Archivi categoria: Book News

“Once More Upon a Time –  C’era Una Volta Ancora”: arriva in Italia il romanzo breve di Roshani Chokshi


once more upon a time c'era una volta ancora - roshani chokshi

A giudicare dalle premesse, “Once More Upon a Time: C’era Una Volta Ancora” ha tutte le carte in regola per rendere felici tutti quei lettori a caccia di un libro fantasy dai toni romantici, frizzanti e leggeri.

Il romanzo di Roshani Chokshi – autrice conosciuta in Italia soprattutto per il bestseller “I Lupi Dorati” – sarà pubblicato dalla casa editrice Fanucci, e arriverà nelle librerie italiane a partire dal 31 marzo 2023.

La sinossi ci promette una fiaba fresca, avventurosa e avvincente. Una storia d’amore abbastanza appassionata da sfidare il potente maleficio di una strega, fra deliziosi personaggi magici e un’atmosfera degna dei migliori classici…


“Once More Upon a Time: C’era Una Volta Ancora”: la trama

Tanto tempo fa, c’erano un principe di nome Ambrose e una principessa di nome Imelda. I due si amavano moltissimo; per questo, un giorno hanno deciso di sposarsi.

Purtroppo, però, adesso le cose non stanno più come prima.

«Ciò che una strega prende, una strega non dà mai indietro»: è questo l’avvertimento da cui i loro amici e la loro famiglia avevano cercato di metterli in guardia. Ma non è servito a niente, perché Ambrose si è rifiutato di ascoltare. Per salvare Imelda, ha chiesto l’aiuto di una strega. E quest’ultima, in cambio del suo soccorso, ha posto sulla coppia una terribile maledizione.

Nessuno dei due giovani reali, adesso, è in grado di ricordare il loro amore; una condizione che li ha visti costretti ad accettare l’esilio e la fine della loro felicità.

Ma, in qualche modo, è soltanto un anno e un giorno più tardi, che la loro storia inizia sul serio.

Costretti a imbarcarsi in un pericoloso viaggio per cercare di recuperare il loro lieto fine, Imelda e Ambrose dovranno quindi sfidare scenari incantati, incontrare creature incredibili, e compiere la missione che permetterà loro di rivendicare la cosa che sta più loro a cuore.

Prima, però, dovranno fare in modo di ricordare cosa sia, questa cosa…



Oltre il lieto fine

Roshani Chokshi ha dichiarato che “Once More Upon a Time: C’era Una Volta Ancora” è un’opera liberamente ispirata alla leggenda di Diarmuid e Grainne, una delle più popolari saghe d’amore della tradizione irlandese.

Pur basandosi su uno dei più grandi presupposti in stile “what if?” di cui sia possibile vagheggiare in riferimento al mondo della favole, la sua commedia in salsa fantasy si presenta come un retelling di stampo tutt’altro che tradizionale.

E anche dannatamente accattivante, quanto a questo!

Perché, dopotutto, chi è che non si è mai chiesto cosa potrebbe succedere ai personaggi delle fiabe, dopo la fine ufficiale delle loro storie? Il matrimonio rappresenta davvero la fine di ogni tribolazione? O quest’ultimo comporta soltanto… l’inizio di una nuova avventura?

In realtà, c’è da precisare che, negli USA, il romanzo ha iniziato il proprio percorso editoriale sotto forma di audiolibro: “Once More Upon a Time”, infatti, rappresentava una parte integrante della collana “Audible Original” di Amazon. Una circostanza che, se ci fai caso, in effetti giustifica pienamente l’insolita brevità della narrazione (l’edizione Fanucci conta appena 180 pagine).

Continua a leggere

“Una Brava Ragazza è una Ragazza Morta”: Rizzoli annuncia il volume 3 della trilogia “Come Uccidono le Brave Ragazze”


una brava ragazza è una ragazza morta - come uccidono le brave ragazze 3

Una Brava Ragazza è una Ragazza Morta”: sarà questo il titolo italiano del terzo volume della trilogia bestseller di Holly Jackson “Come Uccidono le Brave Ragazze“!

Il libro uscirà in Italia il 4 aprile 2023 e sarà tradotto, ancora una volta, dal bravissimo Paolo Maria Bonora.

In questo terzo romanzo, ritroveremo Pippa Fitz-Amobi – la tenace podcaster/intrepida detective adolescente, sempre pronta a battersi in prima linea per la scoperta della verità – alle prese con le numerose cicatrici emotive lasciate dallo sconvolgente finale di “Brave Ragazze, Cattivo Sangue”.

Fedele al motto “nessuna buona azione resterà impunita”, l’esistenza di Pip sta per sottostare a una sfilza di inquietanti cambiamenti. A partire dal terribile stalker che ha iniziato a minacciarla, perseguitandola tanto all’interno della comunità virtuale, quanto nell’ambito della vita di tutti i giorni.

Senza contare il fatto che a Little Kilton, a quanto pare, ogni torbido segreto sta finalmente per venire allo scoperto…


“Una Brava Ragazza è una Ragazza Morta”: la trama

Pippa Fitz-Amobi è tormentata dal modo in cui è finita la sua ultima indagine.

Presto, la nostra eroina partirà per la Cambridge University. Ma è a questo punto che un nuovo caso riesce a trovarla; un caso che, per una volta, la riguarda in maniera piuttosto diretta.

La ragazza, ormai, pensava di essersi abituata alle minacce online. Eppure, ce n’è una che riesce a catturare il suo sguardo, le parole di uno sconosciuto che continua a domandarle: «Chi verrà a cercarti, quando sarai tu a sparire nel nulla?»

E il problema non si limita soltanto alla sfera virtuale, purtroppo. Pip ha uno stalker, qualcuno che sa dove vive. La polizia, tanto per cambiare, si rifiuta di agire; e poi la ragazza scopre una connessione fra il suo stalker e un serial killer locale.

L’assassino è in prigione da sei anni, ma Pip ha ragione di sospettare che dietro le sbarre sia di nuovo finito l’uomo sbagliato.

Mentre si dipana un gioco mortale, Pip inizia a realizzare che, a Little Kilton, il cerchio sta finalmente per chiudersi.

Ma se Pip non riuscirà a trovare, e alla svelta, le risposte ai molti misteri che la circondando, stavolta potrebbe essere lei a finire in un sacco di plastica…



La serie tv nel futuro di Pip Fitz-Amobi

Un paio di mesi fa, ho pubblicato qui sul blog un nutrito elenco di libri thriller simili a “Come Uccidono le Brave Ragazze”. Il duplice scopo di quell’articolo è sempre stato evidente: fornire una cura alla tipica astinenza da small town mistery del lettore compulsivo di gialli e, al tempo stesso, ingannare il tempo in attesa dell’uscita italiana del terzo volume della serie.

Per fortuna, l’affidabile casa editrice Rizzoli, che ci aveva promesso il libro per l’arrivo della primavera, ha mantenuto la parola.

“Una Brava Ragazza è una Ragazza Morta” andrà a chiudere una trilogia YA amatissima, peraltro pronta a fornire il materiale di base per quello che si prospetta già come uno degli adattamenti televisivi più attesi delle prossime stagioni.

Ricordiamo che sarà la rete televisiva britannica BBC a produrre la serie tv tratta dai romanzi di Holly Jackson. Lo show arriverà successivamente in Italia grazie a Netflix.

Il cast include Emma Myers, Zain Iqbal, Asha Banks e Anna Maxwell Martin, mentre la sceneggiatura è stata affidata a a Poppy Cogan, una delle autrici della recente miniserie mistery di Netflix “Red Rose”.

Aggiornamento: da oggi, puoi leggere la mia recensione della serie tv a “A Good Girl’s Guide to Murder” tratta dal romanzo “Come Uccidono le Brave Ragazze”! 🙂

Continua a leggere

“My Dear Henry”: terrori vittoriani e amori proibiti nel nuovo libro gotico di Kalynn Bayron


my dear henry - kalynn bayron

Il 7 marzo è uscito negli USA “My Dear Henry” di Kalynn Bayron: un romanzo horror M/M, ambientato nella Londra del diciannovesimo secolo e rivolto al pubblico dei giovani lettori.

Il libro, una rivisitazione in chiave moderna de “Lo strano caso del Dr. Jekyll & Mr. Hyde”, fa parte della collana “Remixed Classics”. La serie, che include per il momento una mezza dozzina di titoli firmati da altrettanti autori, tende a fare dell’inclusività in generale, e della rappresentazione LGBT in particolare, uno dei propri cavalli di battaglia.

Non fa eccezione “My Dear Henry”, un’incursione nelle fuligginose atmosfere vittoriane firmata dall’autrice degli adorabili “Cinderella is Dead” e “This Poison Heart”…


“My Dear Henry”: la trama

Londra, 1885.

Il diciassettenne Gabriel Utterson è appena tornato a Londra. È la prima volta che rimette piede in città, da quando la sua vita – e quella del suo amico più caro, Henry Jekyll – è stata deragliata da uno scandalo che ha condotto alla loro espulsione dalla Scuola Medica di Londra.

Una serie di pettegolezzi circa la vera natura della relazione fra Gabriel e Henry ha seguito i ragazzi per due anni; adesso, per la prima volta, sembra che Gabriel abbia l’opportunità di ricominciare da capo.

Ma Gabriel non ha alcuna intenzione di voltare pagina; non se questo significa rinunciare a Henry. Il suo amico è diventato distante e freddo dopo i disastrosi eventi della primavera trascorsa; le sue lettere, un tempo sporadiche, adesso hanno definitivamente smesso di arrivare.

Disperato (e anche un po’ preoccupato), Gabriel inizia quindi a tenere d’occhio la casa di Jekyll.

È così che si imbatte in Hyde, un giovane uomo dall’aria stranamente familiare, dotato di un fascino magnetico.

Hyde sostiene di essere un amico di Henry, e Gabriel non riesce a fare a meno di ingelosirsi per la loro apparente intimità; soprattutto perché Henry continua a comportarsi come se Gabriel non significasse niente per lui.

Ma il segreto che si nasconde dietro l’apatia di Henry è soltanto la prima parte di un mistero che ha appena iniziato a dipanarsi. Mostri di ogni tipo imperversano nella nebbia di Londra… anche se non è detto che siano tutti a caccia di sangue.



La serie “Remixed Classics”

Oltre a “My Dear Henry”, la serie “Remixed Classics” comprende per il momento i seguenti titoli:

  • A Clash of Steel” di C. B. Lee, un retelling de “L’Isola del Tesoro” scritto dall’autrice del delizioso “Not Your Sideckick”. In questa versione, infusa di elementi tratti dalla mitologia cinese e vietnamita, due ragazze si lanciano in una pericolosa caccia al tesoro a spasso per i sette mari.
  •  “So Many Beginnings” di Bethany C Morrow, un retelling in chiave “all black” del classico di Louisa May Alcott. Mentre altrove infuriano i fuochi della guerra civile, la famiglia March riesce finalmente a mettere radici in un porto sicuro. La colonia dell’isola di Roanoke, infatti, rappresenta una sorta di paradiso per tutte quelle persone che sono riuscite ad affrancarsi dalla schiavitù. E sarà proprio a Roanoke che le quattro sorelle March avranno la possibilità di confrontarsi con tutti i problemi della crescita: amore, amicizia,speranze, conflitti e delusioni.
  • Travelers Along the Way” di Aminah Mae Safi. Il libro narra una differente versione della popolare leggenda di Robin Hood. Ai tempi della Terza Crociata, una banda di emarginati resta invischiata nei giochi di potere della Terra Santa. Due sorelle, in modo particolare, decidono di giocarsi il tutto per tutto, imbarcandosi in una pericolosa missione destinata a fermare i piani espansionistici della cosiddetta “falsa regina”, Isabella…
  • What Souls Are Made Of” di Tasha Suri, autrice dell’indimenticabile “The Burning Throne: Il Trono di Gelsomino” (in uscita in Italia a marzo 2023). “What Souls Are Made Of” è un retelling di “Cime Tempestose” che prova a immaginare cosa sarebbe successo nello Yorkshire del 1786 se, oltre ai guai che avevano già, Catherine e Heathcliff avessero anche potuto rivendicare origini indiane…
  • “Self-Made Boys” di Anna-Marie McLemore, un retelling de “Il Grande Gatsby”. Il protagonista è Nicolás Caraveo, un ragazzo transgender del Winsconsin che, coinvolto in un gioco di intrighi romantici e segreti insospettabili, rischia di rimanere seriamente abbagliato dal glamour della New York degli Anni Venti…
Continua a leggere

I migliori libri fantasy in uscita a marzo 2023


Cominciavi a temere che l’articolo sui nuovi libri fantasy in uscita a marzo 2023 non sarebbe mai arrivato, eh?

E invece eccolo qua, giusto un paio di giorni in ritardo rispetto alla tabella di marcia…

Se il mese scorso fosse durato più di 28 giorni (o se io fossi stata in grado di auto-produrre un mio dopplenganger capace di tener fronte a tutti gli impegni al posto mio)…

Bè, chissà? Magari, sarei riuscita a pubblicare con la puntualità di un orologio svizzero! ;D

Ma devo ammettere che sono stati giorni particolarmente duri, un po’ sotto ogni punto di vista.

Per fortuna, c’è sempre una nuova lettura all’orizzonte, pronta a far sparire lavoro, dubbi e preoccupazioni come un colpo di bacchetta magica…


“Il trono di gelsomino: The burning kingdoms” di Tasha Suri

libri fantasy marzo 2023 - il trono di gelsomino

Iniziamo l’elenco dei libri fantasy più attesi di marzo 2023 con un assoluto must read, uno dei miei libri epic fantasy preferiti degli ultimi anni (se ti va, ti ricordo che puoi anche dare un’occhiata alla mia recensione di “The jasmine throne”).

Una principessa spietata e una potente sacerdotessa formano un’alleanza per riscrivere il fato di un impero. Esiliata dal suo dispotico fratello, la principessa Malina trascorre il suo tempo a sognare una vendetta che sembra improbabile: dopotutto, è stata imprigionata all’interno dell’Hirana, un antico tempio in cui, tempo prima, pare scorressero le acque magiche in grado di concedere fenomenali poteri a chiunque vi si immergesse. Adesso, però, il tempio è poco più di una rovina… Lo sa bene Priya, che dell’Hirana conosce ogni arcano segreto. Ma, per tenere il suo passato nascosto, la ragazza ora è costretta a lavorare lì in qualità di sguattera, al servizio dell’odiata schiatta del fratello di Malini. Ma quando la principessa assiste a un evento in grado di svelare la vera natura di Priya, i destini delle due donne cominciano a intrecciarsi in maniera indissolubile…

“The jasmine throne: Il trono di gelsomino” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 24 marzo 2023.


“The prison healer” di Lynette Noni

La diciassette Kiva Meridian ha trascorso gli ultimi dieci anni a lottare per la sopravvivenza in una nota prigione letale, Zalindov, lavorando lì in qualità di guaritrice dell’istituto.

Quando la Regina Ribelle viene catturata, a Kiva viene assegnato il compito di tenere in vita la donna, affetta da una grave malattia terminale, abbastanza a lungo da permetterle di essere processata attraverso il Giudizio dei Cinque Elementi: un’ordalia che spetta ai peggiori criminali della nazione. Ma poi arriva un messaggio in codice dalla famiglia di Kiva, una missiva che contiene soltanto un ordine: “Non lasciarla morire. Stiamo arrivando.” Consapevole del fatto che il Giudizio ucciderà la regina malata, Kiva decide di rischiare la sua stessa vita, offrendosi volontaria al suo posto. Se avrà successo, sia a lei, sia alla regina, verrà concesso il dono della libertà. Tuttavia, finora nessuno è mai sopravvissuto alla prova…

“The prison healer” sarà disponibile su Amazon, anche in italiano, a partire dal 28 marzo 2023.


“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri – La strada per Neverwinter” di Jaleigh Johnson

Mentre la Paramount prova a resuscitare il franchise cinematografico di “Dungeons and Dragons”, la casa editrice Armenia ci propone il romanzo-prequel dell’imminente film in uscita nelle sale.

La vita del bardo Edgin Darvis è un completo disastro. Tutto quello che gli rimane, ormai, sono il suo liuto, il suo aspetto affascinante e… non molto altro, in realtà. Dopo un incontro casuale con la combattiva Holga, Edgin è costretto a farsi un esame di coscienza e a riflettere seriamente sulla sua lunga serie di scelte sbagliate. Ma la strada per la redenzione è lunga e irta di costi inaspettati. Per fortuna, il mondo è sempre pieno di ricchi idioti che sembrano implorare un ladrocinio o due… E così, Edgin e Holga fanno quello che qualsiasi imprenditore sensato farebbe al posto loro: formano una squadra, e si mettono al lavoro per accontentarli!

“La strada per Neverwinter” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 30 marzo 2023.


“La preda scintillante: Re Mida e la gabbia dorata” di Raven Kennedy

libri fantasy marzo 2023 - la preda scintillante

L’atteso sequel del bestseller a tinte forti “La prigioniera d’oro”.

Per dieci anni, la protagonista ha vissuto in una gabbia dorata all’interno del castello d’oro di Re Mida. Ma una notte sola è bastata a cambiare tutto: adesso, la nostra eroina è diventata una prigioniera dell’esercito del Quarto Regno, e non è affatto sicura di riuscire a uscire da questa brutta situazione sulle sue gambe. L’armata si prepara a marciare per la battaglia, e lei sa di essere il “gettone” di scambio destinato a estinguere o ravvivare le scintille della guerra. E, ovviamente, al centro delle sue preoccupazioni c’è sempre lui… il Comandante Rip. Conosciuto per la sua brutalità sul campo di battaglia, la sua insuperabile crudeltà. Ma lei conosce la verità su di lui. Sa cos’è Rip, in realtà. Uno dei Fae; i traditori, gli assassini che hanno quasi distrutto ogni cosa…

“La preda scintillante” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 29 marzo 2023.


Continua a leggere

Tutti i libri gialli e thriller in uscita a marzo 2023


Curiosi di scoprire i nuovissimi libri gialli e thriller in arrivo a marzo 2023?

Fra una crime story e un elettrizzante mistery storico, una spy-story e un noir al cardiopalma, qualcosa mi dice che, anche questo mese, i fan del genere avranno l’imbarazzo della scelta!

Io, per esempio, ho già aggiunto almeno tre titoli in wish-list… Un minuto di silenzio per il mio povero portafogli, please! XD


“Nel buio” di Fiona Cummins

libri gialli e thriller marzo 2023 - nel buio

Il Luogo: Seawings, una magnifica casa art deco che si affaccia sulla baia di Midtown-on-Sea.

Il Crimine: una famigliola felice, gli Holden – Piper, Gray e i loro due figli adolescenti – è scomparsa dalla casa senza lasciare traccia.

Il Detective: l’investigatore Saul Anguish; un tipo brillante, ma con un passato oscuro. Un uomo che cammina perennemente in bilico fra luce e oscurità.

Una mattina di tardo autunno, la migliore amica di Piper arriva a Seawing e scopre una scena inquietante: la radio sta suonando, i telefoni sono in carica, le automobili aspettano in garage. Ma la casa è deserta. E, nella stanza del quindicenne Riva Holden, qualcuno ha lasciato una scritta sullo specchio tracciata con il sangue. Tre semplici parole: “Digli di smetterla”. Che cosa significa? Che cosa è successo agli Holden? E che cosa accadrà adesso?

“Nel buio” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 3 marzo 2023.


“La figlia del giudice” di Martin Edwards

Fra tutti i libri thriller in arrivo a marzo 2023, “La figlia del giudice” è sicuramente uno di quelli che aspetto con maggiore impazienza!

Londra, 1930. La storia è quella di di Rachel Savernake, considerata da tutti una donna eccentrica, enigmatica, assolutamente impossibile. Figlia di un giudice del posto, Rachel ha causato l’imbarazzo di Scotland Yard risolvendo il cosiddetto Omicidio della Ragazza del Coro, ed è adesso sulle tracce di un altro, pericoloso criminale. Nel frattempo, Jacob Flint, un giornalista locale di cronaca nera, sta cercando di aggiudicarsi lo scoop che sancirà l’ascesa della sua carriera. Flint, infatti, è convinto che dietro ai metodi amatoriali di Miss Savernake si nasconda qualcosa. Non è l’unico a pensarlo. Le ricerche su Rachel Savernake condurranno il giornalista a scavare sempre più in profondità; omicidio dopo omicidio, fino a inabissarsi nel ventre di un labirinto di inganni e corruzione.

“La figlia del giudice” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 10 marzo 2023.


“Colpevoli segreti” di Giulia Beyman

L’undicesimo volume dedicato alle indagini di Nora Cooper si apre con la morte di Scott Brooks, noto stilista malato di Alzheimer.

Ufficialmente parlando, l’uomo è rimasto vittima di una brutta caduta dalle scale. Gli sopravvivono le due figlie, le sorelle Hope e Natalie; il loro legame è sempre stato caratterizzato da tensioni e rivalità, e di certo rimanere orfano non ha mai aiutato nessuno a sentirsi più sereno e disposto a stabilire un canale di comunicazione. Sennonché, Nora Cooper, vecchia amica di famiglia, a un certo punto inizia a notare una serie di discrepanze nelle circostanze della scomparsa di Scott. Fino a quando non raggiunge un’inquietante conclusione: e se, in realtà, la morte dello stilista non fosse stata affatto frutto di un incidente? E se… Hope e Natalie nascondessero segreti più oscuri di quanto chiunque possa sospettare?

“Colpevoli segreti” sarà disponibile, su Amazon e Kindle Unlimited, a partire dal 9 marzo 2023.


“The final gambit” di Jennifer Lynn Barnes

libri thriller marzo 2023 - final gambit

Ed ecco arrivare il terzo volume della saga bestseller “The Inheritance Games”, un titolo popolarissimo fra gli appassionati di mistery young adult!

Per entrare in possesso di un’eredità pazzesca, tutto quello che Avery Kylie Grambs deve fare è sopravvivere a qualche altra settimana di residenza a Hawthorne House. I paparazzi seguono ogni suo passo. La pressone finanziaria sta salendo alle spalle. E il pericolo è… bè, un fatto della vita. Ma mentre l’orologio scandisce i secondi che separano Avery dalla vittoria, un nuovo guaio arriva sotto la forma di un visitatore che ha bisogno del suo aiuto – e la cui presenza a Hawthorne House potrebbe cambiare ogni cosa. Perché, a quanto pare, c’è ancora un ultimo, intricato puzzle da risolvere, e Avery e i fratelli Hawthorne stanno per essere trascinati in un gioco mortale da un nuovo e sconosciuto giocatore.

 “The final gambit” sarà disponibile in italiano, anche su Amazon, a partire dal 7 marzo 2023.


Continua a leggere

“Strange Sally Diamond”: eroine dark e oscuri segreti famigliari nel nuovo thriller di Liz Nugent


strange sally diamond - liz nugent

Qualcosa mi dice che, nell’arco dei dei prossimi mesi, sentiremo parlare spesso di “Strange Sally Diamond”: a detta di molti, un thriller originale e incredibilmente ricco di suspense.

La scrittrice si chiama Liz Nugent, e di suo Neri Pozzi ha già pubblicato “Il Mistero di Oliver Ryan”.

Chiunque abbia avuto il privilegio di leggere il nuovo libro in anteprima, si professa già innamorato pazzo della storia, dei suoi inaspettati colpi di scena e dei suoi pittoreschi personaggi.

“Strange Sally Diamond” uscirà in Gran Bretagna e in Irlanda il 2 marzo 2023. Bestseller annunciato, racconta la storia di una reclusa dal temperamento estremamente enigmatico, che si prepara a confrontarsi con i misteri sconosciuti del suo passato…


“Strange Sally Diamond”: la trama

Sally Diamond non riesce a capire: cosa avrà mai fatto di così strano? Dopotutto, stava soltanto facendo quello che suo padre le aveva chiesto…

Non è colpa sua se l’uomo desiderava essere messo fuori insieme alla spazzatura, una volta passato a miglior vita!

Eppure, adesso Sally si ritrova nell’occhio del ciclone. E non sono soltanto i media affamati di attenzione o i detective della polizia a ossessionarla, ma anche la sinistra voce di un passato che non riesce a ricordare.

E così, mentre comincia a riscoprire gli orrori della sua infanzia, Sally è costretta a mettere piede nel mondo reale per la prima volta; a trovarsi dei nuovi amici e a prendere delle grosse decisioni, mentre inizia a imparare che, nella vita, non sempre le persone che ti circondano intendono davvero quello che dicono.

Ma chi è l’uomo che osserva Sally dall’altro capo del mondo? E perché il suo vicino di casa sembra così interessato a lei?

Sally ha sempre avuto problemi a fidarsi delle persone. Non sa che i suoi limiti stanno per essere severamente messi alla prova…



Una testa piena di pensieri

Thriller domestico, tragicommedia dark, romanzo satirico: “Strange Sally Diamond” sembra pronto a offrire ai suoi lettori un connubio perfetto di tutti questi generi.

Paula Hawkins descrive il nuovo libro di Liz Nugent come «strano e intelligente; scioccante, disturbante e incredibilmente originale!». Mentre Ian Ranking lo definisce (in maniera assai più inquietante…) come una terrificante via di mezzo fra “Room” e “Il Collezionista”.

Da un punto di vista personale, non riesco a fare a meno di pensare a “Mrs March” di Virginia Feito.

L’unica cosa di cui al momento possiamo essere assolutamente certi, però?

“Strange Sally Diamond” ci proporrà il ritratto di una nuova, anticonvenzionale e indimenticabile protagonista femminile. Uno sviluppo sicuramente interessante, dal punto di vista della carriera di Liz Nugent; dopotutto, stiamo parlando della stessa autrice che, nel corso di un’intervista rilasciata all’Irish Times nel 2020, aveva assicurato di «trovare più facile scrivere dal punto di vista maschile, perché gli uomini hanno “meno pensieri in testa” rispetto alle donne».

Non che la Nugent abbia qualcosa contro il genere maschile, si capisce. Anzi. Ritiene gli uomini tutt’altro che stupidi, o poco interessanti.

Semplicemente, pensa che questi ultimi, al contrario delle donne, siano in grado di comportarsi in maniera estremamente lineare, semplice e diretta.

«Le donne hanno la tendenza a pensare troppo. So che per me è così, e anche per la maggior delle altre che conosco…»

Liz Nugent

Varrà lo stesso per la sua Sally Diamond?


Continua a leggere

“The Magician’s Daughter”: il nuovo libro fantasy di H. G. Parry


The Magician's Daughter - h g parry

The Magician’s Daughter”, il nuovo romanzo di H. G. Parry, sarà una delicata storia di formazione in salsa fantasy.

L’autrice dell’acclamato bestseller “L’ improbabile fuga di Uriah Heep” tornerà nelle librerie d’oltreoceano e d’oltremanica il 23 febbraio 2023. Il suo nuovo lavoro, già accolto con caloroso entusiasmo da noti scrittori di speculative fiction quali Alix E. Harrow, Cameron Johnston e Andrea Stewart, uscirà per la Orbit negli USA e per la Red Hook in UK.

Secondo fonti attendibili, si tratterà, ancora una volta, di un libro assolutamente autoconclusivo. Pronto a stagliarsi, peraltro, al punto d’incontro ideale fra il sottogenere del fantasy storico e la fiaba classica


“The Magician’s Daughter”: la trama

Su un’isola remota al largo delle coste irlandesi, nascosta dalla magia, si cela un luogo di rovine e alberi antichi, di aria salata e di storie di fate.

Hy-Brasil è l’unica casa che Biddy abbia mai conosciuto. Approdata sulle sue coste da piccolissima, la giovane ha condotto sulle sue spiagge un’esistenza pacifica e tranquilla, con l’unica compagnia del suo guardiano, l’imprevedibile mago Rowan.

Una vita che, ormai, Biddy trova sempre più soffocante.

Almeno fino a quando Rowan non svanisce, risucchiato da uno dei suoi misteriosi viaggi; per ritrovarlo, Biddy dovrà quindi avventurarsi nel pericoloso e vasto “mondo di fuori” per la prima volta.

Ma Rowan ha dei nemici potenti, forze che stanno cercando di accaparrarsi tutta la magia del mondo, e che hanno già puntato gli occhi sui numerosi segreti custoditi dal mago.

Biddy potrebbe essere la chiave per fermarli. Eppure, più si avvicina alle risposte che cerca, più la nostra eroina comincia a mettere in dubbio tutto ciò che credeva di sapere a proposito di Rowan, del suo passato, e della stessa natura della magia.



Magia sull’isola

«Another gem of a novel from a talented writer.»

Kirkus Review

Che cosa succede quando una giovane donna, allevata da un mago nel più completo isolamento, scopre che le cose non sono quello che sembrano ed è costretta ad avventurarsi nell’Inghilterra dell’inizio del Novecento?

In quali ignoti pericoli si imbatterà? Fino a che punto sarà costretta a spingersi, per assicurarsi che il potere della magia non venga definitivamente sottratto al nostro mondo?

Devo dire che mi è bastato dare un’occhiata alla trama di “The Magician’s Daughter” (letteralmente: “La Figlia del Mago”) per tornare con la mente alle soffuse atmosfere incantate de “Le Diecimila Porte di January”, lo straordinario romanzo d’esordio di Alix E. Harrow.

Sarà un buon segno? Mi piace pensare di sì…

In realtà, non ho ancora letto nulla di H. G. Parry. Ma “L’ improbabile fuga di Uriah Heep” fa parte della mia lista da tempo immemorabile, per cui ammetto che la tentazione di recuperare inizia a farsi sempre più impellente…


I libri di H. G. Parry

“The Magician’s Daughter” sarà il secondo romanzo di H. G. Parry. Ma non dobbiamo dimenticare che, fra il 2020 e il 2021, l’autrice ha pubblicato anche una duologia di “novelle” (cioè, una coppia di romanzi brevi) chiamata “Shadow Histories”.

A Declaration of the Rights of Magicians” è un racconto ucronico ambientato nel pieno di un Illuminismo alternativo; un’epoca piena di fermenti politici e magici, in cui il necromante Robespierre si prepara a scatenare la rivoluzione in Francia, il mago del tempo Toussaint L’Ouverture conduce gli schiavi di Haiti incontro alla loro giusta liberazione, e l’audace Primo Ministro William Pitt inizia a soppesare la legalizzazione della magia fra i sudditi comuni e l’abolizione nelle sue colonie d’oltreoceano.

Eppure, nel mezzo di tutti questi complicati cambiamenti, si nasconde una forza sconosciuta, determinata a incitare l’umanità verso il violento conflitto armato. E sarà necessario ricorrere all’aiuto combinato di rivoluzionari, maghi e abolizionisti per smascherare l’identità di questo nemico, prima che il mondo intero sprofondi nella tenebra assoluta.

Continua a leggere

“Assassin of Reality”: Fazi conferma l’uscita italiana del sequel di “Vita Nostra”


sequel vita nostra - tentativi ed errori - assassin of reality

L’attesissimo sequel di “Vita Nostra”, uno dei dark academia più eccentrici e acclamati degli ultimi anni, debutterà in lingua inglese a marzo 2023. Ma ci sono ottime notizie anche per i fan italiani: proprio oggi, infatti, la casa editrice Fazi ha confermato, tramite i suoi canali social, che “Assassin of Reality” arriverà in traduzione anche da noi!

Se non vedi l’ora di scoprire cosa si nasconde nel futuro di Sasha, preparati dunque a compiere un altro, claustrofobico tuffo nel suo oscuro (e linguisticamente intricato) mondo di paradigmi, misteri, ombre e incantesimi.

L’Istituto di Tecnologie Speciali nasconde ancora parecchi segreti e, ancora una volta, il compito di svelarli spetterà proprio alla nostra eroina…


“Assassin of reality”: la trama del sequel di “Vita Nostra”

In “Vita Nostra”, Sasha Samokhina, una studentessa del terzo anno presso l’Istituto di Tecnologie Speciale, si trovava nel bel mezzo dell’esame finale quando si è trasformata in una parte del Grande Discorso.

Dopo aver superato ogni aspettativa nutrita dai suoi insegnanti, Sasha emerge quindi dall’esame sotto forma di Password, una parte del discorso unica e potentissima.

Soddisfatta e pronta ad abbracciare il suo nuovo ruolo, Sasha scopre presto che i suoi poteri rappresentano una minaccia per il vecchio mondo e che, a dispetto del suo duro lavoro, potrebbe essere destinata a fallire ancora prima di cominciare.

In ogni caso, Farit Kozhennikov, l’oscuro mentore di Sasha, trova un modo per tirarla fuori dall’oblio e riportarla indietro per i propri scopi.

E, a causa di questo gesto, Sasha dovrà correggere i propri errori prima di ricevere l’autorizzazione a diplomarsi ed essere costretta a compiere ciò che a pochi è stato chiesto, e in meno ancora sono riusciti a portare a termine: diventare una parte integrante del Grande Discorso e trasformarsi in una dei rari individui in grado di alterare la realtà.

Se fallirà, dovrà affrontare un fato peggiore della morte: la scelta sarà sua.

Con i suoi insegnanti inclini a disprezzarla e/o a temerla, i compagni che non si fidano di lei e un nuovo, fragile amore all’orizzonte – per un giovane pilota privo di qualsiasi affiliazione verso la scuola – Sasha apprenderà che i piani e i progetti personali degli umani tendono ad andare in malora più spesso che no.

Il che significa che Sasha dovrà riscrivere il mondo per impedire che ciò accada… o fallire in via definitiva.


Il “Ciclo delle Metamorfosi”

“Vita Nostra” è il primo romanzo di una serie di romanzi fantasy firmati da Marina and Sergey Dyachenko, una coppia di autori ucraini abituati a scrivere in lingua russa.

Fra i grandi estimatori del loro lavoro, non possiamo fare a meno di citare Lev Grossman e R. F. Kuang.

Quest’ultima, in modo particolare, deve sicuramente tantissimo a questa imprevedibile e rivoluzionaria saga dark fantasy per lettori adulti: dopotutto, è difficilissimo immaginare che il suo “Babel” avrebbe mai visto la luce del sole, se non fosse stato per Sasha e le sue intricate avventure nel mondo della linguistica avanzata.

“Assassin of reality” riprenderà a narrare gli eventi dal punto esatto in cui si erano interrotti al termine del primo libro, o quasi.

E io, naturalmente, mentirei se affermassi di aver capito proprio TUTTO quello che c’era da capire a proposito di quello sconcertante finale. Anzi, probabilmente, prima di leggere il sequel di “Vita Nostra”, mi farà bene dare una rispolveratina a qualche teoria e a un paio di plausibili spiegazioni.

Ma non c’è davvero modo di negare il fascino di una storia che, con estrema disinvoltura, riesce a combinare svariati elementi di filosofia, filologia, etica e cosmogonia (più chissà quante altre cervellotiche discipline che finiscono in “-ia”).

Se vuoi scoprire la mia opinione nel dettaglio, ti rimando comunque alla mia recensione di “Vita Nostra”. L’articolo è stato pubblicato per la prima volta ad agosto 2021, sul mio primo blog, il “Laumes’Journey”.


Continua a leggere

“The Dresden Files”: i libri urban fantasy di Jim Butcher arrivano in Italia


the dresden files in italiano - oscar vault - jim butcher

La serie di libri cult “The Dresden Files” arriva in Italia!

E chi mai l’avrebbe mai detto?

Come molti lettori sapranno, i romanzi di Jim Butcher dedicati al detective/stregone Harry Dresden hanno segnato la storia dell’urban fantasy; un sottogenere che, qui da noi in Italia, purtroppo finora è riuscita a ottenere un apprezzabile riscontro di pubblico soltanto nelle sue versioni più “ibride” (vale a dire, sotto forma di YA, romanzo erotico o sentimentale).

Secondo molti, invece, i “Dresden Files” riescono a incarnare l’essenza più “autentica” dell’urban fantasy, dal momento che propongono al pubblico un’incandescente commistione di fantasy, mistery, noir e hard boiled.

Bè…

Con giusto un pochino di romance a infondere, di tanto in tanto, quel pizzico di “pepe” in più alla storia!

Dal 2000 a oggi, sono usciti 17 romanzi e una caterva di racconti; per non parlare di un paio di graphic novel ambientate nello stesso universo, dell’omonima serie televisiva (andata in onda nel 2007 sullo Sci-Fi Channel) o del fatto che James Marsters (l’indimenticabile Spike di “Buffy: L’Ammazzavampir”) è il narratore ufficiale dell’adattamento in formato audiolibro dei vari romanzi della saga.

Adesso, a 23 anni di distanza dall’uscita del volume d’esordio (“Storm Front”), Mondadori annuncia ufficialmente l’arrivo in Italia dei primi tre libri della serie.

Si prevede l’uscita di un unico “volumone”, destinato a contenere i romanzi “Storm Front”, “Fool Moon” e “Grave Peril”.


“The Dresden Files”: la trama

In questo volume, i lettori avranno finalmente la possibilità di incontrare Harry Dresden, mago mercenario, disponibile per l’ingaggio a una modica cifra.

Harry ritrova gli oggetti smarriti, conduce investigazioni paranormali, offre consulenze, elargisce consigli e dispensa tariffe alla portata di tutti. Insomma, il nostro eroe è il migliore in quello che fa… anche perché è l’unico.

Così, ogni volta che il dipartimento di polizia di Chicago si ritrova per le mani un caso che esula dalla creatività o capacità mortali, le autorità si rivolgono a Harry. Perché la vita quotidiana è piena di misteri, e il mondo di pullula di creature sovrannaturali delle specie più disparate: vampiri, demoni, fate, lupi mannari

Un giorno, la polizia chiede a Harry di occuparsi di un inquietante doppio omicidio. Pare proprio che sia stato commesso usando la magia nera. E, quindi, nessuno sa che pesci pigliare!

Quello che Harry sa per certo?

Il temibile stregone che si è macchiato del crimine non ha nessuna intenzione di lasciarsi acciuffare…



Change of plan

La prima cosa che ho pensato, non appena ho letto l’annuncio della Oscar Vault relativo alla pubblicazione dei libri di Jim Butcher?

Oh, che bellissima notizia! Allora, c’è ancora un pizzico di speranza anche per una futura traduzione in italiano della saga di October Daye!” (la mia serie urban fantasy preferita in assoluto, ndr).

Il secondo pensiero che mi ha attraversato il cervello, però?

“La Mondadori sta facendo davvero un ottimo lavoro, per quanto riguarda la selezione del proprio catalogo. Di questo passo, oltre alle tante novità, permetterà ai lettori italiani di recuperare tutti i grandi classici del fantasy, a prescindere dal loro sottogenere di appartenenza.”

Ma chi è Jim Butcher, esattamente? E in che modo è iniziata la sua lunga e fortunata carriera?

Dunque…

A dar retta a Wikipedia, si tratta di un autore di libri fantasy che, nel 1996, dopo una triste serie di insuccessi e buchi nell’acqua, decise di iscriversi a un corso di scrittura creativa.

Fu in quella circostanza che la sua insegnante lo incoraggiò a “scrivere un romanzo simile a quelli di Anita Blake”, firmati da Laurell K. Hamilton, e ad abbandonare il campo dell’high fantasy – su cui, fino a quel momento, il buon Jim aveva concentrato tutti i suoi sforzi.

Nel corso di quel semestre, e malgrado le proprie resistenze, Butcher scrisse dunque “Storm Front”. L’esperimento avvenne sotto la guida della sua saggia maestra, l’autrice Deborah Chester (già che siamo in tema, ti anticipo che torneremo presto a parlare di questa signora, peraltro autrice del preziosissimo manuale “The Fantasy Fiction Formula”).

Pochissimo tempo dopo, il romanzo di Jim Butcher venne scelto da una grande casa editrice.

Continua a leggere

Tutti i libri fantasy in uscita a febbraio 2023


Forse non saranno numerosissimi, i libri fantasy in arrivo a febbraio 2023

Eppure, posso già garantirti che, fra le varie novità, si nasconderanno diverse cosine interessanti!

Tanto per cominciare, infatti, arriverà in libreria “Il Reietto” di Anthony Ryan: un superlativo low fantasy a tema storico, che mi sento di consigliare vivamente a tutti fan di autori come John Gwynne, Mark Lawrence e George R. R. Martin.

Ma scommetto che anche i fan di retelling, romance e YA troveranno qualcosa di loro gradimento, a cominciare dall’atteso bestseller “Dark Rise” di C. S. Pacat…


“Promesse vane” di Lexi Ryan

libri fantasy febbraio 2023 - promesse vane

Brie farebbe qualsiasi cosa per evitare di stringere un patto con i Fae: dopotutto, è convinta che perfino la morte sarebbe preferibile all’eventualità di lasciarsi coinvolgere nei loro schemi intricati. Ma quando un re della Corte Unseelie rapisce sua sorella, Brie capisce di non avere scelta, e accetta di stringere un accordo con il crudele re persona. Per accontentarlo, Brie dovrà rubare tre reliquie magiche dalla corte Seelie, sua eterna rivale. Eppure, intrufolarsi a Corte non si rivela affatto un compito facile. Tant’è che, per riuscirci, Brie sarà costretta a calarsi nella parte della potenziale sposa dell’affascinante principe Seelie, Ronan…

Descritto da molti come l’erede naturale de “La Corte di Rosa e Spine” di Sarah J. Maas, “Promesse Vane” è balzato in fretta in testa all’elenco dei bestseller del New York Times.

Potrai acquistarlo a partire dal 28 febbraio 2023, anche su Amazon.


“Le guerriere che sfidarono l’oscurità” di Namina Forna

Nell’elenco dei nuovi libri fantasy in arrivo a febbraio 2023, trova posto anche il secondo volume di una duologia iniziata lo scorso anno.

A dire la verità, la lettura de “Le guerriere dal sangue d’oro” mi aveva lasciato abbastanza indifferente, ma suppongo che il finale potrebbe ancora riservarci qualche sorpresa…

Sono passati sei mesi da quando Deka ha liberato le dee nell’antica terra di Otera e scoperto chi è in realtà. Ma la guerra infuria ancora attraverso il regno, e la vera battaglia è soltanto iniziata. Perché a Otera si sta addensando un’oscurità, una sorta di potere implacabile, che soltanto Deka e i suoi compagni potrebbero essere in grado di fermare. Eppure, al tempo stesso, segreti nascosti minacciano ancora di distruggere tutto ciò per cui la ragazza ha lavorato. E con i suoi doni magici in procinto di evolversi, Deka dovrà scoprire se dentro di lei si nasconde la chiave per salvare Otera… oppure quella in grado di scatenare la sua completa distruzione.

“Le guerriere che sfidarono l’oscurità” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 7 febbraio.


“Il reietto” di Anthony Ryan

libri fantasy febbraio 2023 - il reietto

Arriva finalmente in Italia uno dei miei libri fantasy preferiti del 2021: “The Pariah”, primo volume della trilogia grimdark “Patto d’Acciaio”.

La storia è quella di Alwyn, un ragazzo allevato da un gruppo di banditi. Di indole sveglia e sorprendentemente abile con la spada, all’inizio Alwyn non sogna d’altro che di trascorrere una vita spensierata e tranquilla all’insegna di scorribande, bevute e avventure. Ma un brutale atto di tradimento lo costringe a un brusco cambio di direzione: una svolta che lo spingerà ad arruolarsi nell’esercito del re e a confrontarsi con le più grandi potenze del suo tempo. Combattendo sotto il comando di Lady Evadine Courlain, una nobildonna assediata dalle visioni sempre più angoscianti di un’imminente apocalisse demoniaca, Alwyn dovrà quindi cercare di sopravvivere agli orrori della guerra e, contemporaneamente, agli insidiosi intrighi escogitati dalla nobiltà.

“Il reietto” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 21 febbraio 2023.


“A game of retribution” di Scarlett St. Clair

Il secondo volume della popolarissima “saga di Ade” di Scarlett St. Clair ci riporta negli oscuri meandri della psiche del signore degli Inferi.

Quando Hera accosta Ade e gli propone un piano per detronizzare Zeus, il dio rifiuta di aiutarla. Per punirlo di tanta insolenza, Hera lo costringe quindi a eseguire una serie di fatiche. Fra l’uccisione di pericolosi mostri mitologici e il recupero di artefatti rubati, ogni impresa appare appena un po’ più impossibile della precedente. Abbastanza impossibile, comunque, da distogliere l’attenzione di Ade da Persefone – la cui tragedia personale, nel frattempo, continua a indurla a domandarsi se sia veramente lei la persona adatta a rivestire il ruolo di Regina degli Inferi

“A game of retribution” sarà disponibile, anche su Amazon, a partire dal 17 febbraio 2023.


“Dark rise” di C. S. Pacat

Will è un ragazzo in fuga. Ha sedici anni, e gli uomini che hanno ucciso sua madre continuano a dargli la caccia. Ma un giorno un anziano servitore gli comunica il suo destino: combattere accanto ai Custodi, che hanno giurato di proteggere l’umanità nel caso in cui il Re Oscuro faccia ritorno.

Will viene quindi scaraventato in un pericoloso mondo di magia, in cui comincia ad addestrarsi per il ruolo vitale che lo aspetta nell’imminente battaglia contro l’oscurità.

“Dark Rise” sarà disponibile in italiano, anche su Amazon, a partire dal 14 febbraio 2023.

Continua a leggere