“Emily Wilde’s Map of the Otherlands”: la recensione del secondo libro sulle fate di Heather Fawcett


Emily Wilde's Map of the Otherlands - recensione

Chi è pronto per la recensione di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands”?

Bè, questo articolo è sicuramente dedicato a chiunque abbia già letto “L’Enciclopedia delle Fate di Emily Wilde, il primo capitolo delle avventure della “driadologista” più burbera e imprevedibile di sempre!

In questa nuova avventura firmata Heather Fawcett, Emily e Wendell dovranno affrontare una nemica d’eccezione – la perfida matrigna di Wendell – e spostarsi in un gelido villaggio sulle Alpi austriache.

Fra nuove specie fatate da scoprire, un mucchio di banter e qualche new entry interessante, si dipana quindi il secondo capitolo di una trilogia destinata a conquistare tutti gli appassionati di narrativa fantastica a sfondo fiabesco…


La trama

Quando alcuni faeries misteriosi, provenienti da regni lontani, cominciano a materializzarsi nei corridoi della sua università, la professoressa Emily Wilde decide che è arrivato il momento di scoprire i loro segreti. E di farlo prima che sia troppo tardi!

Emily, adesso, è un’erudita di fama internazionale. La pubblicazione della sua Enciclopedia delle Fate le ha portato una notorietà senza pari nell’ambiente accademico. Nel corso delle sue avventure, ha imparato molte cose a proposito dei Nascosti… Eanche sul conto del suo ex-rivale e compagno di avventure, il solare prof. Wendell Bambleby.

Perché Bambleby, in realtà, è un re delle fate in esilio, in fuga dalla sua matrigna assetata di potere. Wendell sta cercando una porta attraverso la quale fare ritorno nel suo regno. Ma, a dispetto dei sentimenti che prova per lui, Emily non si sente pronta ad accettare la sua proposta di matrimonio. Dopotutto, amare un esponente del Piccolo Popolo non ha mai portato altro che lacrime e rimpianti a un umano.

E poi, Emily ha un nuovo progetto sul quale concentrarsi: realizzare una mappa di tutti i reami fatati. Mentre sta preparando la sua ricerca, però, Wendell la mette di nuovo nei guai, a causa di alcuni spietati assassini inviati dalla matrigna. I due dovranno imbarcarsi in un’altra impresa e viaggiare fino alle pittoresche Alpi austriache; là dove Emily crede possa trovarsi una porta per il regno di Bambleby, e la chiave per liberarlo dal suo oscuro passato


Emily Wilde’s Map of the Otherlands”: la recensione

Tanti anni di letture mi hanno insegnato una delle più sacrosante verità a proposito del fantasy: su ogni “secondo capitolo” di una trilogia pende una sorta di maledizione.

Il volume centrale rappresenta quasi sempre l’anello debole della catena. Probabilmente perché svolge un delicato compito di “raccordo”, assumendosi, di fatto, una doppia responsabilità: collegare il passato con il futuro (riaccogliendo il lettore, a braccia spalancate, in un mondo a lui già familiare) e, contemporaneamente, proiettare la narrazione incontro a un grande cliffhanger, ponendo le basi per lo showdown del libro successivo.

Mi spiace dire che “Emily Wilde’s Map of the Otherlands” non è il romanzo che riesce a sfatare questo mito. Non che sia un libro terribile, anzi: ho amato diverse cose di questo sequel. E mi sono anche divertita parecchio, sulle Alpi insieme a Emily e Wendell!

I dialoghi si confermano arguti, vivaci e divertenti. Le creature – soprattutto Poe e Shadow – restano fantastiche. Senza contare che ti spingono a provare l’irresistibile tentazione di inoltrarti nel bosco dietro casa tua, alla ricerca di cerchi di funghi dai cappelli variopinti e alberi secolari dalle foglie particolarmente vibranti! Lo humor, poi, è ancora il piatto forte della narrazione. Un perfetto compromesso fra “light academia” e pura e semplice “silliness”.

Ma c’è da dire che la trama di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands” prende a sfilacciarsi già all’inizio del secondo atto. Penalizzata dal peso crescente di un romance che inizia a farsi sempre più totalizzante. E che, peraltro, esercita il discutibile potere di snaturare la caratterizzazione dei nostri due personaggi principali.

Wendell, in modo particolare, nell’arco di questo secondo volume riesce a perdere parecchi punti originalità. Per come la vedo io, capita un po’ troppo spesso di vedergli indossare la sua armatura di cavaliere senza macchia e senza paura. Anzi, peggio: in un certo senso, è come se lui e Emily si alternassero continuamente in questo ruolo, rendendo a tratti la lettura abbastanza stucchevole


Il professore cocciuto e la matricola entusiasta

Mi sono impegnata a scrivere una recensione di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands” completamente spoiler-free, ed è una promessa che intendo mantenere.

Ma introdurre brevemente le due new entry principali di questo sequel non nuocerà a nessuno, credo. Il primo “volto nuovo” della serie appartiene al Professor Rose, Capo del Dipartimento di Driadologia di Cambridge. Un uomo, a suo modo, avventuroso e brillante. E che tuttavia dimostra, in più occasioni, di possedere una zucca dura almeno quanto quella di Emily!

La seconda aggiunta al cast è Ariadne, matricola di Cambridge e nipote di Emily. La ragazza assume qui il ruolo di assistente personale della zia. E, con il suo carattere socievole e vivace, mette continuamente alla prova l’indole scorbutica e solitaria della nostra eroina.

A mio avviso, si tratta di una presenza particolarmente importante perché Ariadne è il personaggio che, più di ogni altro, avrebbe potuto/dovuto permettere a Emily di continuare a sviluppare le sue (discutibili) doti relazionali. E quindi, di continuare a rendere il suo arco trasformativo sempre più dinamico e coinvolgente.

Questa cosa, in parte, si verifica nel corso di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands”. Ma solo a singhiozzi e a piccoli sorsi: i “veri” momenti di interazione con Ariadne, infatti, si rivelano estremamente rari, semisepolti da una tonnellata di dialoghi indiretti, note a piè di pagina e siparietti romantici con Wendell.

Una cosa che mi ha reso un po’ triste perché, a conti fatti, l’irresistibile e pittoresco cast di personaggi secondari del libro precedente era uno dei punti caratteristici de “L’Enciclopedia delle Fate di Emily Wilde”.

Purtroppo, all’interno di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands” non troverai nulla di simile. In compenso, avrai ancora una volta la possibilità di tuffarti a capofitto fra le pagine di un’avventura divertente, romantica e leggera. Infarcita di gag che ti faranno sorridere, e di un piccolo esercitato di creature fatate che meriterebbe dieci, cento, mille volumi di enciclopedia!


*Ti ricordo che puoi già acquistare “Emily Wilde’s Map of the Otherlands” su Amazon; per il momento, esclusivamente in lingua inglese.


Cosa leggere dopo “Emily Wilde’s Map of the Otherlands”?

A chiusura della mia recensione di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands”, ecco arrivare qualche altro suggerimento di lettura.

Se ami la natura incontaminata, le creature fatate e le suggestive atmosfere incantate dei libri di Heather Fawcett, recupera prima di tutto “Cuore Oscuro” di Naomi Novik e la trilogia di “Winternight” di Katherine Arden. Senza dimenticare, magari, di passare per le adorabili “Cronache di Spiderwick” di Holly Black e Tony di Terlizzi.

Se, invece, è stata soprattutto l’idea di una serie di mondi interconnessi fra loro attraverso una complessa rete di porte magiche a intrigarti, sappi che la lettura della serie “Wayward Children” di Seanan McGuire è assolutamente imprescindibile! I primi due volumi, “Una Porta per Ogni Cuore” e “Tra Tuoni e Fulmini”, sono già disponibili in italiano.

Potresti dare un’occhiata anche a “Faebound” di Saara El-Arifi (ma soltanto nel caso in cui lo “spicy” sia veramente nelle tue corde!) e allo struggente slowburn “Bitterthorn” di Kat Dunn. Ma, soprattutto, prendi in considerazione l’idea di buttarti sulla divertentissima duologia “Fractured Fables” di Alix E. Harrow e/o sulla monumentale saga urban fantasy di Seanan McGuire dedicata al personaggio di October Daye.


E tu? Cosa ne pensi della mia recensione di “Emily Wilde’s Map of the Otherlands”?

Hai già letto il primo libro della trilogia di Heather Fawcett? 🙂


Attenzione: questo articolo contiene alcuni link di affiliazione Amazon. Perciò, se cliccherai su uno qualsiasi di essi e acquisterai qualcosa, otterrò una piccola commissione su tutti i prodotti ritenuti idonei. A te non costerà nulla. In compenso, sosterrai il blog, permettendomi di continuare a proporti contenuti sempre nuovi!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *