Archivi tag: libri

“The Scarlet Throne” di Amy Leow: fino a che punto ti spingeresti pur di rimanere al potere?


the scarlet throne - amy leow

L’editore americano Orbit pubblicherà “The Scarlet Throne“, libro fantasy di esordio della giovane autrice Amy Leow. Il romanzo debutterà il prossimo 12 settembre.

Si tratta di un libro dalla trama molto particolare, che segue la spirale di corruzione e violenza di una donna determinata a scendere a qualsiasi compromesso pur di tenersi stretto un potere duramente guadagnato. Compreso stringere un patto con un demone, e simulare per la propria magia un’improbabile origine divina…

Un fantasy politico dalle tonalità estremamente dark, insomma, ricco di intrighi e lotte intestine fra fazioni rivali. Animato da una protagonista moralmente ambigua che – come si premura di sottolineare la stessa Leow – non è “cattiva per finta”, e non ha nessuna intenzione di schierarsi dalla parte del bene alla vista del primo giovanotto di belle speranze intento a passare da quelle parti…


“The Scarlet Throne”: la trama

Binsa è una divinità vivente. Gli dei l’hanno scelta per dispensare, al tempo stesso, misericordia e castigo dell’alto della sua postazione sul Trono Scarlatto.

Ma il regno di Binsa nasconde un segreto mortale. Perché, invece di incanalare la saggezza di una divinità immortale, il corpo della donna ospita un demone.

Adesso, però, i suoi sacerdoti stanno cominciando a nutrire dei forti sospetti. E quando una nuova ragazza, Medha, viene scelta per prendere il suo posto, Binsa e il suo demone stringono un accordo: per amplificare i suoi poteri e aiutarla a strappare il controllo della nazione dalle mani dei chierici, lei gli sacrificherà delle vite umane.

Ma quanta della propria umanità sarà disposta a sacrificare, Binsa, nella sua insaziabile ricerca di potere?

Di rado i patti con i demoni si rivelano così semplici…


Abbracciando il tuo “inner villain”…

Il 15 aprile 2024, Amy Leow ha scritto un articolo pubblicato sul magnifico sito “The Fantasy Cafe“. Molte delle sue dichiarazioni si sono rivelate illuminanti… oltre ad avermi trasmesso una gran voglia di leggere “The Scarlet Throne” e conoscere i suoi personaggi!

A partire da Binsa, una protagonista che la Leow definisce con due aggettivi piuttosto eloquenti: “messy” e “batshit-crazy“.

«Amo i personaggi squilibrati. Soprattutto, amo i personaggi femminili squilibrati. C’è qualcosa di stranamente catartico nella vista di un personaggio femminile che sbarella completamente e costringe tutti a inchinarsi ai suoi piedi, forse perché, molto spesso, nella vita reale alle donne non viene concesso di comportarsi in questo modo.

Anche il mondo ama i personaggi così. Le protagoniste femminili di tanti libri hanno un tocco di oscurità dentro di loro, e così tanta parte del marketing che ci gira attorno – soprattutto all’interno della cerchia della speculative fiction – ruota attorno a queste donne moralmente ambigue, tenute a prendere decisioni complesse e in possesso di motivazioni altrettanto complesse.»

Amy Leow

Tuttavia, secondo l’autrice di “The Scarlet Throne”, perfino in questi libri continua a mancare qualcosa.

Perché, pur amando profondamente queste letture e rendendosi conto che non c’è assolutamente nulla di sbagliato nella caratterizzazione scelta per tutte queste eroine, il problema al cuore della questione rimane lo stesso: anche se, a volte, queste donne si ritrovano a rivestire il ruolo di antagonista, alla fine dimostrano sempre di possedere qualche qualità in grado di redimerle.

Compiono un genocidio? Eh, ma l’hanno fatto soltanto perché speravano di proteggere le persone che amano…

Il mondo le considera delle perfide tiranne? Sì, ma per il loro popolo sono praticamente delle sante che camminano…


Rivendicando l’assoluta libertà di essere malvagi… perché sì!

«Quasi come se le donne non potessero essere malvage per il gusto di esserlo, mentre le malefatte degli uomini non hanno bisogno di giustificazioni… perché, apparentemente, soltanto gli uomini possono essere cattivi per natura

Amy Leow

Secondo l’autrice, insomma, il concetto di “morally grey”, in riferimento alle azioni di personaggi femminili, ultimamente viene utilizzato un po’ troppo a casaccio.

Continua a leggere

“Murder Road”: la recensione del thriller di Simone St. James


murder road recensione - simone st james

La recensione di “Murder Road” è qui per testimoniare che nessuno può resistere al fascino di una bella edizione… tantomeno io!

Devi sapere che, dopo aver letto “Ragazze Infrante“, avevo praticamente promesso a me stessa che non avrei comprato altri romanzi di Simone St. James. Ma sto collezionando i volumi della box horror Evernight di Illumicrate, e “Murder Road” era il titolo proposto per il mese di aprile, e… Sai, nonostante le mie numerose eccentricità libresche, continuo a credere in quella vecchia massima che dice che i libri vanno rispettati leggendoli, non lasciandoli lì sulla mensola di una scaffale a prendere polvere.

Perciò…

Anche se con qualche tentennamento, ho letto il nuovo thriller a sfondo sovrannaturale di Simone St. James. La trama, dopotutto, aveva un suono intrigante. Voglio dire, una coppia di protagonisti moralmente ambigui? Un narratore (potenzialmente) inaffidabile? Fantasmi e autostoppisti coinvolti in un vero mistero alla “X-Files”?

Ah, ma ormai dovresti saperlo, amico lettore: io vivo per questo genere di storie…


La trama

April e Eddie hanno imboccato la curva sbagliata.

Adesso, si trovano su una strada lunga e oscura. Il cielo è buio, la notte è calata da un pezzo, e all’improvviso i due neo-sposini si imbattono in una donna, stordita e arrancante sul ciglio della strada.

Chiaramente, la sconosciuta è nei guai. Eddie ferma la macchina e April si protende ad aiutarla. Soltanto quando la donna è già salita in macchina, i due si accorgono che sta perdendo litri di sangue.

E poi, Eddie e April vedono le luci dei fari e sentono il sussurro della donna, roco e terrorizzato:  «Mi dispiace. Lui sta arrivando

Anche se il gruppo riesce a scappare – per il momento – la loro terrificante avventura è appena cominciata. Perché le ferite dell’autostoppista si rivelano fatali; così, la coppia si ritrova intrappolata nella piccola città di Coldlake Falls… e la polizia ritiene che siano proprio loro due i principali sospettati dell’omicidio.

Salta fuori che ci sono state altre vittime, e che non è la prima volta che qualcuno svanisce lungo quella dannata strada nel bosco. Chi è riuscito a sopravvivere, ha parlato di eventi che non possono essere spiegati.

Per lasciare la città e tornare alle loro vite, April e Eddie saranno costretti a risolvere il mistero in prima persona… a costo di rischiare le loro stesse vite.


“Murder Road”: la recensione

Piccola avvertenza ai lettori: non penso affatto che “Ragazze Infrante” sia un brutto romanzo. Anzi. C’è sicuramente qualcosa di ipnotico in quella storia, e bisogna dire che il livello di caratterizzazione generale si attesta su dei livelli piuttosto buoni.

Che poi sono le stesse qualità che ho ritrovato, prendere o lasciare, anche fra le pagine di “Murder Road”. Anche perché Simone St. James è un’autrice che ha capito alla perfezione il significato di “spooky vibes“. E che, ormai, ha imparato a declinare il paradigma dello small town mistery praticamente alla perfezione…

A cominciare dalle interessanti backstory dei protagonisti, che riescono a rivelare i loro segreti al lettore in maniera lenta e appagante, e dagli eccentrici, deliziosi personaggi secondari che danno colore a questo nuovo lavoro. Le due sorelle indagatrici dell’incubo mi sono piaciute in modo particolare, e penso davvero che l’improbabile proprietaria di bed and breakfast Rose meriterebbe – al pari della mitica Holly Gibney kinghiana – una serie di libri tutta dedicata a lei.

Peccato che io sia una lettrice di thriller particolarmente esigente, insomma. E che quasi nessun altro aspetto della narrazione – compresi i colpi di scena – sia riuscito a soddisfare le mie (discutibili) aspettative…


Da “From” a “Ghost Whisperer”

Perché, anche in questo caso, mi è sembrato che la narrazione fallisse proprio là dove il mio minuscolo cuoricino gotico insiste sempre a ricercare le gioie più grandi: la gestione dell’elemento sovrannaturale.

Continua a leggere

“The Gods Below”: due sorelle in guerra contro gli dei nel libro fantasy di Andrea Stewart


the gods below - andrea stewart - copertina

The Gods Below“, dell’autrice americana Andrea Stewart, uscirà negli USA il 5 settembre. E si tratta senz’altro di uno di quei titoli da tenere d’occhio: dopotutto, si è parlato in lungo e in largo della prima trilogia della Stewart (iniziata, nel 2020, con il piacevolissimo e orioginale “The Bone Shard Daughter“), e la trama di questa nuova opera promette di regalarci ancora più adrenalina e colpi di scena!

Il libro, che andrà a inaugurare la serie “Hollow Covenant“, seguirà la storia di due sorelle costrette a separarsi e a lottare divise, in un mondo sconvolto da una terribile guerra fra divinità rivali


“The Gods Below”: la trama

Una guerra divina ha infranto il mondo, lasciandosi alle spalle un’umanità in rovina.

Senza più speranza, gli umani stringono un’alleanza con il malvagio dio Kluehnn: lui restituirà al mondo la sua vecchia gloria, ma a un prezzo talmente alto da costringere i mortali a indebitarsi con lui per l’eternità.

E così, mentre la terra si trasforma, lo stesso succede ai suoi abitanti. Che iniziano ad assumere nuove, stranissimo sembianze… quelli che riescono a sopravvivere, almeno.

Hakara non ha nessuna intenzione di pagare un prezzo del genere. Tutto ciò che vuole è proteggere sua sorella, Rasha. Così, le due iniziano una fuga per un rifugio sicuro, il regno confinante. Ma quando la tragedia le separa, Hakara è costretta ad abbandonare l’amata sorella a una sorte sconosciuta.

Sola e a caccia di risposte, persa nel lato sbagliato del mondo, Hakara scopre un modo per incanalare la magia dalle misteriose gemme che gli abitanti sono costretti a estrarre dalle miniere per Kluehnn.

Questa scoperta, però, ne trascina con sé un’altra: sua sorella è ancora viva. E soltanto i ribelli che complottano per distruggere il patto con la divinità possono aiutarla a salvarla…

E lo faranno. A patto che Haraka accetti di muovere guerra a un dio.


Tre procioni in un trench…

A luglio, Andrea Stewart ha rilasciato una vivace intervista (in tandem con la collega Melissa Caruso…) pubblicata sul sito specializzato in narrativa fantastica The Fantasy Hive”.

Da questo articolo, possiamo dedurre una serie di interessanti informazioni a proposito dell’ambientazione di “The Gods Below” e dei suoi personaggi. Ad esempio, l’autrice ha anticipato ai suoi lettori che:

  • “The Gods Below” seguirà ben cinque punti di vista” Tuttavia, quello di Hakara, la protagonista, sarà decisamente predominante;
  • La storia si svolge in un mondo desolato, in cui la magia esiste sotto forma di particelle nell’aria e la densità aumenta a mano a mano che ci si avvicina al centro: la dimora degli dei. Quando un evento cataclismatico separa Hakara dalla sua sorella più giovane, le due finiscono schierate sui due lati opposti di una guerra clandestina fra divinità;
  • La metafora che Andrew Stewart userebbe per descrivere la personalità della sua eroina è “tre procioni un in trench“: vale a dire, determinata fino a rasentare la follia, dotata di pessime maniere, un po’ rude e pronta a mordere alla minima provocazione…
  • Le scrittrici che hanno maggiormente influenzato la stesura di questo nuovo lavoro sono Robin Hobb, Melanie Rawn, N.K. Jemisin, Octavia Butler e Ursula K. LeGuin.

Quando uscirà “The Gods Below” in italiano?

Nessuna casa editrice italiana ha annunciato, per ora, questo o altri titoli di Andrea Stewart.

Tuttavia, è decisamente presto per disperarsi: dopotutto, come accennavo poco fa, “The Gods Below” sarà disponibile su Amazon, per l’acquisto in lingua inglese, soltanto a partire dal 5 settembre 2024.

Come sempre, mi premurerò di aggiornare l’articolo non appena inizieranno a circolare nuove info…


E tu?

Cosa ne pensi della cover e della trama di “The Gods Below”?

Hai mai letto qualcosa di Andrea Stewart? 🙂


Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei. A te non costerà nulla. In compenso, sosterrai il blog, permettendomi di continuare a proporti contenuti sempre nuovi!


I migliori libri thriller in arrivo a settembre 2024


Diamo un’occhiata ai nuovi libri thriller in uscita a settembre 2024, e troviamo insieme altri modi per fare del male ai nostri portafogli, dopo aver già preso nota di tutti i titoli fantasy in arrivo nel corso del prossimo mese!

Fra il ritorno del fenomeno Gillian McAllister e l’arrivo dello YA “The Cheerleaders“, passando per il secondo volume delle avventure di Finlay Donovan e un altro, adrenalinico volume firmato Riley Sager, sembra proprio che troveremo materiale in abbondanza per soddisfare la nostra perenne brama di letture…


I libri thriller più attesi di settembre 2024: “Silent Sister” di Megan Davidhizar

libri thriller settembre 2024 - silent sister

Durante una gita scolastica, due sorelle sono scomparse: Grace, l’atleta estroversa amica di tutti, e Maddy, la ragazza che vive all’ombra della sorella, pronta a fare da tappezzeria in ogni occasione. Quella che preferisce immergersi nel suo diario piuttosto che scambiare due parole con i compagni di classe, insomma.

Ma quando Grace viene trovata – ferita, senza alcuna memoria di quello che le è capitato – tutti pensano che stia mentendo.

Per Grace non è difficile sembrare colpevole… soprattutto perché tracce del sangue di Maddie le imbrattano ancora i vestiti.

Nella disperata speranza di salvare la sorella e provare la propria innocenza, Grace dovrà ricostruire gli eventi basandosi soltanto sul diario di Maddy e sulla testimonianza di compagni di scuola che potrebbero anche aver mentito alla polizia. Scoprirà così dei segreti sui quali sarebbe impossibile mantenere il silenzio…

Eppure, i segreti di Grace? Potrebbero ancora essere i più terrificanti di tutti.

L’intrigante thriller d’esordio di Megan Davidhizar sarà disponibile, in italiano, a partire dal 3 settembre 2024. Puoi già acquistare la tua copia dell’edizione Rizzoli su Amazon.


“La Prima Bugia Vince” di Ashley Elston

Evie Porter ha una vita bellissima, inclusi un fidanzato che la adora e una bella casa con una staccionata bianca.

L’unico problema: Evie Porter non esiste.

Prima viene l’identità. Una volta ricevuti un nome e una location, impara tutto quello che c’è da sapere sulla città e sulla gente che vi abita. Poi, viene il bersaglio: Ryan Sumner.

L’ultimo pezzo del puzzle è il lavoro. Ma questo lavoro è diverso dagli altri. Perché Ryan è riuscito a insinuarsi sotto la sua pelle. E quando una donna arriva in città, usando l’unica cosa che Evie abbia mai cercato disperatamente di proteggere – la vera identità di Evie – la ragazza capisce di non potersi concedere alcun errore.

Mentre il suo passato lotta per riaffermarsi, riuscirà Evie a restare un passo avanti agli altri giocatori e a proteggere il proprio futuro?

Il romanzo bestseller “La Prima Bugia Vince” sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 3 settembre 2024. Propone l’edizione italiana la casa editrice Longanesi.


“La Casa Sulla Scogliera” di Riley Sager

libri thriller settembre 2024 - la casa sulla scogliera

Dopo “La Casa Oltre il Lago” e “Survive the Night“, torna il consueto appuntamento targato Fanucci con le opere dell’autore americano Riley Sager.

Sono sempre stati tutti convinti che Lenora Hope sia un’assassina di massa.

Dopotutto, quando la famiglia Hope è stata massacrata, decadi fa, Lenora è stata l’unica sopravvissuta a quella tragica notte. Muta, paralizzata e costretta su una sedia a rotelle, Lenora non è mai stata in grado di raccontare la sua versione della storia.

Fino a quando la sua nuova assistente domiciliare, Kit, non porta con sé una macchina da scrivere. E così, con il suo unico dito funzionante, Lenora comincia a battere sui tasti: «Voglio raccontarti ogni cosa... »

Il nuovo libro di Sager ci aspetterà su Amazon oppure in libreria, a partire dal 24 settembre 2024. Nella mia recensione de “La Casa sulla Scogliera”, intanto, proverò a spiegarti perché si tratta della lettura ideale per tutti i fan di “Teddy” e di “Crimson Peak“!


“Non Mentire” di Freida McFadden

Fra i numerosissimi libri thriller in arrivo a settembre 2024, compare anche il nuovo romanzo della popolarissima autrice del bestseller di “Una di Famiglia“.

La trama ruota attorno a una coppia di neo sposini a caccia della casa dei sogni. Tuttavia, mentre i due stanno visitando un remoto maniero, un tempo appartenuto alla dottoressa Adrianne Hale, una rinomata psichiatra scomparsa nel nulla quattro anni prima, una violenta tempesta invernale li blocca nella magione… e li lascia senza alcuna speranza di uscirne prima della fine del maltempo.

Tricia si mette alla ricerca di un libro con cui ammazzare il tempo. Invece, si imbatte in una stanza segreta che contiene le trascrizioni audio di ogni singolo paziente mai intervistato dalla Hale. Tricia inizia ad ascoltare quelle cassette. Ed è così che viene a conoscenza di una terrificante catena di eventi… la stessa, forse, che ha messo in moto la scomparsa della dottoressa Hale.

Ma sarà il contenuto dell’ultimo nastro a procurarle lo shock più grande…

L’edizione Newton Compton di “Non Mentire” sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 3 settembre 2024.

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita a settembre 2024

Quali libri fantasy leggeremo, in italiano, a settembre 2024?

A quanto pare, aspettando ottobre (un mese particolarmente ricco di titoli importanti), ci ritroveremo alle prese con un bel po’ di novità, con una netta prevalenza di romantasy e young adult in “palinsesto”.

Ma ci sarà spazio anche per “Starling House” di Alix E. Harrow, un capolavoro moderno che nessun fan del fantasy gotico dovrebbe correre il rischio di lasciarsi scappare, e per l’urban fantasy ad ambientazione asiatica “Le Guardiane delle Notte“.

E poi, come ti avevo annunciato qualche settimana fa, avremo modo di leggere in traduzione l’attesissimo dark academia a tema folcloristico “A Dark and Drowning Tide: Un’Oscura Marea“, nonché il sospirato sequel del romanzo cult “Vita Nostra“, degli autori russi Marina & Sergej Djačenko…


Tutti i libri fantasy in arrivo a settembre 2024: “Vita Nostra: Tentativi ed Errori” di Marina & Sergej Djačenko

libri fantasy settembre 2024 - vita nostra tentativi ed errori

In tantissimi stanno aspettando l’uscita del sequel di “Vita Nostra”, indubbiamente uno dei titoli dark academia più peculiari, brillanti e misteriosi dei giorni nostri.

In “Tentativi ed Errori” (in inglese, il libro si chiama “Assassin of Reality“…), ritroveremo la nostra eroina Sasha Samokhina, ormai alle prese con il suo terzo anno di studi presso il mistico Istituto di Tecnologie Speciali. Dopo aver ribaltato le aspettative dei suoi insegnanti, Sasha è emersa dal suo esame aggiudicandosi il rango di Password, una parte del discorso unica e potentissima.

Ma Farit Kozhennikov, l’ambivalente mentore di Sasha, riesce a riportarla indietro dall’oblio e a trascinarla di nuovo all’Istituto, pronto a sfruttarla per i suoi scopi egoistici. Per potersi diplomare, Sasha sarà quindi costretta a trovare un modo per correggere i suoi errori e compiere l’impossibile: diventare una parte del Grande Discorso e trasformarsi in uno dei pochi esseri speciali in grado di dettare la realtà.

Tuttavia, se fallirà, sarà chiamata ad affrontare un destino peggiore della morte

L’edizione Fazi di “Vita Nostra: Tentativi ed Errori” sarà disponibile a partire dal 13 settembre 2024. Su Amazon puoi già acquistare la tua copia.


“Fathomfolk: Il Popolo degli Abissi” di Eliza Chan

Tiankawi rappresenta una perla di civiltà per gli umani e un porto sicuro per tutti quelli che stanno cercando di sfuggire ai disordini civili. O, almeno, questo è quello che sembra.

In realtà, nella città semi-sommersa, gli umani si trovano, letteralmente, a occupare una posizione che sovrasta quella di tutti gli altri: così, dalle loro torri scintillanti e dalle loro passerelle aree guardano verso il basso, verso le creature che compongono il popolo dei “fathomfolk” – sirene, streghe del mare, kelpie e kappa. Tutti coloro che sono costretti a vivere nelle inquinate acque lì sotto.

Per la mezza-sirena Mira, una promozione al rango di capitano sui confini significherebbe un’opportunità per aiutare la sua gente. Ma, come se l’impresa di guadagnarsi la fiducia e il rispetto dei suoi colleghi umani non fosse abbastanza difficile, tutto ciò per cui Mira ha duramente lavorato viene messo a repentaglio nel momento in cui Nami, una saccente principessa del popolo del mare, viene esiliata nella città e posta sotto la sorveglianza di Mira.

Quando alcuni estremisti sabotano il festival cittadino, la violenza irrompe nelle strade e i diritti del popolo degli abissi vengono calpestati. Nami e Mira dovranno decidere se vale la pena pagare il prezzo del cambiamento. O se a Tiankawi non dovrebbe essere concesso, piuttosto, di affondare definitivamente.

L’edizione Ne/oN di “Fathomfolk” sarà disponibile a partire dal 4 settembre 2024. Puoi già acquistare la tua copia su Amazon.


“L’Incanto della Biblioteca d’Agrifoglio” di K. A. Linde

libri fantasy settembre 2024 - incanto della biblioteca di agrifoglio

Fra tutti i nuovi libri fantasy in uscita a settembre 2024, i fan del romance riserveranno senz’altro un’attenzione speciale a questo super-bestseller del New York Times.

Puoi amare l’oscurità, quando sai cosa contiene? Forse alcune cose non dovrebbero esistere al di fuori della nostra immaginazione…

Tredici anni fa, i mostri sono emersi dalle ombre e hanno scaraventato il mondo di Kierse in una guerra catastrofica. La città di New York, così come la conoscevamo, è praticamente collassata da un giorno all’altro.

Sulla scia di questa carneficina, è stato stipulato un trattato con i mostri. Una specie di… tregua, che ha portato a un po’ di pace.

Stanotte, però, Kierse – una ladra indomabile e talentuosa – sta per violare quel patto. Entrerà nella Biblioteca d’Agrifoglio… senza sapere che quest’ultima è la dimora di un mostro.

Lui è affascinante. Attraente. Terrificante. Ma è anche in grado di riconoscere un talento, quando ne vede uno: è soltanto questione di indovinare il suo prezzo. E così, Kierse si ritrova intrappolata in un accordo pericoloso con un mostro diverso da tutti gli altri. Sarà costretta a sacrificare la sua libertà e a offrire le sue abilità, mettendo a repentaglio il suo stesso futuro.

Ma il mostro sta giocando a questo gioco da secoli. E, una volta che si sarà unita anche lei, sa già che non ci sarà scampo…

L’edizione Newton Compon de “L’Incanto della Biblioteca d’Agrifoglio” sarà disponibile su Amazon a partire dal 3 settembre 2024.


“Starling House” di Alix E. Harrow

Se hai letto la mia recensione di “Starling House”, sai già che considero il nuovo libro autoconclusivo di Alix E. Harrow come uno dei romanzi fantasy gotici più carismatici e magnetici degli ultimi anni.

La protagonista della storia è Opal, una giovane donna tormentata che scopre, all’improvviso, di provare una peculiare fascinazione nei confronti di un’inquietante magione in rovina.

Nessuno, nella città di Eden, è in grado di ricordare quando Starling House sia stata costruita. Ma tutti concordano su un fatto: è molto meglio lasciare che la casa – e il suo ultimo erede, un giovane malinconico e solitario – vadano in rovina. Dopotutto, Starling House è bizzarra, sgraziata e piena di segreti: esattamente come il suo incomprensibile proprietario.

Opal ha ricevuto una serie di aspre lezioni dalla vita. Perciò, sa bene che farebbe meglio a non lasciarsi coinvolgere in questioni che riguardano casa infestate e uomini che sembrano usciti direttamente dalle brughiere immaginarie di Emily Bronte. Eppure, accettare un lavoro a Starling House potrebbe rivelarsi la chiave per riuscire a portare finalmente via dalla squallida Eden suo fratello e concedergli una vita migliore.

Opal, però, non è l’unica interessata alla casa, o agli orrori e alle meraviglie che si nascondono sotto di essa…

L’edizione italiana di “Starling House”, targata Mondadori, ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dal 17 settembre 2024.


Continua a leggere

5 libri fantasy prequel che si sono dimostrati (quasi) all’altezza dell’originale


Non sono mai stata una grande fan dei libri prequel, fantasy o appartenenti a qualsiasi altro genere. Ma, ovviamente, nel corso del tempo mi sono dovuta ricredere in più di un’occasione: perché è proprio vero che, a volte, i prequel possono rivelarsi coinvolgenti, interessanti, originali e inaspettati tanto quanto il romanzo originale!

E così, nella data d’uscita di “Queen B” di Juno Dawson (un romanzo breve ambientato addirittura secoli prima degli eventi narrati in “La Congregazione Reale di Sua Maestà“), ho pensato bene di dedicare un breve post ad alcuni dei prequel che sono riusciti a imprimersi nella mia memoria in modo particolare.

Prima, però, diamo un’occhiata insieme alla trama di “Queen B”…


“Queen B”: la trama

libri fantasy prequel - queen b

E’ il 1536 e la Regina è stata decapitata.

Lady Grace Fairfax, strega, sa che c’è qualcosa di losco in gioco – che qualcuno ha tradito Anna Bolena e la sua congrega.

Affranta per la perdita della loro leader – e della sua amante, un segreto che, se venisse alla luce, segnerebbe anche la sua condanna a morte – Grace farà tutto ciò che è in suo potere per rintracciare il traditore.

Ma in gioco c’è qualcosa di più della semplice vendetta: perché è stata proprio una strega, una di loro, a tradirle, e Grace non è l’unica che la sta cercando. Il Re Enrico VIII ha sguinzagliato i suoi cacciatori, e questi si sono organizzati come mai prima d’ora sotto la guida del suo nuovo consigliere, l’impassibile Sir Ambrose Fulke: un uomo freddo e accecato dalla fede.

E il suo crudele regno potrebbe segnare la fine delle streghe

“Queen B”, in lingua originale inglese, è già disponibile per l’acquisto su Amazon.


5 libri fantasy prequel (quasi) all’altezza del libro originale: “Un Giorno di Notte Cadente” di Samantha Shannon

Come ho cercato di spiegare all’interno della mia recensione di “Un Giorno di Notte Cadente”, questo primo prequel del bestseller internazionale “Il Priorato dell’Albero delle Arance” si è dimostrato altrettanto immersivo, complesso e intellettualmente stimolante del romanzo originale.

Per chi ama l‘epic fantasy, ma non disdegna le storie dal taglio più moderno e, soprattutto, il dibattito su questioni d’attualità quali maternità, diritto d’aborto, femminismo ecc, si tratta di una lettura assolutamente imperdibile!

La trama segue le vicende di tre donne: Tunuva Melim, una sorella del Priorato dell’Albero delle Arance che, per cinquant’anni, si è addestrata a combattere contro i draghi (anche se nessuno crede più che il Senza Nome stia per tornare); Glorian di Inys, che lotta per uscire dall’ombra di una madre irraggiungibile; e Dumai, cresciuta in un tempio dell’Est ma in procinto di scoprire uno sconvolgente segreto relativo al suo passato.

Quando l’ombra dei Draghi tornerà a minacciare tutto ciò che conoscono, amano e hanno giurato di proteggere, toccherà a loro farsi carico di un destino più esigente di qualsiasi desiderio.

L’edizione italiana, targata Mondadori, di “Un Giorno di Notte Cadente” è disponibile in libreria e su Amazon; lo steso vale, ovviamente, per “Il Priorato dell’Albero delle Arance”.


“Tra Tuoni e Fulmini” di Seanan McGuire

Non credo che riuscirò mai a parlarti abbastanza della meravigliosa serie “I Bambini Irrequieti” di Seanan McGuire.

“Tra Tuoni e Fulmini” è il secondo volume della saga, nonché prequel diretto di “Una Porta per Ogni Cuore“. Un libro bellissimo, esattamente come il suo predecessore; emozionante, originale e “romantico” nel senso più letterario del termine, ambientato com’è fra le selvagge brughiere del macabro mondo parallelo che accoglie le gemelle problematiche Jack e Jill, già incontrate fra le pagine del primo libro.

Una storia dal sapore “burtoniano”, che ci permette di rispondere a molte delle domande rimaste in sospeso nel corso di “Una Porta per ogni Cuore”. E che ci ricorda che il lieto fine, purtroppo, non sembra attendere proprio tutti….

In realtà, la longeva e pluripremiata serie della McGuire è costellata di romanzi-prequel che varrebbe la pena elencare all’interno di questo post. Dal momento che “Tra Tuoni e Fulmini” è l’unico uscito (finora) in Italia, però, mi limiterò a raccomandarti di correre a recuperare questo gioiellino il più in fretta possibile…

Puoi acquistare la tua copia su Amazon.

Continua a leggere

5 libri thriller in cui il serial killer è una donna (no spoiler)


Esistono dei libri thriller in cui il serial killer è una donna?

Il ruolo di villain o di antieroe, in un romanzo di questo genere, spetta necessariamente a un personaggio maschile?

Ovviamente no, e basta pensare alle parole “Annie Wilkes” o “Amy Dunne” per capire che chiunque pensi il contrario sta prendendo un grosso granchio!

Perciò, nella settimana d’uscita di “The Eyes Are the Best Part”, ho pensato bene di dedicare un articolo al tema delle “donne assassine” nei thriller. Come sempre, se ti va, fammi sapere se c’è qualche altro titolo che vedresti bene all’interno di questa lista, o se alcuni di quelli elencati ti sono piaciuti in modo particolare!


5 libri thriller in cui il serial killer è una donna

“Mia Sorella è una Serial Killer” di Oyinkan Braithwaite

libri thriller serial killer donna - mia sorella è una serial killer

Il libro di Oyinkan Braithwaite è un pageturner di proporzioni colossali: scorrevolissimo, teso come una corda di violino e dannatamente avvincente dal punto di vista psicologico! L’ho divorato in meno di 24 ore, e non vedo l’ora di scoprire cosa tirerà fuori dal cilindro questa brillante scrittrice nigeriana nel corso degli anni a venire.

La protagonista è Korede, una giovane donna che ha una sorella popolarissima e amata da tutti. Ayoola, infatti, è sempre stata molte cose: la figlia preferita, la ragazza d’oro, quella ammirata dalle sue coetanee e corteggiata da tutti i ragazzi. Peccato che Ayoola sia anche una spaventosa sociopatica.

E che il nuovo fidanzato di Ayoola sia praticamente il terzo di fila ad aver fatto una brutta fine, pugnalato al cuore dal coltello di Ayoola.

Korede è l’angelo custode di sua sorella. Colei che ha dovuto imparare tutte le migliori soluzioni per la rimozione del sangue dai tappeti, i modi più efficaci per spostare un corpo e impedire ad Ayoola di postare immagini felici su Instagram, mentre dovrebbe essere impegnata a piangere per la “scomparsa” del suo ragazzo.

Almeno fino a quando la sorella assassina di Korede non poggia gli occhi sul gentile, affascinante dottore per cui la nostra eroina ha una cotta da tempo immemorabile. Perché, non appena il medico in questione le chiede il numero di telefono di Ayoola, Korede capisce che dovrà decidere fino a che punto sia disposta a spingersi, pur di proteggere la sua incorreggibile sorella serial killer…

La casa editrice La Nave di Teseo ha portato “Mia Sorella è una Killer” nelle librerie italiane nel luglio del 2020. Puoi recuperare questo spumeggiante e irriverente thriller al femminile su Amazon!


“Non Imparano Mai” di Layne Fargo

Scarlett Clark è un’eccellente insegnante di inglese. Ma è ancora più brava nell’arte di non farsi incriminare per omicidio.

Ogni anno, la dottoressa Clark si mette alla ricerca dell’uomo peggiore presso la Gorman University – e non ha importanza che si tratti di un professore, di uno studente o altro – e progetta la sua condanna a morte.

Grazie alla sua meticolosa attività di pianificazione, è sempre riuscita a evitare di attirare l’attenzione su di sé. Adesso, però, si sta preparando a compiere la sua missione più importante, e proprio mentre la scuola inizia a indagare sulla sinistra scia di morte che sembra affliggere l’istituto.

Determinata a tenersi stretti i suoi nemici, la dottoressa Clarke si insinua nell’indagine e affascina la donna al comando delle operazioni. Tutto si svolge secondo i suoi piani… fino a quando non perde il controllo con la sua ultima vittima, mettendo a repentaglio tutto ciò per cui ha lavorato finora.

Dalla penna di Layne Fargo, il romanzo perfetto per chuinque sia alla ricerca di un thriller con una serial killer donna come protagonista e/o abbia amato follemente il film “Una Donna Promettente” di Emerald Fennell.

L’edizione italiana, pubblicata da Mondadori, sarà disponibile in libreria e su Amazon a partire dal 16 luglio 2024.


“The Eyes Are the Best Part” di Monika Kim

libri thriller serial killer donna - the eyes are the best part

La vita di Ji-won è allo sbaraglio. La relazione segreta di suo padre ha devastato la sua famiglia, costringendola a farsi in quattro per cercare di rimetterla in sesto.

Così, non appena il nuovo ragazzo bianco di sua madre – un tizio assolutamente insopportabile – entra in scena, vantandosi dei suoi pregiudizi a proposito della cultura coreana e sbavando su ogni singola cameriera asiatica nei ristoranti, la ragazza fa del suo meglio per contenere le sue emozioni.

Ma mentre lui non fa nient’altro che osservare con aria inquietante lei e le sue sorelle, nello striminzito appartamento che condividono tutti insieme, Ji-won inizia a lasciarsi ossessionare dalla brillante colorazione blu dei suoi occhi.

Così, mentre la sua fissazione e la sua rabbia iniziano a crescere, Ji-won capisce che dovrà fare tutto il possibile per salvare la sua famiglia… nonché per saziare i nuovi, inquietanti appetiti che hanno iniziato a tormentarla.

Puoi acquistare su Amazon la tua copia di “The Eyes Are the Best Part”. Il romanzo d’esordio di Monika Kim è disponibile, per il momento, esclusivamente in lingua inglese.


Continua a leggere

“The Sky on Fire”: draghi, furti e sopravvivenza nel nuovo libro fantasy di Jenn Lyons


the sky on fire - jenn lyons - libro fantasy

Mettere “The Sky on Fire” di Jenn Lyons in wishlist, dal mio punto di vista personale, potrebbe rivelarsi la più grande genialata del 2024, oppure la più ingenua delle trovate.

Perché non ho amato “The Ruin of Kings” e non sono mai riuscita a costringermi a finire la quadrilogia “Chorus of Dragons“. Anche se si tratta di una serie che ha ricevuto una sorta di plauso generale da parte della critica e del pubblico.

Ma la premessa di “The Sky on Fire” mi incuriosisce e mi attrae così tanto che, in definitiva, so già che concederò a Jenn Lyons un’altra opportunità per farmi cambiare idea!

Voglio dire, dopotutto sulla quarta di copertina sono riportate le parole magiche «un nuovo, avventuroso heist fantasy, destinato a elettrizzare i fan di Temeraire e Fourth Wing»


“The Sky on Fire”: la trama

Anahrod si concentra solo sulla sopravvivenza, forgiando la sua strada attraverso le aspre giungle delle Profondità con il suo drago titano al fianco. Anche quando un gruppo di avventurieri le impedisce di finire prigioniera di un signore della guerra locale, Anahrod non vede l’ora di tornare alla sua vita solitaria.

Ma ciò che è accaduto non equivale a un semplice salvataggio “ordinario”. Il passato di Anahrod, infatti, sta per raggiungerla. E questi intriganti disadattati hanno tutte le intenzioni di trascinarla verso le città governate dai draghi, nella speranza di ottenere il suo aiuto e riuscire a compiere l’impossibile: rubare qualcosa dal tesoro di un drago.

C’è solo un problema: il tesoro in questione appartiene all’attuale reggente, Neveranimas. E lei non vede l’ora di vedere Anahrod passare a miglior vita…


Un po’ di sporco (e di sangue) sotto le unghie

Leggendo un’intervista rilasciata da Jenn Lyons al Grimdark Magazine, confesso di essere rimasta colpita da queste parole:

«Penso sia bello avere la possibilità di scrivere un personaggio principale che non sia l’ingenuo o il prescelto della situazione. Qualcuno che abbia un po’ di sporco (e di sangue) sotto le unghie, che sappia ciò che gli/le piace, che abbia visto delle cose. Abbiamo bisogno di più adulti, nel fantasy, che siano in grado di esistere come qualcosa di diverso dal villain o dal mentore che muore alla fine del primo atto.»

Jenn Lyons

Sarà forse la mia veneranda età che parla, ma non potrei essere più d’accordo con questa dichiarazione!

Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a luglio 2024 (in italiano)


Le nostre case editrici porteranno sui nostri scaffali tanti nuovi libri fantasy a luglio 2024, giusto un attimo prima di concedere ai nostri poveri portafogli la loro meritata pausa estiva!

Fra l’altro, in realtà le novità stanno diventando talmente numerose da iniziare a farmi prendere in considerazione l’idea di suddividere l’articolo di segnalazione in varie sottocategorie (romantasy, epic, YA, ecc.), magari già a partire dal prossimo settembre. Non sono ancora riuscita a prendere una decisione, però: suppongo che dipenderà molto anche da quante e quali novità ci attenderanno in autunno..

Nel frattempo, se ti va, puoi già farmi sapere nei commenti se ti sembra una buona idea, o se preferisci continuare a leggere i classici “listoni” riepilogativi mensili a cui ci siamo abituati! ;D


I libri fantasy in uscita a luglio 2024: “The Final Strife” di Saara El-Arifi

libri fantasy luglio 2024 - the final strife

All’inizio dell’anno ho adorato “Faebound“, per cui direi che non vedo l’ora di iniziare a recuperare la prima trilogia di Saara El-Arifi!

L’Aktibar – una serie di prove che si tengono ogni dieci anni per individuare i prossimi sovrani dell’Impero – stanno per cominciare.

Benché la selezione sia aperta a tutti, è chiaro che la vittoria non spetterà a una persona qualsiasi: occorrono grandi abilità e ingegno per diventare i futuri guardiani di Forza, Conoscenza, Verità e Dovere.

Sylah era destinata a vincere le prove ed essere incoronata guardiana della Forza. Rapita dai ribelli sangue-blu, è stata allevata per diventare un’arma e abbattere dall’interno il regime di crudeltà dei sangue-rosso. Ma quando la sua famiglia adottiva viene brutalmente massacrata, quei sogni di un futuro migliore si trasformano in polvere.

Eppure, la fiamma della speranza potrebbe essere sul punto di riaccendersi. Perché Sylah non è mai stata fatta per brillare: lei è nata per bruciare.

E spetta a lei prendere una decisione, adesso: governare l’Impero… oppure distruggerlo.

L’edizione italiana di “The Final Strife”, targata Mondadori, ci aspetterà in libreria e su Amazon a partire dal 16 luglio 2024.


“A Fragile Enchantment: Un amore Intessuto di Magia” di Alison Saft

Niamh ha sempre desiderato essere ricordata: creare qualcosa in grado di durare più a lungo di quanto non spetterà a lei. Per la ragazza, questo significa diventare una rinomata sarta, usando la magia che si nasconde nel suo sangue per cucire emozioni e ricordi all’interno dei tessuti – lo stesso tipo di magia che, alla fine, decreterà la sua condanna.

Quando a Niahm viene ordinato di preparare il nuovo guardaroba per il principe, in occasione di un matrimonio reale ad Avaland, la giovane intravede l’opportunità di lasciare finalmente la sua eredità. Ma Avaland non è quella terra di sogno e fiabe che immaginava. Infatti, mentre i nobili e l’elite frequentano stravaganti balli e feste in giardino a lume di candela, il malcontento serpeggia fra le classi popolari.

E Niahm scopre di essere sempre più attratta da Kit, il principe, a dispetto del suo atteggiamento freddo, un po’ scostante. Ma quando la notizia del loro coinvolgimento inizierà a diffondersi sui giornali di gossip, minacciando uno scandalo, Niahm dovrà decidere se la sua reputazione vale davvero più di qualsiasi altra cosa…

L’edizione DeA di “A Fragile Enchantment” arriverà in libreria il 16 luglio 2024. Su Amazon puoi già acquistare la tua copia!


“Disciples of Chaos: I Discepoli del Caos” di M.K. Lobb

libri fantasy luglio 2024 - disciples of chaos

Fra i nuovi libri fantasy in arrivo a luglio 2024, compare anche l’atteso sequel di “Seven Faceless Saints”!

In questo secondo volume, ritroveremo Damien e Rossana alle prese con un generale Ombrozian, appena arrivato dal fronte, che si appresta a compiere decine di arresti e a spedire gli amici di Roz e Damian su al nord. Determinati a salvare le persone che per loro contano di più, i nostri eroi puntano su Brechaat.

Ma durante il loro viaggio verso l’inferno, Roz dovrà confrontarsi con il fatto che Damian sta scivolando verso un sentiero sempre più caotico e oscuro. Il giovane, infatti, è soggetto a episodi di rabbia incontrollabile. Emozioni che non sempre riesce a tenere sotto controllo.

Riuscirà Damian a fare in modo che siano tutti al sicuro… quando lui stesso potrebbe rappresentare la minaccia più pericolosa?

Ti ricordo che l’edizione Fanucci di “Disciples of Chaos” è prevista per il 26 luglio 2024. Puoi già prenotare/acquistare la tua copia su Amazon.


“La Giustizia dei Re” di Richard Swan

Questo è un libro che consigliano in molti. Se devo essere sincera – e si tratta, ribadisco, di un’opinione del tutto personale – trovo che “La Giustizia dei Re” sia un testo sopravvalutato praticamente su tutti i fronti.

La costruzione dei personaggi e lo stile dell’autore, in modo particolare, lasciano molto a desiderare. Senza contare il fatto che le tonalità paternaliste e ampollose della narrazione non aiutano certo il lettore moderno a calarsi nel mood della storia!

Ad ogni modo, ho notato che molti fan di autori come Brandon Sanderson e Mark Lawrence (gente per cui non stravedo in modo particolare) nutrono un’autentica venerazione nei confronti di questo libro. Sospetto che questo potrebbe bastare a giustificare la divergenza di opinione.

La trama de “La Giustizia dei Re” recita così: L’Impero del Lupo è in piena fibrillazione. Ribelli, eretici e potenti patrizi continuano a sfidare il potere del trono imperiale.

Soltanto l‘Ordine dei Giudici si erge contro il caos. Sir Konrad Vonvalt è il più temuto di tutti i giudici, e fa in modo che gli altri ubbidiscano alla legge attraverso il suo intelletto brillante, i suoi arcani poteri e le sue incredibili abilità da spadaccino (proprio per la serie “non facciamoci mancare niente”, insomma…).

Al suo fianco troviamo Helena Sedanka, la sua talentuosa protetta, rimasta orfana a causa delle guerre che hanno devastato l’Impero.

Quando la coppia viene chiamata a indagare sull’omicidio di un provinciale aristocratico, i due scoprono una cospirazione che si estende fino ai più alti vertici della società imperiale.

E così, mentre la posta in gioco si fa sempre più alta, Vonvalt e Helena saranno chiamati a fare una scelta: saranno disposti ad abbandonare la legge che hanno giurato di servire, pur di proteggere l’Impero?

L’edizione Fanucci de “La Giustizia dei Re” ti aspetterà su Amazon a partire dal 26 luglio 2024.


“Dark Heir” di C. S. Pacat

Come annunciato un po’ di tempo fa, abbiamo finalmente una data anche per l’uscita italiana del sequel di “Dark Rise” di C. S. Pacat!

Una nuova minaccia è sul punto di emergere dal passato, e a fronteggiarla è rimasta soltanto una manica di eroi. Braccati dalle forze oscure, Will e i suoi alleati devono abbandonare la sicurezza del Baluardo e viaggiare fino al cuore del mondo più antico, stringendo nuove alleanze e rivelando scioccanti segreti del passato.

Ma anche Will custodisce un segreto oscuro: la sua vera identità. Sempre più attratto dall’affascinante e letale James St. Clair, Will si troverà inevitabilmente risucchiato all’interno di una ragnatela di tenebra e tormento…

Mondadori porterà “Dark Heir” in libreria a partire dal 9 luglio. Puoi già prenotare/acquistare la tua copia su Amazon.

Continua a leggere

“Il Ritorno di Rachel Price”: la recensione del libro mistery di Holly Jackson


il ritorno di rachel price recensione - holly jackson

Dal momento che Netflix non si decide ad annunciare la data d’uscita della serie di “Come Uccidono le Brave Ragazze”, consoliamoci con la recensione de “Il Ritorno di Rachel Price”, il nuovo mistery di Holly Jackson… In arrivo in Italia a partire da ottobre 2024!


La trama

Bel ha 18 anni ed è abituata a vivere all’ombra della scomparsa della madre. Dopotutto, aveva soltanto due anni quando Rachel Price è svanita dalla faccia della terra, lasciandosi alle spalle una figlioletta urlante e una macchina vuota.

Bel è l’unica testimone ma, ovviamente, non ricorda nulla dell’accaduto. Ormai pensano tutti che Rachel sia morta; dal canto suo, Bel vorrebbe soltanto andare avanti con la sua vita e lasciarsi il passato alle spalle.

Un giorno, però, suo padre accetta di partecipare a un documentario true crime dedicato alla scomparsa della moglie. Bel non ha altra scelta: deve sottoporsi a una serie di interviste e fare del suo meglio per aiutare la troupe di giornalisti appena sbarcata dall’Inghilterra. In realtà, non vede l’ora di togliersi l’incombenza di torno.

Eppure, di colpo, accade l’impossibile: Rachel Price ricompare!

Bel non sa cosa pensare. La storia di Rachel non ha senso ed è piena di incongruenze, ma nessuno sembra farci caso. Che cosa sta nascondendo sua madre, in realtà? Dov’è stata per tutto questo tempo? Perché sta mentendo?

Ma soprattutto… è possibile che Rachel Price sia una donna pericolosa?


“Il Ritorno di Rachel Price”: la recensione

Se dovessi limitarmi a offrire un giudizio sintetico sul conto di “Il Ritorno di Rachel Price”, penso che suonerebbe qualcosa del tipo: “adoro questo romanzo, ucciderei per questa storia e sono pronta a professare il mio eterno amore nei confronti di almeno due delle sue personagge principali… ma ho odiato leggerlo fino all’apertura del terzo atto e, in questo preciso momento, non posso neanche spiegarti il perché!”

Mi pare quasi di sentire la tua risposta: «E come diamine è possibile? Non si tratta di una specie di contraddizione in termini

Bè, in realtà no. Non proprio.

Perché ho apprezzato tantissime cose de “Il Ritorno di Rachel Price”: ritmo, colpi di scena, tematiche, ambientazione, stile… tutto, insomma, tranne la sua spigolosa, arcigna protagonista.

Bel è, ovviamente, un personaggio molto diverso dalla Pippa Fitz-Amobi che tutti amiamo e conosciamo. Ma, in realtà, è lontana anche dalla tormentata Sloane di “Five Survive“.

Non fraintendermi: so che quest’assenza di ripetizioni è una cosa buona. Soprattutto perché il livello della caratterizzazione dell’eroina si mantiene su dei livelli superiori alla media. E perché il suo arco trasformativo, a lungo andare, si rivela bello solido e convincente.

Ma che posso farci? Alcuni aspetti della personalità di Bel sono riusciti a farmi saltare la mosca al naso! Soprattutto la sua incredibile supponenza, la sua arroganza e i suoi dannatissimi daddy issues! Tempo di finire il primo capitolo, e ne avevo già abbastanza delle sue arie da smargiassa e dai suoi commenti da finta-badass liceale di periferia…


La Ricomparsa di Rachel Price

Antipatie personali a parte, “Il Ritorno di Rachel Price” è un mistery che ruba il cuore. E che, a volte, riesce a far vibrare delle corde profonde nell’animo del lettore. Soprattutto per quanto concerne, come annunciato alcuni mesi fa dalla stessa Holly Jackson, il tema della maternità e del complesso rapporto madre/figlia.

Continua a leggere