che, a quanto si dice, potrebbe anche aver assassinato suo padre…

Vediamo un po’: ambientazione vittoriana, f/f, streghe, pozioni e maledizioni… Ecco: questo che è il mio genere di libro! 😀

Avrei già fatto il preordine, se non fosse per l’edizione speciale targata Afterlight in uscita la settimana prossima: non so ancora se riuscirò ad aggiudicarmene una copia, ma ho tutte le intenzioni di provarci.

Ehi, terrai le dita incrociate per me, vero? ;D

A mali estremi, acquisterò “Mortal Follies” in versione regular: sempre in lingua inglese, e sempre su Amazon.


  • Thief Liar Lady” di D.L. Soria

La quarta di copertina promette un “elettrizzante retelling di Cenerentola, consigliatissimo ai fan di Naomi Novik e Heather Walter”.

Che è praticamente il mio identikit, se ci fai caso…

La protagonista si sta addestrando insieme alle sue sorellastre da anni. Il loro unico obiettivo? Risultare sempre la migliore, la più brillante nella stanza, abile tanto nell’uso delle mani quanto del proprio ingegno. Potere, ricchezza e prestigio sono sempre state prerogativa degli uomini, ma le ragazze sanno quello che devono fare per ottenerli, e sono più che disposte a lottare e mentire per questo.

Ma con la guerra che incombe all’orizzonte, la sua magia che inizia a dissolversi, e il principe sbagliato a distrarla da quello che dovrebbe essere il suo vero bersaglio, la nostra Cenerentola sta per scoprire che mantenere il controllo sul delicato equilibrio di inganni e sotterfugi su cui si sono sempre basati i suoi piani, potrebbe rivelarsi più complicato del previsto…

“Thief Liar Lady” sarà disponibile su Amazon; per il momento, esclusivamente in lingua inglese.

Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023


Non è sempre facile tenere il passo con la miriade di nuovi titoli (fantasy e non) in arrivo ogni settimana in libreria.

Eh, cosa posso dire?

Perigliosa e irta di insidie è la vita del vero appassionato…

Soprattutto se il budget a tua disposizione è tutt’altro che illimitato. Soprattutto se – come nel mio caso – a volte ti tocca trascorrere intere ore a pianificare i tuoi prossimi acquisti, perché sai benissimo che comprare il dato titolo adesso si tradurrà in un piccolo sacrificio da scontare più tardi.

Proviamo a tenere il filo insieme, allora, e scopriamo quali saranno i libri che ci indurranno in tentazione nel corso dei prossimi sette giorni.

Ovviamente, nella lista troveranno spazio soprattutto quei titoli in grado di attirare il mio occhio. Ma la scelta terrà anche conto di tutti quei fattori (livello di hype generale, opinione degli esperti, recensioni in anteprima ecc.) che potrebbero aiutarti a decidere quale titolo dovrebbe assolutamente entrare a far parte della tua collezione.


I nuovi libri fantasy in uscita dal 29 maggio al 4 giugno 2023 (Italia)

  • “Folk of the Air: La Serie” di Holly Black
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - folk of the air la serie

Questo corposo volumone (938 pagine) raccoglie tutti e quattro i libri della serie “Folk of Air” di Holly Black. Una saga che, volente o no, ha riscritto un po’ il canone delle storie a tema fae indirizzate al pubblico dei giovani lettori.

Seguo la Black da anni, per lo più in inglese. Pur avendo letto la trilogia in questione da una mezza eternità, devo ammettere che l’edizione Oscar Vault mi tenta in modo particolare.

Più che altro perché, da un punto di vista estetico, si direbbe un autentico pezzo da collezione, curatissimo e davvero incantevole!

Le illustrazioni sui risguardi, poi, sono un’autentica gioia per gli occhi! E non guasta neanche il fatto che la raccolta conterrà il romanzo bonus “Perché il Re degli Elfi Odiava le Storie” (non incluso nella maggior parte dei cofanetti in edizione speciale messi in cantiere in America).

L’uscita di questo nuovo Oscar Drago è prevista per il 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.

PS: hai già letto la mia recensione de “Il Principe Rapito, lo spin-off/sequel della serie “Folk of the Air”? Si tratta senz’altro di uno dei titoli fantasy per ragazzi più chiacchierati e divertenti dell’anno…


  • La Figlia della Dea della Luna” di Sue Lynn Tan
la figlia della dea della luna

Xingyn è cresciuta sulla luna. Perfettamente abituata a uno stato di perfetta solitudine, inconsapevole del fatto di essere stata nascosta al temibile Imperatore Celestiale. L’uomo che esiliò sua madre, colpevole di aver rubato il suo prezioso elisir dell’immortalità.

Ma quando la magia di Xingyn inizia a sbocciare e la sua esistenza viene scoperta, la ragazza è costretta a fuggire dalla sua casa, lasciandosi l’amata madre alle spalle.

Sola, impotente e terrorizzata, inizia così il suo viaggio verso il Regno Celestiale, una terra densa di meraviglie e di segreti…

Primo volume di una duologia (“Celestial Kingdom”), “La Figlia della Luna” è l’esordio letterario dell’autrice Sue Lynn Tan.

Kirkus Rewies definisce come il libro come «un fantasy di corte piuttosto standard». Al tempo stesso, però, loda la sua straordinaria capacità di reinventare ed espandere la mitologia che circonda il famoso Festival di Metà Autunno, uno dei capisaldi della tradizione cinese.

Grimdark MAGAZINE, invece, lo descrive così: «Ben scritto, poetico e lirico, “La Figlia della Dead della Luna” è anche una storia infarcita d’azione, corredata di un romance molto slow burn.»

In italiano, sarà disponibile a partire dal 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • La Stirpe della Gru” di Joan He
libri fantasy uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - la stirpe della gru

E adesso parliamo di un altro romanzo ispirato alla mitologia cinese, a breve disponibile in edizione economica.

Non possiedo ancora un’edizione cartacea de “La Stirpe della Gru” (che, senza nulla togliere ai suoi difetti, in fondo mi sono ritrovata ad apprezzare…) e sono letteralmente innamorata della copertina scelta dalla Oscar Vault per questa sua nuova versione paperback, quindi… chissà?

La trama segue le vicissitudini di una principessa che ha sempre cercato di evitare le responsabilità della corona con tutte le sue forze. Ma quando il suo adorato padre finisce assassinato, Hesina viene chiamata a imbracciare il potere e a trasformarsi nella regina di un regno molto, molto instabile.

Mentre cerca di destreggiarsi fra i suoi nuovi doveri e la necessità di scoprire il killer di suo padre, Hesina inizia a compiere una serie di scelte sempre più azzardate, rischiando di tradire il più rigoroso comandamento in vigore nel suo regno: mai compiere incantesimi, e mai ricorrere all’aiuto della magia

L’uscita è prevista per il 29 maggio 2023. Puoi acquistare la tua copia su Amazon.


(USA)

  • Witch King” di Martha Wells
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - witch king

Il ritorno al fantasy dell’autrice dell’osannato “Le Cronache di Murderbot” si trascina dietro un livello di hype spropositato, non soltanto da parte del pubblico, ma anche da quello degli “addetti ai lavori”.

Per quanto mi riguarda, ammetto di aspettare con un’impazienza smodata l’arrivo della mia copia (inclusa nella box Illumicrate di maggio). Anche se, in realtà, non so ancora nulla della trama, a parte il fatto che si tratterà di un libro fantasy autoconclusivo! 😀

Ad ogni modo, puoi tranquillamente aspettarti l’arrivo di una recensione dettagliata sul blog…

“Witch King” (in lingua inglese) è disponibile su Amazon, in formato cartaceo e digitale.


Continua a leggere

“L’Erede Rapito”: recensione, data di uscita italiana e cover del libro di Holly Black


l'erede rapito recensione - holly black - uscita italiana

La mia recensione de “L’Erede Rapito” si basa sull’edizione originale americana del libro di Holly Black.

La traduzione italiana di “The Stolen Heir”, invece, uscirà il 9 maggio 2023 per Mondadori, e sarà a cura di Francesca Novajra.

Come ricorderai, in un precedente articolo del blog, abbiamo già parlato diffusamente di questo avventuroso e romantico romanzo spin-off della trilogia de “Il Principe Crudele”. Tuttavia, dal momento che sono finalmente disponibili nuove informazioni circa l’uscita italiana de “L’Erede Rapito” (data, copertina, titolo ecc), ho pensato valesse la pena tornare sull’argomento.

Sei pronto? ;D

Allora, per prima cosa, diamo un’occhiata da vicino alla sinossi e ai nuovi personaggi creati da Holly Black…


La trama

La protagonista de “L’Erede Rapito” si chiama Ren, l’ex “regina-bambina” della Corte dei Denti.

Sono passati otto anni dalla fine degli avvenimenti narrati ne “Il Re Malvagio“. Da allora, Jude e Cardan hanno regnato su Elfhame in nome del loro successore ufficiale, il Principe Oak. All’epoca della Battaglia del Serpente, infatti, il legittimo erede al trono era poco più di un poppante, del tutto impreparato all’arte del governo.

Per tutto questo tempo, Ren – la figlia di due alti traditori – ha continuato a vivere in perfetta clandestinità, nella speranza che, a poco a poco, perfino il ricordo del suo nome finisca con l’essere spazzato via dalla memoria dei suoi nemici. E quale rifugio migliore del mondo degli umani, con i suoi boschi isolati, le sue città caotiche e perennemente avvelenate dal sentore dal ferro?

In realtà, la vita di Ren è un inferno, a malapena sopportabile. Oltre a subire i tormenti dell’isolamento, infatti, la ragazza è perseguitata dai fantasmi di un’infanzia trascorsa all’insegna di traumi e crudeltà infinite.

Tuttavia, proprio quando comincia a pensare di essersi definitivamente liberata dalla nefasta influenza dei genitori naturali, Ren viene a sapere che sua madre, Lady Nore, ha escogitato un piano per reclamare la sua vecchia Cittadella. Da lì, la tiranna intende lanciare un nuovo attacco contro la corte di Elfhame

Uno che, se le preoccupazioni del Principe Oak si rivelassero fondate, potrebbe tranquillamente trasformarsi in una condanna definitiva per il Popolo dell’Aria.

Ren è l’unica persona al mondo in grado di esercitare – letteralmente – il potere necessario a fermare Lady Nore. Per questo, Oak ha bisogno di lei. Il principe, infatti, ha intenzione di imbarcarsi in una pericolosa missione per la salvezza del regno.

Se Ren accetterà di aiutarlo, Elfhame potrebbe ancora avere una speranza.

Ma il piccolo Oak di un tempo è cresciuto, trasformandosi in un ragazzo affascinante, arrogante, ambiguo e manipolatorio. Riuscirà Ren a resistere al suo fascino, schermando il proprio cuore dalla minaccia rappresentata dalla crescente attrazione che prova nei confronti dei Principe?

E cosa accadrà, nel momento in cui sarà costretta a confrontarsi con sua madre e con gli inenarrabili orrori nascosti nel suo passato?



“L’Erede Rapito”: la recensione

A patto di non aspettarsi l’impossibile (tipo: Holly Black che decide di prendersi una vacanza dal solito copione…), la nuova duologia ambientata a Elfhame si apre in maniera decisamente soddisfacente.

Non so fino a che punto l’esigenza di raccontare una nuova storia sia dovuta scendere a patti con quella di regalare ai lettori un’altra avventura in un mondo tanto amato e famigliare. Resta il fatto che la nuova eroina della Black è riuscita a convincermi al 100% e che, a lettura ultimata, posso dichiararmi ufficialmente pronta a macerarmi nella curiosità di scoprire cosa le accadrà nel finale del prossimo volume.

Il ritmo della narrazione, martellante e adrenalinico, riuscirà a conquistare i fan del genere senza troppi problemi. La trama, per quanto semplice e lineare, si ritaglia un posto all’interno del classico modello della “quest” da libro fantasy per ragazzi: provvedono i numerosi travagli interiori dei personaggi, e le belle tematiche affrontate (traumi infantili, relazioni abusive, eredità famigliari indesiderate ecc.) a infondere un pizzico di profondità in più a un intreccio che si basa, essenzialmente, sui concetti di “amori proibiti, magia perversa e azione rutilante”.

Altra nota a favore de “L’Erede Rapito”, il fatto che l’estrema scorrevolezza del testo, per una volta, sia stata integrata da una serie di descrizioni che, per quanto fluide e dinamiche, aiutano il lettore a visualizzare le creature e i magici scenari dell’ambientazione in maniera vivida e convincente….

Continua a leggere

“Divine Rivals”: il libro fantasy di Rebecca Ross arriva in Italia


divine rivals - rebecca ross - italia

Divine Rivals” di Rebecca Ross arriverà in Italia a fine 2023: parola di Fazi/Lainya!

Questo attesissimo libro fantasy, firmato dall’autrice de “La Regina del Nord” e “Sorelle di Spada e Incanto”, inaugurerà una nuova duologia romantica chiamata “Letters of Enchantment”.

La campagna promozionale lo descrive come una sorta di punto di incontro fra “Tenebre e Ossa” e “Lore”, con l’avvincente trope dell’enemies-to-lovers a tenere insieme il tutto.

Sarà una dichiarazione attendibile? Dal momento che ho giurato a me stessa di leggere “Divine Rivals” entro la fine della primavera, conto di aiutarvi a fornire una risposta a questo quesito il prima possibile! ;D


“Divine Rivals”: la trama

Dopo aver passato secoli immersi nel sonno più profondo, gli dei hanno ricominciato a farsi la guerra.

Ma la diciottenne Iris Winnow ha un solo obiettivo: tenere insieme la sua famiglia. Sua madre, infatti, soffre di una grave dipendenza, mentre suo fratello è appena scomparso dalla linea del fronte.

La sua migliore possibilità? Riuscire a ottenere una promozione da colonnista presso la Oath Gazette.

Per combattere le sue preoccupazioni, Iris scrive a suo fratello una serie di lettere e le lascia scivolare sotto la porta del suo guardaroba. Le missive svaniscono – nelle mani di Roman Kitt, il suo freddo e affascinante rivale del giornale.

Quando Roman inizia a rispondere alle lettere di Iris, in forma anonima, i due cominciano a forgiare una connessione che seguirà Iris lungo tutta la strada che porta al fronte di battaglia: verso suo fratello, il fato dell’umanità, e l’amore che, forse, è ancora possibile trovare.



La giornalista, il rivale e… l’armadio

L’ambientazione di “Divine Rivals” deve avere un sapore estremamente particolare: l’epoca di riferimento, infatti, sembra essere l’inizio del ventesimo secolo. Nel pieno del conflitto bellico, quindi, ma con uno squadrone di divinità ostili pronte a interferire nelle battaglie degli uomini.

Probabilmente è proprio questo l’elemento della storia che mi intriga di più. In aggiunta, ovviamente, alla componente “epistolare”, di cui sono una fan sfegatata sin dai tempi dello struggente “Così Si Perde la Guerra del Tempo” di Max Gladstone e Amal El-Mohtar.

Rebecca Ross afferma di aver cominciato a lavorare sul progetto “Letters of Enchantment” alla fine del 2020, dopo aver sofferto di blocco dello scrittore per quasi un anno.

Il suo desiderio di scrivere storie stava cominciando a venir meno, e le parole per raccontarle a disertarla, quando ecco entrare nella sua vita Iris e Roman: i due giornalisti rivali che, legati da una strana connessione magica, si trovano costretti a fronteggiare un conflitto fra divinità rivali di catastrofiche proporzioni.

Continua a leggere

“A Day of Fallen Night”: la recensione del sontuoso libro fantasy di Samantha Shannon


a day of fallen night - recensione - samantha shannon

Ed è finalmente giunto il momento di dedicare un po’ di spazio alla recensione di “A Day of Fallen Night”, aka “Un Giorno di Notte Cadente“, il nuovo romanzone fantasy di Samantha Shannon!

Il prequel de “Il Priorato dell’Albero delle Arance” è sempre stato uno degli epic fantasy più attesi del 2023. E a buon ragione, direi!

Si tratta senz’altro di una delle uscite imprescindibili di quest’anno; un libro destinato a far parlare di sé per parecchio tempo a venire.

Un lunghissimo, struggente “slow burn”, che non ha paura di confrontarsi con le più scottanti tematiche d’attualità.

Senza tralasciare di evocare i demoni della pandemia, in tutta la loro gloriosa e distruttiva magnificenza…


La trama

500 anni prima dell’inizio degli avvenimenti narrati ne “Il Priorato dell’Albero delle Arance”, il mondo ideato da Samantha Shannon è un concentrato di nazioni e culture isolate.

A Inys, la patria del Santo (o del grande Bugiardo, a seconda delle interpretazioni…), Sabran l’Ambiziosa regna al fianco del nuovo Re di Hroth, un territorio barbarico che ha da poco deciso di piegarsi alla religione monoteista degli occidentali. Insieme, i due monarchi cercano di preparare la figlia Glorian per l’ascesa al trono che le spetta di diritto.

Ma, a Inys, il primo e più importante dovere di una regina è sempre stato quello di generare e partorire un’erede. Vale a dire, la figlia destinata a trasformarsi nell’ennesimo anello della “catena” di protezione che, stando alle leggende, dovrebbe impedire all’antica creatura conosciuta come il “Senza Nome” di tornare a mietere distruzione.

Glorian trascorre i suoi giorni nello sgomento assoluto. Se il suo utero – il suo stesso corpo – appartengono al regno, cosa rimane di lei, in realtà? Se la sua vita non è abbastanza – se, al contrario, riesce ad assumere un valore soltanto in virtù del potenziale nascosto nel suo grembo – come potrà mai sperare di offrire alla sua terra la protezione e la guida di cui Inys ha così disperatamente bisogno?

Nella valle di Lasia, intanto, Tunava, influente sorella del Priorato dell’Albero delle Arance e custode della tomba in cui riposa Cleolind, si sforza di ricordare alle altre guerriere il compito sacro affidato loro dalla Madre in persona: imparare a usare i propri poteri e addestrarsi per combattere i “vermi”, i draghi giganti che, un giorno, torneranno a mettere a ferro e fuoco il mondo intero.

Ma le sorelle più giovani hanno smesso da tempo di credere in questa versione. Secondo loro, il Male antico non farà più ritorno. Alcune ragazze sospettano, anzi, che tutti i racconti relativi al Senza Nome e alle imprese di Cleolind facciano soltanto parte di un mito…

A est, sull’isola di Seiki, una sacerdotessa di montagna di nome Dumai scopre di essere destinata a cose molto più grandi del semplice eremitaggio. Quando l’Imperatore chiede il suo aiuto, la giovane non può fare a meno di rispondere al suo appello… Per difendere il Trono d’Arcobaleno delle mire di un clan di nobili rivali, e cercare di ristabilire il contatto spirituale con gli dei addormentati della sua terra.

A Hroth, il giovane soldato Wulf combatte per difendersi dai pregiudizi di alcuni commilitoni. A causa del suo passato misterioso, infatti, i membri più bigotti della sua squadra lo squadrano con sospetto, e lo accusano addirittura di essere il figlio segreto dell’infame “Strega di Inysca”, la terrificante creatura pagana che dimora fra boschi millenari…

Al risveglio delle viverne, il destino di tutti questi personaggi si intreccerà nei modi più imprevedibili, generando un complesso e avvincente racconto corale di sopravvivenza, coraggio, orrore, intrighi e magia.



 “A Day of Fallen Night”: la recensione

Ricordi quando abbiamo riportato alcune dichiarazioni di Samantha Shannon in merito all’ imminente uscita di “A Day of Fallen Night”?

Secondo l’autrice, questo prequel sarebbe stato un libro più lungo e politicamente complesso rispetto a “Il Priorato”. Dotato di un cast più ampio, e fornito di un maggior numero di scenari.

Bè…

Posso confermarti che la Shannon diceva la pura e sacrosanta verità!

Sia messo agli atti: “A Day of Fallen Night” è un libro infinitamente più denso, intricato e dettagliato del suo predecessore.

Continua a leggere

“Il Reietto”: la recensione dell’elettrizzante libro fantasy di Anthony Ryan


il reietto recensione - anthony ryan - fanucci

Quella che stai per leggere è la mia seconda recensione de “Il Reietto”, il brillante libro fantasy di Anthony Ryan.

Se vuoi, puoi ancora leggere la prima. La troverai fra le pagine del mio vecchio blog, il “Laumes’Journey”. L’articolo fa sempre riferimento all’edizione in lingua originale del romanzo (“The Pariah“).

Tuttavia, in occasione dell’imminente uscita italiana de “Il Reietto”, ho pensato che sarebbe stato carino tornare a spendere qualche parola su una storia che – se in questi ultimi anni ho imparato qualcosa – difficilmente riuscirà ad attirare l’occhio di qualche influencer d’ultimo grido e a guadagnarsi un posto in vetrina.

Eppure, lascia che te lo ribadisca: per un appassionato di narrativa fantastica, quello di Anthony Ryan è un volume assolutamente imperdibile!

Primo atto di una trilogia (vagamente) ispirata alla leggenda di Robin Hood, “Il Reietto” è in grado di offrire ai lettori una vera e propria costellazione di scene al cardiopalma, un intreccio denso di misteri (e di sottotrame!) e una solida ambientazione a metà strada fra la Foresta di Sherwood e un gdr americano.

Se ami il grimdark, le storie di formazione e le ambientazioni a sfondo medievale, preparati a tuffarti a capofitto fra le pieghe di una nuova avventura…


La trama

Alwyn Scribe è un fuorilegge nato e cresciuto nel tormentato regno di Albermaine.

Malgrado la sua spiccata attitudine nei confronti della spada, e un ingegno molto più acuto della media, Alwyn non è dotato di grandi ambizioni. In realtà, si accontenterebbe volentieri di un’esistenza trascorsa all’insegna della libertà che soltanto i suoi adorati boschi sono in grado di offrirgli. Una vita spensierata, in compagnia dei suoi amici banditi.

Ma quando un atto di tradimento inimmaginabile manda definitivamente a rotoli il suo mondo, Alwyn finisce per imboccare un nuovo sentiero. Uno forgiato nel sangue e nella vendetta, che lo condurrà, alla fine, a imbracciare le armi e a unirsi alle schiere dell’esercito del re.

Sotto il comando di Lady Evadine Courlain, una nobildonna assediata dalle terrificanti visioni di un apocalisse demoniaco, Alwyn dovrà sopravvivere alla guerra e ai letali intrighi escogitati dalla nobiltà. Senza dimenticare la necessità di presentare un conto salato a tutti quelli che hanno mandato a rotoli il suo passato.

Eppure, mentre forze di ogni tipo – umane e arcane – si addensano per opporsi all’ascesa di Evadine, Alwyn sarà anche costretto a fare una scelta: un uomo come lui, può davvero sperare di trasformarsi nel guerriero di cui il mondo ha bisogno? O rimarrà sempre e soltanto un comune bandito?



“Il Reietto”: la recensione

Secondo molti lettori americani, il primo romanzo della serie “L’Alleanza d’Acciaio” è la lettura perfetta per chiunque abbia amato “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R. R. Martin.

E, in effetti, c’è da dire che i due titoli hanno davvero parecchi elementi in comune: a cominciare dall’ambizioso proposito di inserire l’elemento fantastico all’interno della trama in maniera lenta, ponderata e graduale.

Nei due casi specifici in questione, questo accorgimento vanta l’innegabile vantaggio di riuscire a instillare in chi legge un delizioso, piacevolissimo brivido di anticipazione.

Nel mondo di Alwyn, tieni presente, la magia è una creatura pericolosa, ma sottile; arcana e misteriosa. Un letale strumento al servizio di chi cospira per impadronirsi del potere e, al tempo stesso, un enigma che il lettore dovrà cercare di sbrogliare al fianco di Alwyn.

Altro fattore degno di nota, la natura coinvolgente e super-immersiva della narrazione. Un risultato che Anthony Ryan riesce a portare a casa (anche) grazie alla forza dirompente della voce di Alwyn, un protagonista con cui non si fa minimamente fatica a entrare in sintonia.

Altrettanto carismatici risultano, del resto, i comprimari e i personaggi secondari.

A partire dalle numerose (e conturbanti) figure di donna che popolano le pagine del romanzo. Malgrado la natura pseudo-medievale dell’ambientazione, infatti, Ryan evita di incappare nell’errore commesso da tanti autori di sword and sorcery vecchio stampo, e si tiene alla larga da ogni trito cliché relativo alla costruzione dei personaggi femminili.

Al momento, devo dire che nutro una particolare curiosità nei confronti di Lady Evadine: un’ambigua Giovanna d’Arco, tormentata da una serie di inquietanti premonizioni. Ma mi intriga anche la storyline rappresentata da quella sorta di punto interrogativo ambulante chiamato “Sack Witch”.

Una strega che sa decisamente più di quello che dice, e che sembra destinata a giocare un ruolo fondamentale nel corso dei prossimi volumi.

Continua a leggere