Archivi categoria: Book News

“The Warm Hands of Ghosts”: il libro di Katherine Arden già annunciato in Italia


oscar vault annuncia the warm hands of ghosts di katherine arden

The Warm Hands of Ghosts” di Katherine Arden arriverà in Italia.

Grazie a Mondadori. Prossimamente. Notizia confermata direttamente dalla Oscar Vault.

E , magari non sappiamo ancora esattamente quando

Ma resta comunque una gran bella notizia, soprattutto per tutti gli appassionati di libri fantasy storici… un “ramo” della speculative fiction in cui l’autrice de “L’Orso e l’Usignolo” ha dimostrato ampiamente di eccellere!

Per chi non lo sapesse, “The Warm Hands of Ghosts” sarà il primo romanzo per lettori adulti pubblicato dalla Arden dopo “L’Inverno della Strega” (2019). Si tratterà di un libro autoconclusivo, e sarà disponibile in lingua inglese a partire dal 13 febbraio 2024.


“The Warm Hands of Ghosts”: la trama

Gennaio, 1918. Laura Iven era una rispettata infermiera militare. Tutto è cambiato nel momento in cui è stata ferita, causando il suo congedo immediato dal corpo medico. Laura si è lasciata alle spalle un fratello, arruolato nell’esercito e di stanza nelle Fiandre.

Di nuovo a casa, in Canada, Laura riceve notizia della morte di Freddie in combattimento. Insieme alla dolorosa conferma, arrivano anche gli effetti personali di lui – eppure, in tutta la storia, si nasconde anche qualcosa che non ha senso. Determinata a scoprire la verità, Laura ritorna in Belgio, in qualità di volontaria presso un ospedale privato.

Subito dopo essere arrivata, comincia a intercettare i primi bisbigli relativi a una trincea infestata e a uno strano albergatore, il cui vino ha il potere di concedere ai soldati il dono dell’oblio.

È possibile che Freddie sia riuscito a sfuggire al campo di battaglia, soltanto per cadere preda di qualcosa di diverso – o di qualcun altro?

Novembre, 1917, Freddie Iven si sveglia dopo un’esplosione, per ritrovarsi intrappolato sotto un fortino. La sua unica compagnia? Un soldato nemico, un tedesco di nome Hans Winter.

Contro ogni aspettativa, i due uomini stringono un’alleanza e riescono a trovare una via di fuga. Incapaci di sopportare il pensiero di tornare sui campi insanguinati, specialmente perché questo li costringerebbe a combattere di nuovo l’uno contro l’altro, i due decidono di cercare rifugio presso un individuo misterioso.

Uno che potrebbe avere il potere di far sparire per sempre l’orrore della trincea…

Mentre il cielo sopra le Fiandre si riempie di fuoco e i fantasmi continuano ad agitarsi in mezzo ai vivi, i più profondi traumi di Laura e Freddie cominciano a risvegliarsi.

Dovranno essere loro a decidere se il loro mondo merita di essere salvato…

O se non sarebbe meglio, piuttosto, lasciarselo alle spalle, una volta per tutte.


I (due) mondi di Katherine Arden

Katherine Arden descrive il suo “The Warm Hands of Ghosts” come una sorta di via di mezzo fra “Tutta la Luce che Non Vediamo” e “La Vita Invisibile di Addie LaRue”, ambientato nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.

A sentire l’autrice, la lavorazione di questo romanzo è stata abbastanza travagliata. E devo dire che trovo piuttosto difficile mettere in discussione un’esclamazione del genere; soprattutto quando la sinossi promette degli sviluppi così complessi e così ambiziosi!

Continua a leggere

Guida all’acquisto dei nuovi libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023


Non è sempre facile tenere il passo con la miriade di nuovi titoli (fantasy e non) in arrivo ogni settimana in libreria.

Eh, cosa posso dire?

Perigliosa e irta di insidie è la vita del vero appassionato…

Soprattutto se il budget a tua disposizione è tutt’altro che illimitato. Soprattutto se – come nel mio caso – a volte ti tocca trascorrere intere ore a pianificare i tuoi prossimi acquisti, perché sai benissimo che comprare il dato titolo adesso si tradurrà in un piccolo sacrificio da scontare più tardi.

Proviamo a tenere il filo insieme, allora, e scopriamo quali saranno i libri che ci indurranno in tentazione nel corso dei prossimi sette giorni.

Ovviamente, nella lista troveranno spazio soprattutto quei titoli in grado di attirare il mio occhio. Ma la scelta terrà anche conto di tutti quei fattori (livello di hype generale, opinione degli esperti, recensioni in anteprima ecc.) che potrebbero aiutarti a decidere quale titolo dovrebbe assolutamente entrare a far parte della tua collezione.


I nuovi libri fantasy in uscita dal 29 maggio al 4 giugno 2023 (Italia)

  • “Folk of the Air: La Serie” di Holly Black
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - folk of the air la serie

Questo corposo volumone (938 pagine) raccoglie tutti e quattro i libri della serie “Folk of Air” di Holly Black. Una saga che, volente o no, ha riscritto un po’ il canone delle storie a tema fae indirizzate al pubblico dei giovani lettori.

Seguo la Black da anni, per lo più in inglese. Pur avendo letto la trilogia in questione da una mezza eternità, devo ammettere che l’edizione Oscar Vault mi tenta in modo particolare.

Più che altro perché, da un punto di vista estetico, si direbbe un autentico pezzo da collezione, curatissimo e davvero incantevole!

Le illustrazioni sui risguardi, poi, sono un’autentica gioia per gli occhi! E non guasta neanche il fatto che la raccolta conterrà il romanzo bonus “Perché il Re degli Elfi Odiava le Storie” (non incluso nella maggior parte dei cofanetti in edizione speciale messi in cantiere in America).

L’uscita di questo nuovo Oscar Drago è prevista per il 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.

PS: hai già letto la mia recensione de “Il Principe Rapito, lo spin-off/sequel della serie “Folk of the Air”? Si tratta senz’altro di uno dei titoli fantasy per ragazzi più chiacchierati e divertenti dell’anno…


  • La Figlia della Dea della Luna” di Sue Lynn Tan
la figlia della dea della luna

Xingyn è cresciuta sulla luna. Perfettamente abituata a uno stato di perfetta solitudine, inconsapevole del fatto di essere stata nascosta al temibile Imperatore Celestiale. L’uomo che esiliò sua madre, colpevole di aver rubato il suo prezioso elisir dell’immortalità.

Ma quando la magia di Xingyn inizia a sbocciare e la sua esistenza viene scoperta, la ragazza è costretta a fuggire dalla sua casa, lasciandosi l’amata madre alle spalle.

Sola, impotente e terrorizzata, inizia così il suo viaggio verso il Regno Celestiale, una terra densa di meraviglie e di segreti…

Primo volume di una duologia (“Celestial Kingdom”), “La Figlia della Luna” è l’esordio letterario dell’autrice Sue Lynn Tan.

Kirkus Rewies definisce come il libro come «un fantasy di corte piuttosto standard». Al tempo stesso, però, loda la sua straordinaria capacità di reinventare ed espandere la mitologia che circonda il famoso Festival di Metà Autunno, uno dei capisaldi della tradizione cinese.

Grimdark MAGAZINE, invece, lo descrive così: «Ben scritto, poetico e lirico, “La Figlia della Dead della Luna” è anche una storia infarcita d’azione, corredata di un romance molto slow burn.»

In italiano, sarà disponibile a partire dal 30 maggio. Puoi acquistarlo su Amazon.


  • La Stirpe della Gru” di Joan He
libri fantasy uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - la stirpe della gru

E adesso parliamo di un altro romanzo ispirato alla mitologia cinese, a breve disponibile in edizione economica.

Non possiedo ancora un’edizione cartacea de “La Stirpe della Gru” (che, senza nulla togliere ai suoi difetti, in fondo mi sono ritrovata ad apprezzare…) e sono letteralmente innamorata della copertina scelta dalla Oscar Vault per questa sua nuova versione paperback, quindi… chissà?

La trama segue le vicissitudini di una principessa che ha sempre cercato di evitare le responsabilità della corona con tutte le sue forze. Ma quando il suo adorato padre finisce assassinato, Hesina viene chiamata a imbracciare il potere e a trasformarsi nella regina di un regno molto, molto instabile.

Mentre cerca di destreggiarsi fra i suoi nuovi doveri e la necessità di scoprire il killer di suo padre, Hesina inizia a compiere una serie di scelte sempre più azzardate, rischiando di tradire il più rigoroso comandamento in vigore nel suo regno: mai compiere incantesimi, e mai ricorrere all’aiuto della magia

L’uscita è prevista per il 29 maggio 2023. Puoi acquistare la tua copia su Amazon.


(USA)

  • Witch King” di Martha Wells
libri fantasy in uscita fra il 29 maggio e il 4 giugno 2023 - witch king

Il ritorno al fantasy dell’autrice dell’osannato “Le Cronache di Murderbot” si trascina dietro un livello di hype spropositato, non soltanto da parte del pubblico, ma anche da quello degli “addetti ai lavori”.

Per quanto mi riguarda, ammetto di aspettare con un’impazienza smodata l’arrivo della mia copia (inclusa nella box Illumicrate di maggio). Anche se, in realtà, non so ancora nulla della trama, a parte il fatto che si tratterà di un libro fantasy autoconclusivo! 😀

Ad ogni modo, puoi tranquillamente aspettarti l’arrivo di una recensione dettagliata sul blog…

“Witch King” (in lingua inglese) è disponibile su Amazon, in formato cartaceo e digitale.


Continua a leggere

“L’Immortale”: Fazi annuncia l’edizione italiana di “Deathless” di Catherynne M. Valente


l'immortale - catherynne valente - fazi editore - deathless

L’Immortale” di Catherynne M. Valente arriverà in Italia a partire da giugno 2023, grazie a Fazi Editore (collana Lainya).

E so già che tanti lettori “casuali” non se ne renderanno conto, ma, per un appassionato di narrativa fantastica, questo è uno dei più importanti annunci dell’anno, ragazzi!

Rispetto al 95% degli scrittori di libri fantasy (per adulti, YA o middlegrade), Catherynne M. Valente opera semplicemente su un altro livello! Stilisticamente, tecnicamente e tematicamente parlando, l’autrice americana è considerata da molti alla stregua di un autentico “mostro sacro”.

E non sono in pochi a ritenere “Deathless: L’Immortale” il suo capolavoro. Tant’è che la rivista A. V. Club scrive: «Con questo libro, la Valente fa per la Russia ciò “Jonathan Strange e il Signor Norrell” riesce a fare per l’Inghilterra.»

Un romanzo autoconclusivo, ispirato al folclore russo, che rielabora abilmente la leggenda di Koschei l’Immortale, mescolando storia, romanticismo e mitologia.

Sulla scia di opere fiabesche intramontabili come “L’Orso e l’Usignolo” e “Spinning Silver”…


“L’Immortale”: la trama

Per il folclore russo, Koschei l’Immortale è sempre stato ciò che diavoli e streghe malvage hanno rappresentato per la cultura europea: una figura minacciosa, infida.

Il villain di infinite storie fantastiche, tramandate dal popolo di generazione in generazione.

Ma nessuno aveva mai guardato alla leggenda di Koschei con lo sguardo di Catherynne M. Valente. La sua prospettiva, moderna e trasformativa, trascina l’azione ai tempi moderni, abbracciando molti dei più grandi sviluppi della storia russa nell’arco del ventesimo secolo.

La storia segue la vita della giovane Marya Morevna, mentre si trasforma da brillante figlia della rivoluzione a sposa di Koschei, fino a scatenare quella che potrebbe essere la sua rovina.

Lungo la strada, case staliniane piena di elfi, avventure magiche, segreti e burocrazia, e infiniti giochi di lussuria e potere. Un connubio di storia magica e di storia fattuale, di rivoluzione e di mitologia, d’amore e morte, che riesce a restituire all’antico mito russo uno strepitoso carico di vitalità.



Il “mythpunk”

È stata la stessa Valente a coniare il termine “mythpunk“, a mo’ di battuta. Da allora, l’espressione ha preso piede e si è estesa a indicare un intero sottogenere del fantasy a sfondo mitologico.

Per citare l’autrice di “Deathless”, il “mythpunk” (o punk mitologico) è:

«un ramo della speculative fiction, che inizia nel foclore e nel mito per poi aggiungere elementi di tecniche postmoderne fantastiche: urban fantasy, poesia, storytelling non convenzionale, virtuosismo linguistico, worlbuilding e fantasy accademico.»

L’affidabile TvTropes aggiunge:

«Caratterizzato da un trend barocco multiculturale, da una sessualità alternativa/queer, da bizzarri retelling di fiabe tradizionali, da un mucchio di ansia pervasiva, dalla paura dell’inevitabile cambiamento, da un elaborato simbolismo e da una reinterpretazione radicale, il mythpunk è un movimento cross-mediale.

Sebbene sia stato largamente definito attraverso opere di stampo letterario come i lavori di Andrea Jones su Hook & Jill, dalla serie “Weetzie Bat” di Francesca Lia Block e dalla serie “The Orphan’s Tales” di Catherynne Valente, l’estetica del mythpunk si manifesta spesso anche nella musica (“The Decemberists“), nel cinema (“Il Labirinto del Fauno“), nell’ambito della gioielleria e in altri media.

Continua a leggere

“Le Brave Ragazze Muoiono Prima”: brividi e adrenalina nel libro YA di Kathryn Foxfield


le brave ragazze muoiono prima - i Kathryn Foxfield - Newton Compton

Newton Compton porta in Italia il libro horror/thriller “Le Brave Ragazze Muoiono Prima” di Kathryn Foxfield.

A partire dal 28 aprile 2023, questo nuovo romanzo – descritto come una sorta di punto di incontro fra “So Cosa Hai Fatto” e “I Dieci Piccoli Indiani” – ti aspetterà in libreria.

In effetti, mi riesce difficile pensare che il titolo non rappresenti anche una strizzata d’occhi al famosissimo bestseller “Come Uccidono le Brave Ragazze” di Holly Jackson.

E il target di riferimento del libro di Kathryn Foxfield è sicuramente lo stesso. Anche “Le Brave Ragazze Muoiono Prima” sarà uno young adult, rivolto principalmente a una fascia di lettori compresa fra i 15 e i 18 anni…


“Le Brave Ragazze Muoiono Prima”: la trama

Qualcuno sta ricattando Ava.

Una persona che conosce i suoi segreti più oscuri, e che la costringe a recarsi presso un parco dei divertimenti abbandonato sul molo di Portgrave.

Ma, una volta lì, Ava scopre di essere soltanto la prima di dieci adolescenti, riuniti lì dallo stesso ricattatore misterioso e determinati a proteggere i propri segreti a qualsiasi costo.

Quando una nebbia inspiegabile inizia a ingoiare il molo, il gruppo si scopre tagliato fuori dal resto della città, nell’impossibilità di comunicare con il mondo reale. Così, mentre i ragazzi iniziano a rivoltarsi l’uno contro l’altro, Ava dovrà guardare in faccia la verità che l’ha portata in quel luogo e decidere fino a che punto è disposta a spingersi, pur di riuscire a sopravvivere.



Horror Bites

“Le Brave Ragazze Muoiono Prima” ha debuttato in lingua inglese nel 2020.

Si tratta dell’opera d’esordio dell’autrice britannica Kathryn Foxfield, appassionata fan di Agatha Christie e del Doctor Who.

Benché la Newton Compton insista a consigliare il suo nuovo acquisto a tutti i fan del mistery, una parte della trama sembrerebbe alludere a un twist sovrannaturale che, se confermato, potrebbe facilmente rappresentare la delizia di alcuni lettori, e una fonte di totale frustrazione per altri.

Dopotutto, la stessa Foxfield ha ripetutamente confermato di essere una sostenitrice sfegatata della saga letteraria horror “Point Horror”: una collana YA sulla falsariga di “Piccoli Brividi”, particolarmente amata dalle giovani lettrici degli anni Novanta.

Una nebbia misteriosa che avvolge un decrepito luna park, costringendo un gruppo di teenagers a confrontarsi con le proprie peggiori paure?

Mmm…

Non so cosa ne pensi tu, ma, secondo me, le premesse di questo libro gridano «R. L. Stine!» da un paio di miglia di distanza! ;D


Continua a leggere

“Nessun Piano B”: la prossima uscita (2023) di Lee Child arriva in libreria il 18 aprile


nessun piano b - prossime uscite 2023 lee child - longanesi

Il romanzo “Nessun Piano B” riporterà l’eroe Jack Reacher fra le braccia dei suoi lettori italiani. La prossima uscita (2023) di Lee Child e Andrew Child (fratello minore dell’amato scrittore americano) sarà la ventisettesima ufficiale della serie.

Anche se fonti affidabili mi confermano che non è necessario leggere TUTTI i libri su Jack in ordine di pubblicazione, per riuscire a gustarsi una delle sue avventure…


“Nessun Piano B”: la trama

Gerrardsville, Colorado. Un tragico evento. Due testimoni. Due racconti discordanti.

Un testimone vede una donna che decide di buttarsi sotto le ruote di un autobus. Chiaramente, un caso di suicidio.

L’altro testimone è Jack Reacher. E solo lui vede quello che è successo davvero: un uomo con un cappuccio grigio, rapido e silenzioso come un’ombra, intento a spingere la sua vittima incontro alla morte, prima di afferrare la sua borsa e correre via.

Reacher segue l’assassino, senza sapere che non si tratta di un ordinario e casuale atto di violenza. L’omicidio, in realtà, fa parte di qualcosa di molto più sinistro… una cospirazione segreta, ordita da gente molto potente e incapsulata in un intreccio elaborato che non concede margine di errore.

Se anche un solo passo venisse compromesso, la minaccia in questione andrebbe rimossa rapidamente e senz’ombra di esitazione. Nel modo più permanente possibile.

Perché quando quella minaccia si chiama Reacher, la verità è che non esiste nessun piano B…



Jack Reacher: l’inizio della leggenda

Il personaggio di Reacher apparve per la prima volta all’interno del romanzo “Zona Pericolosa” di Lee Child. Il libro debuttò negli USA nel 1997, per arrivare in Italia tre anni più tardi.

In questo romanzo, Jack è un soldato in congedo americano che, una bella mattina, si ritrova a scendere da un autobus nel bel mezzo del nulla e a camminare per 14 miglia lungo una desolata strada di campagna.

Nel momento stesso in cui raggiunge la città di Margrave, Reacher viene gettato in cella. Dal momento che si tratta dell’unico straniero in città, le autorità cittadine pensano bene di attribuirgli un caso di omicidio locale.

Chiaramente, il killer non è lui. Ma, per scagionarsi, l’uomo dovrà lottare per scovare la verità.

Alla fine degli anni Novanta, lo straordinario successo del romanzo di Child (e di quelli successivi) portò alla creazione di una delle saghe letterarie action più longeve e fortunate della storia dell’editoria.


Tutti i libri di Jack Reacher, in ordine di pubblicazione

  1. Zona Pericolosa
  2. Destinazione Inferno
  3. Trappola Mortale
  4. Via di Fuga
  5. Colpo Secco
  6. A Prova di Killer
  7. La Vittima Designata
  8. Il Nemico
  9. La Prova Decisiva
  10. Un Passo di Troppo
  11. Vendetta a Freddo
  12. Niente da Perdere
  13. I Dodici Segni
  14. L’Ora Decisiva
  15. Una Ragione per Morire
  16. La Verità Non Basta
  17. Il Ricercato
  18. Punto di Non Ritorno
  19. Personal
  20. Prova a Fermarmi
  21. Non Sfidarmi
  22. Il Mio Nome è Jack Reacher
  23. Inarrestabile
  24. Il Passato Non Muore
  25. Sempre Io, Jack Reacher
  26. Meglio Morto
  27. Nessun Piano B
  28. The Secret (in arrivo prossimamente)

Quasi tutti i libri della serie sono disponibili anche in formato audiolibro, tramite il servizio Audible.


“The Secret”: la prossima uscita (2023) di Lee Child negli USA

A ottobre 2023, debutterà in inglese “The Secret”, la ventottesima uscita della saga.

La storia sarà ambientata nel 1992. Tutto inizierà nel momento in cui otto rispettabili personalità verranno trovate morte, i loro corpi sparpagliati in tutti gli Stati Uniti. Queste morti sembreranno incidenti, e le autorità non riusciranno a collegarle fino a quando uno dei morti – la vittima di una fatale caduta da una finestra d’ospedale – non finirà per generare un carico di attenzione inaspettata.

Quest’interesse arriverà sotto forma di un’attenzione speciale da parte del segretario della difesa, che si attiverà per formare una task force investigativa d’emergenza.

Il rappresentante dell’esercito designato?

Ma Jack Reacher, ovviamente…

Continua a leggere

“Wastelanders”: Audible Original annuncia la serie Marvel in italiano


westlanders marvel - audible original - italiano

A giugno 2023, la serie audio “Marvel: Wastelanders” diventerà un’esclusiva Audible.

Lo show vocale sarà composto da sei stagioni, per un totale di 60 episodi.

La prima stagione, interamente dedicata al personaggio di Star Lord, entrerà a far parte del catalogo italiano di Audible a partire dal 28 giugno 2023.

La trama verterà intorno alla battaglia fra il gruppo di supercriminali che ha sterminato i difensori del pianeta, scatenando l’Apocalisse, e l’improbabile squadra di supereroi superstiti che ha giurato di fermarli.

Il cast vocale italiano comprenderà Neri Marcorè (Peter Quill/Starlord), Corrado Guzzanti (Rocket Racoon) e Mattea Serpelloni. Se vuoi, puoi dare già un’occhiata al breve trailer della serie.


“Marvel Wastelanders”: la trama

Il podcast si svolge in una variante dell’universo di Old Man Logan. In questa linea temporale, alcuni supervillain – guidati dal Doctor Doom, da Teschio Rosso e dal Barone Zemo – sono riusciti a uccidere quasi tutti gli eroi e a stabilire un nuovo ordine mondiale.

Fra i pochi superstiti, spiccano Wolverine, Occhio di Falco e Black Widow.

Starlord, dal canto suo, fa ritorno sulla Terra in compagnia di Rocket dopo una lunghiiiiissima assenza. I due, in missione per conto del Collezionista, resteranno sconvolti al cospetto della stupefacente ondata di violenza e devastazione che ha colpito il pianeta.

Invecchiato, panciuto, infinitamente più acido di quanto non fosse ai tempi delle sue scorribande assieme ai Guardiani della Galassia, Starlord innescherà una serie di avvenimenti che lo porteranno a incrociare il sentiero di Emma Frost, l’eterna telepate degli X-Men, il fuorilegge Ghost Rider e il temibile Kraken il Cacciatore.


Una banda di vecchi… alleati

Al momento, Audible Italia non ha ancora diffuso le identità degli attori/doppiatori che presteranno la voce a personaggi come Natasha Romanoff o Logan in “Wastelanders”. Ma, negli USA, l’immensa Susan Sarandon si è calata nei panni di Black Widow, versione mezza età, mentre Stephen-Man-in-the-Dark-Lang ha indossato quelli di Occhio di Falco. Il Robert Patrick di “X-Files” ha doppiato Wolverine.

Senza fare spoiler, posso confermarti che altri noti supereroi dell’universo Marvel troveranno il modo di fare una comparsata in “Wastelanders”.

Si tratterà, comunque, di una versione matura, diversa e alternativa di tanti volti conosciuti. Come accennavo poco fa, infatti, gli avvenimenti narrati nel podcast non troveranno posto all’interno della continuity ufficiale.

Come immaginerai, il mondo distopico che ha preso piede dopo la sconfitta degli Avengers è un luogo molto più disastrato e pericoloso di quello in cui vivono i nostri “soliti” personaggi di Terra-616.

Ma le recensioni dei fan internazionali sembrano pronte a rassicurarci: a quanto pare, anche in “Wastelanders”, i dialoghi esilaranti e il ritmo serrato degli episodi permeteranno ai sostenitori dell’universo Marvel di ottenere una deliziosa fonte di intrattenimento assicurato!


Continua a leggere

“Divine Rivals”: il libro fantasy di Rebecca Ross arriva in Italia


divine rivals - rebecca ross - italia

Divine Rivals” di Rebecca Ross arriverà in Italia a fine 2023: parola di Fazi/Lainya!

Questo attesissimo libro fantasy, firmato dall’autrice de “La Regina del Nord” e “Sorelle di Spada e Incanto”, inaugurerà una nuova duologia romantica chiamata “Letters of Enchantment”.

La campagna promozionale lo descrive come una sorta di punto di incontro fra “Tenebre e Ossa” e “Lore”, con l’avvincente trope dell’enemies-to-lovers a tenere insieme il tutto.

Sarà una dichiarazione attendibile? Dal momento che ho giurato a me stessa di leggere “Divine Rivals” entro la fine della primavera, conto di aiutarvi a fornire una risposta a questo quesito il prima possibile! ;D


“Divine Rivals”: la trama

Dopo aver passato secoli immersi nel sonno più profondo, gli dei hanno ricominciato a farsi la guerra.

Ma la diciottenne Iris Winnow ha un solo obiettivo: tenere insieme la sua famiglia. Sua madre, infatti, soffre di una grave dipendenza, mentre suo fratello è appena scomparso dalla linea del fronte.

La sua migliore possibilità? Riuscire a ottenere una promozione da colonnista presso la Oath Gazette.

Per combattere le sue preoccupazioni, Iris scrive a suo fratello una serie di lettere e le lascia scivolare sotto la porta del suo guardaroba. Le missive svaniscono – nelle mani di Roman Kitt, il suo freddo e affascinante rivale del giornale.

Quando Roman inizia a rispondere alle lettere di Iris, in forma anonima, i due cominciano a forgiare una connessione che seguirà Iris lungo tutta la strada che porta al fronte di battaglia: verso suo fratello, il fato dell’umanità, e l’amore che, forse, è ancora possibile trovare.


La giornalista, il rivale e… l’armadio

L’ambientazione di “Divine Rivals” deve avere un sapore estremamente particolare: l’epoca di riferimento, infatti, sembra essere l’inizio del ventesimo secolo. Nel pieno del conflitto bellico, quindi, ma con uno squadrone di divinità ostili pronte a interferire nelle battaglie degli uomini.

Probabilmente è proprio questo l’elemento della storia che mi intriga di più. In aggiunta, ovviamente, alla componente “epistolare”, di cui sono una fan sfegatata sin dai tempi dello struggente “Così Si Perde la Guerra del Tempo” di Max Gladstone e Amal El-Mohtar.

Rebecca Ross afferma di aver cominciato a lavorare sul progetto “Letters of Enchantment” alla fine del 2020, dopo aver sofferto di blocco dello scrittore per quasi un anno.

Il suo desiderio di scrivere storie stava cominciando a venir meno, e le parole per raccontarle a disertarla, quando ecco entrare nella sua vita Iris e Roman: i due giornalisti rivali che, legati da una strana connessione magica, si trovano costretti a fronteggiare un conflitto fra divinità rivali di catastrofiche proporzioni.

Continua a leggere

“Madre d’Ossa”: il nuovo libro di Ilaria Tuti arriva in libreria a giugno 2023


madre d'ossa - ilaria tuti - le indagini di teresa battaglia volume 5

Madre d’Ossa” sarà il quinto libro della serie “I Casi di Teresa Battaglia”, un ciclo di romanzi thriller firmati dall’autrice friuliana Ilaria Tuti.

Una novità attesissima, prevista da Longanesi per il 6 giugno 2023.

Nel nuovo volume, il commissario di polizia/specialista dell’arte del profiling più amato della narrativa italiana dovrà affrontare una sfida di ordine estremamente personale, e risolvere un mistero che sembra affondare le radici nelle profondità danneggiate della sua memoria.

Riuscirà Teresa Battaglia a portare a galla la verità, nonostante le allarmanti zone d’ombra che continuano a mettere a repentaglio la sua lucidità?


“Madre d’Ossa”: la trama

Quando Massimo Marini si precipita sul luogo segnalato da una chiamata anonima, si trova al cospetto di una scena inimmaginabile: la sua collega, Teresa Battaglia, intenta a stringere fra le braccia il cadavere di un giovane uomo.

In quel desolato angolo di montagna, un crimine terrificante potrebbe essersi consumato nella più totale indifferenza della natura. Teresa, dal canto suo, non dovrebbe trovarsi lì; la sua presenza è altamente irregolare, una minaccia per la stessa attendibilità delle prove forensi.

Marini, al pari di tanti altri colleghi e amici di Teresa, si vede costretto a saltare a quella che sembra essere la conclusione più logica di tutte. Una sola domanda lo tormenta: che Teresa abbia finalmente perso la battaglia contro il deterioramento della sua memoria e, con essa, la sua preziosa attendibilità?

Eppure, non sempre l’apparenza coincide con la realtà. Per risolvere il caso, e stabilire la verità, bisognerà scavare, ancora una volta, al di là della superficie…



Umanità e dedizione

La verità è che mi riprometto di recuperare i libri di Ilaria Tuti da più di due anni. Che cosa posso dire? Sono una pessima, pessima persona! Perennemente accecata dall’incessante flusso di nuove uscite, ho permesso a me stessa di far cadere questi promettenti titoli nel dimenticatoio.

Sennonché, un paio di giorni fa, imbattendomi nella notizia della pubblicazione imminente di “Madre d’Ossa”, ho ricominciato ad avvertire il fortissimo desiderio di “incontrare” di persona il commissario Battaglia.

E non soltanto perché quelli di Ilaria Tuti sono romanzi popolarissimi, consigliati dalla stragrande maggioranza dei fan del genere.

In realtà, è soprattutto la figura di questa investigatrice sessantenne, malata di Alzheimer e decisamente fuori forma, che tende a suscitare tutta la mia curiosità.

Dopotutto, un’eroina così, non sembra esattamente comune, all’interno del panorama editoriale italiano; non trovi?

E le belle parole di Donato Carrisi non fanno che confermare le mie impressioni positive:

«Con Teresa Battaglia, Ilaria Tuti fa il miglior regalo che uno scrittore possa fare ai suoi lettori: qualcuno cui affezionarsi.»

Continua a leggere

“Poster Girl”: arriva in Italia la nuova distopia di Veronica Roth


poster girl - veronica roth - italia - mondadori

Con “Poster Girl”, la popolare scrittrice americana Veronica Roth proclama di nuovo a gran voce il suo sconfinato amore per il genere distopico.

Il nuovo romanzo dell’autrice della saga di “Divergent” sarà un adrenalinico thriller fantascientifico a là “Minority Report”, incentrato sul tema del complicato e crescente impatto delle tecnologie di sorveglianza sulla nostra società.

Totalmente autoconclusivo, “Poster Girl” arriverà nelle librerie italiane il 4 aprile 2023, a opera di Mondadori. La traduzione sarà a cura di Roberta Verde.


“Poster Girl”: la trama

Per decadi, la popolazione della megalopoli Seattle-Portland ha vissuto sotto la costante sorveglianza di un impianto oculare chiamato Insight, un congegno che permette il tracciamento di ogni parola bisbigliata e di qualsiasi azione.

Ovviamente, i comportamenti spiati attraverso questo strumento sono sempre stati ricompensati o puniti a seconda della loro capacità di allinearsi allo stretto codice morale istituito dalla Delegazione.

Ma poi c’è stata una rivoluzione e, da allora, ogni cosa è cambiata. A partire dalla caduta della Delegazione.

I più preziosi individui di questa organizzazione sono adesso rinchiusi nell’Aperture, una prigione ai confini della città. E tutti gli altri, finalmente liberi dal costante monitoraggio di Insight, hanno avuto la possibilità di andare avanti con le loro vite.

Sonya, un’ex “ragazza poster” al servizio della Delegazione – a Sonya apparteneva, infatti, uno dei volti che comparivano regolarmente sui loro manifesti di propaganda – sta scontando la sua pena da dieci anni, quando un suo vecchio nemico arriva a proporle un accordo: ritrovare una ragazzina scomparsa, portata via ai suoi cari dal vecchio regime, e guadagnarsi la libertà.

Il sentiero che Sonya imboccherà per ritrovare la bambina la condurrà attraverso un mondo post-Delegazione, corrotto e a lei totalmente alieno. Finché, alla fine, Sonya sarà costretta a scavare nel proprio passato – e nei segreti più oscuri della sua famiglia – portando a galla verità insospettabili.



Dalla parte sbagliata della storia

Veronica Roth ama descrivere il suo “Poster Girl” come una sorta di punto di incontro fra “Stazione 11” e “Minority Report”.

Potrei sbagliarmi – non sarebbe la prima volta – ma qualcosa mi dice che i suoi fan di antica data ritroveranno fra pagine di questo nuovo libro anche alcuni degli elementi che hanno reso “Divergent” un bestseller dal respiro internazionale: tanta azione, un pizzico di romance e uno sguardo disincantato sul (gramo) futuro incontro al quale la nostra civiltà sembra così beatamente ansiosa di precipitarsi incontro.

Dopotutto, da un punto di vista tematico, il controverso rapporto fra umanità e la tecnologia ha sempre assunto un ruolo centrale all’interno delle trame di Veronica Roth.

Ma, allora, cosa ci sarà di diverso in “Poster Girl”, rispetto ai suoi romanzi precedenti? E da dove è nata l’idea per questo peculiare progetto?

«Volevo esplorare un personaggio diverso. Ho sempre scritto di eroi di stampo tradizionale, perfino quando si trattava di eroi riluttanti ad agire, all’inizio, ma Sonya non è così. Lei era dal lato sbagliato della rivoluzione.

Ho cominciato a scrivere senza sapere come mi sentivo nei suoi confronti, cosa che per me è strana. La mia politica, di solito, prevede che io stia dalla parte della protagonista. Alla fine, ho sviluppato della simpatia per lei, ma ho anche iniziato a giudicarla un sacco… e mi sono sforzata di tenere questi sentimenti in costante tensione.

Uno dei temi che ne emerge è che puoi essere la vittima e il carnefice nello stesso tempo, in un sistema del genere.»

Veronica Roth, in un’intervista rilasciata al “The Orange County Register”.
Continua a leggere

“Le Navi d’Ossa”: pirati, draghi e battaglie nel libro fantasy di R. J. Barker


le navi d'ossa - r j barker - elara

Le Navi d’Ossa”, traduzione italiana di “The Bone Ships” di R. J. Barker, arriverà in Italia grazie alla casa editrice Meridiano Zero.

Il romanzo – primo volume di una trilogia fantasy di nicchia, ma molto apprezzata dai fan britannici – arriverà in libreria il 31 marzo 2023. L’uscita segnerà il gradito ritorno in Italia dell’autore de “L’Età degli Assassini”, storia dai toni grimdark approdata da noi nel 2017, per opera della Mondadori.


“Le Navi d’Ossa”: la trama

Per generazioni, le Cento Isole hanno continuato a costruire le loro navi a partire dalle ossa di antichi draghi ormai estinti. Il tutto, allo scopo di portare avanti una guerra interminabile, che si trascina da generazioni e generazioni.

Perché i draghi saranno anche scomparsi… ma la battaglia per la supremazia persiste da tempo immemore.

Sennonché adesso, per la prima volta dopo secoli, un drago vivente è stato avvistato nelle acque distanti. E, naturalmente, adesso entrambe le parti del conflitto vedono in questa scoperta l’opportunità di ribaltare le sorti del conflitto a proprio favore.

È in queste circostanze che Joron Twiner, capitano in disgrazia di una nave maledetta, incrocia il sentiero della determinata dama di nave “Lucky” Meas, pronta a requisire il comando dell’imbarcazione nera per dare la caccia al drago.

Ma, per avere qualche speranza di acciuffare la creatura mitologica che tutti stanno cercando, i due reietti dovranno unire le forze e affidarsi a un pericoloso equipaggio di criminali ed emarginati…



La trilogia “The Child Tide”

Ti dirò: quando l’autrice della saga “I Mercanti di Borgomago” si spinge al punto di definire “brillante” un romanzo fantasy a tema piratesco, solitamente mi sento piuttosto incline a drizzare la antenne.

Del resto, Robin Hobb non è stata l’unica a spendere parole di lode nei confronti della trilogia “The Tide Child” di Barker. Anche John Gwynne, Tasha Suri, Evan Winter e Adrian Tchaikovsky hanno espresso tutto il loro entusiasmo nei confronti di questa saga.

E, ammettiamolo…

Draghi, pirati, avventure, battaglie, una coppia di outsider al comando di un’imbarcazione piena di tagliagole?

Se non è questa la ricetta per un romanzo fantasy esplosivo, non saprei proprio cos’altro chiedere…

Va precisato che ne “Le Navi d’Ossa”, secondo una recensione pubblicata sull’imprescindibile sito “Publisher Weekly”, R. J. Baker dedica un’inusuale livello di attenzione alla cura del dettaglio, soprattutto per quanto riguarda la descrizione della vita marinaresca in tutte le sue sfumature. Tant’è che, verso la fine, l’autore dell’articolo arriva a paragonare il libro a una delle saghe nautiche del famoso romanziere Patrick O’Brian.

Colgo anche l’occasione per ricordare che “Navi d’Ossa” è riuscito ad aggiudicarsi, nel 2020, il British Fantasy Award per il miglior romanzo, sbaragliando la competizione offerta da concorrenti del calibro de “Le Diecimila Porte di January” di Alix E. Harrow, “The Migration” di Helen Marshall e “The Poison Song” di Jen Williams.

La trilogia “The Child Tide” comprende i libri:

  1. The Bone Ships (Le Navi d’Ossa, 2022, Meridiano Zero);
  2. Call of the Bone Ships;
  3. The Bone Ship’s Wake.

Continua a leggere