Archivi categoria: Book News

“Rouge”: il nuovo romanzo body horror di Mona Awad


rouge - mona awad - libro horror

Rouge” sarà il prossimo libro di Mona Awad, autrice del (meritatissimo) fenomeno letterario del 2019 “Bunny”.

Anche stavolta, se le premesse sono attendibili, ci troveremo alle prese con un romanzo sui generis e schizzato, ricco di twist imprevedibili, intriganti suggestioni new weird e personaggi patologicamente inquadrabili.

“Rouge” sarà, infatti, una favola gotica contemporanea, a metà strada fra “Biancaneve” e “Eyes Wide Shut”.

La storia di una donna che, dopo la morte della madre, imbocca un allucinante sentiero a caccia di bellezza e giovinezza eterna.

Riuscirà a sfuggire al fato materno? Oppure soccomberà allo stesso destino, senza mai instaurare una connessione in grado di travalicare l’assurda superficialità della nostra società?


“Rouge”: la trama

Da sempre, Belle è stata insidiosamente ossessionata dalla sua pelle e dai video di skincare.

Quando sua madre Noelle, con cui non aveva contatti, muore in circostanze misteriose, Belle si ritrova nella California del Sud, a occuparsi dei considerevoli debiti di sua madre e ad affrontare alcune sconcertanti domande relative alla sua morte.

La posta in gioco si impenna nel momento in cui una strana donna vestita di rosso si materializza al funerale, pronta a offrirle un allettante indizio circa la prematura scomparsa della madre, seguito da un video estremamente criptico. Quest’ultimo, infatti, mostra una trasformativa esperienza presso una spa di qualche tipo.

Con l’aiuto di un paio di scarpe rosse, Bella viene attirata nel pungente abbraccio de La Maison de Méduse: la stessa, lussuosa spa a cui sua madre era devota, e che assomiglia in maniera inquietante a un culto.

Una volta lì, Bella scopre gli spaventosi segreti che si nascondono dietro la sua ossessione (e quella di sua madre) nei confronti dello specchio – e le scintillanti, incommensurabili profondità (e i demoni) che si nascondono dall’altra parte di quel vetro.



Il romanzo horror più atteso della stagione

“Rouge” esordirà, in lingua inglese, il 14 settembre 2024.

La trama mi ha fatto immediatamente pensare all’episodio “The Outside” di “Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities”, diretto da Ana Lily Amirpour. Il richiamo al demoniaco mondo dell’industria della bellezza, sempre pronta ad alimentarsi dell’ossessione innaturale degli uomini nei confronti di tutto ciò che è fragile, piacevole ed effimero, troverà sicuramente un posto rilevante all’interno del nuovo libro di Mona Awad.

Dal canto suo, Paul Tremblay – autore degli ipnotici “La Casa alla Fine del Mondo” e “Nel Buio degli Mente” – descrive “Rouge” come «Una brillante, mordente critica agli standard di bellezza e, contemporaneamente, una fantasmagorica favola a là Angela Carter, che parla di trauma e della perdita di se stessi.»

Una serie di tematiche decisamente non estranee al lavoro dell’autrice di “Tutto è Bene” (Fandango, 2022).

Se ci pensi, infatti, Mona Awad ha esordito nel 2016 con “13 Modi di Vedere una Ragazza Grassa” (edizione Bompiani). Un romanzo breve incentrato sull’odissea di una ragazzina canadese che, per quanto peso possa perdere, non riesce a smettere di detestare il suo corpo e considerarsi grassa.

La storia descrive i suoi sforzi disperati per conformarsi a uno stereotipo che, ogni giorno, la nostra società si ostina a riconfermare e celebrare.

Del resto, è la stessa Awad a confermare di aver scritto TUTTI i suoi libri con una classica logica da fiaba/racconto cautelare.

Perché tutti partono dall’ammonimento: “Attento a ciò che desideri”


Continua a leggere

I 10 libri fantasy imperdibili di settembre 2023


I nuovi libri fantasy/horror in uscita a settembre 2023 includono l’attesissimo “Holly” di Stephen King e una nuova, adorabile edizione in formato economico della trilogia “Queste oscure materie” di Philip Pullman

Ma quali altre novità ci aiuteranno, nei prossimi giorni, ad affrontare il paventato arrivo dell’autunno nel migliore dei modi possibili?

Bè, un sacco di belle cosine, a quanto pare…


Libri fantasy in uscita a settembre 2023: “Le ombre residue: Mistborn” di Brandon Sanderson

le ombre residue - libri fantasy settembre 2023

Come promesso, la nostra affidabile Mondadori porterà in libreria il secondo volume della seconda trilogia di “Mistborn”.

In realtà, faccio ancora un po’ fatica a conciliare le atmosfere e i personaggi high fantasy del primo ciclo con il gunpowder spinto del secondo, ma tant’è… Coglierò sicuramente l’occasione per continuare a rimettermi in pari!

Quando una serie di obblighi di famiglia hanno costretto Waxillium Ladrian ad abbandonare le terre di frontiera e a tornare nella sua metropoli natale, il nostro eroe non avrebbe potuto immaginare che le abilità sviluppate durante vent’anni di tribolazioni nelle pianure polverose gli sarebbero state così utili.

E, invece, si è presto reso conto che dietro una società apparentemente ottimista e sfaccendata, si nasconde una minaccia pronta a seminare discordia e conflitti religiosi. Wax, il suo eccentrico aiutante Wayne e la brillante Marasi dovranno quindi svelare la cospirazione in atto, prima che la loro nuova civiltà, così a caro prezzo costruita, possa cadere definitivamente…

Ti ricordo che potrai acquistare “Le ombre residue”, anche su Amazon, a partire dal 26 settembre 2023.


“Seven faceless saints: Sette santi senza volto” di M.K. Lobb

Del libro YA di M. K. Lobb abbiamo già accennato, qualche tempo fa, in un altro articolo. Come annunciato, la Fanucci porterà in libreria l’edizione italiana del romanzo il prossimo 22 settembre.

Si tratterà di una storia ambientata in un mondo fantastico ispirato alla nostra Firenze rinascimentale. La vicenda narra di due giovani cresciuti in una città in cui soltanto i discepoli di sette santi senza volto hanno diritto a confort e magia, mentre gli altri stentano anche soltanto a tirare avanti.

Roz e Damian, apparentemente così diversi e schierati su fronti opposti, sono costretti a unire le forze nel momento in cui un brutale assassino inizia a colpire la città. Per fermarlo, dovranno fare i conti con le loro emozioni represse, con il loro tormentoso passato e con la forza oscura e malvagia che intende consumare tutto ciò che i due giovani hanno intenzione di difendere.

L’edizione italiana di “Seven faceless Saints” sarà disponibile su Amazon dalla seconda metà di settembre.


“Gli dei di giada e ombra” di Silvia Moreno-Garcia

libri fantasy settembre 2023 - gli dei di giada e ombra

Qualcuno ha detto romantasy, per caso?

Di tutti i libri di Silvia Moreno-Gacia, non si può dire che “Gli dei di giada e ombra” sia proprio il mio preferito (quel primato finora spetta, ex aequo, a “Mexican Gothic” e “The Daughter’s of Doctor Moreau”).

Ma se possiedi un’indole inguaribilmente romantica e hai una certa familiarità con lo stile seducente, ipnotico e lussureggiante di questa formidabile autrice di origini messicane, qualcosa mi dice che ti lascerai ammaliare da questa sua intensa opera a sfondo mitologico!

L’era del jazz è in pieno svolgimento, ma Casiopea Tun è troppo occupata a spazzare i pavimenti nella dimora del suo ricco nonno per avere la possibilità di assaporare quei ritmi incendiari. Eppure, non riesce a smettere di sognare una vita lontana dalla sua polverosa cittadina del Messico del sud. Una vita che si possa chiamare sua.

Una vita che, in realtà, sembra distante quanto le stelle del firmamento. Almeno fino a quando non si imbatte in una curiosa scatola di legno nella stanza di suo nonno. Cassiopea la apre… e libera accidentalmente lo spirito del dio maya della morte.

Il dio le chiede di aiutarlo a recuperare il suo trono, rubato dal suo ingannevole fratello. Un eventuale fallimento comporterebbe la morte di Cassiopea, ma un successo… il successo potrebbe essere in grado di far avverare ogni suo desiderio.

E portarla via da quel posto grigio e disperato…

“Gli dei di giada e ombra” ti aspetterà in libreria a partire dal 12 settembre 2023. Su Amazon sarà disponibile sia in formato cartaceo, sia in ebook.


“Le bugie che cantiamo alle onde” di Sarah Underwood

A sorpresa, fra i nuovi libri fantasy in uscita a settembre 2023 spunta anche il chiacchieratissimo retelling di Sarah Underwood.

Ogni primavera, Itaca condanna a morte dodici fanciulle. Questo è il prezzo imposto dal vendicativo Poseidone, in cambio delle vite delle dodici ancelle della Regina Penelope, impiccate e scagliate sul fondo del mare secoli fa.

Leto è una delle prescelte. Eppure, quando il destino chiama, la morte non è ciò che si aspettava.

Leto si sveglia, infatti, su un’isola misteriosa, e incontra una bellissima ragazza dagli occhi verdi e il potere di comandare l’oceano. Una giovane di nome Melantho, secondo la quale un’altra morte – una soltanto – potrebbe fermarne un migliaio.

Adesso, il principe di Itaca deve morire… o le maree del fato annegheranno tutti.

“Le bugie che cantiamo alle onde” sarà disponibile su Amazon a partire dal 26 settembre 2023.


Continua a leggere

“The Reappearance of Rachel Price”: il nuovo libro di Holly Jackson esce ad aprile 2024 (negli USA/UK)


The Reappearance of Rachel Price - holly jackson libro 2024

The Reappearance of Rachel Price” sarà il prossimo libro di Holly Jackson e uscirà in inglese il 2 aprile 2024.

E… Mi credi se ti dico che questa notizia mi ha reso così felice, da aver praticamente alterato il corso della mia settimana? Voglio dire, settembre è arrivato e i prossimi mesi saranno sicuramente impegnativi; ma se ci sarà un nuovo romanzo della Jackson ad aspettarmi in primavera, riuscirò a sopravvivere ai rigori dell’inverno senz’ombra di dubbio! ;D

Ad ogni modo, l’autrice della strepitosa trilogia “Come Uccidono le Brave Ragazze” e dell’adrenalinico “Five Survive” tornerà in libreria con una nuova storia true-crime, un mistery incentrato sulla drammatica esperienza di una ragazza alle prese con l’improvvisa e ingiustificabile… riapparizione di sua madre, dopo una misteriosa assenza durata più di quindici anni.

Scopriamo insieme qualche altro dettaglio…


“The Reappearance of Rachel Price”: la trama

La diciottenne Bel ha vissuto all’ombra della scomparsa di sua madre per tutta la vita. Sedici anni prima, infatti, Rachel Price si è volatilizzata nel nulla. L’unica testimone del fatto? La giovanissima Bel, che, però, non ricorda assolutamente nulla di quell’episodio.

Rachel non c’è più, tutti pensano che sia morta, e Bel vorrebbe soltanto sentirsi in diritto di andare avanti.

Ma il caso viene riesumato nel momento in cui la famiglia Price decide di concedere l’autorizzazione per girare un documentario true-crime. Bel non vede l’ora che le riprese giungano al termine, affinché la sua esistenza possa tornare come prima.

Solo che, a quel punto, accade l’impossibile: Rachel Price ricompare, pronta ad assicurarsi che la sua vita non si avvicini più neanche remotamente al concetto di “normalità”.

Perché Rachel ha una storia incredibile a proposito di quanto le è accaduto. Incredibile nel vero senso della parola: Bel, infatti, non è per niente sicura che quello che dice sia accaduto davvero. Ma se Rachel sta mentendo, dove diavolo è stata per tutto questo tempo? E… possibile che sia pericolosa?

Con le telecamere ancora in funzione, Bel dovrà scoprire la verità su sua madre, e capire per quale motivo è tornata indietro dal mondo dei morti



Nel segno del mockumentary

Su People, Holly Jackson ha rivelato di non essere mai stata più elettrizzata di annunciare l’uscita di un nuovo libro: soprattutto perché considera “The Reappearance of Rachel Price” la sua opera migliore.

Di sicuro, è stata quella che, in termini di bagaglio emotivo, le ha richiesto lo sforzo maggiore.

Non è difficile indovinare il perché. A giudicare dalla trama, questo nuovo mistery andrà a sfiorare parecchie corde sensibili; incluso, ovviamente, un rapporto madre-figlia dai risvolti particolarmente problematici. Una tematica che, finora, malgrado la vasta esperienza di Holly Jackson nel campo della narrativa per giovani lettori, era sempre rimasta abbastanza ai margini della sua produzione.

Per quanto riguarda, invece, le premesse e le tonalità della storia… Bè, in fondo, basta lanciare un’occhiata alla cover di “The Reappearance of Rachel Price” per capire che il nuovo libro cercherà di riallacciarsi a quella classica tradizione da ipnotico “giallo all’inglese” che tutti i fan di “Come Uccidono le Brave Ragazze” sono in grado di riconoscere e apprezzare. Allontanandosi – senza esagerare – dalle atmosfere tese e dai conflitti in perenne ebollizione di “Five Survive”…

Continua a leggere

“Bonesmith”: necromanti, zombie e valchirie nel libro fantasy di Nicki Pau Preto


bonesmith - nicki pau preto

Bonesmith” di Nicki Pau Preto è una delle novità USA più attese dell’estate 2023.

Facile intuire perché: la cover è STRAORDINARIA e la trama promette un dark fantasy per ragazzi in grado di concentrare azione, romance e tanti, tanti colpi di scena.

Ovviamente, ogni riferimento alla saga “The Locked Tomb” è da intendersi come puramente intenzionale. Ma il libro promette anche una caterva di vibes alla Jon Snow sulla Barriera“… parola di Nicki Pau Preto!


“Bonesmith”: la trama

Nei Domini, i morti indugiano, violenti e imprevedibili, fino a quando un “bonesmith” non arriva a troncare il fantasma dalle sue spoglie terrene.

Wren è una di loro. Per lei, diventare una valkyr – una guerriera in grado di combattere i fantasmi – rappresenta una possibilità di consolidare il suo posto all’interno della nobile Casa delle Ossa, nonché una preziosa opportunità di impressionare suo padre, un individuo fin troppo assente.

Ma quando un atto di sabotaggio interviene a distruggere ogni possibilità di coronare il suo sogno, Wren finisce in esilio: bandita sul Muro di Confine, l’ultima linea di difesa contro una terra desolata in cui i morti vagano senza controllo.

Determinata a reclamare il rispetto della sua famiglia, Wren trova la sua occasione quando un principe della Casa d’Oro viene rapito e portato al di là del Muro.

Per provare di avere la stoffa di una valkyr, Wren giura di attraversare la terra desolata e salvare il principe. Ma per farlo, dovrà accettare una scomoda alleanza con uno dei rapitori: un feroce fabbro di nome Julian, proveniente dalla Casa esiliata del Ferro. La stessa gente che ha causato la genesi della terra desolata.

Mentre viaggiano, Wren e Julian passano tanto tempo a litigare quanto a combattere i non-morti. Ma quando iniziano a realizzare che dietro al rapimento del principe si nasconde molto più di quanto loro possano immaginare, accettano di collaborare per sconfiggere il vero pericolo: un’oscura alleanza fra viventi e non-morti, che minaccia di mettere a repentaglio ogni cosa.



Duologia “House of the Dead”

“Bonesmith” andrà ad inaugurare la duologia “House of the Dead“.

L’hype del pubblico nei confronti di questa serie resta abbastanza smodato, malgrado i primi commenti, un pò tiepidini, ricevuti da parte della critica.

Infatti, malgrado le divertenti premesse, Kirkus Review ha pubblicato, nel giorni scorsi, una recensione del libro tutt’altro che lusinghiera, descrivendo questo primo volume come “nè insopportabile, nè memorabile“.

«Una sovrabbondanza di esposizione, unita a una mancanza di sfumature nella caratterizzazione di Wren, non fanno alla storia alcun favore; ma, alla fine, gli elementi originali trascinano.»

Più generosa la recensione proposta da Grimdark Magazine:

«“Bonesmith” riesce a deliziare, con le sue ossa e le sue infestazioni. Sebbene io abbia qualche rimostranza a proposito di alcune parti del romanzo, che sembrano andar giù un po’ troppo pesanti sul fronte delle descrizioni, senza riuscire ad arrivare alle parti interessanti del lavoro sui personaggi. Leggete “Bonesmith” per soddisfare la vostra sete di ossa e foreste inquietanti.»

Entrambi gli articoli, quindi, concordano nel lodare l’estetica del romanzo di Nicki Pau Preto. Senza sbilanciarsi a proposito della costruzione della trama o dei personaggi, e rimandando ogni giudizio definitivo fino alla lettura del secondo volume della serie.


Continua a leggere

I 9 libri fantasy più attesi dell’estate 2023


Quali nuovi libri fantasy leggeremo durante l’estate 2023?

Bè, se non l’hai ancora fatto, chiaramente il mio consiglio è quello di cominciare dai due grandi pesi massimi del mese di luglio: vale a dire “Nona la Nona” di Tamsyn Muir e “Shorefall” di Robert Jackson Bennett (nel corso dell’articolo troverai i link che portano alle mie recensioni).

Due gioiellini, straordinariamente coinvolgenti e innovativi, che meritano senz’altro di occupare un posto d’onore sui ripiani dei nostri scaffali (fisici e/o virtuali).

Ma aleggia tantissima curiosità anche attorno all’uscita della traduzione italiana targata Fazi di “Deathless” di Catherynne Valente! Per non parlare della sospirata conclusione della trilogia di Naomi Novik incentrata sulla scuola più pericolosa di tutti i tempi, o della nuova avventura a tema piratesco organizzata per noi dalla Mondadori…


Estate 2023: i più attesi libri fantasy in uscita

  • Nona la Nona” di Tamsyn Muir
libri fantasy estate 2023 - nona la nona

Scrivere una recensione spoiler-free di “Nona la Nona” non è stato esattamente un gioco da ragazzi… eppure, in virtù di qualche strano miracolo, alla fine ce l’ho fatta! 😀

Se stai aspettando l’edizione italiana dai tempi di “Harrow” e vivi nella spasmodica attesa di scoprire cosa accadrà ai tuoi personaggi del cuore… sappi che alcune delle tue domande troveranno risposta in questo terzo volume, in uscita il 18 luglio 2023 e già disponibile su Amazon per la prenotazione.

Stai per incontrare ufficialmente Nona, ragazza apparentemente ordinaria, in realtà speciale sotto qualsiasi punto di vista. Il suo mondo si sta spegnendo. Gli amici di sempre stanno per abbandonarla. Il corpo che abita è soltanto preso in prestito.

E, tutte le santi notti, una ragazza con un teschio dipinto sulla faccia appare nei suoi sogni…


  • Beasts & Beauty: Fiabe pericolose” di Soman Chainani

L’autore de “L’Accademia del Bene e del Male” confeziona per noi dodici racconti, dodici storie di avventure pericolose e misteri, magia, belve feroci e cuori ribelli.

Una Bella guerriera che combatte come la Bestia, Cappuccetto Rosso che imbroglia il lupo, Raperonzolo che sceglie la torre… Ciascun racconto propone un colpo di scena e distorce (o svela) il tessuto della fiaba classica che, magari, credevano soltanto di conoscere.

Devo confessare la verità: non mi considero una grande fan di Chainani… anzi. In compenso, ho apprezzato tantissimo il film Netflix ispirato alla sua saga principale. E c’è da dire che adoro i retelling con tutto il cuore…

“Beasts & Beauty” è uscito in italiano lo scorso 27 giugno. Puoi già trovarlo in libreria o, in alternativa, acquistarlo direttamente su Amazon.


  • La Cerchia d’Oro” di Naomi Novik
libri fantasy estate 2023 - la cerchia d'oro

Non sono ancora riuscita a leggere il secondo capitolo della serie, “La Prova Finale”… per cui non intendo arrischiarmi a leggere la trama de “La Cerchia d’Oro”, rischiando di spoilerarmi chissà cosa! 😀

Intanto, però, posso confermarti che il primo volume, “Lezioni Pericolose”, è un autentico concentrato di divertimento! Un originalissimo dark accademia per ragazzi, ispirato a “Harry Potter” e filtrato dall’inconfondibile humor della Novik, che narra la storia di una riluttante maga oscura alle prese con una scuola infestata dai mostri.

Per sopravvivere, dovrà scegliere che genere di adulto intende diventare… cercando un un compromesso fra la salvatrice di cui i suoi compagni hanno disperatamente bisogno, e la terrificante regina dell’oscurità in cui la scuola pare così decisa a trasformarla.

“La Cerchia d’Oro” arriverà in libreria a partire dal 18 luglio 2023. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • Weyward” di Emilia Hart

Fra tutti i libri fantasy (non ancora letti) previsti per l’estate 2023 , il titolo di Emilia Hart è quello che mi tenta di più.

Più che altro, perché sembra dirigersi in una direzione totalmente diversa rispetto a quella intrapresa della maggior parte delle mie letture.

La narrazione segue tre diverse linee temporali (2019, 1619 e 1942), mettendo in rilievo le vite di tre donne straordinarie che si dipanano attraverso cinque secoli di storia.

Ai giorni nostri, Kate cerca riparo in un rifugio isolato, un cottage cinto dall’edera appartenuto a una prozia che Kate riesce a rammentare a malapena. Tutto, nel tentativo disperato di sfuggire agli abusi del suo partner.

Nel diciassettesimo secolo, Altha attende, invece, di essere processata per stregoneria.

E, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, Violet rimane intrappolata nella cadente, gigantesca proprietà della sua famiglia… soffocata dalle convenzioni sociali, e tormentata dal peso di un’eredità materna che non riesce a comprendere.

Un romanzo che il Times definisce «un’avvincente lettura sulla stregoneria, i legami materni e il potere della natura

In arrivo per Fazi l’11 luglio 2023, sarà disponibile su Amazon a partire da quella stessa data.


  • Shorefall” di Robert Jackson Bennett

Il sequel di “Foundryside”, uno degli arcanepunk fantasy più brillanti e pirotecnici degli ultimi anni, continua a seguire le avventure di Sancia e compagni.

La neonata compagnia Foundryside fatica a trovare una sua dimensione. Orso, Beatrice e Sancia stanno compiendo opere straordinarie grazie allo “scriving”, l’arte di incidere coscienza negli oggetti di uso comune; eppure, neppure i loro sforzi sembrano sufficienti a tenere a galla la baracca.

Perché le gigantesche case mercantili di Tevanne non riescono a tollerare l’idea di una competizione… e, stavolta, non si fermeranno davanti a nulla, pur di schiacciare Foundryside.

L’edizione italiana di “Shorefall” ti aspetterà in libreria e su Amazon a partire dal 4 luglio 2023. Sul mio vecchio blog, il “Laumes’Journey”, troverai la mia recensione.

PS: in realtà, fra queste pagine, puoi già leggere la recensione di “Locklands”, il fenomenale, ultimo capitolo della trilogia di Robert Jackson Bennett!


Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 12 e il 18 giugno 2023


Il mio portafogli piange e qualcosa mi dice che, nel corso dei prossimi sette giorni, arriveranno in libreria tanti nuovi libri fantasy in grado di farlo singhiozzare ancora di più.

Mentre aspetto spasmodicamente qualche notizia sull’agognata consegna delle mie box mensili di Fairyloot e Illumicrate (corriere, correre, stavolta non sarai mica fuggito sul serio?! XD), programmo la wishlist estiva e sospiro sognante, pensando alle innumerevoli uscite previste nel corso dei prossimi mesi.

In modo particolare, i giorni compresi nella settimana fra il 12 e il 18 giugno 2023 ci permetteranno di mettere le mani sulle nuove edizioni di diversi classici imperdibili del genere.

Scopriamo insieme quali…

I nuovi libri fantasy in uscita dal 12 al 18 giugno 2023 (Italia)

  • Harry Potter: Edizione Speciale “Case di Hogwarts”
libri fantasy novità fra il 12 e il 18 giugno 2023 - harry potter set corvonero

Il set conterrà, ovviamente, tutti e sette i volumi della fortunatissima saga cult di J. K. Rowling.

Per la prima volta in Italia, sarà possibile scegliere il cofanetto corrispondente alla propria Casa del Cuore e portare a casa un set di libri “in tinta” con i tradizionali colori di Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassafrasso.

E… Cosa posso dire? La tentazione di arraffare l’edizione Corvonero è forte, gente!

Dal momento che ho letto la serie in ebook o tramite audiolibro, non possiedo alcuna copia cartacea di Harry Potter. Sospetto che questa potrebbe essere una buona occasione per rimediare. Dopotutto, nel bene e nel male, “Harry Potter” resta una delle opere più imprescindibili della storia del genere fantastico; una serie in grado di influenzare il lavoro delle successive generazioni di scrittori tanto quanto Tolkien in persona (se non di più).

Su Amazon trovi tutti e quattro i cofanetti in edizione speciale:

Grifondoro

Corvonero

Tassofrasso

Serpeverde


  • L’Ultimo Unicorno” di Peter Beagle
l'ultimo unicorno - peter beagle

Da un grande classico a un altro…

Pubblicato per la prima volta nel 1968, “L’Ultimo Unicorno” narra l’avventuroso viaggio di un unicorno femmina che decide di partire per scoprire il destino del resto dei membri della sua razza. Lungo il cammino, incontrerà personaggi fiabeschi e imparerà molte cose a proposito del mondo e delle bizzarre genti che lo abitano.

A metà strada fra fiaba e parabola, “L’Ultimo Unicorno” ha venduto più di sei milioni di copie nel mondo ed è stato tradotto in almeno venticinque lingue.

Nel 1987, il risultato di un sondaggio indetto dalla rivista americana specializzata Locus ha portato all’inserimento del romanzo di Beagle nell’elenco dei “più bei libri fantasy di tutti i tempi”.

La nuova edizione Mondadori de “L’Ultimo Unicorno” sarà disponibile a partire dal 13 giugno 2023, anche su Amazon.


  • “Il Signore degli Enigmi: la Trilogia” di Patricia A. Mckillip
libri fantasy novità fra il 12 e il 18 giugno 2023 - il signore degli enigmi

Opera fantasy cult degli anni Settanta.

Tanto tempo fa, i maghi sono svaniti dal mondo, e adesso tutta la loro conoscenza si è ridotta a un cumulo di enigmi.

Morgon, principe di una semplice stirpe contadina, ha dimostrato di saper padroneggiare molto bene questi indovinelli, nel momento in cui si è trovato a scommettere la sua vita per cercare di ottenere una corona dal defunto Signore di Aum.

Adesso, però, antiche forze malvage minacciano di strappargli via ogni cosa. Mutaforma iniziano a rimpiazzare i suoi amici, fino a quando non è più possibile fidarsi di nessuno. Disperato, Morgon decide quindi di fuggire verso ostili regni lontani, nella speranza di rintracciare l’unica persona che potrebbe aiutarlo.

Lungo la strada, farà strani incontri, vivrà terrificanti avventure e si confronterà con l’enigma più misterioso di tutti: quello legato alla natura delle tre stelle incise sulla sua fronte…

La trilogia de “Il Signore degli Enigmi” sarà disponibile in volume unico (Oscar Draghi) anche su Amazon, a partire dal 13 giugno 2023.


  • Cardospina: La Casa Errante” di GennaRose Nethercott

La prima novità della settimana è una fiaba fantastica moderna, nella migliore tradizione di Neil Gaiman e Naomi Novik.

I fratelli Yaga non si parlano da anni, separati da un’ondata di risentimento e da sconfinate miglia di autostrada americana. Ma quando scoprono di essere sul punto di ereditare qualcosa, i fratelli accettano di incontrarsi – soltanto per scoprire che il loro lascito non comprende terra o denaro, bensì qualcosa di assai più strambo: una casa senziente, che parla e racconta storie, mente e si muove su forti zampe di gallina.

Cardospina, si chiama la casa in questione. È giunta a New York da lontano, pronta a svelare ai due fratelli la storia delle loro origini, ciò che li lega al racconto della loro illustre antenata, la strega Baba Yaga in persona.

Solo che Cardospina non è arrivata da sola. Un’ombra dal passato l’ha inseguita dall’Europa dell’Est. Un nemico antico, che non si fermerà davanti a nulla, pur di ottenere ciò che vuole: cancellare per sempre ogni ricordo di Cardospina…

Il romanzo d’esordio di GennaRose Nethercott sarà disponibile in italiano a partire dal 13 giugno, anche su Amazon.


Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 5 e l’11 giugno 2023


Sembra che l’uscita del paparback de “Il Priorato dell’Albero delle Arance” sia stato rimandata a una data ancora da specificarsi. Eppure, la settimana dal 5 all’11 giugno 2023 promette comunque di regalarci un paio di golose tentazioni.

A cominciare dal realismo magico di Isabelle Allende; un’autrice con cui non mi sono mai “pigliata” veramente bene, da un punto di vista personale, ma che intere legioni di fan internazionali ammirano con un livello di devozione mistico-religioso.

E poi arriverà in libreria un volume della saga di Star Wars firmato da Zoraida Córdova, scrittrice di YA prolifica e molto quotata negli USA.

Per non parlare di un romanzo di Marie Brennan, e di una graffiante satira ambientata in mezzo alle rovine scatenate dalla guerra civile dello Sri Lanka


I nuovi libri fantasy in uscita dal 5 all’11 giugno 2023 (Italia)

  • La Ninfa di Porcellana” di Isabel Allende
libri fantasy in uscita dal 5 all'11 giugno 2023 - la ninfa di porcellana

 Se qualcuno mi avesse allungato una moneta da due euro per ogni tentativo di lettura di un libro della Allende andato in fumo, probabilmente a quest’ora potrei comprarmi un bel cofanetto di “Harry Potter” in edizione speciale!

Giuro, li ho provati TUTTI: da “La Casa degli Spiriti” a “L’Amante Giapponese”, senza mai riuscire a superare i primi quattro o cinque capitoli di ciascuno.

Perciò, per quanto la trama di questa sua nuova “favola urbana” possa attirarmi, la verità è che penso proprio che mi guarderò bene dall’aggiungere un altro fiasco alla mia collezione!

Dal momento che si tratta di un problema di pura e semplice incompatibilità caratteriale – dopotutto, neppure io sarei disposta a contestare le straordinarie capacità narrative di Isabelle Allende – ti segnalo comunque l’uscita de “La Ninfa di Porcellana”, cronaca dell’incontro fortuito fra un uomo molto triste e una ninfa di pietra misteriosamente rianimata.

Il libro sarà disponibile su Amazon a partire dal 6 giugno, in edizione Feltrinelli.

Una piccola chicca per i fan di vecchia data della Allende, e un potenziale “entry point” per tutti i nuovi lettori curiosi di esplorare i suoi mondi romantici.


  • La Parata Notturna dei 100 Demoni: La Leggenda dei Cinque Anelli” di Marie Brennan

Marie Brennan è diventata famosa grazie alla fortunata saga “Memoir by Lady Trent”, iniziata con il bestseller “A Natural History of Dragons”.

Questa donna scriveva light academia quando il termine non era ancora in voga, ragazzi! Dieci anni prima dell’uscita dello straordinario “Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faery, era già in azione Isabella Trent, la più eminente naturalista al mondo specializzata negli studi sui draghi.

Invece, “La Parata Notturna dei 100 Demoni” è un romanzo legato ambientato nell’universo de “La Leggenda dei Cinque Anelli”, un gioco di ruolo ispirato alla cultura e alla mitologia asiatiche.

Durante la luna piena, un’orda di creature terrificanti assale un piccolo villaggio, seminando scompiglio e distruzione.

Ma quando il samurai Agasha no Isao Ryotora viene mandato a investigare, si trova al cospetto di un pericolo ancora più grande. Per salvare il villaggio, dovrà affrontare il suo passato tormentato e un imprevisto visitatore del Clan della Fenice, Asako Sekken. Un uomo che ha molti segreti da nascondere.

Per salvare il villaggio, i due samurai dovranno addentrarsi nelle viscere della storia dimenticata della loro terra e inoltrarsi negli insidiosi territori dei Regni dello Spirito

“La Parata Notturna dei 100 Demoni” uscirà il 7 giugno 2023. Sarà disponibile su Amazon.


  • “Le Sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka
le sette lune di maali almeida - libri fantasy in uscita dal 5 all'11 giugno 2023

Colombo, 1990. Maali Almeida— fotografo di guerra, giocatore d’azzardo e gay clandestino – si sveglia morto in un ufficio visti celestiale. Il suo corpo smembrato sta affondando nelle serene acque del lago Beira, e lui non ha la più pallida idea di chi l’abbia ucciso.

In un Paese in cui ogni conto in sospeso viene regolato tramite squadroni della morte, bombaroli suicidi e scagnozzi presi a noleggio, la lista dei sospetti è virtualmente infinita. I fantasmi e i ghoul in preda al risentimento che gli si affollano intorno potrebbero facilmente testimoniarlo.

Eppure, perfino nell’aldilà, il tempio per Maali sembra sul punto di scadere. Ha soltanto sette lune di tempo a disposizione per contattare l’uomo e la donna che ama di più al mondo, e condurli al set di fotografie destinato a sconvolgere per sempre lo Sri Lanka.

Puoi acquistare la tua copia de “Le Sette Lune di Maali Almeida” su Amazon. Disponibilità a partire dal 6 giugno 2023.


  • Convergenza – L’Alta Repubblica: Star Wars” di Zoraida Córdova

Un romanzo incentrato sulle avventure della Jedi Gella Nattai, attiva durante il periodo dell’Alta Repubblica.

La tensione fra i due pianeti Eiram e E’ronoh è sempre stata alta. L’ultima speranza di pace giace nelle mani dei due eredi delle rispettive dinastie, che programmano di sposarsi per porre fine alle ostilità.

Ma quando un attentato prende di mira la coppia reale, sembra che ogni tentativo di pace sia destinato a concludersi in un’esplosione di violenza.

A meno che Gella Nattai non riesca a scoprire l’identità dell’attentatore e a portarlo davanti alla giustizia. Ad aiutarla nelle indagini, soltanto lo snervante quanto affascinante figlio di un cancelliere.

“Convergenza” sarà disponibile su Amazon a partire dall’8 giugno.


  • The Never King” di Nikki St. Crowe

Non lo leggerei neanche per tutto l’oro del mondo, perché non è davvero il mio genere… ma fra le appassionate del brand “bad boys e scene hot a non finire” sta già spopolando.

Primo volume di una quadrilogia, racconta la storia della giovane Wendy Darling. Per generazioni, le donne della sua famiglia sono state vittime di una maledizione: allo scoccare dei loro 18 anni, ciascuna di loro è stata rapita da una forza sconosciuta, svanendo dalla faccia del pianeta per giorni, settimane o, in qualche caso, addirittura mesi.

L’unica cosa che tutte loro avevano in comune? Sono tornate indietro spezzate, completamente distrutte.

Adesso che Wendy sta per compiere diciotto anni, sua madre ha tutte le intenzioni di sprangare le porte e sbarrare le finestre. Ma è tutto inutile. Perché il Re sta già arrivando per lei…

“The Never King” uscirà il 6 giugno. L’edizione Mondadori sarà disponibile su Amazon.


(USA)

  • “Mortal Follies” di Alexis Hall
libri fantasy in uscita dal 4 giugno all'11 giugno 2023 - mortal follies

All’inizio dell’Ottocento, una giovane debuttante scopre di essere rimasta vittima di una tremenda maledizione. Le conseguenze sono infinitesimali, all’inizio; a poco a poco, però, Lady Maelys Mitchelmore inizia a rendersi conto che un’escalation si sta facendo sempre più inevitabile.

 L’unica soluzione? Chiedere l’aiuto di qualcuno che potrebbe saperne qualcosa di più… Peccato che l’unica sedicente strega – a giudicare dai pettegolezzi che la circondano – a portata di tiro sia la detestabile Lady Georgiana Landrake, ombrosa e misteriosa oltre ogni dire.

Una ragazza che, a quanto si dice, potrebbe anche aver assassinato suo padre…

Vediamo un po’: ambientazione vittoriana, f/f, streghe, pozioni e maledizioni… Ecco: questo che è il mio genere di libro! 😀

Avrei già fatto il preordine, se non fosse per l’edizione speciale targata Afterlight in uscita la settimana prossima: non so ancora se riuscirò ad aggiudicarmene una copia, ma ho tutte le intenzioni di provarci.

Ehi, terrai le dita incrociate per me, vero? ;D

A mali estremi, acquisterò “Mortal Follies” in versione regular: sempre in lingua inglese, e sempre su Amazon.


  • Thief Liar Lady” di D.L. Soria

La quarta di copertina promette un “elettrizzante retelling di Cenerentola, consigliatissimo ai fan di Naomi Novik e Heather Walter”.

Che è praticamente il mio identikit, se ci fai caso…

La protagonista si sta addestrando insieme alle sue sorellastre da anni. Il loro unico obiettivo? Risultare sempre la migliore, la più brillante nella stanza, abile tanto nell’uso delle mani quanto del proprio ingegno. Potere, ricchezza e prestigio sono sempre state prerogativa degli uomini, ma le ragazze sanno quello che devono fare per ottenerli, e sono più che disposte a lottare e mentire per questo.

Ma con la guerra che incombe all’orizzonte, la sua magia che inizia a dissolversi, e il principe sbagliato a distrarla da quello che dovrebbe essere il suo vero bersaglio, la nostra Cenerentola sta per scoprire che mantenere il controllo sul delicato equilibrio di inganni e sotterfugi su cui si sono sempre basati i suoi piani, potrebbe rivelarsi più complicato del previsto…

“Thief Liar Lady” sarà disponibile su Amazon; per il momento, esclusivamente in lingua inglese.

Continua a leggere

“Posto Sbagliato, Momento Sbagliato” di Gillian McAllister: Fazi porta in Italia il thriller dell’estate


posto sbagliato momento sbagliato - gillian mcallister - fazi

Posto Sbagliato, Momento Sbagliato”, di Gillian McAllister, è dei thriller più attesi dell’estate 2023.

Se non il più atteso in assoluto…

Super bestseller in Gran Bretagna e negli USA, scelto dal popolarissimo Club del Libro di Reese Whiterspoon, vanta un intreccio basato su un hook decisamente ammaliante: è possibile fermare un omicidio che è già accaduto?

In Italia, l’uscita di “Posto Sbagliato, Momento Sbagliato” è prevista per il 4 luglio 2023. E questa è sicuramente una data che aspetto con trepidazione anch’io, dal momento che:

  1. per una volta, ho deciso di leggere il romanzo in traduzione (edizione Fazi);
  2. nella trama del libro di Gillian McAllister è presente una componente sci-fi che sembra in grado di differenziare questa uscita dalla maggior parte degli altri gialli in circolazione. Voglio dire, un loop temporale combinato a una struttura da classico whodunit?! E chi mai potrebbe resistere, al cospetto di una premessa così? 😀

“Posto Sbagliato, Momento Sbagliato”: la trama

È tardi. Sei ancora in piedi. Stai aspettando che tuo figlio torni a casa.

E poi lo vedi, affacciata alla finestra: è con qualcuno. E poi… non riesci a credere a ciò che stai guardando: il tuo brillante, divertente, allegro figlio adolescente si mette ad accoltellare ferocemente questo perfetto sconosciuto!

Non sai chi. Non sai perché. Sai soltanto che tuo figlio verrà accusato di omicidio. Il suo futuro è appena andato in fumo. Davanti ai tuoi occhi, senza che tu potessi fare nulla per impedirlo.

Quella notte, ti addormenti in preda alla più totale disperazione. Ma quando ti svegli… è ancora ieri. Il giorno prima dell’omicidio.

La risposta che cerchi si nasconde da qualche parte nel passato – una ragione per questo crimine agghiacciante.

E, insieme a lei, la tua unica possibilità di fermarlo. Prima che sia troppo tardi…



Il tempo vola. Sempre. Eppure, a volte, ti viene anche incontro…

Leggo la trama di “Posto Sbagliato, Momento Sbagliato” e penso, istintivamente, a due titoli in particolare: il primo è “Shining Girls” di Lauren Beaukes (da cui è stata tratta anche una bellissima miniserie tv per Appletv, ricordi?).

Il secondo è il popolarissimo “Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle” di Stuart Turton.

Due fra i più clamorosi e riusciti gialli incentrati sul concetto di loop temporale che abbia mai letto, capaci di incantare il pubblico di mezzo mondo.

Riuscirà “Posto Sbagliato, Momento Sbagliato” a dimostrarsi all’altezza di questi fenomenali predecessori?

Bè, ovviamente, ho tutte le intenzioni di tenere alte le speranze…

Ti ricordo che quello in arrivo per Fazi è, in realtà, il settimo romanzo pubblicato da Gillian McAllister.

Di suo, qui da noi in Italia, per il momento è uscito soltanto “La Scelta” (Nord Edizioni, 2019). Un altro thriller dalla trama incredibilmente disturbante (e suggestiva), che esplora le due diverse “realtà parallele” di una donna che, dopo aver accidentalmente spinto un uomo già dalle scale, si trova costretta a prendere una decisione impensabile.

Fermarsi a soccorrere la sua vittima, e prepararsi a ricevere un’accusa di omicidio?

Oppure scappare, distruggere le prove e rassegnarsi a mentire alla sua famiglia e ai suoi amici per il resto della vita?

Una sorta di “Sliding Doors” in versione crime, insomma. Un altro successo, che ha ricevuto numerose critiche positive ed è stato tradotto in parecchie lingue.

Il resto delle opere di Gillian McAllister:

  •   Everything But the Truth (2017)
  •   No Further Questions (2018)
  •   The Evidence Against You (2019)
  •    How to Disappear (2020)
  •    That Night (2021)
Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023


Non è sempre facile tenere il passo con la miriade di nuovi titoli (fantasy e non) in arrivo ogni settimana in libreria.

Eh, cosa posso dire?

Perigliosa e irta di insidie è la vita del vero appassionato…

Soprattutto se il budget a tua disposizione è tutt’altro che illimitato. Soprattutto se – come nel mio caso – a volte ti tocca trascorrere intere ore a pianificare i tuoi prossimi acquisti, perché sai benissimo che comprare il dato titolo adesso si tradurrà in un piccolo sacrificio da scontare più tardi.

Proviamo a tenere il filo insieme, allora, e scopriamo quali saranno i libri che ci indurranno in tentazione nel corso dei prossimi sette giorni.

Ovviamente, nella lista troveranno spazio soprattutto quei titoli in grado di attirare il mio occhio. Ma la scelta terrà anche conto di tutti quei fattori (livello di hype generale, opinione degli esperti, recensioni in anteprima ecc.) che potrebbero aiutarti a decidere quale titolo dovrebbe assolutamente entrare a far parte della tua collezione.


I nuovi libri fantasy in uscita dal 29 maggio al 4 giugno 2023 (Italia)

  • “Folk of the Air: La Serie” di Holly Black
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - folk of the air la serie

Questo corposo volumone (938 pagine) raccoglie tutti e quattro i libri della serie “Folk of Air” di Holly Black. Una saga che, volente o no, ha riscritto un po’ il canone delle storie a tema fae indirizzate al pubblico dei giovani lettori.

Seguo la Black da anni, per lo più in inglese. Pur avendo letto la trilogia in questione da una mezza eternità, devo ammettere che l’edizione Oscar Vault mi tenta in modo particolare.

Più che altro perché, da un punto di vista estetico, si direbbe un autentico pezzo da collezione, curatissimo e davvero incantevole!

Le illustrazioni sui risguardi, poi, sono un’autentica gioia per gli occhi! E non guasta neanche il fatto che la raccolta conterrà il romanzo bonus “Perché il Re degli Elfi Odiava le Storie” (non incluso nella maggior parte dei cofanetti in edizione speciale messi in cantiere in America).

L’uscita di questo nuovo Oscar Drago è prevista per il 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.

PS: hai già letto la mia recensione de “Il Principe Rapito, lo spin-off/sequel della serie “Folk of the Air”? Si tratta senz’altro di uno dei titoli fantasy per ragazzi più chiacchierati e divertenti dell’anno…


  • La Figlia della Dea della Luna” di Sue Lynn Tan
la figlia della dea della luna

Xingyn è cresciuta sulla luna. Perfettamente abituata a uno stato di perfetta solitudine, inconsapevole del fatto di essere stata nascosta al temibile Imperatore Celestiale. L’uomo che esiliò sua madre, colpevole di aver rubato il suo prezioso elisir dell’immortalità.

Ma quando la magia di Xingyn inizia a sbocciare e la sua esistenza viene scoperta, la ragazza è costretta a fuggire dalla sua casa, lasciandosi l’amata madre alle spalle.

Sola, impotente e terrorizzata, inizia così il suo viaggio verso il Regno Celestiale, una terra densa di meraviglie e di segreti…

Primo volume di una duologia (“Celestial Kingdom”), “La Figlia della Luna” è l’esordio letterario dell’autrice Sue Lynn Tan.

Kirkus Rewies definisce come il libro come «un fantasy di corte piuttosto standard». Al tempo stesso, però, loda la sua straordinaria capacità di reinventare ed espandere la mitologia che circonda il famoso Festival di Metà Autunno, uno dei capisaldi della tradizione cinese.

Grimdark MAGAZINE, invece, lo descrive così: «Ben scritto, poetico e lirico, “La Figlia della Dead della Luna” è anche una storia infarcita d’azione, corredata di un romance molto slow burn.»

In italiano, sarà disponibile a partire dal 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • La Stirpe della Gru” di Joan He
libri fantasy uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - la stirpe della gru

E adesso parliamo di un altro romanzo ispirato alla mitologia cinese, a breve disponibile in edizione economica.

Non possiedo ancora un’edizione cartacea de “La Stirpe della Gru” (che, senza nulla togliere ai suoi difetti, in fondo mi sono ritrovata ad apprezzare…) e sono letteralmente innamorata della copertina scelta dalla Oscar Vault per questa sua nuova versione paperback, quindi… chissà?

La trama segue le vicissitudini di una principessa che ha sempre cercato di evitare le responsabilità della corona con tutte le sue forze. Ma quando il suo adorato padre finisce assassinato, Hesina viene chiamata a imbracciare il potere e a trasformarsi nella regina di un regno molto, molto instabile.

Mentre cerca di destreggiarsi fra i suoi nuovi doveri e la necessità di scoprire il killer di suo padre, Hesina inizia a compiere una serie di scelte sempre più azzardate, rischiando di tradire il più rigoroso comandamento in vigore nel suo regno: mai compiere incantesimi, e mai ricorrere all’aiuto della magia

L’uscita è prevista per il 29 maggio 2023. Puoi acquistare la tua copia su Amazon.


(USA)

  • Witch King” di Martha Wells
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - witch king

Il ritorno al fantasy dell’autrice dell’osannato “Le Cronache di Murderbot” si trascina dietro un livello di hype spropositato, non soltanto da parte del pubblico, ma anche da quello degli “addetti ai lavori”.

Per quanto mi riguarda, ammetto di aspettare con un’impazienza smodata l’arrivo della mia copia (inclusa nella box Illumicrate di maggio). Anche se, in realtà, non so ancora nulla della trama, a parte il fatto che si tratterà di un libro fantasy autoconclusivo! 😀

Ad ogni modo, puoi tranquillamente aspettarti l’arrivo di una recensione dettagliata sul blog…

“Witch King” (in lingua inglese) è disponibile su Amazon, in formato cartaceo e digitale.


Continua a leggere

“L’Immortale”: Fazi annuncia l’edizione italiana di “Deathless” di Catherynne M. Valente


l'immortale - catherynne valente - fazi editore - deathless

L’Immortale” di Catherynne M. Valente arriverà in Italia a partire da giugno 2023, grazie a Fazi Editore (collana Lainya).

E so già che tanti lettori “casuali” non se ne renderanno conto, ma, per un appassionato di narrativa fantastica, questo è uno dei più importanti annunci dell’anno, ragazzi!

Rispetto al 95% degli scrittori di libri fantasy (per adulti, YA o middlegrade), Catherynne M. Valente opera semplicemente su un altro livello! Stilisticamente, tecnicamente e tematicamente parlando, l’autrice americana è considerata da molti alla stregua di un autentico “mostro sacro”.

E non sono in pochi a ritenere “Deathless: L’Immortale” il suo capolavoro. Tant’è che la rivista A. V. Club scrive: «Con questo libro, la Valente fa per la Russia ciò “Jonathan Strange e il Signor Norrell” riesce a fare per l’Inghilterra.»

Un romanzo autoconclusivo, ispirato al folclore russo, che rielabora abilmente la leggenda di Koschei l’Immortale, mescolando storia, romanticismo e mitologia.

Sulla scia di opere fiabesche intramontabili come “L’Orso e l’Usignolo” e “Spinning Silver”…


“L’Immortale”: la trama

Per il folclore russo, Koschei l’Immortale è sempre stato ciò che diavoli e streghe malvage hanno rappresentato per la cultura europea: una figura minacciosa, infida.

Il villain di infinite storie fantastiche, tramandate dal popolo di generazione in generazione.

Ma nessuno aveva mai guardato alla leggenda di Koschei con lo sguardo di Catherynne M. Valente. La sua prospettiva, moderna e trasformativa, trascina l’azione ai tempi moderni, abbracciando molti dei più grandi sviluppi della storia russa nell’arco del ventesimo secolo.

La storia segue la vita della giovane Marya Morevna, mentre si trasforma da brillante figlia della rivoluzione a sposa di Koschei, fino a scatenare quella che potrebbe essere la sua rovina.

Lungo la strada, case staliniane piena di elfi, avventure magiche, segreti e burocrazia, e infiniti giochi di lussuria e potere. Un connubio di storia magica e di storia fattuale, di rivoluzione e di mitologia, d’amore e morte, che riesce a restituire all’antico mito russo uno strepitoso carico di vitalità.



Il “mythpunk”

È stata la stessa Valente a coniare il termine “mythpunk“, a mo’ di battuta. Da allora, l’espressione ha preso piede e si è estesa a indicare un intero sottogenere del fantasy a sfondo mitologico.

Per citare l’autrice di “Deathless”, il “mythpunk” (o punk mitologico) è:

«un ramo della speculative fiction, che inizia nel foclore e nel mito per poi aggiungere elementi di tecniche postmoderne fantastiche: urban fantasy, poesia, storytelling non convenzionale, virtuosismo linguistico, worlbuilding e fantasy accademico.»

L’affidabile TvTropes aggiunge:

«Caratterizzato da un trend barocco multiculturale, da una sessualità alternativa/queer, da bizzarri retelling di fiabe tradizionali, da un mucchio di ansia pervasiva, dalla paura dell’inevitabile cambiamento, da un elaborato simbolismo e da una reinterpretazione radicale, il mythpunk è un movimento cross-mediale.

Sebbene sia stato largamente definito attraverso opere di stampo letterario come i lavori di Andrea Jones su Hook & Jill, dalla serie “Weetzie Bat” di Francesca Lia Block e dalla serie “The Orphan’s Tales” di Catherynne Valente, l’estetica del mythpunk si manifesta spesso anche nella musica (“The Decemberists“), nel cinema (“Il Labirinto del Fauno“), nell’ambito della gioielleria e in altri media.

Continua a leggere